CONCACAF Gold Cup

competizione calcistica

La CONCACAF Gold Cup (denominata Campionato CONCACAF fino al 1990), nota semplicemente come Gold Cup, è una competizione calcistica del Nord America e del Centro America a livello di squadre nazionali, organizzata dalla CONCACAF ogni due anni (ogni quattro anni dal 1973 al 1989) a partire dal 1963.

CONCACAF Gold Cup
Sport
TipoSquadre nazionali
Federazione CONCACAF
ContinenteNordamerica, Centroamerica e i Caraibi (con l'inclusione di Guyana, Guyana francese e Suriname)[1]
OrganizzatoreCONCACAF
TitoloCampeón de la CONCACAF (Campione della CONCACAF).
CadenzaBiennale
AperturaLuglio
ChiusuraLuglio
Partecipanti12 squadre
FormulaFase a gironi + eliminazione diretta
Sito InternetGold Cup
Storia
Fondazione1963
Numero edizioni23 al 2015
DetentoreMessico (bandiera) Messico
Record vittorieMessico (bandiera) Messico (10)
Prossima edizioneCONCACAF Gold Cup 2017

Copa de Oro

Tra il 1973 ed il 1989 il torneo si è disputato con cadenza quadriennale, ma dal 1991 si gioca ogni due anni, seppur con qualche eccezione (l'edizione del 1995 è stata posticipata al 1996, mentre quella del 2003 si è giocata ad un solo anno di distanza da quella precedente).

Nelle 23 edizioni giocate fino al 2015, solo sette nazionali sono riuscite a vincere il trofeo. La squadra più titolata è quella del Messico (10), seguita da Stati Uniti (5), Costa Rica (3), Canada (2), Honduras (1), Haiti (1) e Guatemala (1). Al Messico appartiene anche il record del maggior numero di apparizioni alla fase finale del torneo (22, compresa l'edizione 2017).

Da quando la competizione ha cambiato formula e denominazione nel 1990, è stata dominata dalle nazionali di Messico e Stati Uniti, che si sono spartite dodici delle tredici edizioni giocate fino ad oggi (sette trionfi dei messicani e cinque degli statunitensi); l'unica eccezione è stata la vittoria del Canada nel 2000.

L'edizione del 2015 ha visto la vittoria del Messico, che ha sconfitto in finale la Giamaica per 3-1.

Storia

Fino al 1963 in Nord America vi erano due competizioni separate: il Campionato CCCF ed il Campionato NAFC. Questo perché il paese aveva due confederazioni distinte: la CCCF, la cui giurisdizione comprendeva il Centro America e la maggior parte dei Caraibi, e la NAFC, formata invece da Canada, Cuba, Messico e Stati Uniti. In seguito alla fusione della CCCF con la NAFC nel 1961, nacque la CONCACAF, che diede poi il nome ufficiale alla competizione.

Nel 1963 si disputò per la prima volta un torneo continentale di calcio, denominato Campionato CONCACAF; la manifestazione continuò poi fino al 1989. Dal 1973 al 1989 il torneo era valido come qualificazione ai campionati mondiali.

Nel 1990 il torneo cambiò denominazione in CONCACAF Gold Cup e l'anno seguente ripartì con cadenza biennale, seppur con qualche eccezione (l'edizione del 1995 è stata posticipata al 1996, mentre quella del 2003 si è giocata ad un solo anno di distanza da quella precedente). Dal 1991 ad oggi il torneo si è sempre svolto negli Stati Uniti, anche se in tre occasioni è stato organizzato in concomitanza con un altro paese appartenente alla CONCACAF (con il Messico nell'edizione del 1993 e 2003 e con il Canada in quella del 2015).

Albo d'oro

Campionato CONCACAF

Anno Ospitante Vincitore 2º posto 3º posto 4º posto
1963
Dettagli
  El Salvador  
Costa Rica
 
El Salvador
 
Antille Olandesi
 
Honduras
1965
Dettagli
  Guatemala  
Messico
 
Guatemala
 
Costa Rica
 
El Salvador
1967
Dettagli
  Honduras  
Guatemala
 
Messico
 
Honduras
 
Trinidad e Tobago
1969
Dettagli
  Costa Rica  
Costa Rica
 
Guatemala
 
Antille Olandesi
 
Messico
1971
Dettagli
  Trinidad e Tobago  
Messico
 
Haiti
 
Costa Rica
 
Cuba
1973
Dettagli
  Haiti  
Haiti
 
Trinidad e Tobago
 
Messico
 
Honduras
1977
Dettagli
  Messico  
Messico
 
Haiti
 
El Salvador
 
Canada
1981
Dettagli
  Honduras  
Honduras
 
El Salvador
 
Messico
 
Canada
1985
Dettagli
Itinerante  
Canada
 
Honduras
 
Costa Rica
 
El Salvador
1989
Dettagli
Itinerante  
Costa Rica
 
Stati Uniti
 
Trinidad e Tobago
 
Guatemala

CONCACAF Gold Cup

Anno Paese ospitante Finale Finale terzo posto
Campione risultato Secondo posto Terzo posto Risultato Quarto posto
1991
Dettagli
  Stati Uniti  
Stati Uniti
0 - 0 dts
(4 - 3) dcr
 
Honduras
 
Messico
2 - 0  
Costa Rica
1993
Dettagli
  Stati Uniti
  Messico
 
Messico
4 - 0  
Stati Uniti
  Costa Rica
  Giamaica
1 - 1 dts
1996
Dettagli
  Stati Uniti  
Messico
2 - 0  
Brasile[2]
 
Stati Uniti
3 - 0  
Guatemala
1998
Dettagli
  Stati Uniti  
Messico
1 - 0  
Stati Uniti
 
Brasile[2]
1 - 0  
Giamaica
2000
Dettagli
  Stati Uniti  
Canada
2 - 0  
Colombia[3]
  Perù[4]
  Trinidad e Tobago
2002
Dettagli
  Stati Uniti  
Stati Uniti
2 - 0  
Costa Rica
 
Canada
2 - 1  
Corea del Sud[5]
2003
Dettagli
  Stati Uniti
  Messico
 
Messico
1 - 0
gg
 
Brasile[2]
 
Stati Uniti
3 - 2  
Costa Rica
2005
Dettagli
  Stati Uniti  
Stati Uniti
0 - 0 dts
(3 - 1) dcr
 
Panama
  Honduras
  Colombia[3]
2007
Dettagli
  Stati Uniti  
Stati Uniti
2 - 1  
Messico
  Canada
  Guadalupa
2009
Dettagli
  Stati Uniti  
Messico
5 - 0  
Stati Uniti
  Costa Rica
  Honduras
2011
Dettagli
  Stati Uniti  
Messico
4 - 2  
Stati Uniti
  Honduras
  Panama
2013
Dettagli
  Stati Uniti  
Stati Uniti
1 - 0  
Panama
  Honduras
  Messico
2015
Dettagli
  Stati Uniti
  Canada
 
Messico
3 - 1  
Giamaica
 
Panama
1 - 1 dts
(3 - 2) dcr
 
Stati Uniti
2017
Dettagli
  Stati Uniti

Vittorie totali

CONCACAF Gold Cup

Squadra
  Messico 7 1 2 0
  Stati Uniti 5 4 2 1
  Canada 1 0 2 0
  Panama 0 2 2 0
  Brasile[2] 0 2 1 0
  Honduras 0 1 4 0
  Costa Rica 0 1 2 2
  Colombia[3] 0 1 1 0
  Giamaica 0 1 1 1
  Trinidad e Tobago 0 0 1 0
  Guadalupa 0 0 1 0
  Perù[4] 0 0 1 0
  Guatemala 0 0 0 1
  Corea del Sud[5] 0 0 0 1

Campionato CONCACAF e CONCACAF Gold Cup

Squadra
  Messico 10 2 4
  Stati Uniti 5 5 2
  Costa Rica 3 1 5
  Canada 2 0 2
  Honduras 1 2 5
  Guatemala 1 2 0
  Haiti 1 2 0
  El Salvador 0 2 1
  Brasile[2] 0 2 1
  Panama 0 2 1
  Trinidad e Tobago 0 1 2
  Colombia[3] 0 1 1
  Antille Olandesi 0 0 2
  Giamaica 0 1 1
  Guadalupa 0 0 1
  Perù[4] 0 0 1

Partecipazioni

Squadra Campionato CONCACAF Gold Cup Totale
  Messico 8 14 22
  Costa Rica 6 13 19
  Honduras 6 13 19
  Guatemala 8 10 18
  Canada 3 13 16
  Stati Uniti 2 14 16
  El Salvador 6 10 16
  Trinidad e Tobago 6 9 15
  Haiti 7 6 13
  Giamaica 2 10 12
  Cuba 2 8 10
  Panama 1 8 9
  Antille Olandesi
  Curaçao
4 1 5
  Martinica 5 5
  Brasile[2] 3 3
  Colombia[3] 3 3
  Guadalupa 3 3
  Nicaragua 2 2 4
  Corea del Sud[5] 2 2
  Grenada 2 2
  Suriname 2 2
  Belize 1 1
  Ecuador[6] 1 1
  Perù[4] 1 1
  Saint Vincent e Grenadine 1 1
  Guyana francese 1 1
  Sudafrica[7] 1 1

Esordienti

Anno Paese ospitante Nazionali esordienti
1963   El Salvador   Antille Olandesi,   Costa Rica,   El Salvador,   Giamaica,   Guatemala,   Honduras,   Messico,   Nicaragua,   Panama
1965   Guatemala   Haiti
1967   Honduras   Trinidad e Tobago
1969   Costa Rica
1971   Trinidad e Tobago   Cuba
1973   Haiti
1977   Messico   Canada,   Suriname
1981   Honduras
1985 Vacante   Stati Uniti
1989 Vacante
1991   Stati Uniti
1993   Stati Uniti   Martinica
1996   Stati Uniti   Brasile,   Saint Vincent e Grenadine
1998   Stati Uniti
2000   Stati Uniti   Colombia,   Corea del Sud,   Perù
2002   Stati Uniti   Ecuador
2003   Stati Uniti
  Messico
2005   Stati Uniti   Sudafrica
2007   Stati Uniti   Guadalupa
2009   Stati Uniti   Grenada
2011   Stati Uniti
2013   Stati Uniti   Belize
2015   Stati Uniti
  Canada
2017   Stati Uniti   Curaçao,   Guyana francese

Note

  1. ^ (EN) CONCACAF Statutes (PDF), su concacaf.com, Confederation of North, and Central America and Caribbean Association Football, 2006, p. 3. URL consultato il 3 maggio 2015.
  2. ^ a b c d e f Invitata come ospite alla Gold Cup del 1996, del 1998 e del 2003 pur non essendo affiliata alla CONCACAF.
  3. ^ a b c d e Invitata come ospite alla Gold Cup del 2000 e del 2005 pur non essendo affiliata alla CONCACAF.
  4. ^ a b c d Invitata come ospite alla Gold Cup del 2000 pur non essendo affiliata alla CONCACAF.
  5. ^ a b c Invitata come ospite alla Gold Cup del 2002 pur non essendo affiliata alla CONCACAF.
  6. ^ Invitata come ospite alla Gold Cup del 2002 pur non essendo affiliata alla CONCACAF.
  7. ^ Invitata come ospite alla Gold Cup del 2005 pur non essendo affiliata alla CONCACAF.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Calcio internazionale

Controllo di autoritàLCCN (ENnb2013008781
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio