Wikipedia:Pagine da cancellare/Nitegate/2
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 giugno 2017.
Breve voce su paytv. Come dice il template E "piattaforma televisiva VM18 che non si è distinta in nessun modo dalle centinaia di piattaforme televisive VM18 che esistono (oppure che esistevano) in Occidente dal 1990 ad oggi.". Da settembre 2016 nessuna modifica rilevante. --No2 (msg) 14:13, 16 giu 2017 (CEST)
- In realtà il gruppo Profit dovrebbe essere enciclopedico, in quanto è stato editore di Odeon TV per ben dieci anni, quindi in teoria la rete sarebbe enciclopedica per il terzo punto dei criteri di enciclopedicità --Mats 90 Parla! 21:31, 16 giu 2017 (CEST)
Discussione iniziata il 20 giugno 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 27 giugno 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 4 luglio 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Faccio mio quanto scritto più su; non annullo in quanto la voce sul gruppo non è mai stata creata e, sempre che ricordi bene (non ho spulciato le pagine di discussione varie), non ci sono mai state discussioni comunitarie circa l'ammissibilità o meno su Wikipedia della voce sul gruppo editoriale. --Gce ★★★+4 00:17, 20 giu 2017 (CEST)
- Mantenere Emittente di editore sicuramente enciclopedico anche non non presente su Wikipedia (editore per dieci anni di importante realtà nazionale, Odeon TV) --Mats 90 Parla! 10:11, 20 giu 2017 (CEST)
- Cancellare Allora, se non ho capito male, qui si invoca l'enciclopedicità automatica per Nitegate sulla base del terzo punto del paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi#Reti televisive. Ma c'è da osservare che quella linea guida si riferisce appunto alle reti televisive, non alle piattaforme porno. La differenza è notevole: la rete televisiva è un qualcosa che io posso vedere a qualsiasi orario, e che in teoria mi propone sempre dei contenuti (fossero anche le televendite spazzatura). La piattaforma porno, invece, è un qualcosa di diverso da una rete televisiva, perché è disponibile solo in determinate fasce orarie ed ha una modalità di fruizione dei contenuti (pay-per-view) diversa da quella delle reti televisive mainstream. Ma, anche volendo ammettere che i criteri WP:RETI TV (e non WP:PIATTAFORME TV!) possano essere applicati, per estensione, anche alle piattaforme televisive, io non penso affatto che Nitegate possa rientrare nel terzo criterio. Tale criterio comprende le «reti curate da editori enciclopedici secondo i criteri per le aziende o come emerso da consenso comunitario (procedure di cancellazione, discussioni al bar tematico...)» e qui si afferma che l'azienda Profit (di cui non abbiamo la voce) dovrebbe essere automaticamente enciclopedica perché... perché ha posseduto Odeon TV per circa dieci anni (dal 2002 al 2012 secondo l'attuale voce Odeon TV, ma non ho trovato fonti). Non sono affatto d'accordo. Nel 2002, il sistema standard era la televisione analogica, e ai tempi dell'analogico Odeon TV non era affatto un canale televisivo nazionale, perché la sua copertura del segnale non era minimamente paragonabile a quella dei 7 canali nazionali che c'erano all'epoca. Era piuttosto un canale interregionale, per così dire, ma era comunque un canale ben poco rilevante in quegli anni. Era un canale che qualche volta otteneva un po' di visibilità per certe uscite di Gianfranco Funari, ma a parte questo, il canale Odeon TV in sé non ha lasciato particolari tracce nelle fonti relative al periodo 2002-2012. Quindi, a mio parere è sbagliatissimo affermare che un canale minore e di scarsissima rilevanza (come lo era Odeon TV nel periodo 2002-2012) possa aver operato una sorta di contagio di enciclopedicità verso l'azienda Profit (la cui voce non