Se vuoi lasciarmi un messaggio fai clic qui
Per favore, ricordati sempre di firmare i tuoi interventi facendo clic sul pulsante o della barra dei pulsanti di modifica.

PCUS

Ciao, scusa del disturbo, volevo tradurre il 4th Congress of the Russian Social Democratic Labour Party, solo che sono presenti date diverse, ovvero: April 10-25 (April 23 to May 8), 1906. Mi sapresti dire quale usare nella traduzione in italiano? Grazie.--SIG SG 510 (msg) 13:43, 6 gen 2017 (CET)Rispondi

Ho creato VI Congresso del POSDR(b), vedi se può andar bene.--SIG SG 510 (msg) 17:41, 6 gen 2017 (CET)Rispondi

Possibile traduzione

Ciao! Nel riordinare la mitologia greca in varie lingue su Wikidata, sono partito dagli elementi aventi una sola lingua; giunto agli elementi monorussi, ho trovato per caso ru:Тазата, che mi sembra ben scritta e fontata, oltre a trattare un argomento interessante (forse potrebbe essere adatta a WP:LSC, ma non ne sono sicuro) ... In ogni caso, quando ne avessi voglia e tempo, te la segnalo come possibile traduzione. Buona continuazione, --Epìdosis 22:10, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

Ti segnalo anche ru:Индийские боги в античной литературе, veramente ottima. Ovviamente non sentirti obbligato! Grazie ancora, --Epìdosis 12:36, 26 gen 2017 (CET)Rispondi

Re:

Grazie a te :D, sei un utente molto preparato!! --KoriAna 1 (msg) 18:56, 8 mar 2017 (CET)Rispondi

Re:

Ok, anche se non risulta poi tra i giornali autorizzati dal CC. In ogni caso occorrerebbe conoscere la data in cui il quotidiano L'Ordine Nuovo diviene "organo" del PCdI. Così da sapere quando lo sostituì. Ciao.--ḈḮṼẠ (msg) 20:05, 9 mar 2017 (CET)Rispondi

Trovata la data: 16 ottobre 1921.--ḈḮṼẠ (msg) 20:14, 9 mar 2017 (CET)Rispondi

Voce

Lo già detto che io metto il tradotto quando ho finito di mettere le mie serie di voci, poi non capisco perché mettere l'avviso che contiene errori sintattici mi sembra un po' azzardata come cosa, qual'è la cosa che non si riesce a leggere? o capire..., l'uso dei verbi e al passato remoto perché visse nel 1900; forse non si riesce a capire settore tedesco a cosa si riferisce?.. Non capisco..--Cataldo01 (msg) 18:23, 18 mar 2017 (CET)Rispondi

Berlinguer

in realtà non è vero che fu colpito da ictus mentre pronunciava la frase "casa per casa, nel video del comizio si vede (e pure dalle testimonianze) che stava già male prima, infatti i cori "forza enrico" erano precedenti alla frase che non lo fece interrompere brevemente il discorso che poi completò prima di andare via (e perdere conoscenza).--SteveR2 (msg) 15:04, 19 mar 2017 (CET)Rispondi

Torre di Bassano (Vasto)

Ciao, ho visto che hai segnalato il copyviol e riformulato la voce, ricordati anche di segnalare la violazione sulla pagina di discussione dell'autore. Grazie! --Civvì (You talkin' to me?) 15:26, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi

Vaglio PCUS

Buongiorno :), e grazie, in giornata darò un'occhiata. Cordiali saluti a te e buona domenica!--KoriAna 1 (msg) 09:04, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi

vostro messaggio sulle note a piè di pagina

Non ho inserito le note perché non sono completamente esperto di come realizzarle su Wikipedia, nei prossimi giorni cercherò di approfondire la questione. Saluti. Luciano AtticciatiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Atticciati (discussioni · contributi) 10:11, 22 apr 2017 (CEST).Rispondi

le discussioni

Se volessi comunicare con un utente che ha fatto una modifica che potrebbe essere errata, come si fa? Saluti.

Dott. Luciano AtticciatiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Atticciati (discussioni · contributi) 14:41, 19 mag 2017‎ (CEST).Rispondi

Grazie dei consigli.
Luciano Atticciati Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Atticciati (discussioni · contributi) 11:47, 20 mag 2017‎ (CEST).Rispondi

cancellazioni di miei contributi

L'utente Vituzzu ha cancellato le mie aggiunte con tanto di note e documentazioni, su fascismo, storia del fascismo, Pinochet. Riportavo che Renzo De Felice ha scritto che negli scontri del primo dopoguerra morti e feriti fra fascisti ed estremisti di sinistra fossero numerosi da ambo le parti. Penso che tali cancellazioni siano state fatte per motivi politici. Come ci si può difendere?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Atticciati (discussioni · contributi) 11:46, 26 mag 2017‎ (CEST).Rispondi

Ok, grazie per i consigli, mi dispiace vedere che si confonde la storia contemporanea con la politica.
AtticciatiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.43.234.130 (discussioni · contributi) 18:52, 26 mag 2017‎ (CEST).Rispondi

una persecuzione

Ho 58 anni e da più di trenta scrivo di storia, contemporanea in particolare, avevo notato che certe voci a carattere storico di Wikipedia risentono molto di interventi politicizzati. Così ad esempio in Storia del fascismo ho riportato i dati sugli scontri tra fascisti e socialcomunisti, riportati da diversi autori. Due utenti Vituzzu e Bramfab mi hanno cancellato più volte quello che ho scritto e nelle discussioni hanno lasciato delle note sconclusionate che nulla avevano a che vedere con i dati storici esposti. Io non cancello mai gli scritti anche se non li condivido. Devo avere pazienza e reinserire i miei contributi o esiste un modo per non subire persecuzioni che sanno di motivi politici più che di ragioni storiche? Alcuni miei contributi li avevo lasciati senza nota perché li ritenevo opinioni ampiamente condivise, comunque se utile inserisco la fonte. Volevo chiederti quando il mio scritto appare evidenziato in rosa come faccio a introdurre la nota? Confido nel tuo senso di equilibrio. Saluti. AtticciatiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Atticciati (discussioni · contributi) 12:52, 3 giu 2017‎ (CEST).Rispondi

Ancora riguardo al Vaglio PCUS

Buonasera Antenor :), grazie per avermi tenuto al corrente riguardo la voce di cui sopra. Non l'ho ancora rivista, però lo farò tra breve, e ti farò sapere. Rinnovando i miei più sentiti complimenti per il tuo bel lavoro svolto sulla voce "Bolscevismo" ti saluto, augurandoti buona domenica!--KoriAna 1 (msg) 20:32, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi

re: una persecuzione

Sulle citazioni starò più attento, anche se nel caso di considerazioni a carattere generale inserire una citazione mi pare eccessivo.

Non voglio fare nessuna guerra di variazioni, io studio storia in maniera seria e non ho posizioni preconcette, anche se non apprezzo nessuno dei regimi totalitari del Novecento. Quando mi è stato cancellato il dato riportato da De Felice sugli scontri tra fascisti e socialcomunisti, l'ho sostituito con i dati riportati da Franzinelli, mi è stato cancellato anche questo e ho riportato i dati di Fabio Fabbri (che citava lo scrittore antifascista Gaetano Salvemini), speriamo almeno quest'ultimo non venga cancellato. I messaggi ricevuti dai due utenti di cui ti dicevo, affermavano che io avevo scritto come in un "blog" un altro mi parlava di "glosse", che cosa c'entrino con quello che ho scritto io non ne ho la minima idea. La mia supposizione che abbiano fatto cancellazioni solo perché contrarie alle loro posizioni politiche resta totalmente valida, considerando anche le altre cancellazioni minori subite. Giovanni Gentile aderì alla Repubblica Sociale, ma lanciò un appello alla pacificazione. Le epurazioni sono state oggetto di duro contrasto all'interno del Cln, mi sono state cancellate e non le ho reinserite per non esacerbare gli animi. Io di cancellazioni non ne ho fatto nessuna a parte una per una questione grammaticale. Se poi faccio un errore perché non sono del tutto esperto con i meccanismi di Wikipedia chiedo venia.

