Torneo di Wimbledon 2017

131ª edizione del torneo di tennis
Torneo di Wimbledon 2017
Sport Tennis
Data3 – 16 luglio
Edizione131ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieErba
Montepremi31 600 000 £
LocalitàWimbledon,
Londra, Inghilterra,
Gran Bretagna
Campioni
Singolare maschile
non conosciuta (bandiera)
Singolare femminile
Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza
Doppio maschile
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot / Brasile (bandiera) Marcelo Melo
Doppio femminile
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova / Russia (bandiera) Elena Vesnina
Doppio misto
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Singolare ragazzi
non conosciuta (bandiera)
Singolare ragazze
Stati Uniti (bandiera) Claire Liu
Doppio ragazzi
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio ragazze
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio maschile per invito
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio femminile per invito
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Doppio maschile per invito senior
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)
Singolare maschile in carrozzina
non conosciuta (bandiera)
Singolare femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot
Doppio maschile in carrozzina
Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett / Regno Unito (bandiera) Gordon Reid
Doppio femminile in carrozzina
non conosciuta (bandiera) / non conosciuta (bandiera)

Il Torneo di Wimbledon 2017 è la 131ª edizione dei Championships, torneo di tennis che si gioca sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2017; si disputa tra il 3 luglio e il 16 luglio 2017 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto. Andy Murray è il campione in carica del singolare maschile, mentre Serena Williams del singolare femminile.

Torneo

Il Centre Court dove vengono disputate le finali

Il Torneo di Wimbledon 2017 è la 131ª edizione del torneo e si disputa al'All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra.

Il torneo è gestito dall'International Tennis Federation (ITF) ed è incluso nei calendari dell'ATP World Tour 2017 e del WTA Tour 2017, sotto la categoria Grande Slam. Il torneo comprende il singolare (maschile,femminile, ragazzi e ragazze), il doppio (maschile, femminile, ragazzi e ragazze) e il doppio misto. Inoltre comprende il doppio sia maschile che femminile in carrozzina e per la prima volta nella storia del torneo ci sarà il singolare maschile e femminile in carrozzina. Il torneo è giocato nei campi dell All England Lawn Tennis and Croquet Club, inclusi i quattro campi principali: il Centre Court, il No. 1 Court, il No. 2 Court e il No. 3 Court.

Programma del torneo

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Sommario giorno per giorno.

Il torneo si svolge in 13 giornate divise in due settimane, nella 1ª domenica tradizionalmente non si gioca, questo giorno viene chiamato Middle Sunday.

Giorno 1 (3 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Kazakistan (bandiera) Alexander Bublik [LL] 6–1, 6–4, 6–2
1°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [11] Svezia (bandiera) Johanna Larsson 6–3, 6–4
1°T Singolare maschile Russia (bandiera) Daniil Medvedev Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [5] 6–4, 3–6, 6–4, 6–1
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Belgio (bandiera) Elise Mertens 7–67, 6–4
1°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Australia (bandiera) John Millman [PR] 6–1, 6–3, 6–2
1°T Singolare femminile Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6] Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei 6–2, 6–2
1°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Victoria Azarenka [PR] Stati Uniti (bandiera) Catherine Bellis 3–6, 6–2, 6–1
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie [WC] 6–3, 6–2, 6–2
1°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [2] Nuova Zelanda (bandiera) Marina Erakovic [Q] 6–4, 6–1
1°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber 6–4, 6–2, 6–3
1°T Singolare femminile Regno Unito (bandiera) Heather Watson [WC] Belgio (bandiera) Maryna Zanevska 6–1, 7–65
1°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro [25] Canada (bandiera) Eugenie Bouchard 1–6, 6–1, 6–1
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert Australia (bandiera) Nick Kyrgios [20] 6–3, 6–4, ritirato
1°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [4] Australia (bandiera) Ashleigh Barty 7–5, 7–68
1°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene Croazia (bandiera) Ivo Karlović [21] 65–7, 7–66, 67–7, 7–67, 8–6

Giorno 2 (4 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Germania (bandiera) Angelique Kerber [1] Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi [Q] 6–4, 6–4
1°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Slovacchia (bandiera) Martin Klizan 6–3, 2–0, ritirato
1°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [3] Ucraina (bandiera) Alexandr Dolgopolov 6–3,3–0, ritirato
1°T Singolare femminile Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [5] Ungheria (bandiera) Tímea Babos 6–4, 4–6, 6–1
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Canada (bandiera) Milos Raonic [6] Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff 7–65, 6–2, 7–64
1°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [3] Russia (bandiera) Evgeniya Rodina 6–1, 6–4
1°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [8] Canada (bandiera) Vasek Pospisil 6–4, 6–4, 6–3
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [29] Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis [PR] 6–3, 3–6, 7–62, 6–4
1°T Singolare femminile Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] Serbia (bandiera) Jelena Janković 7–63, 6–0
1°T Singolare maschile Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11] Francia (bandiera) Jérémy Chardy 6–3, 3–6, 7–64, 6–4
1°T Singolare femminile Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [7] Tunisia (bandiera) Ons Jabeur [Q] 6–3, 6–2
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund Regno Unito (bandiera) Alexander Ward [Q] 4–6, 6–3, 6–2, 6–1
1°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Russia (bandiera) Ekaterina Alexandrova 6–2, 6–4
1°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [10] Russia (bandiera) Evgeny Donskoy 6–4, 7–63, 6–3
1°T Singolare femminile Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [12] Francia (bandiera) Pauline Parmentier 6–1, 6–3

