Template:Avvisounicode

Kentaro Takaoka
UniversoL'Uomo Tigre
Tiger Mask W
Nome orig.拳太郎 高岡 (Kentarō Takaoka)
Lingua orig.Giapponese
AutoreIkki Kajiwara
StudioToei Animation
1ª app.9 aprile 1970
1ª app. inEpisodio 28
app. it.anni 1980
Voci orig.
Voce italianaMarco Joannucci
Caratteristiche immaginarie
Alter egoYellow Devil
Ken Takaoka
Tiger Mask II
Specieumano
SessoMaschio
Etniagiapponese
Luogo di nascitaTokyo Giappone (bandiera) Giappone
Data di nascita1955[1]

Kentaro Takaoka (高岡 拳太郎?, Takaoka Kentarō) è un personaggio immaginario e uno dei protagonisti principali delle serie anime L'Uomo Tigre e Tiger Mask W, ma non compare nella serie manga creata da Ikki Kajiwara.

Biografia

Prima serie (1969-1971)

L'infanzia

Kentaro Takaoka è nato a Tokyo nel 1955[1], al tempo della grave crisi economica del secondo dopoguerra. Primogenito di una povera famiglia cattolica[4], vive coi genitori in una piccola casa giapponese in rovina e ha una sorella minore, Yoko Takaoka, nata nel 1961.[5] Identico al padre[6], dopo la sua morte negli anni sessanta lui e la sorella vengono disperatamente cresciuti dalla madre, una donna delicata che combatte contro la vita povera.

Deve sudare lavorando part-time come lattaio in bicicletta anche sotto la pioggia per curare la madre, molto malata di tubercolosi[7] e costretta a letto, ma avendo perduto la prosperità e sicurezza economica, la paga del Meiwa gyūnyū (明和牛乳?, lett. "Meiwa Milk")[8] è troppo misera per le spese di un ricovero in ospedale. La sorella deve cucire e cucinare.

La Tana delle Tigri

Nei primi mesi del 1970[9], diventato un karateka a soli 15 anni, nel ristorante al Takaoo Hotel decide di accettare la proposta di Mister X, che lo fa iscrivere alla nuova e moderna Tana delle Tigri per dare alla famiglia un futuro migliore. Quando le porta 10.000 dollari, con la promessa di diventare un pro-wrestler come Tiger Mask, la madre non ha scelta e spera tanto che possa essere felice. Passato gli esami fisici e mentali, alloggia in un albergo di Ginevra e poi lo portano alla sede centrale sulle Alpi meridionali. Viene manipolato ed educato contro il traditore Tiger Mask, la cui vera identità viene rivelata da un quiz al computer, ma sente la mancanza di casa e rischia una nevrosi estrema, e il medico lo certifica da buttare fuori. È alto 160 cm, pesa 55 kg e 95 cm di vita.[10]

Deve combattere con giovani di ogni provenienza, in lotta come lui per sopravvivere: lo statunitense Billy Heyse, minore di un anno, venduto dai genitori per mantenere quattro figli minori; il francese Pierre Lummaniere, maggiore di un anno, che vuole ridare al padre alcolizzato la ricca proprietà perduta al casinò dopo la morte della madre; l'inglese Michael Gordon, suo coetaneo; l'indiano Karitoba Swahim, minore di due anni, che viveva per strada; il masai kenyano Lologim Masaii, maggiore di un anno[11]; il pugile thailandese Chakil Lumpafa, maggiore di un anno[12], che cerca di guardare indietro su coloro che lo hanno molestato solo per essere povero; l'italiano Lois Rodríguez, maggiore di un anno; Rudolf, suo senpai, con il ring name Black Panther; il tedesco Hans Streizer, maggiore di tre anni, che ha perso i genitori quando era ancora un neonato, suicidati perché senza lavoro dopo un incidente stradale, e vuole aiutare gli orfani del traffico; Iron Shark, suo senpai, con il ring name The Piranhan; Cyclone Gaston, che perde l'occhio destro strangolando un orso; il canadese Lone Wolf, suo kōhai, un selvaggio vissuto con i lupi sulle montagne; e molti altri americani, europei, asiatici e africani. Sono tutti amici, ma il migliore è Roku, giapponese e compagno di stanza, che ha perso i genitori in un incidente stradale. Pur certificato con Lois e Chakil da buttare fuori, è il migliore tra gli allievi, con Hans il numero due e Chakil il numero tre. Roku gli tiene testa, non come Lologim e Pierre, ma Billy è meglio nei death match in piscina.

