Shinobu Miyake
| Shinobu Miyake | |
|---|---|
| Universo | Lamù |
| Nome orig. | しのぶ 三宅 (Shinobu Miyake) |
| Lingua orig. | Giapponese |
| Autore | Rumiko Takahashi |
| Studio | Pierrot |
| Editore | Shogakukan |
| 1ª app. |
|
| 1ª app. in |
|
| Voce orig. | Saeko Shimazu |
| Voci italiane |
|
| Caratteristiche immaginarie | |
| Specie | Umana |
| Sesso | Femmina |
| Etnia | Giapponese |
Shinobu Miyake (三宅 しのぶ?, Miyake Shinobu) è uno dei personaggi dell'anime e del manga Lamù dell'autrice Rumiko Takahashi.
Biografia
Shinobu è un'amica d'infanzia di Ataru, ed era la sua fidanzata. All'inizio della storia narrata nel manga e nella serie televisiva si dimostra sinceramente affezionata ad Ataru, anche se non sopporta i continui flirt del ragazzo con altre donne. La loro relazione termina quando sulla Terra giunge Lamù: la nuova arrivata inizia a comportarsi come se fosse la moglie di Ataru e impedisce in ogni modo che il ragazzo si avvicini a lei. Dopo l'arrivo di Lamù Shinobu e Ataru, per un po' di tempo, tentano comunque di incontrarsi comportandosi quasi come amanti clandestini per cercare di sfuggire al controllo dell'aliena; la loro relazione però si interrompe e i due si lasciano. Dopo la separazione Ataru tenterà comunque di riallacciare il suo rapporto con Shinobu, che però sarà piuttosto restia nei suoi confronti dimostrando un forte rancore.
Le cose per Shinobu cambiano quando al liceo Tomobiki giunge l'altezzoso Shutaro Mendo che attira su di sé le attenzioni di tutte le sue compagne. La ragazza proverà nei confronti di Shutaro un sentimento molto profondo che non sarà mai ricambiato completamente: il giovane è infatti innamorato di Lamù ed è a lei che rivolge tutte le sue attenzioni. Shinobu, d'altronde, non si rende conto di quanto Shutaro sia diverso da come appare: le buone maniere, i soldi e la bellezza nascondono il reale carattere del ragazzo che è molto simile a quello di Ataru.
Shinobu cerca sempre di realizzare il suo sogno romantico di fidanzarsi con un bravo ragazzo, ma gli eventi le propongono soltanto corteggiatori inquietanti. Tra questi il più ostinato è Soban, studente del liceo Butsumetsu e capo di una banda di teppisti. Soban è gigantesco, quasi pelato, con delle labbra enormi e dall'aspetto orrible. Quando vede Shinobu si precipita verso di lei tentando di abbracciarla e gridando «Shinobu, ti amo!». Nonostante la differenza di corporatura Shinobu riesce sempre a scaraventarlo lontano, ponendo fine alle avances del ragazzo.
Shinobu riuscirà comunque a realizzare il suo sogno negli ultimi capitoli del manga (la storia è trasposta nel primo degli OAV della serie). La ragazza conosce Inaba, un giovane vestito da coniglio che lavora per una organizzazione trans-dimensionale incaricata di costruire i possibili futuri degli esseri umani. Inaba si innamora a prima vista di Shinobu e lei, dopo un'avventura vissuta nell'iperspazio insieme ad Ataru, Lamù e Inaba, inizia a ricambiare le attenzioni del ragazzo.
Nonostante l'aspetto da ragazzina dolce e indifesa e i modi normalmente cordiali ed educati, la caratteristica distintiva di Shinobu è la sua forza sovrumana. La ragazza è in grado di sollevare sopra la testa e scagliare a notevole distanza oggetti particolarmente pesanti come armadi e tavoli, soprattutto quando è arrabbiata o gelosa di Ataru e Shutaro. Nel film Remember my love (うる星やつら3 リメンバー・マイ・ラヴ, Urusei Yatsura 3 Rimenbā Mai Ravu) viene lasciato intendere allo spettatore che la straordinaria forza fisica di Shinobu sia uno degli effetti "collaterali" provocati dalla presenza di Lamù sulla Terra (quando Lamù sembra essere scomparsa da Tomobiki Shinobu non riesce più a spostare oggetti pesanti come era in grado di fare quando l'aliena era con loro).
Nell'Oav Cosa accadrà nel futuro di Lamù? Shinobu inizia a frequentare Inaba, un ragazzo timido e un po' ingenuo, ma in fondo buono e sincero, che indossa sempre un costume da coniglio; questo è un membro del Centro Direttivo di Produzione del Destino, una fabbrica dove si realizza la ampia varietà di futuri di ciascuna persona e diretto da conigli antropomorfi.
Curiosità
Shinobu, in giapponese, significa resistenza[1] o sopportazione. Shinobu Miyake, tra l'altro, è il nome di una delle editor che lavorava per la Shogakukan quando veniva pubblicato il manga.[2]
Note
- ^ (EN) Meaning, Origin and History of the Name Shinobu, su behindthename.com. URL consultato il 31 gennaio 2013.
- ^ Informazione riportata sull'ultima pagina del manga
Doppiaggio nella versione italiana
Nella versione giapponese è stata doppiata da Saeko Shimazu, mentre in Italia si sono succedute varie doppiatrici:
- Monica Cadueri nel primo passaggio televisivo della serie animata;
- Susanna Fassetta, Ludovica Marineo, Laura Boccanera nella seconda parte degli episodi della serie animata;
- Letizia Scifoni nella terza parte degli episodi della serie televisiva;
- Cinzia Massironi e Marina Massironi negli OAV e nei film distribuiti dalla Yamato Video.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda su Shinobu Miyake sul sito Tomobiki-cho, su furinkan.com.