Federico Contarini
NascitaVenezia, novembre 1479
MorteBrescia, 19 febbraio 1512
Cause della morteferite in battaglia
Luogo di sepolturaBrescia, Chiesa di Santa Maria della Mansione
Dati militari
Paese servito Repubblica di Venezia
BattaglieSacco di Brescia
voci di militari presenti su Wikipedia

Federico Contarini (Venezia, novembre 1479Brescia, 19 febbraio 1512) è stato un militare italiano.

Brescia, Chiesa di Santa Maria della Mansione

Era figlio di Girolamo Contarini, dell'omonima nobile famiglia veneziana. A soli 29 anni venne nominato provveditore della fortezza di Asola, avamposto strategico della Repubblica di Venezia. La prima vittoria in campo militare la ottenne nella battaglia di Casaloldo il 10 maggio 1509, quando respinse l'assalto delle truppe gonzaghesche, comandate da Alessio Beccaguto inviato dal marchese di Mantova Francesco II Gonzaga desideroso di ampliare il territori di confine del suo Stato.

Morì durante il sacco di Brescia nel 1512 e venne sepolto dai suoi soldati nella Chiesa di Santa Maria della Mansione.[1]

Note

  1. ^ Marina Braga, Roberta Simonetto (a cura di), Verso porta San Nazaro in Brescia Città Museo, Sant'Eustacchio, Brescia, 2004.

Bibliografia

  • Mariano Vignoli (a cura di), Castelli, guerre, assedi. Fortificazioni mantovane, bresciane e cremonesi alla prova del fuoco (XIII-XVIII secolo), Mantova, 2008. ISBN non esistente.

Collegamenti esterni