A giugno[13] succede però una terribile disgrazia. In punto di morte al sanatorio prefettizio, la madre vuole rivederlo e, dalle parole quando scomparve, chiede aiuto a Tiger Mask, che le fa visita senza maschera, come un amico del wrestler, e le promette di fare il possibile per aiutarla. Ma poco dopo, il giorno in cui Tiger Mask sconfigge Hippie[14] e viene scelto per partecipare ai campionati asiatici in India come rappresentante giapponese, muore in ospedale sotto i ferri. Davanti alla tomba, Tiger Mask s'impegna a prendersi cura della figlia e a rischiare la vita per salvare il figlio da Tana delle Tigri e guardarlo crescere in un uomo buono. Mister X lo viene a sapere dalle spie e ne approfitta coi tre dirigenti, spacciando Tiger Mask per la causa diretta della sua scomparsa.[15] Avendo saputo che è entrato a far parte della Tana delle Tigri, il crudele e spietato Tiger Mask le avrebbe detto che si è messo sulla cattiva strada e che non ha mai guadagnato dei soldi onestamente, e sarebbe stato così forte per lei il dolore che, nonostante l'operazione chirurgica fosse andata bene, non avrebbe potuto resistere al dispiacere di non vederlo più. Così il suo odio - del tutto infondato - per Naoto Date cresce sempre di più, fino al punto da volerlo uccidere sul ring e diventare egli stesso il secondo Tiger Mask. La sorella orfana decide di vivere nella Chibikko House per introduzione di Naoto, ma sente molto la sua mancanza ed è difficile abituarsi a questa nuova vita.

Ad agosto[16] il compagno Pierre, unico a non aver mai creduto ai falsi insegnamenti e malato gravemente di cuore per la formazione troppo dura, viene salvato a Monaco da Tiger Mask, che lo fa tornare dal padre e operare prima che muoia. A inizio ottobre[17], con Roku scettico, studia a lungo il death match di Tiger Mask con Shark II e sa schivare le sue tecniche. I tre dirigenti ammirano la sua tenacia e gli danno il permesso di sfidarlo, con la promessa di lasciarlo libero in caso di vittoria, ma prima deve uccidere una tigre in gabbia come esame di graduazione. Viene ferito alla spalla sinistra e ce la fa solo con un coltello nascosto nella parte inferiore della scarpa sinistra, quindi non è ancora pronto.

A inizio gennaio 1971[18], quando finalmente strangola un leone in gabbia, viene mandato a combattere ferocemente a New York con il ring name Yellow Devil (イエロー・デビル?, Ierō Debiru, lett. "Diavolo Giallo"), il vecchio nome di Tiger Mask prima di diventare un wrestler ortodosso. The Missiganian, un pro-wrestler ortodosso di grande orgoglio a Detroit, rifiuta la sua sfida, non essendo un vero combattente. Naoto immagina che questo giapponese è il fratello maggiore di Yoko. Nazis Junker e King Jaguar, gli amici Hans e Chakil diplomati e partiti con lui, vengono uccisi da Tana delle Tigri per essere stati sconfitti da Tiger Mask, quando invece The Red Death Mask e Black Panther sono stati condannati ai lavori forzati presso la sede centrale.

La Japan Pro-Wrestling Association

La sera del 18 febbraio[19], al Nippon Budokan, affronta Tiger Mask in un death match senza regole e all'ultimo sangue, usando come arma il coltello sotto la scarpa destra, ma viene comunque sconfitto. Black Tiger[20], uno dei tre dirigenti e suo secondo, non lo perdona e decide di eseguire la sua condanna a morte una volta tornati al quartier generale. Viene però salvato da Daigo Daimon/Mister Fudo, il migliore amico di Naoto, e quando incontra la sorella, capisce finalmente di essere stato ingannato dalla malvagia Tana delle Tigri. Diventa così un altro inseparabile amico e discepolo di Tiger Mask, e con il nuovo ring name Ken Takaoka (ケン高岡?, Ken Takaoka), un wrestler ortodosso della Japan Pro-Wrestling Association. Hanno due stanze comunicanti al Crown Hotel, al 2-8-16 di Yoyogi, a Shibuya:[21] lui la 513 e Naoto la 519.[22]

Il 24 febbraio[23], seguendo il suo esempio, Roku fa fuggire gli amici Billy e Michael in Africa, ma viene fucilato dal capo di tre guardie armate. La sera del 25 marzo[24], all'ospedale Seimei sotto i ferri da due giorni per le gravi ferite dei dirigenti Big Tiger e Black Tiger, Daimon muore tra le sue braccia. È pronto a rischiare la vita per vendicare Hans, Chakil, Roku e Daimon, ma Naoto gli ricorda invece di pensare al sogno della sorella, che vuole diventare una fioraia con un piccolo negozio di fiori Takaoka hana-ten (タカオカ花店?, lett. "Takaoka Flower Shop"), perché la madre disse bene. Gli promette d'indossare la sua maschera se dovesse morire nel death match con King Tiger, il capo dei tre dirigenti.

Non può combattere con Mount Larrau il 26 marzo[25], ma dopo la morte di Daimon diventa il main eventer e pensa che solo lui potrebbe proteggere Tiger Mask. Sconfigge Handsome Johnny e Black Hurricane, i Bad Brothers e altri due con Tiger Mask. Doveva combattere con Big Robo al posto di Tiger Mask, se fosse stato assente per una ferita al braccio destro. Gli fa da secondo nei death match con Universal Mask, Jekyll & Hyde, Akira Rose, Devil Spider, The Piranhan, Cyclone Gaston e Lone Wolf. Usa alcune mosse di Tiger Mask, Giant Baba, Antonio Inoki, Michiaki Yoshimura e Seiji Sakaguchi. Prima era furioso, ma adesso ammira profondamente The Missiganian, che naturalmente non si fa corrompere da Mister X e pareggia in un match pulito con Tiger Mask.

Kenta vuole che gli riveli la vera identità di Tiger Mask, ma ha promesso a Naoto di non dirlo prima della sconfitta di Tana delle Tigri. Lui e Tiger Mask incoraggiano Kenta, vittima di bullismo a scuola perché orfano, a ritrovare il coraggio. Non si lascia corrompere da Mister X, che cerca di portarlo dalla loro parte, e venerdì 4 giugno[26] salva Naoto da un suo attentato. A fine luglio[27], quando Naoto rimane coinvolto in un incidente, protegge l'onore di Tiger Mask indossando la sua maschera e vincendo in modo ineccepibile il match contro Judas, un inglese di ventisei anni[28], al suo posto, anche se viene riconosciuto da Miracle 3, il capo della Tana delle Tigri, per le diverse tecniche di combattimento.

La sconfitta

Assiste con Tiger Mask ai match di Miracle 3 con Bill Buffalo, Killer Karl Pops e Red Gallo. La sera del 31 agosto, sebbene Naoto sia contrario, accetta la sua sfida, che finalmente si rivela Tiger the Great. Ovviamente, essendo un traditore, il nemico continua a chiamarlo Yellow Devil. Per aiutare Tiger Mask, cerca invano di danneggiarlo con tecniche scorrette. Come suo secondo, Tiger Mask interviene prima che lo uccida, ma il grave infortunio all'addome, alle gambe, alla testa, alle braccia e al collo mette per sempre fine alla sua carriera di wrestler. Il giorno dopo, ricoverato nella stanza 136 dell'ospedale Miyata, racconta a Ruriko Wakatsuki la verità su Naoto. S'innamora, ricambiato, dell'infermiera responsabile del suo ricovero.[29][30]

L'ultima volta che vede Naoto è il giorno dopo la sconfitta, sottoposto a continue trasfusioni di sangue, donato al centro di sangue della croce rossa giapponese da dieci compagni di palestra e da Ruriko. Il giorno prima del match, per poter calmare il proprio spirito, Tiger Mask va a trovarlo per l'ultima volta, ma sta dormendo. Dalle parole dell'infermiera, mentre delirava diceva molte cose per incoraggiarlo. Le chiede il favore di dirgli, quando si sveglia, che è venuto a trovarlo e che lo ringrazia, per aver detto a Ruriko la verità. C'è un leggero miglioramento, ma il dottore dice che ci vuole ancora molto tempo per guarire del tutto e da ordini precisi: non si può alzare dal letto né guardare la televisione.

Il successore

La sera del 3 settembre[31], il giorno dopo la morte di Mister X, Tiger Mask riesce a uccidere Tiger the Great in un death match senza regole, segnando così la distruzione di Tana delle Tigri, ma essendo stato smascherato davanti a tutti e tornato di nuovo un wrestler malvagio, deve lasciare il Giappone per molti anni. Prima di partire da solo in aereo verso un luogo sconosciuto, dice a Giant Baba di dargli la maschera strappata e macchiata di sangue. Pur non avendo potuto vedere il match, capisce subito che, per volere di Naoto, diventa da questo momento Tiger Mask II (タイガーマスク二世?, Taigā Masuku Nisei), la seconda generazione di Tiger Mask, e giura fermamente di continuare a proteggere la felicità degli orfani svantaggiati.

Come i compagni Pierre, Billy e Michael, che sono riusciti a fuggire, ora è un uomo libero e non ci sono più pericoli da superare. Per quanto riguarda invece la sorella, i bambini e Arika Wakatsuki, Ruriko gli racconta la verità, dovendo pur capire questo fatto.

Seconda serie (2016-2017)

La nuova vita

Verso la fine del 2016, quarantacinque anni dopo la scomparsa di Naoto, tutto è cambiato. Il Giappone è ora un moderno paese sviluppato e la Japan Pro-Wrestling Association non esiste più.

Takaoka, che ora ha 61 anni e ha lasciato da tempo il mondo del pro-wrestling, vive ancora a Tokyo in compagnia della nipote Haruna Takaoka, l'energica e iperattiva figlia della sorella[2], nata nel 1997[32], con il suo stesso carattere da giovane e non come la madre troppo sensibile. Il suo unico difetto consiste nell'essere spesso anacronistico, fermo al periodo Shōwa, soprattutto in termini di wrestling, tanto da venire sempre criticato e messo in imbarazzo dalla nipote. Ha avviato un'attività di motomeccanico e gestisce un piccolo negozio di moto chiamato Takaoka Motors (高岡モータース?, Takaoka mōtāsu). Guida sempre un furgone con il marchio di fabbrica e tiene in officina un poster di Valentino Rossi.

Non ha avuto più notizie di Naoto e aspetta fiducioso un suo possibile ritorno, sempre che sia ancora vivo all'estero, dove nessuno poteva sapere. Sempre tormentato dal passato, si è fatto carico del suo desiderio e si è preparato al peggio; e, proprio come temeva, Tana delle Tigri è tornata. Poiché la gamba destra, sbattuta violentemente contro il palo del ring due volte, è stata la sola parte del corpo a non aver ripreso più la completa funzionalità per le profonde ferite di Tiger the Great, non può più combattere e deve sempre camminare appoggiato a una stampella. Un vecchio articolo del Kita-Kantō Shimbun riporta la vera storia di Naoto, e non è più il solo a parte del suo segreto. Naoto non gli aveva mai presentato Toranosuke Arashi, ormai morto, ma gli disse che andava dal vecchio di Kyoto a chiedere consigli quando non riusciva a inventare una nuova mossa finale.[33] Non si sa niente della sorella[34] o del cognato, e neanche se ha sposato l'infermiera e avuto figli.

Il nuovo Tiger Mask

Tre anni prima, nel 2013, dopo aver conosciuto il giovane orfano e aspirante pro-wrestler Naoto Azuma, quando la palestra frequentata dal ragazzo viene chiusa dopo essere stata messa in ridicolo dai wrestler della GWM (Global Wrestling Monopoly), una potente federazione di wrestling americana controllata segretamente dalla rinata Tana delle Tigri, che ha ora la sede centrale negli Stati Uniti, decide di prenderlo sotto la sua ala protettrice e ne diventa l'allenatore, addestrandolo nel luogo d'allenamento segreto di Naoto Date sperduto nella piana erbosa vicino alle pendici del Monte Fuji[35], che ha fatto sua proprietà privata e rimodernato un po' dopo essere stato mezzo distrutto dal terremoto del Tōhoku, e facendo di lui il nuovo Tiger Mask. Con il nuovo ring name, lo fa iscrivere alla New Japan Pro-Wrestling, rassicurandolo che in questo modo riuscirà prima o poi a spingere l'organizzazione a mandare contro di lui i suoi migliori wrestler, incluso Yellow Devil, colui che ha condannato la sua palestra alla rovina. Quando non è mascherato, Naoto lavora come meccanico al suo negozio.

Lui e la nipote sono quindi consapevoli della doppia identità di Naoto. A sua insaputa, però, anche la nipote si allena da sola e, nei primi mesi del 2017, diventa una pro-wrestler con il ring name Spring Tiger, riuscendo persino a sconfiggere Miss X, il capo della GWM. Avendo però promesso a sua madre di non lasciarla mai essere una wrestler, Haruna deve stare molto attenta a non farsi scoprire o saranno guai. Non da mai ad intenderlo, ma vede di buon occhio il rapporto tra Naoto e Haruna.

Rimane però molto deluso quando, con la promessa di lasciarlo sfidare The Third, il nipote (di nonno, non chiarito se paterno o materno) di Tiger the Great e il campione del mondo della GWM, colui che tre anni prima era Yellow Devil, Naoto si lascia convincere da Miss X a firmare un contratto che lo costringe a tradire la New Japan Pro-Wrestling per allearsi con i Miracles. Da allora non fanno altro che litigare e ignorarsi in continuazione, tanto che ad Haruna sembrano quasi come padre e figlio. Tuttavia, quando Naoto capisce da solo il suo errore, si riconciliano.

In seguito, acconsente nel permettere a Takuma Fujii/Tiger the Dark di usare il luogo d'allenamento segreto di Naoto per accelerare il suo recupero dal grave infortunio di The Third, a patto però che tagli ogni rapporto con Tana delle Tigri. La regola è che soltanto i wrestler possono entrare, poiché è stato creato per sottoporsi ad allenamenti infernali e quindi è come un dojo sacro per i wrestler, e non può portare neanche la nipote.

La vittoria

Piange di gioia quando, a luglio[36], Naoto riesce a sconfiggere The Third, segnando così la distruzione definitiva di Tana delle Tigri, in onore di Naoto Date. Dopo che Naoto decide di andare per un po' a combattere ad Acapulco, per ringraziarlo di essersi preso molta cura del loro Tiger Mask, permette a Fukuwara Mask di usare ogni volta che vuole il suo luogo d'allenamento segreto.

Un mese dopo, ad agosto, Haruna intende dire alla madre e allo zio che vuole continuare con il pro-wrestling, essendo stata reclutata da Miss X come la principale combattente della sua nuova organizzazione, anche denominata GWM (Girls Wrestling Movement), con il nuovo ring name Springer. Ora sono innamorati e informa Naoto al cellulare, che si offre di parlare anche lui con Takaoka, ma vuole convincerli da sola.

Creazione e sviluppo

Il modello è Teppei Oiwa, un giovane discepolo e assistente di Tiger Mask comparso solo nel manga,[37][38] e la triste storia di famiglia da Morio Mita, comparso solo nell'episodio 19.

Dalla speculazione di Yoshio Kuroda, il produttore dell'episodio 28 de L'Uomo Tigre, fu preparato per essere il protagonista del sequel,[39] invece nella serie anime Uomo Tigre II del 1981, sequel animato del manga, fece in parte da modello per Ichiro Nakayama.[40]

Il character design viene riutilizzato per un personaggio nell'episodio 28 della serie anime Astrorobot contatto Ypsilon del 1977.[41]

Nel sequel ufficiale, alcuni personaggi compaiono in flashback, ritratti e giornali. Quindi, essendo il solo che compare di fatto, fa da filo conduttore con il primo anime.

Errori e inesattezze

  • Nel primo anime ha gli occhi neri, invece nel sequel sono marrone scuro, come i capelli e le sopracciglia.

Apparizioni nell'anime

  • Prima serie: episodi 28, 34, 53, 67 e 68; da 73 a 78; da 80 a 105.
  • Seconda serie: episodi da 1 a 15; 18, 19 e 21; da 23 a 37.

Note

  1. ^ a b Nell'episodio 34 de L'Uomo Tigre, ambientato nel giugno 1970, aveva solo 15 anni, quindi è nato nel 1955.
  2. ^ a b Il termine giapponese "zio" è appunto scritto con gli ideogrammi di "fratello maggiore del genitore": 伯父 (oji?).
  3. ^ (EN) Ryouichi Tanaka Reprises Role Nearly 50 Years Later For Tiger Mask W Wrestling Anime, su animenewsnetwork.com, 5 settembre 2016. URL consultato il 4 giugno 2017.
  4. ^ Nell'episodio 78 porta al collo un rosario, prima d'argento ma poi erroneamente d'oro.
  5. ^ Nell'episodio 96, ambientato nell'estate 1971, la si vede nella stessa classe di Yoshibo, che è nato nel marzo 1961 e frequenta la quinta elementare, che va da dieci a undici anni. In Giappone la scuola elementare inizia il 1° aprile e finisce il 31 marzo dell'anno successivo.
  6. ^ Compare solo in una vecchia fotografia nell'episodio 53. Aveva i capelli neri, mentre il figlio li ha marrone scuro come la madre.
  7. ^ Non viene mai rivelata la natura della malattia, ma tossisce in continuazione e viene ricoverata in un sanatorio.
  8. ^ Il nome dell'azienda di latte compare sul canestro con venti bottiglie nell'episodio 34.
  9. ^ Il successivo episodio 29 finisce la notte del 10 maggio 1970.
  10. ^ Le misure sono riportate nel suo dossier dell'episodio 34.
  11. ^ Nel doppiaggio italiano dell'episodio 28, hanno erroneamente detto che è maggiore di due anni.
  12. ^ Nel suo dossier dell'episodio 34, hanno erroneamente riportato che è minore di due anni.
  13. ^ Episodio 34. Il diario di Kenta nell'episodio 37 riporta martedì 23 giugno 1970, mentre un giornale nell'episodio 31 venerdì 22 maggio 1970.
  14. ^ Ha vinto il match in tre minuti e quindici secondi perché, anche se non ha visto Kentaro, non riesce a nascondere indignazione per Tana delle Tigri, che turba le persone come prima.
  15. ^ Nell'episodio 34 la foto ricevuta da Mister X mostra il cadavere della madre con un fazzoletto sulla faccia, invece nel flashback dell'episodio 80 è senza.
  16. ^ Il mese compare sul manifesto di Amburgo del match tra Tiger Mask e Map Man nel precedente episodio 45.
  17. ^ Il precedente episodio 52 finisce il 24 settembre 1970, mentre l'episodio 55 il 15 ottobre. In una lettera nell'episodio 54 hanno erroneamente riportato il 20 ottobre 1970.
  18. ^ La lavagna dei match in programma nell'episodio 67 riporta il gennaio 1971. Un giornale di New York nell'episodio 68 riporta erroneamente domenica 6 dicembre 1970.
  19. ^ La data compare sul manifesto del loro death match nell'episodio 74.
  20. ^ Avendo lo stesso doppiatore giapponese, Kenji Nakagawa, sono la stessa persona.
  21. ^ L'indirizzo è riportato sulle lettere della posta aerea indirizzate a loro nell'episodio 76.
  22. ^ Episodi 83 e 102.
  23. ^ La data compare sulla lettera della posta aerea che Billy gli ha spedito nell'episodio 76.
  24. ^ La data compare sulla scheda dei match nell'episodio 77, che coincide con il giorno del death match tra Tiger Mask e King Tiger, e anche dietro la sua tomba nell'episodio 101.
  25. ^ La data e lo sfidante compaiono sulla scheda dei match nell'episodio 77.
  26. ^ La data compare sull'agenda di Mister X nell'episodio 88.
  27. ^ Il mese compare sulla lavagna dei match in programma nell'episodio 92, e in un giornale nell'episodio 93.
  28. ^ Il suo dossier nell'episodio 94 riporta che è nato in Inghilterra nel 1945.
  29. ^ (JA) タイガーマスク登場人物 (働く人々), su heitora.com. URL consultato il 17 maggio 2017.
  30. ^ È doppiata in giapponese da Noriko Watanabe e Reiko Katsura negli episodi 102 e 104.
  31. ^ La data compare sulla quinta pagina del Maiasa Shinbun che riporta la morte di Mister X nell'episodio 104.
  32. ^ Nell'episodio 15, ambientato nel gennaio 2017, ha 19 anni, quindi è nata nel 1997.
  33. ^ Infatti, da quando era nella Japan Pro-Wrestling Association, Tiger Mask incontrò Arashi in privato solo negli episodi 79 e 103, in memoria di Daimon, prima a Kyoto e poi davanti alla sua tomba.
  34. ^ Compare solo in un flashback del settimo episodio, quando era piccola.
  35. ^ È tratto dal manga, ma omesso dal primo anime.
  36. ^ La lavagna dei match in programma nell'episodio 36 riporta il luglio 2017.
  37. ^ (JA) タイガーマスク総論7: 51.大岩鉄平・タイガーV, su tigermask.sakura.ne.jp. URL consultato il 5 giugno 2017.
  38. ^ Un giovane pro-wrestler della Japan Pro-Wrestling Association di nome Oiwa compare nell'episodio 11.
  39. ^ (JA) タイガーマスク総論3: 20.虎よ目をひらけ, su tigermask.sakura.ne.jp. URL consultato il 4 luglio 2017.
  40. ^ (JA) タイガーマスク総論9: 63.燃えろ闘魂, su tigermask.sakura.ne.jp. URL consultato il 30 giugno 2017.
  41. ^ Astrorobot contatto Y: Errori e curiosità negli episodi 20-38, su serateotaku.it. URL consultato il 5 giugno 2017.

Collegamenti esterni