esiste e sulla quale non ho trovato nessuna fonte autorevole), e che poi l'azienda Profit abbia a sua volta diffuso il contagio di enciclopedicità verso questa piattaforma pornografica del tutto sconosciuta (Nitegate). L'enciclopedicità dovrebbe discendere soltanto dalle fonti e dallo stato della voce, e non da queste regolette (come WP:RETI TV) che possono essere interpretate in cento modi diversi. La voce Nitegate è attualmente un perfetto esempio di ciò che non dovrebbe essere un lemma di enciclopedia, ed anche di ciò che non dovrebbe essere una voce di almanacco. Non esistono fonti autorevoli né per l'azienda Profit, né per la piattaforma Nitegate. Sono contrario all'annullamento della procedura, perché la presunta aderenza ai criteri non è affatto evidente ed è molto contestabile. Penso che la procedura debba andare avanti, sperando che si concluda con la cancellazione, perché non può esistere l'enciclopedicità per contagio. --79.10.136.21 (msg) 10:13, 20 giu 2017 (CEST)
- Una rete televisiva (o emittente televisiva, come sarebbe più adeguato scrivere, dato che così le definisce Aldo Grasso nella sua Enciclopedia della televisione) è "l'apparato in grado di produrre e trasmettere un programma". In questo caso, Nitegate era un'emittente televisiva. Che poi sia ricevibile solo a pagamento, o di genere pornografico, non ci rigurda: è una rete raggiungibile su tutto il territorio nazionale, quindi deve essere sottoposta ai criteri per le reti televisive. Per quanto riguarda il gruppo Profit e Odeon TV, che la sua copertura sia nazionale o interregionale, poco cambia: è una delle realtà televisive chiave degli anni ottanta e novanta, quindi a mio giudizio ogni azienda che l'ha posseduta (e "edita") è enciclopedica. PS: sarebbe gradito, se l'IP che scrive possiede un account, che l'utente si palesasse con il suo nickname :) --Mats 90 Parla! 10:41, 20 giu 2017 (CEST)
- Appunto, Odeon TV ha avuto una sua rilevanza negli anni Ottanta e Novanta. L'azienda Profit è stata "editrice" di Odeon TV nel periodo 2002-2012, vale a dire in un periodo in cui Odeon TV era un'emittente piccolissima, sotto tutti i punti di vista: sia per quantità di programmi autoprodotti (bassissima: trasmetteva per la maggior parte del tempo televendite), sia per gli ascolti medi che otteneva (bassissimi: in valori assoluti, Antenna Sicilia e Telenorba la superavano), e sia per la reale copertura del territorio (scarsissima: con l'analogico non ha mai coperto non dico il 100% del territorio nazionale, che con l'analogico sarebbe stato impossibile pure per Rai e Mediaset; ma con l'analogico Odeon non toccava intere regioni italiane, e non era quindi nemmeno classificabile come nazionale). Ora, per me è una forzatura voler conferire l'enciclopedicità automatica all'azienda Profit per il fatto di aver gestito Odeon TV ai tempi in cui Odeon era già diventata un'emittente più che minore. Qui siamo all'enciclopedicità per triplo contagio, da Odeon a Profit e poi da Profit a Nitegate. Se davvero i criteri possono consentire di mantenere una voce impresentabile come Nitegate, a mio parere sono criteri in forte contrasto con il primo pilastro. Riguardo al mio status di sloggato, ho già dato spiegazioni ad un amministratore (Valerio Bozzolan), ma se vuoi posso darti spiegazioni ulteriori nella tua talk :-) Qui sarebbe abbastanza off topic. --79.10.136.21 (msg) 11:03, 20 giu 2017 (CEST)
- Non c'è problema, ho letto :). Ad ogni modo, a noi non interessa la qualità dei programmi di Odeon negli anni duemila, ma la sua diffusione, che è sempre stata nazionale attraverso syndication (Berlusconi ci ha creato Mediaset tramite la diffusione nazionale su syndication, noi non possiamo non considerarla per quel che realmente è :)) --Mats 90 Parla! 11:08, 20 giu 2017 (CEST)
- Sì, ma una syndication può avere una copertura davvero nazionale (come per esempio 7 Gold che non lascia intere regioni sprovviste del suo segnale), oppure può avere una copertura interregionale (non so nemmeno se questo termine, usato in alcune voci di Wikipedia, esista davvero nella lingua italiana). Odeon, sia ai tempi della gestione Profit (2002-2012), e sia adesso con il passaggio al digitale terrestre, ha lasciato e lascia ampie porzioni del territorio italiano prive del suo segnale. Per me non la si può considerare una emittente nazionale, ma queste sono valutazioni soggettive. Ciò che invece è oggettivo, è il fatto che l'azienda Profit (azienda riguardo a cui non ho trovato fonti autorevoli) abbia "posseduto", o "gestito", o sia stata "proprietaria" del canale Odeon in un determinato e limitato periodo (2002-2012) in cui il canale Odeon è stato un canale con una rilevanza infinitesimale nel settore televisivo italiano. La qualità dei suoi programmi non conta, è vero; ciò che conta sono le fonti che trattano in maniera organica di Odeon TV nel periodo 2002-2012. Io di fonti, riguardo a quel periodo, non ne ho trovata manco mezza che possa riferirsi all'attività televisiva di Odeon. Ne ho trovata solo qualcuna riguardo a certe uscite di Gianfranco Funari. Per me, è impensabile che un'emittente più che minore come Odeon possa diffondere un contagio di enciclopedicità verso l'azienda "Profit" (per la quale non si trovano fonti), ed è impensabile che la sconosciuta azienda "Profit" possa ulteriormente diffondere tale contagio di enciclopedicità verso Nitegate. L'enciclopedicità non dovrebbe avvenire per contagio, a mio parere. Poi, ovviamente, vedremo in che direzione va il consenso, ma è impensabile annullare questa PdC, perché le motivazioni di apertura sono assolutamente legittime e l'aderenza ai criteri non è affatto palese. --79.10.136.21 (msg) 11:23, 20 giu 2017 (CEST)
- Non c'è problema, ho letto :). Ad ogni modo, a noi non interessa la qualità dei programmi di Odeon negli anni duemila, ma la sua diffusione, che è sempre stata nazionale attraverso syndication (Berlusconi ci ha creato Mediaset tramite la diffusione nazionale su syndication, noi non possiamo non considerarla per quel che realmente è :)) --Mats 90 Parla! 11:08, 20 giu 2017 (CEST)
- Appunto, Odeon TV ha avuto una sua rilevanza negli anni Ottanta e Novanta. L'azienda Profit è stata "editrice" di Odeon TV nel periodo 2002-2012, vale a dire in un periodo in cui Odeon TV era un'emittente piccolissima, sotto tutti i punti di vista: sia per quantità di programmi autoprodotti (bassissima: trasmetteva per la maggior parte del tempo televendite), sia per gli ascolti medi che otteneva (bassissimi: in valori assoluti, Antenna Sicilia e Telenorba la superavano), e sia per la reale copertura del territorio (scarsissima: con l'analogico non ha mai coperto non dico il 100% del territorio nazionale, che con l'analogico sarebbe stato impossibile pure per Rai e Mediaset; ma con l'analogico Odeon non toccava intere regioni italiane, e non era quindi nemmeno classificabile come nazionale). Ora, per me è una forzatura voler conferire l'enciclopedicità automatica all'azienda Profit per il fatto di aver gestito Odeon TV ai tempi in cui Odeon era già diventata un'emittente più che minore. Qui siamo all'enciclopedicità per triplo contagio, da Odeon a Profit e poi da Profit a Nitegate. Se davvero i criteri possono consentire di mantenere una voce impresentabile come Nitegate, a mio parere sono criteri in forte contrasto con il primo pilastro. Riguardo al mio status di sloggato, ho già dato spiegazioni ad un amministratore (Valerio Bozzolan), ma se vuoi posso darti spiegazioni ulteriori nella tua talk :-) Qui sarebbe abbastanza off topic. --79.10.136.21 (msg) 11:03, 20 giu 2017 (CEST)