Sergej Melgunov non è uno storico anticomunista "viscerale", ma un socialista. I suoi scritti sono coerenti con quanto scritto da altri esponenti della sinistra (Angelica Balabanof, Boris Souvarine, Victor Serge). Le Armate Bianche compirono sostanzialmente le stesse efferatezze dei bolscevichi, però va ricordato che i bolscevichi presero il potere con la forza e immediatamente istituirono tribunali rivoluzionari e la Ceka. L'ultimo dei generali Bianchi venne sconfitto a fine 1919, le persecuzioni contro i contadini e gli operai in sciopero continuarono fino al '23 quando la carestia rese difficile l'azione degli oppositori. Il dato sui 200.000 contadini fucilati e il mezzo milione di cosacchi uccisi o deportati è riportato dalla maggior parte degli storici, anzi qualcuno ha riportato che i contadini fucilati dai bolscevichi perché contrari alle requisizioni fossero 250.000.

Spero molto che Wikipedia non sia un sito dove gli argomenti storici vengano censurati per ragioni politiche. Credo nel rispetto fra le persone, i due utenti di cui dicevo non mi pare abbiano fatto altrettanto. Saluti. --Atticciati (msg) 15:04, 5 giu 2017 (CEST)AtticciatiRispondi

Spero che tu abbia letto il mio messaggio precedente. Ho trovato sulla mia pagina "un'ammonizione" l'ho trovata molto buffa.
Ricapitolando: io ho subito le cancellazioni accompagnate da messaggi che parlavano di "blog" e di "glosse", cosa c'entrino con i dati sugli scontri nel Primo Dopoguerra non ne ho la minima idea. Così come le cancellazioni minori su Gentile che scrisse un appello alla pacificazione prima di essere ucciso nel '44, o sugli epurati che furono oggetto di forte contrasto all'interno del Cln. Non ho fatto in questo caso reinserimenti anche se le cancellazioni sembrano molto poco serie. Io non ho cancellato nulla scritto da altri. Se tu conosci degli studiosi di storia che mettono in dubbio che le vittime fra i contadini e i cosacchi ad opera dei bolscevichi fra il 1918 e il 1923 ammontino a diverse centinaia di migliaia, (ammesse anche dalle fonti sovietiche)fammelo sapere, in tutta la mia lunga vita di studioso non l'ho mai trovate. Lenin in "la rivoluzione e il rinnegato Kautsky" scrisse che occorreva governare non solo con la dittatura ma con il "terrorismo rivoluzionario", gli stessi concetti vennero ribaditi da Bucharin e Trotsky. La storia non è un gioco, ci si lavora con serietà ed equilibrio, valutando fonti storiche diversificate. Manipolare la storia per fini politici non è gratificante ed è anche inutile perché poi si scoprono facilmente.
Se tu puoi eliminare la "ammonizione" ti sarei molto grato. Saluti.--Atticciati (msg) 15:31, 6 giu 2017 (CEST)AtticciatiRispondi

Re:Angelica Balabanoff

Sì, come da oggetto, volevo solo annullare questa modifica e invece ho ripristinato l'intero testo di quattro anni fa :-) --Horcrux九十二 15:02, 21 giu 2017 (CEST)Rispondi

Richiesta parere

Ciao, ti ho visto tra gli estensori recenti di voci riguardante la politica dell'Unione Sovietica. IMO se la voce madre è Unione Sovietica le voci ancillari dovrebbero per coerenza riportare dell'Unione Sovietica non dell'URSS anche se non credo vi sia chi si domanda cosa possa significare quella sigla, avevo quindi iniziato a spostare tutto fino a che non ho trovato un vecchissimo redirect del 2007 che faceva esattamente l'opposto sulla voce Soviet Supremo dell'Unione Sovietica e, preso da qualche dubbio, mi sono fermato. Dato che in Categoria:Politica dell'Unione Sovietica ce ne sono ancora diverse, che tu sappia esistono convenzioni in tal senso o basta il buon senso? Per finire, sempre tu sia competente/abbia fonti in materia, credo che Consiglio dei commissari del popolo e Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica parlino dello stesso argomento, puoi dare loro un'occhiata? Grazie. :-) --Threecharlie (msg) 08:13, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio della risposta, temo sempre di sembrare arrogante quando faccio riferimento al buon senso (che è quello utilizzato come regola/convenzione wikipediana non in senso più generale). Sono ben consapevole della scelta della fedeltà alle fonti, tanto che nei progetti aviazione, guerra & Co. abbiamo ritenuto di continuare a usare nomi originali perché la maggioranza delle fonti le riportavano in quella maniera e, peggio ancora, se qualcuno voleva "tradurle" in italiano i risultati erano alle volte pacchiani. Immaginavo che le fonti citassero CCCP, da cui URSS, e volendo fare i nazigrammar bisognerebbe spostarle tutto a Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (o per non urtare i filologi della grammatica italiana Unione delle repubbliche socialiste sovietiche... che difficile vivere... LOL) ma credo vi sia un limite a tutto e vada per una soluzione di compromesso. Per ultimo, un po' per scusarmi dell'intromissione, ricordo anni fa che vi furono accesi dibattiti (ma giuro non ricordo l'argomento anche se, per mia frequentazione, presumo gravitare sempre attorno a Guerra & Co.) qualcuno sottolineò che per avere una coerenza nelle voci se la voce principale è, come in questo caso, Unione Sovietica, era "carino" utilizzare quella; avesse "vinto" il consenso ad essere più che tolleranti nelle sigle allora anche la voce principale si sarebbe chiamata URSS e le ancillari di conseguenza. Ce poi l'importante, come dice sovente il mio buon amico e collega di aviazione Leo P, che il lettore trovi cosa cerca, che scriva Unione Sovietica, URSS, CCCP o grazie ai redirect o a un motore di ricerca interno più agile di un tempo arrivi dove vuole arrivare ;-) Grazie per la comprensione, è sempre un piacere discutere senza doversi mettere l'elmetto :-D buon wikilavoro--Threecharlie (msg) 09:35, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi
Dimenticavo, Consiglio dei commissari del popolo e Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica nel corpo della voce sono proprio uguali, ti prego dagli un'occhiata. Non so se la prima possa diventare una voce quadro o una disambigua per indirizzare alle varie voci che riguardano quel consiglio, che ne so, fosse esistito anche nella CSI, ma temo che siano proprio identiche a prescindere dalla loro potenziale diversità ;-) --Threecharlie (msg) 09:49, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi

Re

Quella informazione lo presa su Treccani dove diceva che aveva una relazione intima con quest'ultima, comunque io in questa pagina avevo fatto molta fatica perche non era il mio campo,lo fatto solamente perche e una persona di grande importanza, ed era giusto che anche it.wiki c'è l'abbia.

Volevo anche farla senza traduzioni ma non ho trovato niente in italiano solamente in Treccani dove dice 2 righe che secondo me non sono neanche molto chiare. Cataldo01 (msg) 14:07, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi

Template NoDisambiguante

Ho visto che hai aggiunto il template alla voce XVIII Congresso del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico), ma ne sei proprio sicuro? Se l'indicazione "bolscevico" ci va sempre, perché è stato messo fra parentesi? Le fonti lo citano sempre completa di parentesi? --ValterVB (msg) 13:18, 4 lug 2017 (CEST)Rispondi

Procedura

Adesso non ho tempo per avviare le dispute su due voci: se vuoi, puoi avvisare un amministratore, altrimenti poi procederò io. Le dispute giovano alla neutralità e sono contemplate dalla linea guida--Snerza (msg) 10:19, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

hai ragione: uso il termine 'disputa' traducendo letteralmente dall'inglese 'dispute' perchè ho letto molto gli articoli in en.wiki e la loro linea guida, che in teoria regola il progetto in tutte le altre lingue, ma praticamente non è così; infatti in en.wiki hanno tante procedure con relative pagine di spiegazione, che qui non esistono, proprio per evitare il fatto di annullamenti e ripristini reiterati molte volte tra due stessi utenti. Tra noi due non è successo molte volte perchè sono io il primo a conoscere la linea guida, che contempla una precisa procedura, quindi ti ho avvisato nel cosiddetto 'edit summary': in en.wiki il primo passo è 'third opinion', che in italiano diventa 'terza opinione'. Riguardo la voce su Lenin, una terza opinione è già stata espressa in tuo favore da Gac, entrato in azione subito nell'articolo, ma io volendo potrei rivolgermi a un altro amministratore o avviare la solita procedura di POV intervenendo prima in discussione, poi mettendo l'avviso che tu conosci ossia 'questa voce o sezione non rispetta la neutralità' ecc. ecc., ma adesso mi manca proprio il tempo! Riguardo quella lista di personaggi del XX secolo, devo essere onesto nel rispetto di tutti: quando ho visto il collegamento che Gac mi ha lasciato in discussione e ho letto i nomi, dopo due secondi mi sono sganasciato dal ridere! Trattasi di una semplice lista con uno scienziato al primo posto, va bene, poi Lenin e Mussolini: ma è una caricatura, che non si può prendere sul serio! Mancano fonti e contesti: bisogna fare una sezione per gli scienziati, che io metterei al primo posto con relative sottosezioni di fisici, medici, chimici, archeologi, ecc., poi gli artisti con sottosezioni di pittori, scrittori, scultori, attori, musicisti, imitatori, ecc., dopo i politicanti con sottosezioni 'democratici' e 'dittatori'. Ma se per un paio di dittatori marxisti, dobbiamo fare discussioni noiose per una lista senza senso alcuno, allora non ne usciamo; intendo dire che quella lista per me non ha valore alcuno: è tutta da rifare con fonti e riferimenti contestualizzati per i vari personaggi senza mettere scienziati e dittatori, più o meno criminali, nella stessa risma di persone! Persino al ridicolo c'è un limite: considero quella lista tanto ridicola da essere indecente, a prescindere dalle mie modifiche, che semplicemente segnalavano dittatori! Perchè Lenin fu un dittatore così come Castro: i marxisti li considerano dittatori benevolenti, ma tutti gli altri li considerano dei criminali! Voglio dire: non perdiamo tempo sulle banalità perchè tu sai che D'Alema così come Napolitano e tanti altri erano stalinisti e leninisti, ma poi si sono convertiti alla democrazia per avere posti di potere e arricchirsi come fanno tutti i politicanti; ma queste sono banali informazioni come quelle, che avevo aggiunto io, sui dittatori nell'indecente lista quando di notte mi sganasciavo dalle risate. Quando avrò tempo, cercherò almeno di dare un ordine logico a tale lista--Snerza (msg) 22:47, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

ho studiato la storia su appositi libri: Lenin fu il primo dittatore sovietico e posso trovarti tutte le fonti che vuoi! Posso metterti i collegamenti in questa discussione, se proprio vuoi vedere le fonti. Inoltre nell'introduzione della voce si cita il 'terrore rosso' che fu scatenato proprio da lui nei comizi di propaganda, che lo identificano come un violento fanatico, secondo alcuni storici pure psicopatico. Riguardo il personaggio influente, si resta sempre in àmbito di marxisti e neanche tutti: per molti marxisti più influente fu Trotsky, che fu fatto ammazzare da un altro marxista ossia Stalin, che era ancòra più influente dei due citati--Snerza (msg) 12:06, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi

Mar'ja Alexandrovna Blank

Ciao Antenor, scusa il mio rb. Sulle traslitterazioni dal russo non sono ferrato ma mi sono rifatto ad altre voci simili (figli). Come dobbiamo titolare correttamente le voci dei genitori di Lenin? Ho scritto anche Il'ja Nikolaevič Ul'janov. -- Pulciazzo 11:19, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi

Grazie. Vedi anche Anna Il'inična Ul'janova. -- Pulciazzo 11:43, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ah. E ti sarei grato se potessi linkarmi le convenzioni. Credo che "mi farò" tutta la famiglia... ;-) -- Pulciazzo 11:51, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Più complicato di quanto pensassi. Ma le forme tipo " Mar'ja" che trovo qua e là, da dove saltano fuori?-- Pulciazzo 11:57, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi

Quindi "Il'ja" è corretto. Ok. Ti lascio in pace! -- Pulciazzo 12:14, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi

Errori

Sono errori di sfuggiata, in quella frase secondo me si capiva.. o cercato di migliorare qualcosa ma più di tanto non so come scrivere. Anche perché volevo dire che B. ha fatto degli esperimenti assieme a lui su tale argomento.. per la sua tesi (però tutto questo nel laboratorio di Mascart). Certe cose sono difficili da spiegare.. anche perché qualcuno può capirlo o no. --Cataldo01 (msg) 15:36, 9 lug 2017 (CEST)Rispondi