Riccardo Bigon
alessandro iodice (tivoli, 11 giugno 1987) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, attuale direttore sportivo [[|]].
Alessandro iodice | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | [attaccante]] | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2017- giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
villalba om
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Alessandro iodice conosciuto nell'ambiente come iodigol è un calciatore non professionista che si è distinto per le sue reti segnate nel 1998 andò vicino al Perugia ma rimase una promessa incompiuta nonostante tutto ha continuato a segnare sui campi di provincia e ha vinto molto trofei da allenatore con la squadra con cui ha giocato il collefiorito alessandro tuttavia è svincolato e in cerca di una squadra
Carriera
Giocatore
Cresciuto nelle giovanili del Padova, nelle stagioni 1994-1995[1] (28 presenze), 1995-1996[2] e 1996-1997 gioca in Eccellenza, Campionato Nazionale Dilettanti e Serie C2 con il Mestre ottenendo due promozioni.
Nel campionato 1998-1999[3][4] e nel campionato 1999-2000[5] gioca per il Thiene Valdagno nel Campionato Nazionale Dilettanti, passando poi nel 2000-2001 alla Pievigina in Serie D[6] dove gioca assieme a suo fratello Davide.[7]
Nel 2001-2002[8] e 2002-2003 veste la maglia del Conegliano in Eccellenza e Serie D[9] mentre nella stagione 2003-2004 gioca per il Bassano in Serie D dove chiude la carriera.
Dirigente
Dal 2004 al 2009 ha svolto il ruolo di Team Manager e Direttore Generale nella Reggina.[10]
Dal 7 ottobre 2009 al 6 giugno 2015[11] è stato il Direttore Sportivo del Napoli che riporta in Champions League e con cui vince due volte la Coppa Italia e una volta la Supercoppa Italiana.
L'8 giugno 2015 firma un contratto triennale con l'Hellas Verona come direttore sportivo a partire dal 1º luglio[12] in sostituzione di Sean Sogliano. Il 6 giugno 2016, dopo aver lasciato il club veneto in seguito alla retrocessione in Serie B, diventa il nuovo direttore sportivo del Bologna.[13]
Palmarès
Giocatore
Competizioni regionali
- Eccellenza: 2
Competizioni nazionali
- Mestre: 1995-1996
Collegamenti esterni
- Riccardo Bigon, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
- Profilo su Fullsoccer.eu, su fullsoccer.eu.
- (DE, EN, IT) Riccardo Bigon, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Profilo su Calciatori.com, su calciatori.com.
- Profilo su Football.it, su football.it.
- Profilo su Emozionecalcio.it, su emozionecalcio.it.
- ^ A.C.MESTRE, stagione 1994-'95 calciomestre.tifonet.it
- ^ A.C.MESTRE, stagione 1995-'96 calciomestre.tifonet.it
- ^ Il Thiene Valdagno da' l' assalto al record del Lecco: 11 vittorie iniziali archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Thiene / 1998 / Italia CND / Rosa calciatori calciatori.com
- ^ Thiene / 1999 / Italia CND / Rosa calciatori calciatori.com
- ^ Pievigina / 2000 / Serie D gir.C C / Rosa calciatori calciatori.com
- ^ Profilo di Davide Bigon su fullsoccer.eu fullsoccer.eu
- ^ Conegliano / 2001 / Italia Ecc / Rosa calciatori calciatori.com
- ^ Conegliano / 2002 / Serie D gir.C C / Rosa calciatori calciatori.com
- ^ Dopo Mazzarri arriva anche Riccardo Bigon. Sarà lui il nuovo direttore sportivo amonapoli.it
- ^ NAPOLI | Bigon rassegna le dimissioni, su lapiazzettadellosport.it, napolitoday.it, 6 giugno 2015.
- ^ Comunicato - Riccardo Bigon nuovo direttore sportivo, in hellasverona.it, 8 giugno 2015. URL consultato il 9 giugno 2015.
- ^ Riccardo Bigon nuovo Direttore Sportivo bolognafc.it