Utente:Ame71/Sandbox5
Calcio
La principale squadra di calcio è l'Unione Polisportiva Reanese, comunemente conosciuta semplicemente come Reanese (el Reane in friulano). Nasce nel 1954 da un gruppo di appassionati. Da prima si iscrive alla UISP e dal 1962 si affilia regolarmente alla FIGC. Dopo una breve parentesi che la porta dalla Prima Categoria alla Terza, la società riesce in poco tempo a ritornare in Prima (grazie alla riforma del 1991) con l'aiuto di Antonio Geissa (ex Juventus) prima come giocatore e poi come mister. Negli ultimi tempi la società fa la spola fra Prima Categoria e Promozione.
Dal 2006 il presidente è Salvatore Scilipoti, succeduto a Pietro Di Giusto, rimasto in carica per 25 anni.
La società attualmente conta più di cento tesserati nel settore giovanile, con scuola calcio, pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi e juniores conditi da diverse vittorie a livello regionale e provinciale.
Le partite casalinghe vengono disputate al Campo Sportivo di via Stadio a Remugnano.
Vi è anche una società amatoriale, la A.S.D. A.C. Rojalese, che milita nella Lega Calcio Friuli Collinare con due formazioni di calcio a 11 e una di calcio a 5. Come molte altre squadre del Collinare prende il nome dello sponsor, in questo caso la Pizzeria Moby Dick. Le 2 formazioni di calcio a 11 disputano le partite casalinghe nel Campo Sportivo (con l'opportunità di usufruire del campo in erba sintetica in caso di maltempo), mentre quella di calcio a 5 nella Palestra Comunale adiacente allo stesso campo sportivo.
Cronistoria
Cronistoria recente dell'U.P. Reanese | |
---|---|
|
Mappa
Le squadre 2016-2017
- A.P.D.C. Chions - Chions (PN)
- A.S.D. Cjarlins Muzane - Carlino e Muzzana del Turgnano (UD)
- A.S.D. Comunale Fontanafredda - Fontanafredda (PN)
- A.S.D. Gemonese - Gemona del Friuli (UD)
- A.S.D. I.S.M. Gradisca - Gradisca d'Isonzo (GO)
- A.S.D. N.K. Kras - Monrupino (TS)
- A.S.D. Lignano - Lignano Sabbiadoro (UD)
- A.S.D. Lumignacco - Lumignacco di Pavia di Udine (UD)
- A.S.D. Manzanese 1919 - Manzano (UD)
- Sacilese Calcio S.S.D. - Sacile (PN)
- A.S.D. San Luigi
- A.S.D. Tolmezzo Carnia - Tolmezzo (UD)
- A.S.D. Torviscosa - Torviscosa (UD)
- A.S.D. Tricesimo - Tricesimo (UD)
- S.S. Vesna - Santa Croce di Trieste (TS)
- A.S.D. Virtus Corno - Corno di Rosazzo (UD)
FK Proleter Zrenjanin
Fudbalski Klub Proleter Zrenjanin Calcio | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Dati societari | |
Città | Zrenjanin |
Nazione | Serbia |
Confederazione | UEFA |
Federazione | FSS |
Fondazione | 1947 |
Scioglimento | 2006 |
Stadio | Karađorđev Park Stadium (18.700 posti) |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 0 |
Trofei internazionali | 0 |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Fudbalski Klub Proleter Zrenjanin (ФK Пpoлeтep Зpeњaнин in cirillico) fu una squadra di calcio serba con sede a Zrenjanin, nella Vojvodina. Il successore del FK Proleter Zrenjanin è il FK Proleter 2006.
Storia
http://www.fsgzrenjanin.com/jubileji.html https://en.wikipedia.org/wiki/FK_Proleter_Zrenjanin
Subito dopo la seconda guerra mondiale il club ha sfiorato la promozione in Druga Liga finendo in testa al girone serbo di Terza Divisone. I principali protagonisti dell'epoca erano Hirman, Kirćanski e Herceg. Non riuscì a vincere gli spareggi-promozione, ma fu ammessa alla neonata Terza Divisione a girone unico. Nell'anno seguente riusci a raggiungere i quarti di finale della coppa jugoslava perdendo contro la Dinamo Zagabria schierando la seguente formazione: Cikoš, Mosorinski, Ninkov, Vinčić, Prodanović, Davidović, Sokolovački, Kirćanski, Radojčić, Ajnberger e Petrov.
With the direction of Radivoje "Koče" Kolarov the main focus was given with the development of the youth squads. Many squad members were selected to play in the regional Vojvodina selection. The "Goalden boys" of that period were Grubački, Rasić, Đuričin, Sokrić, Radlovački, Šporin, Mesaroš, Vlatković, Medan, Šubin and Mirkov. Milan Galić and Radoslav Bečejac came later. As champions of Vojvodina regional League they played the access to the Yugoslav Second League but that failed to manage the promotion once again.
In 1954 the club plays in the 3rd League. The team is formed by Martinović, Desnica, Đuričin, Vratnjan, Fratucan, Omeragić, Begović, Anić, Popov, Aćamović, Galić, Veselinov, Tamaši and Kerekeš. That generation was considered to have many chances to archive the promotion to the First League. The main obstacle came from FK Sarajevo that despite being defeated by 2-1 the club needed a goal difference in that final match to be bigger that two. The club stayed in the lower leagues and the next promotion was made to the Yugoslav Second League and the players in that archived it were Filep, Kerekeš, Čepski, Tamaši, Dimković, Rus, Kron, Zlatc, Milošev, Bečejac and Šutović.[3]
The club was relegated in summer 1975 and returned to the Yugoslav First League in summer 1990.
1990s
Proleter Zrenjanin was the founding member of First League of FR Yugoslavia in 1992-93 season.
It played at UEFA Intertoto Cup 1997.
2000s
It participated in First League until relegated in summer 2000. It failed to promote a year later because it just finished the 2nd in Second League. In summer 2002, Proleter was relegated to Third League and returned to Second League a year later. Proleter relegated again in summer 2005.
In order back to First League, Proleter Zrenjanin merged with First League club FK Budućnost Banatski Dvor and formed FK Banat Zrenjanin.[4]
But the new club would use Proleter's Karađorđev Park Stadium.
2006.
Shortly after the closing of the FK Proleter, the group of his former players, led by Amir Teljigović and Dragan Jović founded a club called FK Proleter 2006 The club considers itself the successor of the old Proleter. First few years the club is committed to the development of younger players category, in 2012. was created in the senior team, currently competing in the City league of Zrenjanin - group "A", the sixth rank of the competition in the country.
Cronologia
Anno | Liv.[5] | Campionato | Sqr.[6] | Pos. | Note | Coppa | Turno raggiunto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
R.S.F. JUGOSLAVIA | ||||||||
1947-48 | III | Serbia - Gruppo Nord | 12 | 5º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
Kup Maršala Tita | eliminatorie | |||||||
1948-49 | III | Serbia | 10 | 1º | Perde gli spareggi-promozione | Kup Maršala Tita | sedicesimi | |
1950 | III | Treća Liga | 12 | 7º | Vince gli spareggi-promozione. Promosso | Kup Maršala Tita | sedicesimi | |
1951 | II | Druga Liga | 16 | 12º | Kup Maršala Tita | quarti | ||
1952-53 | II | Druga Liga - Vojvođanska Liga | 12 | 3º | Retrocede per la riforma del campionato | Kup Maršala Tita | sedicesimi | |
1953-54 | III | Vojvođanska Liga | 12 | 10º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1954-55 | III | Banatska Liga | 14 | 1º | Vince gli spareggi-promozione. Promosso | Kup Maršala Tita | eliminatorie | |
1955-56 | II | Druga Liga - Zona III | 14 | 5º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1956-57 | II | Druga Liga - Zona III | 14 | 2º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1957-58 | II | Druga Liga - Zona III | 14 | 1º | Perde gli spareggi-promozione | Kup Maršala Tita | eliminatorie | |
1958-59 | II | Druga Liga - Est | 12 | 8º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1959-60 | II | Druga Liga - Est | 12 | 11º | Retrocede | Kup Maršala Tita | eliminatorie | |
1960-61 | III | Vojvođanska Liga | 12 | 3º | Vince lo spareggio-promozione. Promosso | Kup Maršala Tita | eliminatorie | |
1961-62 | II | Druga Liga - Est | 12 | 6º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1962-63 | II | Druga Liga - Est | 16 | 9º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1963-64 | II | Druga Liga - Est | 16 | 11º | Kup Maršala Tita | quarti | ||
1964-65 | II | Druga Liga - Est | 16 | 2º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1965-66 | II | Druga Liga - Est | 18 | 2º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1966-67 | II | Druga Liga - Est | 18 | 1º | Promosso | Kup Maršala Tita | quarti | |
1967-68 | I | Prva Liga | 16 | 8º | Kup Maršala Tita | quarti | ||
1968-69 | I | Prva Liga | 18 | 18º | Retrocede | Kup Maršala Tita | sedicesimi | |
1969-70 | II | Druga Liga - Nord | 16 | 3º | Kup Maršala Tita | quarti | ||
1970-71 | II | Druga Liga - Nord | 16 | 1º | Perde gli spareggi-promozione | Kup Maršala Tita | eliminatorie | |
1971-72 | II | Druga Liga - Nord | 18 | 4º | Kup Maršala Tita | ottavi | ||
1972-73 | II | Druga Liga - Nord | 18 | 2º | Vince gli spareggi-promozione. Promosso | Kup Maršala Tita | eliminatorie | |
1973-74 | I | Prva Liga | 18 | 13º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1974-75 | I | Prva Liga | 18 | 18º | Retrocede | |||
1975-76 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 8º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1976-77 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 12º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1977-78 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 2º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1978-79 | II | Druga Liga - Ovest | 16 | 5º | Kup Maršala Tita | semifinali | ||
1979-80 | II | Druga Liga - Ovest | 16 | 9º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1980-81 | II | Druga Liga - Ovest | 16 | 4º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1981-82 | II | Druga Liga - Ovest | 16 | 8º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1982-83 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 7º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1983-84 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 3º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1984-85 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 4º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1985-86 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 4º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1986-87 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 7º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1987-88 | II | Druga Liga - Ovest | 18 | 6º | Kup Maršala Tita | sedicesimi | ||
1988-89 | II | Druga Liga | 20 | 3º | Kup Maršala Tita | eliminatorie | ||
1989-90 | II | Druga Liga | 20 | 2º | Promosso | Kup Maršala Tita | eliminatorie | |
1990-91 | I | Prva Liga | 18 | 4º | Kup Maršala Tita | quarti | ||
1991-92 | I | Prva Liga | 18 | 5º | Kup Jugoslavije | ottavi | ||
R.F. JUGOSLAVIA | ||||||||
1992-93 | I | Prva Liga SRJ | 19 | 9º | Kup Jugoslavije | sedicesimi | ||
1993-94 | I | Prva Liga SRJ - Gruppo A | 10 | 5º | fase autunno | Kup Jugoslavije | quarti | |
9º | fase primavera | |||||||
1994-95 | I | Prva Liga SRJ - Gruppo B | 10 | 7º | fase autunno | Kup Jugoslavije | semifinali | |
3º | fase primavera | |||||||
1995-96 | I | Prva Liga SRJ - Gruppo A | 10 | 6º | fase autunno | Kup Jugoslavije | ottavi | |
8º | fase primavera | |||||||
1996-97 | I | Prva Liga SRJ | 12 | 5º | Kup Jugoslavije | quarti | ||
1997-98 | I | Prva Liga SRJ | 12 | 9º | Kup Jugoslavije | sedicesimi | ||
1998-99 | I | Prva Liga SRJ | 18 | 6º[7] | Kup Jugoslavije | ottavi | ||
1999-00 | I | Prva Liga SRJ | 21 | 17º | Retrocede | Kup Jugoslavije | sedicesimi | |
2000-01 | II | Druga Liga SRJ - Nord | 18 | 2º | Kup Jugoslavije | sedicesimi | ||
2001-02 | II | Druga Liga SRJ - Nord | 18 | 10º | Retrocede | Kup Jugoslavije | sedicesimi | |
SERBIA e MONTENEGRO | ||||||||
2002-03 | III | Srpska Liga - Vojvodina | 18 | 1° | Promosso | Kup Jugoslavije | eliminatorie | |
2003-04 | II | Druga Liga SRJ - Nord | 10 | 5º | Kup Jugoslavije | eliminatorie | ||
2004-05 | II | Druga Liga SRJ - Nord | 20 | 18º | Perde gli spareggi. Retrocede | Kup Jugoslavije | eliminatorie | |
2005-06 | III | Srpska Liga - Vojvodina | Ritirato | Kup Jugoslavije | eliminatorie |
Massimi piazzamenti
- Finalista: 1978
- Campionato regionale della SAP Kosovo (5)
- Vincitore: 1947, 1949, 1950, 1952, 1955[8]
- Campionato del Kosovo del Nord[9] (3)
- Vincitore: 2002–03, 2005–06, 2008–09[8]
- Coppa della Provincia Autonoma di Kosovo e Metochia (5)
- Vincitore: 1992, 2003, 2011, 2012, 2014[8]
Stadio
Dal 1932 al 1938 il club non ha avuto un proprio campo, si allenava e giocava nella confinante Zvečan. Dal 1938 al 1945 giocava in un piccolo campo in città, dopo la guerra ha giocato nel Trepča Stadium.
Dopo la guerra del 1999, la città fu divisa in una parte meridionale quasi esclusivamente composta da kosovari-albanesi ed una parte settentrionale a predominanza serba. Dopo gli scontri del 2004 vi fu un ulteriore rafforzamento della divisione etnica fra le due parti della città.
Dato che il Trepča Stadium è situato nella parte meridionale, al FK Trepča non era più possibile disputarci le partite casalinghe. Così, dopo quasi 60 anni, ha dovuto ritornare a giocare allo stadio di Zvečan, piccolo stadio da 3.500 posti.
Al Trepča Stadium erano rimasti a giocare solo i kosovo-albanesi del Trepça, che lo hanno ribatezzato Olympic Stadium Adem Jashari, dal nome di Adem Jashari, ex-leader della organizzazione paramilitare albanese UÇK.
Giocatori di rilievo
Note
- ^ Alla 24ª giornata
- ^ in realtà è rimasta all'8º livello del Calcio Italiano
- ^ History from former official website.
- ^ About merger at B92.
- ^ Livello del campionato.
- ^ Numero di squadre in campionato.
- ^ Il campionato venne ufficialmente sospeso il 14 maggio 1999 (dopo la 24ª giornata) a seguito dei bombardamenti della NATO.
- ^ a b c Trepča at Srbijasport
- ^ 5° livello del campionato serbo di calcio.