Chiesa di Santa Maria del Giglio (Pistoia)
La ex-chiesa di Santa Maria Presbiteri Anselmi o del Giglio si trova a Pistoia, in Via del Giglio.
| Chiesa di Santa Maria Presbiteri Anselmi | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Località | Pistoia |
| Coordinate | 43°55′59.24″N 10°54′58.52″E |
| Religione | cattolica |
| Titolare | Santa Maria del Giglio |
| Diocesi | Pistoia |
| Fondatore | Anselmo Presbitero (?) |
| Stile architettonico | romanico |




Storia e descrizione
La chiesa venne fondata probabilmente dal privato "Anselmo Presbitero", ricordato in un'iscrizione sull'architrave, che diede anche il nome al luogo di culto. Fu parrocchia dal XII secolo, quando venne ristrutturata in forme romaniche, cambiando l'orientamento dell'altare, spostato da est (come in tutte le chiese più antiche) a ovest. Dal 1668 il suo nome divenne Santa Maria del Giglio perché accolse l'immagine miracolosa della Madonna del Giglio, che si trovava in un tabernacolo all'angolo della strada. Era nota anche con un altro nome, quello di Santa Maria del Pretesemoli, forse un riferimento popolare al prezzemolo che si comprava nel vicino mercato.
Nel 1779 il vescovo Giuseppe Ippoliti trasferì la parrocchia alla chiesa dello Spirito Santo e il suo successore, il famoso Scipione de' Ricci alienò l'edificio ecclesiale sconsacrandola. La chiesa venne usata come magazzino, poi tornò ad essere officiata come oratorio nel 1797. In seguito fu di nuovo sconsacrata e dal 13 ottobre 2010 vi ha sede un'attività di ristorazione. Al centro dell'aula esiste ancora l'altare maggiore con l'immagine della Madonna del Giglio.
Bibliografia
- Alberto Cipriani, Per rinnovare il "bel Corpo della Chiesa", Memoria delle soppressioni parrocchiali settecentesche nella "città frataja" di Pistoia, Gli Ori, Banca di Pistoia 2007.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ex chiesa di Santa Maria del Giglio