Spirit (Depeche Mode)
Spirit è il quattordicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 17 marzo 2017 dalla Columbia Records.
Spirit album in studio | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 17 marzo 2017 |
Durata | 49:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Synth pop Rock elettronico Alternative dance Musica elettronica Rock alternativo Indie rock |
Etichetta | Columbia |
Produttore | James Ford |
Registrazione | aprile–agosto 2016 Sound Design, Santa Barbara (California) Jungle City Studios, New York (New York) |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 10 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Album successivo
| |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[5] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
MelodicaMente[6] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pitchfork Media[7] | 6,8/10 |
Sentireascoltare[8] | 6,5/10 |
Stile musicale
Spirit ricalca molto gli ultimi lavori dei Depeche Mode. Le canzoni presentano un suono molto moderno a metà tra la sperimentazione, come Scum, e il tradizionale stile del gruppo: So Much Love ad esempio a tratti ricorda A Question of Time rivisitata con l'elettronica pura di Sounds of the Universe. Going Backwards sembra aprirsi con il ritmo di Painkiller, traccia bonus facente parte di Ultra. Da sottolineare è l'evidente influenza dei Kraftwerk in Poorman. Infine, Eternal e Fail sono cantate esclusivamente da Martin L. Gore.
I testi del disco si focalizzano su temi sociali come l'esclusione, la decadenza e la retrocessione dei nostri tempi, le ingiustizie e il senso di fallimento e portano l'ascoltatore a riflettere sul mondo odierno; nonostante ciò non è possibile affermare che Spirit sia un album di orientamento politico, come più volte chiarito dalla band. La parola Spirit è cantata nella canzone conclusiva dell'album.
Tour
L'11 ottobre 2016 il gruppo ha annunciato attraverso il proprio sito ufficiale di avere in programmazione un tour mondiale per la promozione di Spirit, denominato Global Spirit Tour. La tappa europea estiva del tour inizierà il 5 maggio 2017 da Stoccolma e terminerà nella città rumena di Cluj-Napoca il 23 luglio.
Il 28 febbraio 2017 è stato invece annunciato il tour in Nord America, che comincerà il 23 agosto a Salt Lake City e si concluderà il 28 ottobre 2017 a Edmonton.[9]
Tracce
Testi e musiche di Martin L. Gore, eccetto dove indicato.
- Going Backwards – 5:42
- Where's the Revolution – 4:59
- The Worst Crime – 3:48
- Scum – 3:14
- You Move – 3:49 (Martin L. Gore, Dave Gahan)
- Cover Me – 4:51 (Dave Gahan, Peter Gordeno, Christian Eigner)
- Eternal – 2:24
- Poison Heart – 3:17 (Dave Gahan, Peter Gordeno, Christian Eigner)
- So Much Love – 4:29
- Poorman – 4:25
- No More (This Is the Last Time) – 3:13 (Dave Gahan, Kurt Uenala)
- Fail – 5:07
- Jungle Spirit Mixes – CD bonus nell'edizione deluxe
- Cover Me (Alt Out) – 4:27 (Dave Gahan, Peter Gordeno, Christian Eigner)
- Scum (Frenetic Mix) – 5:26
- Poison Heart (Tripped Mix) – 4:16 (Dave Gahan, Peter Gordeno, Christian Eigner)
- Fail (Cinematic Cut) – 5:38
- So Much Love (Machine Mix) – 7:20
Formazione
- Gruppo
- Dave Gahan – voce
- Martin L. Gore – chitarra, tastiera, sintetizzatore, cori, voce (tracce 7 e 12)
- Andy Fletcher – tastiera, sintetizzatore, cori
- Altri musicisti
- James Ford – batteria (eccetto traccia 7), pedal steel guitar (traccia 6)
- Kurt Uenala – programmazione, basso elettrico (tracce 8 e 11)
- Matrixxman – programmazione
- Produzione
- James Ford – produzione, missaggio
- Jimmy Robertson – ingegneria del suono, assistenza al missaggio
- Connor Long, Oscar Munoz, David Schaeman, Brendan Morawski – assistenza tecnica
- Brian Lucey – mastering
- Anton Corbijn – copertina
Classifiche
Classifica (2017) | Posizione massima |
---|---|
Australia[10] | 14 |
Austria[10] | 1 |
Belgio (Fiandre)[10] | 2 |
Belgio (Vallonia)[10] | 1 |
Canada[11] | 4 |
Danimarca[10] | 4 |
Finlandia[10] | 5 |
Francia[10] | 1 |
Germania[10] | 1 |
Grecia[12] | 2 |
Italia[10] | 1 |
Norvegia[10] | 7 |
Nuova Zelanda[10] | 32 |
Paesi Bassi[10] | 4 |
Polonia[13] | 1 |
Portogallo[10] | 1 |
Regno Unito[14] | 5 |
Repubblica Ceca[15] | 1 |
Scozia[16] | 3 |
Spagna[10] | 2 |
Stati Uniti[11] | 5 |
Stati Uniti (alternative)[11] | 1 |
Stati Uniti (rock)[11] | 1 |
Svezia[10] | 3 |
Svizzera[10] | 1 |
Ungheria[17] | 1 |
Note
- ^ (FR) Les Certifications, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ Spirit (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 aprile 2017.
- ^ (PL) Przyznane w 2017 roku, su bestsellery.zpav.pl, Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (EN) Neil Z. Yeung, Spirit, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 22 marzo 2017.
- ^ Stefano Pellone, Depeche Mode - Spirit, recensione, su melodicamente.com, MelodicaMente, 18 marzo 2017. URL consultato il 18 marzo 2017.
- ^ (EN) Saby Reyes-Kulkarni, Depeche Mode - Spirit, su pitchfork.com, Pitchfork Media, 18 marzo 2017. URL consultato il 22 marzo 2017.
- ^ Diego Ballani, Depeche Mode - Spirit, recensione, su sentireascoltare.com, Sentireascoltare, 17 marzo 2017. URL consultato il 17 marzo 2017.
- ^ (EN) depechemode.com, http://depechemode.com/article/the-global-spirit-tour .
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Depeche Mode - Spirit, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ a b c d Template:Chart History
- ^ (EN) Official IFPI Charts – Top-75 Albums Sales Chart (Week: 13/2017), su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2017).
- ^ (EN) OLiS - Sales for the period 17.03.2017 - 23.03.2017, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 24 March 2017 - 30 March 2017, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (CS) Hitparáda – Týden – 12. 2017., su ifpicr.cz, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (EN) Official Scottish Albums Chart Top 100: 24 March 2017 - 30 March 2017, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su zene.slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 18 aprile 2017.
Collegamenti esterni
- (EN) Spirit, su archives.depechemode.com, Depeche Mode.
- Template:Collegamenti musica