Dalle parti degli infedeli
Dalle parti degli infedeli è un breve saggio di Leonardo Sciascia. Finito di scrivere a Racalmuto il 31 agosto 1979, fu dato alle stampe nello stesso anno, per i tipi dell'editrice Sellerio, come opera inaugurale della collana intitolata "La memoria". In seguito è stato ripubblicato da Adelphi, nel 1993 e nel 2004.
Dalle parti degli infedeli | |
---|---|
Autore | Leonardo Sciascia |
1ª ed. originale | 1979 |
Genere | saggio |
Sottogenere | saggio storico |
Lingua originale | italiano |
Sciascia divulga - legandolo ad un interessante commento - il carteggio intercorso tra Angelo Ficarra, vescovo della Diocesi di Patti, e la Sacra Congregazione Concistoriale, presieduta dal cardinale Adeodato Giovanni Piazza.
Pastore d'anime fervente, mite, dedito alla meditazione ed alla preghiera, Ficarra è stato posto sotto osservazione perché sgradito agli ambienti locali della DC, che addebitano alla sua indifferenza per le vicende elettorali la causa delle successive sconfitte dello scudocrociato nelle elezioni a Patti ed in altri comuni vicini.
Obbedendo a "indirizzi superiori" e con eccesso di zelo, la Sacra Congregazione assedia il povero Ficarra, reo, d'altro canto, d'aver scritto un saggio - poi pubblicato postumo - sulle feste religiose in Sicilia, nel quale si indaga con lucidità sulla sostanziale irreligiosità dei siciliani (ad onta dell'attaccamento a riti e tradizioni).
Si vuole che il prelato rinunci alla Diocesi e si ritiri; poi, senza che lui lo chieda, gli si affianca un vescovo ausiliare e quindi si costituisce quest'ultimo come amministratore apostolico sede plena, praticamente esautorandolo del tutto; infine lo si nomina arcivescovo titolare di Leontopoli di Augustamnica, cioè gli si conferisce un titolo puramente onorifico, come è appunto per i vescovi in partibus infidelium.
Sciascia, nelle brevi noterelle finali, precisa che nell'Enciclopedia Cattolica si fa cenno ad una Leontopoli (ma senza riferimenti all'Augustamnica), la cui citazione originaria risale a Flavio Giuseppe, probabilmente corrispondente all'attuale Tell el-Jehuddijjeh, circa 30 km dal Cairo e 20 km dall'antica Eliopoli. Una diocesi forse nemmeno mai esistita, se non come sede di un tempio ebraico appena tollerato dai sacerdoti di Gerusalemme il cui culto considerano illegale; inequivocabilmente in partibus infidelium. Perciò l'autore siciliano conclude: "Saremmo maliziosi a sospettare una certa malizia nella nomina di monsignor Ficarra ad arcivescovo di Leontopoli?"
Edizioni
- Leonardo Sciascia, Dalle parti degli infedeli, Sellerio, 1993, pp. 74.