- Una rete televisiva (o emittente televisiva, come sarebbe più adeguato scrivere, dato che così le definisce Aldo Grasso nella sua Enciclopedia della televisione) è "l'apparato in grado di produrre e trasmettere un programma". In questo caso, Nitegate era un'emittente televisiva. Che poi sia ricevibile solo a pagamento, o di genere pornografico, non ci rigurda: è una rete raggiungibile su tutto il territorio nazionale, quindi deve essere sottoposta ai criteri per le reti televisive. Per quanto riguarda il gruppo Profit e Odeon TV, che la sua copertura sia nazionale o interregionale, poco cambia: è una delle realtà televisive chiave degli anni ottanta e novanta, quindi a mio giudizio ogni azienda che l'ha posseduta (e "edita") è enciclopedica. PS: sarebbe gradito, se l'IP che scrive possiede un account, che l'utente si palesasse con il suo nickname :) --Mats 90 Parla! 10:41, 20 giu 2017 (CEST)
- Cancellare Siamo alle solite: e che c'entra se potenzialmente può essere vista in tutta Italia quando essendo a pagamento, e per giunta VM18 è vista solo da un piccolissimo pubblico su scala nazionale? In effetti nel secolo scorso Odeon TV aveva una sua rilevanza, ora e da diversi anni decisamente no, non sel a fila più nessuno, i tempi cambiano. Lasciamo stare che possa essere enciclopedica per i criteri delle aziende, sarebbe un POV TV, di moda di questi tempi, insensato. Anzi, forse meglio rileggersi i criteri per le aziende, magari in modo più neutrale e meno.. televisivo, manco uno ne soddisfa :-PPP Anche se per la storia Odeon TV è enciclopedico, non si può far passare dalla finestra questo per adulti visto da 4 gatti abbinandolo a qualche nome famoso di per se in passato (Odeon TV appunto).--Kirk39 Dimmi! 23:34, 20 giu 2017 (CEST)
- Cancellare Non ho capito se rientra o meno nei criteri (se sì siete liberi di non prendere in considerazione questo parere), ma mi sembra una delle milionate di piattaforme tv di cui il mondo è invaso. Per di più questa è una cosa notturna per 4 gatti, poi basta vedere la voce per capire che un'enciclopedia dovrebbe occuparsi d'altro. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:22, 21 giu 2017 (CEST)
- Mantenere Se l'editore è enciclopedico (Odeon TV) il criterio recita reti curate da editori enciclopedici secondo i criteri per le aziende. Il fatto che sia una tv per adulto ciò non dovere pregiudicare una eventuale enciclopedicità, perchè se è rilevante merita che wikipedia se ne occupi.--Interventista (msg) 17:34, 21 giu 2017 (CEST)
- No Interventista, non è esatto ciò che affermi. Questa PdC riguarda Nitegate, una piattaforma televisiva pay-per-view la cui rilevanza nel settore televisivo italiano è del tutto nulla: non ha mai avuto un numero di clienti minimamente paragonabile a quello di Sky Italia o di Mediaset Premium, e non è mai stata oggetto di trattazione da parte di fonti autorevoli. L'editore di Nitegate non è assolutamente Odeon TV: su questo posso affermare senza arroganza che ti stai sbagliando al 100%. L'editore di Nitegate è Profit (azienda), un'azienda che non rientra neanche lontanamente in nessuno degli otto punti elencati nei relativi criteri specifici e per la quale non ho trovato nessuna fonte autorevole che possa dimostrarne l'enciclopedicità. Ora, gli utenti che si sono espressi per il mantenere ritengono che Profit (azienda) debba essere considerata enciclopedica per il fatto di aver gestito Odeon TV dal 2002 al 2012. Di conseguenza, se l'azienda Profit fosse davvero enciclopedica, lo sarebbe anche Nitegate per il terzo punto di WP:RETI TV. Ma questo ragionamento è fallace: Odeon TV nel periodo 2002-2012 ha avuto una rilevanza infinitesimale nel settore televisivo italiano, ed era regolarmente superata, in termini di audience, sia da alcune emittenti locali e sia dalle pay TV che trasmettevano le partite di Serie A. Oltre a ciò, per il periodo che va dalla seconda metà degli anni Novanta ad oggi, io non sono riuscito a trovare nessuna fonte autorevole che possa comprovare una qualche rilevanza di Odeon nell'ambito della televisione italiana. Odeon è enciclopedica per la sua storia dello scorso secolo, ma ormai da circa 20 anni è diventata un'emittente piccolissima e irrilevante. Quindi, nel periodo 2002-2012, Odeon non può aver effettuato una sorta di contagio di enciclopedicità verso Profit (azienda), e di conseguenza Nitegate non può essere automaticamente enciclopedica: non c'è l'aderenza ai criteri e di conseguenza questa PdC è pienamente legittima. --79.10.136.21 (msg) 09:22, 22 giu 2017 (CEST)
- Mantenere emittente televisiva "di genere"e pay-per-view, quindi sicuramente non paragonabile a televisioni simili ma "generaliste" per numero di iscritti e clienti, ma nondimeno enciclopedica come emittente televisiva nel suo ambito che è il Porno, anche per l'importanza dell'editore.--Plasm (msg) 16:29, 26 giu 2017 (CEST)
- Sull'importanza dell'editore abbiamo opinioni diametralmente opposte. Ma come ha fatto Nitegate a diventare enciclopedica nell'ambito del porno, se ha avuto un numero di utenti infinitesimale rispetto al numero di utenti di almeno una cinquantina di siti web di video sharing pornografico minori che non hanno assolutamente una propria voce dedicata su nessuna wiki di nessuna lingua? Non è un'analogia, è soltanto una domanda per capire su cosa si basa l'enciclopedicità. Non contano i valori assoluti, ma conta il mezzo di diffusione? --79.10.136.21 (msg) 10:41, 27 giu 2017 (CEST)
- Concordo, non credo nemmeno si possa considerare enciclopedico Profit, Odeon TV ha solo la storia del secolo scorso, e Profit al tempo cos'era? Esisteva? L'enciclopedicità per osmosi non esiste, anzi a dire il vero non c'è nemmeno l'osmosi qui. E nessuno dice che, oltre che minore e canali per 4 gatti, era disponibile solo in alcune regioni italiane.. ma di che rilevanza nazionale stiamo parlando?--Kirk39 Dimmi! 13:44, 27 giu 2017 (CEST)
- Sull'importanza dell'editore abbiamo opinioni diametralmente opposte. Ma come ha fatto Nitegate a diventare enciclopedica nell'ambito del porno, se ha avuto un numero di utenti infinitesimale rispetto al numero di utenti di almeno una cinquantina di siti web di video sharing pornografico minori che non hanno assolutamente una propria voce dedicata su nessuna wiki di nessuna lingua? Non è un'analogia, è soltanto una domanda per capire su cosa si basa l'enciclopedicità. Non contano i valori assoluti, ma conta il mezzo di diffusione? --79.10.136.21 (msg) 10:41, 27 giu 2017 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 27 giugno 2017
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 4 luglio 2017; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere concordo sul fatto che sia un'emittente televisiva di genere e pay-per-view non paragonabile alle televisioni generaliste per numero di iscritti e clienti. E' stata una emittente televisiva attiva nell'ambito de Porno di un editore certamente importate. A mio avviso è enciclopedica.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:21, 29 giu 2017 (CEST)
- Se però l'editore è così importante, sarebbe opportuno crearne la relativa voce Profit (azienda) con relative fonti che ne dimostrino l'enciclopedicità. Io personalmente di fonti non ne ho trovata nemmeno mezza. --79.10.136.21 (msg) 12:09, 3 lug 2017 (CEST)
- Anche secondo me sarebbe opportuno crearla, però non si può cancellare una voce perché ancora nessuno si è deciso a fare una voce ad essa correlata. Ne si può costringere chicchessia a crearla. Possiamo solo aspettare ed augurarci che un utente esperto nell'editoria televisiva prima o poi decida di creare Profit (azienda). Credo che questo sia uno dei motivi (non il più importante) per cui è insensato portare WP a sostegno di tesi pro o contro una PdC.--Plasm (msg) 02:25, 5 lug 2017 (CEST)
- Se però l'editore è così importante, sarebbe opportuno crearne la relativa voce Profit (azienda) con relative fonti che ne dimostrino l'enciclopedicità. Io personalmente di fonti non ne ho trovata nemmeno mezza. --79.10.136.21 (msg) 12:09, 3 lug 2017 (CEST)
Votazione iniziata il 5 luglio 2017
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 12 luglio 2017 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Sanremofilo (msg) 12:02, 5 lug 2017 (CEST)
- --Anima della notte (msg) 13:11, 5 lug 2017 (CEST)
- Gce ★★★+4 13:53, 5 lug 2017 (CEST)
- Interventista (msg) 21:33, 5 lug 2017 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:42, 6 lug 2017 (CEST)
- --Caulfieldimmi tutto 10:38, 6 lug 2017 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 13:31, 6 lug 2017 (CEST)
Cancellare
- --Kirk39 Dimmi! 13:41, 5 lug 2017 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 10:49, 6 lug 2017 (CEST)
- --Adalhard Waffe «…» 15:26, 7 lug 2017 (CEST)
Commenti
Pur con il massimo rispetto per gli utenti che si sono espressi (e/o hanno votato) per il mantenimento della voce, vorrei lasciare un commento, senza alcun intento polemico. Questa voce è riuscita a farmi amaramente pentire della decisione di abbandonare la mia utenza registrata. A causa di tale decisione non posso votare a favore della cancellazione di questa voce fatta di vuoto spinto, una voce che è un perfetto esempio di ciò che non dovrebbe essere una voce di almanacco, perché, all'esterno di Wikipedia, non esiste nessun almanacco che possa dedicare spazio alle piattaforme televisive pornografiche. Peraltro, non so se i fautori del mantenimento di questa voce hanno avuto modo di osservare che, cliccando sul collegamento esterno attualmente presente nella sezione Note della voce Nitegate, si apre una pagina web che non contiene nessun riferimento a Nitegate. Per non parlare poi del sito a cui si accede tramite la sezione Collegamenti esterni della stessa voce: è un sito che non consente nemmeno di capire se tale piattaforma esiste ancora oppure no. Davvero resto basito dal fatto che questa voce verrà mantenuta (quasi sicuramente, vista l'obsoleta regola dei 2/3) nonostante non sia stata trovata nemmeno una fonte che possa dimostrarne l'enciclopedicità, e sulla base di un'interpretazione molto elastica dei criteri settoriali. L'orientamento della comunità riguardo alle voci relative alla televisione mi sembra imperscrutabile. Una voce impresentabile come Nitegate si salva e senza bisogno che nessuno lavori sulla voce stessa per renderla un pochino più decente. E contemporaneamente accade che una voce biografica, nonostante le migliorie apportate da almeno due contributori, nonostante le fonti puntualmente citate, nonostante le motivazioni esposte nella talk riguardo all'enciclopedicità, continua a restare "ostaggio" di un dubbio E insensato. C'è una contraddizione evidente: alle emittenti televisive è sufficiente l'osmosi per essere enciclopediche, anche con zero fonti; per le biografie, invece, non bastano le fonti, non bastano i ruoli, non basta nulla: bisogna lasciare il dubbio E vita natural durante. --79.10.136.21 (msg) 18:12, 7 lug 2017 (CEST)
- Aggiunta qualche fonte che attesti che l'esistenza della piattaforma ha avuto risonanza, almeno nel primo periodo --Mats 90 Parla! 21:04, 7 lug 2017 (CEST)