Giorno 3 (5 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6] Croazia (bandiera) Donna Vekić 7–64, 4–6, 10–8
2°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Germania (bandiera) Dustin Brown 6–3, 6–2, 6–2
2°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Stati Uniti (bandiera) Donald Young 6–4, 6–2, 7–5
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [9] Ucraina (bandiera) Sergiy Stakhovsky [Q] 6–4, 67–7, 6–1, 7–66
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Cina (bandiera) Wang Qiang 4–6, 6–4, 6–1
2°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [2] Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia 7–5, 6–3
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Regno Unito (bandiera) Heather Watson [WC] Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [18] 6–0, 6–4
2°T Singolare maschile Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] Italia (bandiera) Simone Bolelli [Q] 6–1, 7–5, 6–2
2°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Germania (bandiera) Florian Mayer 7–62, 6–4, 7–5
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [11] 6–3, 1–6, 6–2
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Victoria Azarenka [PR] Russia (bandiera) Elena Vesnina [15] 6–3, 6–3
2°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Damir Džumhur 6–3, 3–6, 6–3, 6–3
2°T Singolare maschile Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz [PR] Francia (bandiera) Lucas Pouille [14] 7–64, 7–65, 3–6, 6–1
2°T Singolare femminile Italia (bandiera) Camila Giorgi Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [17] 6–4, 610–7, 6–1

Giorno 4 (6 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund 7–61, 6–4, 6–4
2°T Singolare femminile Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR] Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [3] 3–6, 7–5, 6–2
2°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [3] Serbia (bandiera) Dušan Lajović 7–60, 6–3, 6–2
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Rep. Ceca (bandiera) Adam Pavlásek 6–2, 6–2, 6–1
2°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [8] Francia (bandiera) Gilles Simon 5–7, 6–4, 6–2, 6–4
2°T Singolare femminile Germania (bandiera) Angelique Kerber [1] Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens 7–5, 7–5
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [13] Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 6–3, 6–2, 6–1
2°T Singolare femminile Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] Stati Uniti (bandiera) Christina McHale 5–7, 7–67, 6–3
2°T Singolare maschile Canada (bandiera) Milos Raonic [6] Russia (bandiera) Mikhail Youzhny 3–6, 7–67, 6–4, 7–5
2°T Singolare femminile Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [5] Bulgaria (bandiera) Tsvetana Pironkova 6–3, 6–4
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [7] Russia (bandiera) Ekaterina Makarova 6–0, 7–5
2°T Singolare maschile Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis [PR] Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [29] 6–4, 6–4, 7–63
2°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer 6–2, 6–4
2°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [10] Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe 6–3, 6–4, 6–3

Giorno 5 (7 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Victoria Azarenka [PR] Regno Unito (bandiera) Heather Watson [WC] 3–6, 6–1, 6–4
3°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Russia (bandiera) Karen Khachanov [30] 6–1, 6–4, 7–63
3°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Italia (bandiera) Fabio Fognini [28] 6–2, 4–6, 6–1, 7–5
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson [26] 6–4, 7–63, 6–4
3°T Singolare femminile Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6] Grecia (bandiera) Maria Sakkari 6–4, 6–1
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Giappone (bandiera) Naomi Osaka 7–63, 6–4
1°T Doppio misto Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar
Germania (bandiera) Andre Begemann
Regno Unito (bandiera) Laura Robson [WC]
Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot [WC]
6–3, 6–4
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [16] Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene 7–64, 7–5, 6–4
3°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [2] Cina (bandiera) Peng Shuai 6–4, 7–67
3°T Singolare femminile Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [13] Italia (bandiera) Camila Giorgi 7–5, 7–5
3°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24] Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] 6-2, 3–6, 7-65, 1-6, 7-5
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut [18] Giappone (bandiera) Kei Nishikori [9] 6–4, 7–6(7–3), 3–6, 6–3
3°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [4] Germania (bandiera) Carina Witthöft 6–1, 7–5
2°T Doppio femminile Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan
Svizzera (bandiera) Martina Hingis [3]
Russia (bandiera) Natela Dzalamidze
Russia (bandiera) Veronika Kudermetova
6–1, 6–3
3°T Singolare maschile Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson Belgio (bandiera) Ruben Bemelmans [Q] 7–63, 6–4, 7–63

Giorno 6 (8 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [19] 3–6, 6–4, 6–1
3°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis [PR] 6–4, 6–1, 7–62
3°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [3] Germania (bandiera) Mischa Zverev [27] 7–63, 6–4, 6–4
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Canada (bandiera) Milos Raonic [5] Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas [25] 7–63, 6–4, 7–5
3°T Singolare femminile Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [5] Estonia (bandiera) Anett Kontaveit 3–6, 7–63, 6–2
3°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [8] Stati Uniti (bandiera) Jared Donaldson 7–5, 6–4, 6–2
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Romania (bandiera) Sorana Cîrstea 6–2, 6–2
3°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24] Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] 6–2, 3–6, 7–65, 1–6, 7–5
3°T Singolare femminile Germania (bandiera) Angelique Kerber [1] Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers 4–6, 7–62, 6–4
3°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [10] Austria (bandiera) Sebastian Ofner [Q] 6–4, 6–4, 6–2
2°T Doppio misto Regno Unito (bandiera) Jamie Murray [1]
Svizzera (bandiera) Martina Hingis [1]
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski [WC]
Regno Unito (bandiera) Anna Smith [WC]
6–3, 6–0
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [13] Israele (bandiera) Dudi Sela 6–1, 6–1, ritirato
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [24] Stati Uniti (bandiera) Alison Riske 6–2, 6–4
3°T Singolare maschile Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11] Spagna (bandiera) David Ferrer 6–3, 6–4, 6–3
2°T Doppio maschile Regno Unito (bandiera) Jay Clarke [WC]
Regno Unito (bandiera) Marcus Willis [WC]
Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert [2]
Francia (bandiera) Nicolas Mahut [2]
3–6, 6–1, 7–63, 5–7, 6–3

Giorno 7 (10 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Croazia (bandiera) Ana Konjuh [27] 6–3, 6–2
4°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Francia (bandiera) Benoît Paire 7–61, 6–4, 6–4
4°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [3] Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [13] 6–4, 6–2, 6–4
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6] Francia (bandiera) Caroline Garcia [21] 7–63, 4–6, 6–4
4°T Singolare maschile Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [16] Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] 6–3, 6–4, 3–6, 4–6, 15–13
4°T Singolare maschile Francia (bandiera) Adrian Mannarino vs. Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Rinviata
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Germania (bandiera) Angelique Kerber [1] 4–6, 6–4, 6–4
4°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [2] Bielorussia (bandiera) Victoria Azarenka [PR] 7–63, 6–2
4°T Singolare maschile Canada (bandiera) Milos Raonic [5] Germania (bandiera) Alexander Zverev [10] 4–6, 7–5, 4–6, 7–5, 6–1
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [7] Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] 6–2, 6–4
4°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [24] Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [5] 7–64, 6–4
4°T Singolare maschile Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11] Austria (bandiera) Dominic Thiem [8] 6–3, 61–7, 6–3, 3–6, 6–3
3°T Doppio maschile Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell / Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner
vs.
Regno Unito (bandiera) Ken Skupski / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski [WC]
63–7, 7–5, 67–7, sospesa

Giorno 8 (11 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] Francia (bandiera) Adrian Mannarino 6–2, 7–65, 6–4
Quarti di finale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [13] 6–3, 7–5
Quarti di finale singolare femminile Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6] Romania (bandiera) Simona Halep [2] 62–7, 7–65,6–4
Quarti di finale singolare femminile Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR] Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [24] 6–3, 6–3
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [7] 6–3, 6–4
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio misto Regno Unito (bandiera) Jamie Murray [1]
Svizzera (bandiera) Martina Hingis [1]
Rep. Ceca (bandiera) Roman Jebavý [16]
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká [16]
6–3, 6–4
Quarti di finale doppio maschile Finlandia (bandiera) Henri Kontinen / Australia (bandiera) John Peers [1]
vs.
Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison / Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus [10]
6–4, 65–7, 4–3, sospesa
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio maschile Regno Unito (bandiera) Ken Skupski [WC]
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski [WC]
Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell
Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner
7–63, 5–7, 7–67, 6–4
Quarti di finale doppio maschile Cile (bandiera) Hans Podlipnik-Castillo / Bielorussia (bandiera) Andrei Vasilevski
vs.
Croazia (bandiera) Nikola Mektić / Croazia (bandiera) Franko Škugor
7–68, 4–6, 1–1, sospesa

Giorno 9 (12 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare maschile Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24] Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] 3–6, 6–4, 64–7, 6–1, 6–1
Quarti di finale singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [3] Canada (bandiera) Milos Raonic [6] 6–4, 6–2, 7–64
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [16] 3–6, 7–66, 7–5, 5–7, 6–1
Quarti di finale singolare maschile Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11] Serbia (bandiera) Novak Djokovic [2] 7–62, 2–0, ritirato
3°T Doppio misto Regno Unito (bandiera) Ken Skupski [WC]
Regno Unito (bandiera) Jocelyn Rae [WC]
Bielorussia (bandiera) Max Mirnyi [12]
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova [12]
5–7, 6–4, 9–7
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio maschile Finlandia (bandiera) Henri Kontinen [1]
Australia (bandiera) John Peers [1]
Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison [10]
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus [10]
6–4, 65–7, 64–7, 7–67, 6–1
Quarti di finale doppio femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova [2]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [2]
Australia (bandiera) Ashleigh Barty [8]
Australia (bandiera) Casey Dellacqua [8]
6–4, 4–6, 6–4
3°T Doppio misto Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
Australia (bandiera) John Peers
Germania (bandiera) Sabine Lisicki
6–4, 3–6, 7–5
3°T Doppio misto Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Regno Unito (bandiera) Heather Watson
Croazia (bandiera) Ivan Dodig [4]
India (bandiera) Sania Mirza [4]
7–64, 6–4
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio maschile Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Franko Škugor
Cile (bandiera) Hans Podlipnik-Castillo
Bielorussia (bandiera) Andrei Vasilevski
68–7, 6–4, 7–65, 7–5
Quarti di finale doppio femminile Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching [9]
Romania (bandiera) Monica Niculescu [9]
Stati Uniti (bandiera) Catherine Bellis
Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová
6–3, 6–4
3°T Doppio misto Croazia (bandiera) Mate Pavić
Ucraina (bandiera) Lyudmyla Kichenok
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal [9]
Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears [9]
7–65, 5–7, 6–3
3°T Doppio misto Brasile (bandiera) Bruno Soares
Russia (bandiera) Elena Vesnina [2]
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus [15]
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [15]
64–7, 6–4, 6–2

Giorno 10 (13 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR] 6–1, 6–1
Semifinale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6] 6–4, 6–2
Quarti di finale doppio misto Regno Unito (bandiera) Jamie Murray [1]
Svizzera (bandiera) Martina Hingis [1]
Regno Unito (bandiera) Ken Skupski [WC]
Regno Unito (bandiera) Jocelyn Rae [WC]
6–4, 6–4
Quarti di finale doppio misto Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Regno Unito (bandiera) Heather Watson
India (bandiera) Rohan Bopanna [10]
Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski [10]
64–7, 6–4, 7–5
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale doppio maschile Polonia (bandiera) Lukasz Kubot [4]
Brasile (bandiera) Marcelo Melo [4]
Finlandia (bandiera) Henri Kontinen [1]
Australia (bandiera) John Peers [1]
6–3, 64–7, 6–2, 4–6, 9–7
Quarti di finale doppio misto Brasile (bandiera) Bruno Soares [2]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [2]
Germania (bandiera) Andre Begemann
Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar
7–5, 6–4
Round robin doppio femminile per invito Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova
Stati Uniti (bandiera) Andrea Jaeger
Spagna (bandiera) Conchita Martínez
6-3, 6-1
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio maschile per invito Australia (bandiera) Lleyton Hewitt
Australia (bandiera) Mark Philippoussis
Regno Unito (bandiera) Jamie Baker
Regno Unito (bandiera) Colin Fleming
4–6, 6–2, [10–6]
Semifinali doppio maschile Austria (bandiera) Oliver Marack [16]
Croazia (bandiera) Mate Pavic [16]
Croazia (bandiera) Nikola Mektic
Croazia (bandiera) Franko Skugor
4–6, 7–5, 7–64, 3–6, 17–15
Round robin doppio maschile per invito senior Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Regno Unito (bandiera) Andrew Castle
Stati Uniti (bandiera) Michael Chang
6–4, 6–4
Quarti di finale doppio misto Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner
Spagna (bandiera) Maria Jose Martinez Sanchez
Croazia (bandiera) Mate Pavic
Ucraina (bandiera) Lyudmyla Kichenok
6–3, 2–6, 6–3

Giorno 11 (14 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24] 66–7, 6–4, 7–63, 7–5
Semifinale singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [3] Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11] 7–64, 7–64, 6–4
Semifinale doppio misto Regno Unito (bandiera) Jamie Murray [1]
Svizzera (bandiera) Martina Hingis [1]
Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
6–2, 7–5
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale doppio femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova [2]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [2]
Germania (bandiera) Anna-Lena Groenefeld [12]
Rep. Ceca (bandiera) Kveta Peschke [12]
7–5, 6–2
Semifinale doppio femminile Taipei cinese (bandiera) Hao-Ching Chan [9]
Romania (bandiera) Monica Niculescu [9]
Giappone (bandiera) Makoto Ninomiya
Rep. Ceca (bandiera) Renata Voracova
7–64, 4–6, 9–7
Semifinale doppio misto Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Regno Unito (bandiera) Heather Watson
Brasile (bandiera) Bruno Soares [2]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [2]
6–4, 66–7, 6–3
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio femminile per invito Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva
Austria (bandiera) Barbara Schett
Francia (bandiera) Marion Bartoli [2]
Croazia (bandiera) Iva Majoli [2]
6–1, 6–2
Incontri No. 3 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio maschile per invito senior Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek
Regno Unito (bandiera) Mark Petchey
Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira
Croazia (bandiera) Goran Ivanisevic
6–3, 4–6, [10–4]
Round robin doppio femminile per invito Spagna (bandiera) Arantxa Sanchez Vicario
Tunisia (bandiera) Selima Sfar
Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernandez
4–6, 6–4, [10–3]
Round robin doppio femminile per invito Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
Stati Uniti (bandiera) Andrea Jaeger
Spagna (bandiera) Conchita Martinez
6–2, 7–5
Round robin doppio femminile per invito Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Stati Uniti (bandiera) Martina Navratilova
Stati Uniti (bandiera) Tracy Austin [1]
Rep. Ceca (bandiera) Helena Sukova [1]
6–3, 6–4
Round robin doppio maschile per invito Svezia (bandiera) Thomas Enqvist
Svezia (bandiera) Thomas Johansson
Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob
Rep. Ceca (bandiera) Ross Hutchins
6–4, 6–3

Giorno 12 (15 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10] 7–5, 6–0
Finale doppio maschile Polonia (bandiera) Łukasz Kubot [4]
Brasile (bandiera) Marcelo Melo [4]
Austria (bandiera) Oliver Marach [16]
Croazia (bandiera) Mate Pavić [16]
5–7, 7–5, 7–62, 3–6, 13–11
Finale doppio femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova [2]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [2]
Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching [9]
Romania (bandiera) Monica Niculescu [9]
6–0, 6–0
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio maschile per invito senior Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Francia (bandiera) Henri Leconte
Francia (bandiera) Cédric Pioline
6–3, 6–4
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio maschile per invito senior Regno Unito (bandiera) Andrew Castle
Stati Uniti (bandiera) Michael Chang
Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango
7–5, 6–3

Statistiche della finale femminile

15 luglio 2017
15:00

Finale femminile

Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]

2–0
7–5, 6–0
Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]

Centre Court, Wimbledon


spettatori: 15.000
 
71% Prime di servizio 71%
 
2 Doppi falli 5
 
11 Errori gratuiti 25
 
14 Vincenti 17
 
1 Aces 3
 
77% Vincenti 1ª di servizio 61%
 
50% Vincenti 2ª di servizio 33%
 


67 Punti totali 50
     
 

Giorno 13 (16 Luglio)

Incontri sui campi principali
Incontri Centre Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] vs Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
Incontri No. 1 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Incontri No. 2 Court
Turno Vincitore Perdente Punteggio

Statistiche della finale maschile

16 luglio 2017
15:00

Finale maschile

Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]

v
Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]

Centre Court, Wimbledon


spettatori: 15.000
 
Prime di servizio
 
Doppi falli
 
Errori gratuiti
 
Vincenti
 
Aces
 
Vincenti 1ª di servizio
 
Vincenti 2ª di servizio
 


Punti totali
     
 

Teste di serie nel singolare

Le teste di serie per il Torneo di Wimbledon 2017 sono state annunciate mercoledì 28 giugno 2017.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T, 4T

Le teste di serie maschili sono assegnate seguendo una classifica speciale data dalla somma dei seguenti fattori:

  • Punti dall'ATP Entry Ranking al 26 giugno 2017.
  • 100% dei punti ottenuti sull'erba negli ultimi 12 mesi.
  • 75% dei punti ottenuti sull'erba nei 12 mesi ancora precedenti.

Ranking e punteggio precedente al 3 luglio 2017. Siccome il torneo si svolge una settimana dopo rispetto all'edizione 2016, nei punti da difendere sono inclusi i risultati del Torneo di Wimbledon 2016 e dei tornei disputati nella settimana dell'11 luglio 2016 (Amburgo, Newport e Båstad).

Testa di
serie
Rank Giocatore Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Situazione
1 1 Regno Unito (bandiera) Andy Murray 9.390 2.000 360 7.750 Eliminato ai QF da Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24]
2 4 Serbia (bandiera) Novak Djokovic 6.055 90 360 6.325 Ritirato ai QF contro Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11]
3 5 Svizzera (bandiera) Roger Federer 5.265 720 1200 5.745 F contro Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
4 2 Spagna (bandiera) Rafael Nadal 7.285 0 180 7.465 Eliminato al 4T da Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [16]
5 3 Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 6.175 45 10 6.140 Eliminato al 1T da Russia (bandiera) Daniil Medvedev
6 7 Canada (bandiera) Milos Raonic 4.150 1.200 360 3.310 Eliminato ai QF da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
7 6 Croazia (bandiera) Marin Čilić 4.235 360 1200 5.075 F contro Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
8 8 Austria (bandiera) Dominic Thiem 3.895 45 180 4.030 Eliminato al 4T da Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11]
9 9 Giappone (bandiera) Kei Nishikori 3.830 180 90 3.740 Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut [16]
10 12 Germania (bandiera) Alexander Zverev 3.070 90 180 3.160 Eliminato al 4T da Canada (bandiera) Milos Raonic [6]
11 15 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 2.570 720 720 2.570 Eliminato in SF da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
12 10 Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga 3.075 360 90 2.805 Eliminato al 3T da Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24]
13 11 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 3.070 90 180 3.160 Eliminato al 4T da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
14 16 Francia (bandiera) Lucas Pouille 2.570 360 45 2.255 Eliminato al 2T da Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz [PR]
15 14 Francia (bandiera) Gaël Monfils 2.695 10 90 2.775 Eliminato al 3T da Francia (bandiera) Adrian Mannarino
16 26 Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 1.675 45+150 360+45 1.885 Eliminato ai QF da Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
17 18 Stati Uniti (bandiera) Jack Sock 2.335 90 45 2.290 Eliminato al 2T da Austria (bandiera) Sebastian Ofner [Q]
18 19 Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut 2.155 90 180 2.245 Eliminato al 4T da Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
19 25 Spagna (bandiera) Feliciano López 1.675 90 10 1.595 Ritirato al 1T contro Francia (bandiera) Adrian Mannarino
20 20 Australia (bandiera) Nick Kyrgios 2.110 180 10 1.940 Ritirato al 1T contro Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert
21 23 Croazia (bandiera) Ivo Karlović 1.835 45+250 10+45 1.595 Eliminato al 1T da Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene
22 27 Francia (bandiera) Richard Gasquet 1.560 180 10 1.390 Eliminato al 1T da Spagna (bandiera) David Ferrer
23 21 Stati Uniti (bandiera) John Isner 1.930 90 45 1.895 Eliminato al 2T da Israele (bandiera) Dudi Sela
24 28 Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey 1.495 360 720 1.855 Eliminato in SF da Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
25 22 Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas 1.885 90+250 90+90 1.725 Eliminato al 3T da Canada (bandiera) Milos Raonic [6]
26 31 Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson 1.395 180 90 1.305 Eliminato al 3T da Croazia (bandiera) Marin Čilić [7]
27 30 Germania (bandiera) Mischa Zverev 1.396 (25) 90 1.461 Eliminato al 3T da Svizzera (bandiera) Roger Federer [3]
28 29 Italia (bandiera) Fabio Fognini 1.430 45 90 1.475 Eliminato al 3T da Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1]
29 32 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 1.325 90 45 1.280 Eliminato al 2T da Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis [PR]
30 34 Russia (bandiera) Karen Khachanov 1.176 16+10 90+9 1.249 Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4]
31 35 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 1.175 10 10 1.175 Eliminato al 1T da Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson
32 33 Italia (bandiera) Paolo Lorenzi 1.188 10 45 1.223 Eliminato al 2T da Stati Uniti (bandiera) Jared Donaldson

Teste di serie ritirate

Rank Giocatore Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Motivo ritiro
13 Belgio (bandiera) David Goffin 2.785 180 0 2.605 Infortunio alla caviglia[1]
17 Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta 2.360 10 0 2.350 Infortunio agli addominali[2]
24 Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas 1.735 10+300 0 1.425 Infortunio al ginocchio[3]

Le teste di serie femminili sono assegnate seguendo la classifica WTA al 26 giugno 2017 eccetto nei casi in cui il comitato organizzatore, viste le potenzialità sull'erba di una determinata giocatrice, la includa nelle teste di serie per un tabellone più equilibrato.

Ranking e punteggio precedente al 3 luglio 2017. Siccome il torneo si svolge una settimana dopo rispetto all'edizione 2016, nei punti da difendere sono inclusi i risultati del Torneo di Wimbledon 2016 e dei tornei disputati nella settimana dell'11 luglio 2016 (Bucarest e Gstaad).

Testa di
serie
Rank Giocatrice Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Situazione
1 1 Germania (bandiera) Angelique Kerber 7.035 1.300 240 5.975 Eliminata al 4T da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]
2 2 Romania (bandiera) Simona Halep 6.920 430+280 430+30 6.670 Eliminata ai QF da Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6]
3 3 Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková 6.855 70 70 6.855 Eliminata al 2T da Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR]
4 5 Ucraina (bandiera) Elina Svitolina 4.765 70 240 4.935 Eliminata al 4T da Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [13]
5 6 Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki 4.550 10 240 4.780 Eliminata al 4T da Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [24]
6 7 Regno Unito (bandiera) Johanna Konta 4.400 70 780 5.110 Eliminata in SF da Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
7 8 Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova 4.310 240 430 4.500 Eliminata ai QF da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]
8 9 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 4.010 430 130 3.710 Eliminata al 3T da Croazia (bandiera) Ana Konjuh [27]
9 10 Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska 3.985 240 240 3.985 Eliminata al 4T da Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [7]
10 11 Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 3.941 780 1.300 4.461 Sconfitta in finale da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]
11 12 Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová 3.135 70 70 3.135 Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle
12 14 Francia (bandiera) Kristina Mladenovic 3.095 10 70 3.155 Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Alison Riske
13 13 Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko 3.110 10 430 3.530 Eliminata ai QF da Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
14 15 Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza 3.060 70 2.000 4.990 Vittoria in finale contro Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
15 16 Russia (bandiera) Elena Vesnina 2.831 780 70 2.121 Eliminata al 2T da Bielorussia (bandiera) Victoria Azarenka [PR]
16 17 Russia (bandiera) Anastasia Pavlyuchenkova 2.580 430 10 2.160 Eliminata al 1T da Australia (bandiera) Arina Rodionova [Q]
17 18 Stati Uniti (bandiera) Madison Keys 2.523 240 70 2.353 Eliminata al 2T da Italia (bandiera) Camila Giorgi
18 19 Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova 2.325 10+180 70+30 2.235 Eliminata al 2T da Regno Unito (bandiera) Heather Watson [WC]
19 20 Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky 1.873 130+110 130+1 1.764 Eliminata al 3T da Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9]
20 21 Australia (bandiera) Daria Gavrilova 1.800 70 10 1.740 Eliminato al 1T da Croazia (bandiera) Petra Martić [Q]
21 22 Francia (bandiera) Caroline Garcia 1.785 70 240 1.955 Eliminata al 4T da Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6]
22 23 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová 1.785 130 70 1.725 Eliminata al 2T da Giappone (bandiera) Naomi Osaka
23 24 Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens 1.685 130+180 10+1 1.386 Eliminata al 1T da Romania (bandiera) Sorana Cîrstea
24 25 Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe 1.658 240 430 1.848 Eliminata ai QF da Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR]
25 27 Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro 1.645 240 70 1.475 Eliminata al 2T da Cina (bandiera) Peng Shuai
26 28 Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni 1.632 10 10 1.632 Eliminata al 1T da Germania (bandiera) Carina Witthöft
27 29 Croazia (bandiera) Ana Konjuh 1.615 70 240 1.785 Eliminata al 4T da Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
28 26 Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis 1.646 (55) 10 1.601 Eliminata al 1T da Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko
29 30 Russia (bandiera) Daria Kasatkina 1.580 130 70 1.520 Eliminata al 2T da Estonia (bandiera) Anett Kontaveit
30 31 Cina (bandiera) Zhang Shuai 1.550 10 10 1.550 Eliminata al 1T da Svizzera (bandiera) Viktorija Golubic
31 33 Italia (bandiera) Roberta Vinci 1.495 130 10 1.375 Eliminata al 1T da Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková
32 34 Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová 1.450 240 70 1.280 Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers
N/A 87 Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková 709 10 780 1.479 Eliminata in SF da Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14]

Teste di serie ritirate

Rank Giocatore Punteggio
precedente
Punti da difendere Punti
conquistati
Nuovo
punteggio
Motivo ritiro
4 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 4.810 2.000 0 2.810 Maternità[4]
32 Germania (bandiera) Laura Siegemund 1.500 10+110 0+1 1.381 infortunio al ginocchio[5]

Teste di serie nel doppio

Legenda colori
Vincitori
Finalisti
Semifinalisti
Quarti di finale
Eliminati al 1T, 2T, 3T
Team Rank1 Tds
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray Svizzera (bandiera) Martina Hingis 8 1
Brasile (bandiera) Bruno Soares Russia (bandiera) Elena Vesnina 10 2
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan 14 3
Croazia (bandiera) Ivan Dodig India (bandiera) Sania Mirza 18 4
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková 24 5
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Australia (bandiera) Casey Dellacqua 32 6
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik 34 7
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching 43 8
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears 43 9
India (bandiera) Rohan Bopanna Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski 44 10
Canada (bandiera) Daniel Nestor Slovenia (bandiera) Andreja Klepač 46 11
Bielorussia (bandiera) Max Mirnyi Russia (bandiera) Ekaterina Makarova 50 12
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld 52 13
Polonia (bandiera) Marcin Matkowski Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke 68 14
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčiková 71 15
Rep. Ceca (bandiera) Roman Jebavý Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká 79 16
  • 1 Ranking al 3 luglio 2017.

Wildcard

Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.

Doppio misto

Qualificazioni

Ritiri

I seguenti giocatori sono stati ammessi di diritto nel tabellone principale, ma si sono ritirati a causa di infortuni o altri motivi.

Prima del torneo
Singolare maschile
Singolare femminile
Durante il torneo

Tennisti partecipanti ai singolari

Singolare maschile

Campione Finalista
non conosciuta (bandiera) non conosciuta (bandiera)
Semifinalisti
Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey [24] Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [11]
Eliminati ai quarti
Regno Unito (bandiera) Andy Murray [1] Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller [16] Canada (bandiera) Milos Raonic [6] Serbia (bandiera) Novak Đoković [2]
Eliminati agli ottavi
Francia (bandiera) Benoît Paire Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson Spagna (bandiera) Rafael Nadal [4] Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut [18]
Germania (bandiera) Alexander Zverev [10] Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [13] Austria (bandiera) Dominic Thiem [8] Francia (bandiera) Adrian Mannarino
Eliminati al 3º turno
Italia (bandiera) Fabio Fognini [28] Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz (PR) Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [12] Belgio (bandiera) Ruben Bemelmans (Q)
Russia (bandiera) Karen Khachanov [30] Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene Giappone (bandiera) Kei Nishikori [9] Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson [26]
Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas [25] Austria (bandiera) Sebastian Ofner (Q) Israele (bandiera) Dudi Sela Germania (bandiera) Mischa Zverev [27]
Stati Uniti (bandiera) Jared Donaldson Spagna (bandiera) David Ferrer Francia (bandiera) Gaël Monfils [15] Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis (PR)
Eliminati al 2º turno
Germania (bandiera) Dustin Brown Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert Francia (bandiera) Lucas Pouille [14]
Italia (bandiera) Simone Bolelli (Q) Georgia (bandiera) Nikoloz Basilashvili Italia (bandiera) Andreas Seppi Russia (bandiera) Daniil Medvedev
Stati Uniti (bandiera) Donald Young Brasile (bandiera) Thiago Monteiro Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Damir Džumhur Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol (Q)
Ucraina (bandiera) Sergiy Stakhovsky (Q) Germania (bandiera) Peter Gojowczyk (Q) Moldavia (bandiera) Radu Albot Germania (bandiera) Florian Mayer
Russia (bandiera) Mikhail Youzhny Russia (bandiera) Andrey Rublev (Q) Stati Uniti (bandiera) Jack Sock [17] Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe
Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis Stati Uniti (bandiera) John Isner [23] Kazakistan (bandiera) Mikhail Kukushkin Serbia (bandiera) Dušan Lajović
Francia (bandiera) Gilles Simon Italia (bandiera) Paolo Lorenzi [32] Belgio (bandiera) Steve Darcis Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison
Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund Giappone (bandiera) Yūichi Sugita Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [29] Rep. Ceca (bandiera) Adam Pavlásek
Eliminati al 1º turno
Kazakistan (bandiera) Alexander Bublik (LL) Portogallo (bandiera) João Sousa Ucraina (bandiera) Illya Marchenko (Q) Russia (bandiera) Dmitry Tursunov (PR)
Australia (bandiera) Nick Kyrgios [20] Brasile (bandiera) Rogério Dutra Silva Canada (bandiera) Denis Shapovalov (WC) Tunisia (bandiera) Malek Jaziri
Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie (WC) Taipei cinese (bandiera) Lu Yen-hsun Argentina (bandiera) Carlos Berlocq Italia (bandiera) Thomas Fabbiano
Spagna (bandiera) Fernando Verdasco [31] Slovacchia (bandiera) Norbert Gombos Germania (bandiera) Tommy Haas (WC) Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [5]
Australia (bandiera) John Millman (PR) Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin Australia (bandiera) Andrew Whittington (Q) Russia (bandiera) Andrey Kuznetsov
Croazia (bandiera) Ivo Karlović [21] Argentina (bandiera) Renzo Olivo Svizzera (bandiera) Henri Laaksonen Ungheria (bandiera) Márton Fucsovics (WC)
Italia (bandiera) Marco Cecchinato Francia (bandiera) Julien Benneteau Romania (bandiera) Marius Copil Austria (bandiera) Andreas Haider-Maurer (PR)
Argentina (bandiera) Nicolás Kicker Argentina (bandiera) Facundo Bagnis Serbia (bandiera) Viktor Troicki Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber
Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff Francia (bandiera) Nicolas Mahut Italia (bandiera) Stefano Travaglia (Q) Australia (bandiera) Jordan Thompson
Cile (bandiera) Christian Garin (Q) Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase Russia (bandiera) Evgeny Donskoy
Argentina (bandiera) Diego Schwartzman Regno Unito (bandiera) James Ward (WC) Spagna (bandiera) Marcel Granollers Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz (Q)
Australia (bandiera) Bernard Tomic Giappone (bandiera) Taro Daniel Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas (Q) Ucraina (bandiera) Alexandr Dolgopolov
Canada (bandiera) Vasek Pospisil Cile (bandiera) Nicolás Jarry (Q) Serbia (bandiera) Janko Tipsarević Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
Francia (bandiera) Richard Gasquet [22] Lituania (bandiera) Ričardas Berankis (PR) Croazia (bandiera) Borna Ćorić Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Germania (bandiera) Daniel Brands (Q) Regno Unito (bandiera) Alexander Ward (Q) Regno Unito (bandiera) Brydan Klein (WC) Spagna (bandiera) Feliciano López [19]
Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis (PR) Rep. Dominicana (bandiera) Víctor Estrella Burgos Stati Uniti (bandiera) Ernesto Escobedo Slovacchia (bandiera) Martin Kližan

Singolare femminile

Campionessa Finalista
Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [14] Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [10]
Semifinaliste
Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková [PR] Regno Unito (bandiera) Johanna Konta [6]
Eliminate ai quarti
Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [7] Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [24] Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [13] Romania (bandiera) Simona Halep [2]
Eliminate agli ottavi
Germania (bandiera) Angelique Kerber [1] Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [9] Croazia (bandiera) Petra Martić (Q) Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [5]
Croazia (bandiera) Ana Konjuh [27] Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [4] Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [19] Slovenia (bandiera) Polona Hercog (Q)
Eliminate al 3º turno
Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers Romania (bandiera) Sorana Cîrstea Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [19] Slovenia (bandiera) Polona Hercog (Q)
Ucraina (bandiera) Lesia Tsurenko Kazakistan (bandiera) Zarina Diyas (WC) Stati Uniti (bandiera) Alison Riske Estonia (bandiera) Anett Kontaveit
Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková [8] Giappone (bandiera) Naomi Osaka Italia (bandiera) Camila Giorgi Germania (bandiera) Carina Witthöft
Grecia (bandiera) Maria Sakkari Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle Regno Unito (bandiera) Heather Watson (WC) Cina (bandiera) Peng Shuai
Eliminate al 2º turno
Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová [32] Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands (WC) Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer
Stati Uniti (bandiera) Christina McHale Slovacchia (bandiera) Kristína Kučová Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [3] Svizzera (bandiera) Viktorija Golubic Rep. Ceca (bandiera) Denisa Allertová Australia (bandiera) Arina Rodionova (Q)
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [12] Germania (bandiera) Tatjana Maria Russia (bandiera) Daria Kasatkina [29] Bulgaria (bandiera) Tsvetana Pironkova
Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová [22] Cina (bandiera) Wang Qiang
Canada (bandiera) Françoise Abanda (Q) Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [17] Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka (Q) Italia (bandiera) Francesca Schiavone
Croazia (bandiera) Donna Vekić Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková Romania (bandiera) Ana Bogdan Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [11]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [15] Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [18] Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro [25] Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia (Q)
Eliminate al 1º turno
Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi (Q) Giappone (bandiera) Misaki Doi Stati Uniti (bandiera) Julia Boserup Francia (bandiera) Océane Dodin
Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens [23] Polonia (bandiera) Magda Linette Ucraina (bandiera) Kateryna Bondarenko Russia (bandiera) Ekaterina Alexandrova
Serbia (bandiera) Jelena Janković Regno Unito (bandiera) Katie Boulter (WC) Canada (bandiera) Bianca Andreescu (Q) Porto Rico (bandiera) Monica Puig
Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis [28] Germania (bandiera) Annika Beck Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck (Q) Tunisia (bandiera) Ons Jabeur (Q)
Russia (bandiera) Evgeniya Rodina Romania (bandiera) Monica Niculescu Germania (bandiera) Julia Görges Cina (bandiera) Zhang Shuai [30]
Australia (bandiera) Daria Gavrilova [20] Giappone (bandiera) Risa Ozaki Cina (bandiera) Han Xinyun Russia (bandiera) Anastasia Pavlyuchenkova [16]
Francia (bandiera) Pauline Parmentier Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens (PR) Russia (bandiera) Anastasia Potapova (Q) Germania (bandiera) Mona Barthel
Cina (bandiera) Zheng Saisai Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena Italia (bandiera) Sara Errani Ungheria (bandiera) Tímea Babos
Germania (bandiera) Andrea Petkovic Montenegro (bandiera) Danka Kovinić Regno Unito (bandiera) Naomi Broady (WC) Germania (bandiera) Sabine Lisicki (PR)
Paraguay (bandiera) Verónica Cepede Royg Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen Belgio (bandiera) Elise Mertens
Bielorussia (bandiera) Aliaksandra Sasnovich Giappone (bandiera) Kurumi Nara Francia (bandiera) Alizé Cornet Giappone (bandiera) Nao Hibino
Croazia (bandiera) Mirjana Lučić-Baroni [26] Russia (bandiera) Irina Khromacheva Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella Australia (bandiera) Ashleigh Barty
Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei Russia (bandiera) Natalia Vikhlyantseva Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková Italia (bandiera) Roberta Vinci [31]
Slovacchia (bandiera) Jana Čepelová Cina (bandiera) Duan Yingying Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp Svezia (bandiera) Johanna Larsson
Russia (bandiera) Anna Blinkova (Q) Stati Uniti (bandiera) Catherine Bellis Belgio (bandiera) Maryna Zanevska Kazakistan (bandiera) Yulia Putintseva
Canada (bandiera) Eugenie Bouchard Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová Regno Unito (bandiera) Laura Robson (WC) Nuova Zelanda (bandiera) Marina Erakovic (Q)

Campioni

Seniors

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile.

Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza ha sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Venus Williams col punteggio di 7-5, 6-0.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile.

Polonia (bandiera) Łukasz Kubot / Brasile (bandiera) Marcelo Melo hanno sconfitto in finale Austria (bandiera) Oliver Marach / Croazia (bandiera) Mate Pavić col punteggio di 5-7, 7-5, 7-62, 3-6, 13-11.

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile.

Russia (bandiera) Ekaterina Makarova / Russia (bandiera) Elena Vesnina hanno sconfitto in finale Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Romania (bandiera) Monica Niculescu col punteggio di 6-0, 6-0,

Doppio misto

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio misto.

Junior

Singolare ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare ragazzi.

Spagna (bandiera) Alejandro Davidovich Fokina ha sconfitto in finale Argentina (bandiera) Axel Geller col punteggio di 7-62, 6-3.

Singolare ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare ragazze.

Stati Uniti (bandiera) Claire Liu ha sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Ann Li col punteggio di 6-2, 5-7, 6-2.

Doppio ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio ragazzi.

Doppio ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio ragazze.

Serbia (bandiera) Olga Danilović / Slovenia (bandiera) Kaja Juvan hanno sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Caty McNally / Stati Uniti (bandiera) Whitney Osuigwe col punteggio di 6-4, 6-3.

Tennisti in carrozzina

Singolare maschile carrozzina

Svezia (bandiera) Stefan Olsson ha sconfitto in finale Argentina (bandiera) Gustavo Fernández col punteggio di 7-5, 3-6, 7-5.

Singolare femminile carrozzina

Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot ha sconfitto in finale Germania (bandiera) Sabine Ellerbrock col punteggio di 6-0, 6-4.

Doppio maschile carrozzina

Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett / Regno Unito (bandiera) Gordon Reid hanno sconfitto in finale Francia (bandiera) Stéphane Houdet / Francia (bandiera) Nicolas Peifer col punteggio di 65-7, 7-5, 7-63.

Doppio femminile carrozzina

Giappone (bandiera) Yui Kamiji / Regno Unito (bandiera) Jordanne Whiley hanno sconfitto in finale Paesi Bassi (bandiera) Marjolein Buis / Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot col punteggio di 2-6, 6-3, 6-0.

Altri eventi

Doppio maschile per invito

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile per invito.

Doppio maschile per invito senior

Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh / Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis hanno sconfitto in finale Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek / Regno Unito (bandiera) Mark Petchey col punteggio di 4-6, 6-3, [10-6].

Doppio femminile per invito

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile per invito.

Punti e montepremi

Il montepremi complessivo per il 2017 è di 31.600.000 £.[6]

Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q Q3 Q2 Q1
Singolare maschile Punti 2000 1200 720 360 180 90 45 10 25 16 8 0
Premi in denaro (£) 2.200.000 1.100.000 550.000 275.000 147.000 90.000 57.000 35.000 17.500 8.750 4.375
Doppio maschile Punti 2000 1200 720 360 180 90 0
Premi in denaro (£) 400.000 200.000 100.000 50.000 26.500 16.500 10.750
Singolare femminile Punti 2000 1300 780 430 240 130 70 10 40 30 20 2
Premi in denaro (£) 2.200.000 1.100.000 550.000 275.000 147.000 90.000 57.000 35.000 17.500 8.750 4.375
Doppio femminile Punti 2000 1300 780 430 240 10
Premi in denaro (£) 400.000 200.000 100.000 50.000 26.500 16.500 10.750
Doppio misto Punti
Premi in denaro (£) 100.000 50.000 25.000 12.000 6.000 3.000 1.500

Note

  1. ^ Federazione Italiana Tennis - www.federtennis.it, GOFFIN SALTA WIMBLEDON La caviglia destra non è ancora a posto, in Federazione Italiana Tennis. URL consultato il 27 giugno 2017.
  2. ^ (EN) Carreño Busta salta Wimbledon. Lorenzi testa di serie? - UBITENNIS, in UBITENNIS, 22 giugno 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.
  3. ^ (EN) Wimbledon: forfait Cuevas, Verdasco diventa testa di serie - UBITENNIS, in UBITENNIS, 28 giugno 2017. URL consultato il 29 giugno 2017.
  4. ^ Serena Williams annuncia gravidanza - Ultima Ora, in ANSA.it, 19 aprile 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.
  5. ^ Il crociato fa crack: stagione finita per la Siegemund - Tennis Circus, in Tennis Circus, 27 maggio 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.
  6. ^ Tennis: Wimbledon 2017, il montepremi, in SportFace, 21 giugno 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni