Fiat 343

Versione del 16 lug 2017 alle 12:53 di ValterVBot (discussione | contributi) (BOT: Add template {{F|trasporti|luglio 2017}})

Il Fiat 343 è un modello di autobus introdotto dalla Fiat Veicoli Industriali, divisione specifica del gruppo torinese, nel 1966.

Fiat 343
Descrizione generale
Costruttorebandiera  FIAT
TipoAutobus
AllestimentoGran Turismo/Interurbano
Produzionedal 1966 al 1978
SostituisceFiat 306
Sostituito daIveco 370
Dimensioni e pesi
Lunghezza11/12 m
Altre caratteristiche
Versioniinterurbano, gran turismo
Porte2
Notefino al 1972 solo telaio per carrozzieri

A prima vista il 343 sembrava solo una rivisitazione del famoso predecessore Fiat 306. Esso presentava invece diverse grandi innovazioni che l'hanno reso uno degli autobus più riusciti e diffusi degli anni settanta.

La produzione del Fiat 343 è cessata nel 1978, contemporaneamente a quella del Fiat 308. Entrambi i modelli sono stati sostituiti dall'Iveco 370 prodotto dal 1977.

Carrozzerie

Il Fiat 343 era disponibile nelle due taglie classiche di 11 e 12 metri (denominata 343L) e nelle versioni di linea e gran turismo.

Il Fiat 343 è stato presentato inizialmente sotto forma di telaio destinato a carrozzieri esterni alla Fiat: il primo carrozziere italiano ad utilizzarne il telaio è stata la Sicca, ma poco tempo dopo iniziarono a carrozzarlo anche la Carrozzeria Orlandi e le Officine Padane. Solo nel 1972 la Fiat propose una versione del 343 con carrozzeria originale, prodotta nello stabilimento Cansa di Cameri. Questa versione è stata la più venduta in assoluto, e per il tempo presentava una linea moderna e funzionale, tipica del design italiano. Esteticamente somigliava molto al Fiat 306/3 Cansa.

In particolare il 343L è stato allestito in versione "Gran Turismo" da molti carrozzieri, quali i già citati Carrozzeria Orlandi e le Officine Padane, ma anche Garbarini, Carrozzeria Barbi, De Simon, Bianchi. Tra le versioni più diffuse si segnalano il Padane "Esse", il Barbi "Mirage" e l'Orlandi "Meteor", vincitore del premio "compasso d'oro" nel 1970.

Motorizzazioni

Una delle maggiori novità rispetto al Fiat 306 era la collocazione posteriore del motore, invece che centrale.

  • Fiat 8200.12 a 6 cilindri in linea, con cilindrata di 9819 cm³ ed erogante 194 cv di potenza. Questo motore è lo stesso montato sull'ultima serie dell'autobus urbano Fiat 409 e da esso deriverà anche quello dell'autocarro Fiat 684. Il cambio era a 5 marce con moltiplicatore. Frenatura ausiliaria: freno motore.
  • Fiat 8200.13 a 6 cilindri in linea, con cilindrata di 10308 cm³ ed erogante 208 cv di potenza. Questo motore veniva montato sulla versione 343L. Il cambio era a 5 marce con moltiplicatore.Frenatura ausiliaria: freno motore.

Diffusione

Il 343 ha avuto una grandissima diffusione in Italia e vari esemplari, specie nella versione gran turismo, sono stati venduti in tutta Europa. Oggigiorno praticamente tutti i Fiat 343 a causa dell'età sono stati tolti dal servizio però se ne sono salvati vari acquistati da privati, convertiti ad uso scuola guida o inviati all'estero, specie nei paesi africani.

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti