Pivio e Aldo De Scalzi

compositore italiano

Pivio e Aldo De Scalzi sono due musicisti italiani, noti come compositori di colonne sonore cinematografiche.

Pivio & Aldo De Scalzi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereColonna sonora
New wave
World music
Periodo di attività musicale1991 – in attività
EtichettaI dischi dell'espleta
[pivioealdodescalzi.com Sito ufficiale]

I due sembrano ma non sono parenti[1]: Pivio è il nome d'arte di Roberto Pischiutta[2], già membro del gruppo new wave Scortilla, mentre Aldo De Scalzi, già membro dal 1976 del gruppo progressive Picchio dal Pozzo, è il fratello di Vittorio De Scalzi, fondatore dei New Trolls. Lo stesso Aldo ha collaborato più volte coi New Trolls, scrivendo per loro alcuni brani, tra cui “Faccia di Cane”, in competizione a Sanremo 85.

Nel 1973 Aldo e Vittorio hanno inoltre fondato il loro studio di registrazione, lo Studio G. e le etichette Magma[3] e Grog Records[4], creando le condizioni per la crescita di gran parte del movimento prog genovese (New Trolls, Picchio dal Pozzo, Alphataurus, Pholas Dactilus, Latte e Miele, Mandillo, Celeste, Sigillo di Horus).

Pivio, invece, ha fondato nel 1979 con Marco Odino il gruppo new wave Scortilla, di cui si ricorda la hit Fahrenheit 451, con la quale la band partecipò al Festivalbar del 1984. Dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Genova con una tesi di Informatica musicale, Pivio si è trasferito a Roma verso la fine degli anni '80.

Insieme ad Aldo De Scalzi, ha dato vita a un sodalizio artistico sviluppatosi soprattutto nel campo della musica per film a partire dalla colonna sonora composta nel 1997 per Il bagno turco di Ferzan Özpetek[5].

I due musicisti nel 1995 hanno inoltre formato il marchio Trancendental [6], con cui compongono musiche di musica mediterranea (world music mediterraneo), incrociando ritmi del Maghreb e del Medio Oriente.

Sono noti per aver composto la colonna sonora della serie tv Distretto di Polizia, oltre che per aver collaborato assiduamente con i Manetti Bros. per film come Piano 17, L'ispettore Coliandro, L'arrivo di Wang, Paura 3D, Song'e Napule per le cui musiche vincono nel 2014, tra gli altri, il David di Donatello, il Nastro d'argento e il Globo d'oro.

Nel 2004 fondano l'etichetta discografica I dischi dell'espleta e le edizioni musicali Creuza.

Il sodalizio

L'amicizia tra Pivio e Aldo De Scalzi è nata nel corso dei primi anni '80, quando Aldo ha svolto le mansioni di fonico di sala in occasione di alcuni concerti degli Scortilla. In seguito, Aldo (con Danilo Madonia, poi arrangiatore – tra gli altri – anche di Renato Zero) ha prodotto Fahrenheit 451, il disco della band pubblicato con la Warner.

Il duo Pivio & Aldo De Scalzi nasce ufficialmente nel 1991 con il disco Maccaia (gergo genovese per “afa estiva”), cui segue nel 1995 Mirag, dove emergono quegli influssi mediorientali da sempre al centro delle ricerche musicali dei due e ancora più evidenti nel successivo lavoro, Deposizione (1995, firmato con il nome di Trancendental), che rilegge queste suggestioni in un contesto che comprende le influenze di entrambi i musicisti: il progressive e la new wave.

Le colonne sonore

Quando il CD di Pivio e Aldo De Scalzi Deposizione capita tra le mani di Marco Risi e Francesca D’Aloja, questi decidono di coinvolgere i due musicisti in un progetto cinematografico: Il bagno turco (Hamam, 1997), lungometraggio d'esordio di Ferzan Özpetek[7]. Pivio e Aldo De Scalzi compongono così, in dodici giorni, la loro prima colonna sonora, optando per sonorità ispirate dalla musica turca, al tempo stesso moderne ma anche molto antiche (scelta che era già alla base di Deposizione).

Nel 1997 Il bagno turco viene selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs del 50º Festival di Cannes, dove riscuote l'attenzione di pubblico e critica. Distribuito nelle sale da Filmauro il film resta in programmazione per oltre 3 mesi, mentre il disco, distribuito da CNI, vende più di 300mila copie. È l'inizio, per i due, di una lunga carriera come compositori per il cinema, che comprende, tra le altre, le musiche per i lungometraggi Ormai è fatta!, I giardini dell'Eden, Harem Suare, Casomai, El Alamein - La linea del fuoco, Piano 17, Complici del silenzio[8], Si può fare, La peggior settimana della mia vita, Razzabastarda [9][10][11] e per le serie televisive Distretto di Polizia, L'ispettore Coliandro e Medicina generale.

I due compositori hanno collaborato assiduamente con i Manetti Bros., tra le colonne sonore più significative di questo sodalizio: Piano 17, L'ispettore Coliandro, L'arrivo di Wang[12], Paura 3D[13] e Song’e Napule.

Colonne sonore

Pivio & Aldo De Scalzi

Pivio (singolarmente)

Pivio con Danilo Madonia

Televisione

Con la regia dei Manetti Bros.

Teatro

Discografia parziale

Trancendental

Pivio & Aldo De Scalzi

Pivio

Premi e nomination

Note

  1. ^ Daniela Sgambelluri, Intervista esclusiva a Pivio e Aldo De Scalzi, su Supereva.it, 2011. URL consultato il 9 marzo 2014.
  2. ^ Grossini Giancarlo, Pivio e l' importanza della colonna sonora, su archiviostorico.corriere.it, 4 febbraio 2009. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale).
  3. ^ Redazione, Magma, su Italianprog.com/it, 19 aprile 2002. URL consultato il 9 marzo 2014.
  4. ^ Redazione, Grog Records, su Italianprog.com/it, 19 aprile 2002. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  5. ^ Redazione, FERZAN OZPETEK ORIGINAL, su Radiocinema.it, 17 dicembre 2008. URL consultato il 9 marzo 2014.
  6. ^ Sabrina Ramacci, L'arte di Pivio e Aldo, su Film.it, 14 marzo 2003. URL consultato il 9 marzo 2014.
  7. ^ Sofia Bonicalzi, Pivio & Aldo De Scalzi: la musica nel sangue (e sullo schermo), su Close-up.it, 12 dicembre 2012. URL consultato il 9 marzo 2014.
  8. ^ Emanuele Rauco, Sguardi Sonori - Complici del silenzio, su Radiocinema.it, 27 maggio 2009. URL consultato il 9 marzo 2014.
  9. ^ Massimo Privitera, Soundtrack: Razzabastarda di Pivio and Aldo De Scalzi, su Cinefile.biz, 8 luglio 2013. URL consultato il 9 marzo 2014.
  10. ^ Adriana Ruocco, Pivio e Aldo de Scalzi per la OST dell’opera prima di Gassman, su Cinefarm.it, 21 Sept 2013. URL consultato il 9 marzo 2014.
  11. ^ Manuela Blonna, MUSICHE PER FESTIVAL, PIVIO & ALDO DE SCALZI AL FESTIVAL DI ROMA, su Primissima.it, 13 novembre 2012. URL consultato il 9 marzo 2014.
  12. ^ Emanuele Rauco, Sguardi sonori, su Radiocinema.it, 14 marzo 2012.
  13. ^ Emanuele Rauco, Sguardi sonori, su Radiocinema.it, 20 giugno 2012. URL consultato il 9 marzo 2014.
  14. ^ a b Redazione, David di Donatello, su Radiocinema.it, 9 aprile 2009. URL consultato il 9 marzo 2014.

Bibliografia

  • Paolo Fazzini, "Visioni sonore - viaggio tra i compositori italiani per il cinema", maggio 2006, edizioni Unmondoaparte, pp. 112–122
  • Ermanno Comuzio, "Musicisti per lo schermo - Dizionario ragionato dei compositori cinematografici", luglio 2004, edizioni Ente dello spettacolo (2 volumi + CD), pp. 216–217, vol. I, pag. 705, vol. II.

Collegamenti esterni