Archetto tranviario

organo meccanico che capta l'energia elettrica dalla linea aerea di contatto sovrastante per alimentare i veicoli tramviari

Con il nome di archetto si definisce quell'organo che permette durante la marcia, sui veicoli tranviari e veicoli ferroviari, la captazione dell'energia elettrica dalla linea aerea di alimentazione soprastante allo scopo di alimentarne le apparecchiature elettriche come i motori e tutti gli eventuali dispositivi ausiliari di bordo.

Tram ATAC (Roma) con presa di corrente ad archetto

Caratteristiche

È costituito da un telaio realizzato con elementi tubolari che sorregge uno strisciante che dalla primitiva forma di arco metallico assunse in seguito forme più piatte[1], così da garantire un ottimale consumo della parte soggetta a sfregamento con il filo di contatto; tale telaio era incernierato trasversalmente rispetto all'imperiale dei veicoli e collegato, mediante cavi ad alto isolamento, a dispositivi di protezione contro le sovratensioni accidentali e quindi ai circuiti di utilizzazione di bordo.

In genere l'archetto è tenuto in pressione contro la linea aerea elettrica da un sistema di molle simile a quello usato nelle aste di captazione filoviarie e abbassato a mezzo di opportuno tirante isolato.

Utilizzo e diffusione

Venne diffusamente utilizzato principalmente dalle motrici tranviarie e in alcuni casi anche dalle locomotive elettriche ferroviarie delle ferrovie minori, fino agli anni cinquanta.

Gli archetti, in tempi più recenti, sono stati sostituiti dai più moderni ed efficienti pantografi anche asimmetrici.

Note

  1. ^ Umberto Bosco, Lessico universale italiano, Volume 17, Istituto della Enciclopedia italiana, 1968, p. 579. Parzialmente consultabile su Google books. URL consultato nel dicembre 2014.

Voci correlate

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti