The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai
The Seven Deadly Sins Nanatsu no taizai | |
---|---|
七つの大罪 (Nanatsu no taizai) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante Elizabeth, Meliodas e Hawk
| |
Genere | avventura, fantasy |
Manga | |
Autore | Nakaba Suzuki |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Weekly Shōnen Magazine |
Target | shōnen |
1ª edizione | 10 ottobre 2012 – in corso |
Periodicità | settimanale (capitoli); bimestrale (tankōbon) |
Volumi | 27 (in corso) |
Manga | |
Mayoe! Nanatsu no taizai gakuen! | |
Autore | Juichi Yamaki |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Bessatsu Shōnen Magazine |
Target | shōnen |
1ª edizione | 9 agosto 2014 – 8 ottobre 2016 |
Volumi | 4 (completa) |
Serie TV anime | |
The Seven Deadly Sins | |
Regia | Tensai Okamura |
Composizione serie | Shōtarō Suga |
Musiche | Hiroyuki Sawano, Takafumi Wada |
Studio | A-1 Pictures |
1ª TV | 5 ottobre 2014 – 29 marzo 2015 |
Episodi | 24 (completa) +2 OAV |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Studio dopp. it. | Excitech Postworks |
Dir. dopp. it. | Marco De Risi |
Light novel | |
Nanatsu no taizai: gaiden | |
Autore | Shuka Matsuda |
Disegni | Nakaba Suzuki |
Editore | Kōdansha - Kōdansha Ranobe Bunko |
1ª edizione | 17 dicembre 2014 – 16 ottobre 2015 |
Volumi | 2 (completa) |
Light novel | |
Nanatsu no taizai: Seven Days | |
Autore | Mamoru Iwasa |
Disegni | Nakaba Suzuki |
Editore | Kōdansha - Kōdansha Ranobe Bunko |
1ª edizione | 26 dicembre 2014 |
Volumi | unico |
Serie TV anime | |
The Seven Deadly Sins: Signs of Holy War | |
Regia | Tensai Okamura |
Composizione serie | Shōtarō Suga |
Musiche | Hiroyuki Sawano |
Studio | A-1 Pictures |
1ª TV | 28 agosto – 18 settembre 2016 |
Episodi | 4 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai (七つの大罪?, Nanatsu no taizai, lett. "I sette peccati capitali") è un manga shōnen scritto e disegnato da Nakaba Suzuki, serializzato sul Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dal 10 ottobre 2012[1]. La serie, ambientata nell'Europa medievale, segue le vicende di un gruppo di cavalieri rappresentanti per l'appunto i sette peccati capitali. Un adattamento anime, prodotto da A-1 Pictures, è stato trasmesso in Giappone tra il 5 ottobre 2014 e il 29 marzo 2015[2]. Una serie anime di quattro episodi, sempre prodotta da A-1 Pictures e intitolata The Seven Deadly Sins: Signs of Holy War, è andata in onda dal 28 agosto al 18 settembre 2016[3]. In Italia i diritti del manga sono stati acquistati da Star Comics[4], mentre gli anime sono stati resi disponibili con il doppiaggio in italiano da Netflix[5][6].
Trama
I Seven Deadly Sins sono un gruppo di cavalieri della regione della Britannia che fu sciolto dopo aver ordito apparentemente una cospirazione allo scopo di rovesciare il regno di Lionesse (リオネス王国?, Rionesu ōkoku). La loro presunta sconfitta avvenne per mano dei Cavalieri Sacri (聖騎士?, Seikishi), ma col passare del tempo iniziò a girare voce che in realtà questi guerrieri leggendari fossero ancora in vita. Dieci anni dopo, i Cavalieri Sacri organizzano un colpo di Stato e catturano il re, diventando così i nuovi governanti tirannici del paese. Elizabeth, figlia del vecchio re e terza principessa del regno, non ha quindi altra scelta che fuggire dal castello reale e mettersi alla ricerca dei Seven Deadly Sins, con la speranza che siano davvero ancora vivi e che siano disposti ad aiutarla.
Personaggi
Personaggi principali
- Meliodas (メリオダス?, Meriodasu)
- Doppiato da: Yūki Kaji (ed. giapponese), Alessandro Vanni (ed. italiana)
- Il proprietario della taverna Boar Hat (豚の帽子亭?, Buta no bōshi-tei), nonché capo dei Seven Deadly Sins, il quale rappresenta il peccato d'ira col simbolo del drago. Ha l'aspetto fisico di un ragazzino, ma in realtà è un adulto, discendente dal Clan dei Demoni e figlio del re dei demoni. Possiede una forza sovrumana e non brandisce mai armi vere e proprie per evitare di uccidere qualcuno. La sua arma è una lama spezzata la cui elsa in realtà è una delle chiavi per spezzare il sigillo della prigione dei demoni che tremila anni prima furono sigillati dalle dee. È un pervertito con l'abitudine di palpare Elizabeth, approfittandosi in ogni momento della sua ingenuità e permissivismo. In passato si innamorò di un'altra donna di nome Liz, che morì sotto i suoi occhi.
- Possiede un "tesoro sacro" donatogli dal re, ma lo vende per aprire la sua locanda. Anni dopo gli verrà restituito da Merlin. Il suo tesoro sacro Lostvayne gli permette di creare fino a cinque copie di se stesso. Tuttavia essendo solo delle copie quest'ultime sono molto più deboli dell'originale
- Elizabeth Lyonesse (エリザベス・リオネス?, Erizabesu Rionesu)
- Doppiata da: Sora Amamiya (ed. giapponese), Sabine Cerullo (ed. italiana)
- La terza ed ultima figlia del re di Lionesse, la quale fugge dal castello reale in cerca dei Seven Deadly Sins in seguito al colpo di Stato effettuato dai Cavalieri Sacri. In realtà Elizabeth non è la figlia del re, bensì inconsapevolmente l'"Apostolo delle Dee". Quando attiva il suo potere, sul suo occhio appare un simbolo celtico e una potente energia cura tutte le ferite dei suoi alleati. Il suo sangue inoltre può aprire uno dei sigilli della prigione dei demoni. Più tardi si scopre che è la reincarnazione di Liz.
- Hawk (ホーク?, Hōku)
- Doppiata da: Misaki Kuno (ed. giapponese), Elena Liberati (ed. italiana)
- Un maialino rosa parlante che viaggia insieme a Meliodas e che gli fa da spazzino nella sua taverna divorando ogni avanzo lasciato dalla clientela.
Seven Deadly Sins
- Diane (ディアンヌ?, Diannu)
- Doppiata da: Aoi Yūki (ed. giapponese), Elena Perino (ed. italiana)
- Una dei pochi superstiti del clan dei giganti, che in quanto tale possiede poteri legati alla terra e fisicamente è la più forte dei Seven Deadly Sins. È innamorata di Meliodas e rappresenta il peccato d'invidia col simbolo del serpente. Da piccola incontrò King con cui visse per centinaia di anni, ma dopo che il ragazzo partì, afflitta dal dolore si dimenticò di lui. Dopo aver recuperato i suoi ricordi, farà luce anche sui suoi veri sentimenti.
- Ban (バン?)
- Doppiato da: Tatsuhisa Suzuki (ed. giapponese), Massimo Aresu (ed. italiana)
- Un tempo noto come Ban il bandito, è un ragazzo albino che tra i Seven Deadly Sins rappresenta il peccato d'avarizia col simbolo della volpe. Dopo aver bevuto dalla Fonte della giovinezza, è diventato immortale e ha ottenuto capacità rigenerative eccezionali. Non ha dimenticato Elaine, la guardiana della fonte, che morì durante l'attacco di un demone e di cui era innamorato. Dopo averla rincontrata nella Necropoli, cercherà in tutti i modi di riportarla in vita, iniziando un viaggio che lo allontanerà dai suoi compagni. Possiede il potere del "furto" grazie al quale può rubare oggetti anche da lontano, o sottrarre temporaneamente le energie ai nemici. È un ottimo cuoco e porta una cicatrice infertagli da Meliodas lungo la parte sinistra del collo.
- King (キング?, Kingu)
- Doppiato da: Jun Fukuyama (ed. giapponese), George Castiglia (ed. italiana)
- Il membro del gruppo che rappresenta il peccato d'accidia col simbolo dell'orso. È il fratello di Elaine, ossia la guardiana della Fonte della Giovinezza, nonché il re delle fate, il cui vero nome è Harlequin. Inizialmente si dimostra ostile nei confronti di Ban, convinto che questi sia l'assassino della sorella. Dopo aver scoperto la verità sull'accaduto, capisce di aver commesso un errore e accetta di unirsi al gruppo di Meliodas. Ha un debole per Diane che crede non sia ricambiato e si batte con una devastante lancia il cui potere deriva dall'Albero Sacro della sua terra natia. Grazie a quest'arma, King (altrimenti debolissimo) diventa uno dei più pericolosi dei Seven Deadly Sins.
- Gowther (ゴウセル?, Gouseru)
- Doppiato da: Yūhei Takagi (ed. giapponese), Danny Francucci (ed. italiana)
- Efebico membro del gruppo che rappresenta il peccato di lussuria col simbolo dell'ariete. È in realtà una bambola costruita da un grande mago in tempi antichi in cui fu inserita un'anima; in quanto tale, risulta essere immortale. Gowther non ha un cuore e tenta in tutti i modi di capire l'animo umano, arrivando a modificare i ricordi delle persone per i suoi esperimenti. Il suo potere gli permette anche di comunicare telepaticamente, modificare i ricordi delle persone e cambiare il suo aspetto a piacimento.
- Merlin (マーリン?, Mārin)
- Doppiata da: Maaya Sakamoto (ed. giapponese), Raffaella Castelli (ed. italiana)
- Una procace strega che rappresenta il peccato di gola col simbolo del cinghiale. È una delle maghe più potenti di tutta Britannia e nei 10 anni in cui è stata separata dai suoi compagni si è rifugiata a Camelot dove ha protetto il giovane re Arthur. Si scopre inoltre che fu lei a far perdere i sensi a Meliodas 10 anni prima con lo scopo di rubargli la sua "vera forza". Era infatti consapevole che se scatenata, l'ira del suo capitano avrebbe potuto spazzare via il regno e che quindi era meglio sigillarla. Cede quel potere ai Druidi e quando i dieci comandamenti - i dieci demoni al servizio del re dei Demoni - vengono liberati, decide di restituirla.
- Escanor (エスカノール?, Esukanōru)
- Il membro del gruppo che rappresenta il peccato di superbia col simbolo del leone. Siccome il suo potere si risveglia solo alla luce del sole, di giorno è il più potente dei Seven Deadly Sins raggiungendo l'apice quando il sole tocca l'estrema altezza a mezzo giorno, mentre di notte diventa il più debole. Eccelle sia in potenza fisica sia in quella magica tanto da tenere testa e prevalere su Estarossa, il secondo membro più potente dei Dieci Comandamenti.
Cavalieri Sacri
- Gilthunder (ギルサンダー?, Girusandā)
- Doppiato da: Mamoru Miyano (ed. giapponese), Marco De Risi (ed. italiana)
- Un Cavaliere Sacro in grado di manipolare l'elettricità. È il figlio dell'ex Gran Cavaliere Sacro Zaratras, il quale rimase ucciso durante la presunta rivolta dei Seven Deadly Sins. È un amico d'infanzia di Elizabeth ed è innamorato da sempre della principessa Margaret.
- Guila (ギーラ?, Gīra)
- Doppiata da: Mariya Ise (ed. giapponese), Francesca Rinaldi (ed. italiana)
- Uno dei Cavalieri Sacri della nuova generazione che si imbatte nei Seven Deadly Sins mentre questi cercano di entrare nella capitale dei morti. È una spadaccina di grande abilità che, grazie alla sua magia, può anche creare esplosioni. Diventerà per un periodo l'amante di Gowther (ゴウセル?, Gouseru)alterandone i ricordi per far sì che lei si innamori di lui.
- Howzer (ハウザー?, Hauzā)
- Doppiato da: Ryōhei Kimura (ed. giapponese), Mauro Gravina (ed. italiana)
- Un subordinato di Dreyfus e partner di Gilthunder che con la sua magia è in grado di manipolare il vento per creare tornadi.
- Jericho (ジェリコ?, Jeriko)
- Doppiata da: Marina Inoue (ed. giapponese), Beatrice Margiotti (ed. italiana)
- Un'apprendista Cavaliere Sacro al servizio dei Weird Fangs che viene sconfitta da Ban durante la sua evasione dalla prigione di Baste. In seguito diventa un Cavaliere Sacro della nuova generazione e combatte spesso al fianco di Guila. Dopo aver sconfitto i Cavalieri Sacri, decide di partire con Ban, di cui è innamorata, pur conoscendo i suoi veri sentimenti.
- Slader (スレイダー?, Sureidā)
- Doppiato da: Shinichiro Miki (ed. giapponese), Roberto Certomà (ed. italiana)
- Il capo del gruppo dei Cavalieri Sacri chiamati i Ruggiti dell'Alba. Porta sempre una maschera di metallo sul volto.
- Simon (サイモン?, Saimon)
- Doppiato da: Ryōsuke Kanemoto (ed. giapponese), Alessandro Campaiola (ed. italiana)
- Un giovane Cavaliere Sacro membro dei Ruggiti dell'Alba.
- Dreyfus (ドレファス?, Dorefasu)
- Doppiato da: Katsuyuki Konishi (ed. giapponese), Raffaele Palmieri (ed. italiana)
- L'attuale Gran Cavaliere Sacro che, insieme ad Hendricksen, governa il regno dopo il colpo di Stato.
- Hendrickson (ヘンドリクセン?, Hendorikusen)
- Doppiato da: Yūya Uchida (ed. giapponese), Stefano Brusa (ed. italiana)
- L'altro Gran Cavaliere Sacro che, insieme a Dreyfus, governa il regno di Lionesse dopo il colpo di Stato. È colui che ha dato vita alla nuova generazione di Cavalieri Sacri.
Altri personaggi
- Elaine (エレイン?, Erein)
- Doppiata da: Kotori Koiwai (ed. giapponese), Simona Chirizzi (ed. italiana)
- La sorella minore di King, ossia la principessa del clan delle fate. Dopo la sparizione del fratello, ha protetto la fontana della giovinezza per settecento anni. Quando incontrò Ban la prima volta lo scaraventò via innumerevoli volte, ma ebbe come la sensazione che la foresta lo stesse proteggendo. Alla fine, dopo essere rimasta in sua compagnia si innamorò di lui, ma era consapevole di non poter abbandonare la fonte. Ban allora le promise che avrebbe trovato suo fratello e che rimesso lui a guardia del regno delle Fate, l'avrebbe portata via con se. Tuttavia, quando la foresta venne attaccata, fu colpita mortalmente e invece di bere l'acqua per salvarsi decise di sacrificarsi per salvare Ban, a cui affidò l'ultimo seme dell'Albero Sacro. Nella Necropoli salva Ban da suo fratello e spera sempre che un giorno lui tornerà a prenderla come aveva promesso.
- Cain Barzad (ケイン=バルザド?, Kein Baruzado)
- Doppiato da: Takashi Inagaki (ed. giapponese), Luca Dal Fabbro (ed. italiana)
- Un uomo anziano che incontra i Seven Deadly Sins a Vaizel. In seguito si scoprirà essere un vecchio compagno d'armi di Meliodas del regno di Danafal. Può controllare il fuoco.
- Margaret Lyonesse (マーガレット・リオネス?, Māgaretto Rionesu)
- Doppiata da: Nana Mizuki (ed. giapponese), Valeria Vidali (ed. italiana)
- La prima figlia del re di Lionesse, nonché sorella adottiva di Elizabeth. Innamorata di Gilthuner è da lui ricambiata. Rispetto a Veronica è una ragazza gentile e posata
- Veronica Lyonesse (ベロニカ・リオネス?, Beronika Rionesu)
- Doppiata da: Hisako Kanemoto (ed. giapponese), Fabiola Bittarello (ed. italiana)
- La seconda figlia del re di Lionesse, nonché sorella adottiva di Elizabeth. Viene spesso descritta come un vero maschiaccio
Media
Manga
Il manga, scritto e disegnato da Nakaba Suzuki, ha debuttato come one-shot sul numero 52 del Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha il 22 novembre 2011[7], per poi cominciare la serializzazione sul numero 45 della stessa rivista il 10 ottobre 2012[1]. Il primo volume tankōbon è stato reso disponibile il 15 febbraio 2013[8] e al 12 luglio 2017 ne sono stati messi in vendita in tutto ventisette[9]. Con il 100º capitolo, il primo di tre archi narrativi è stato poi portato a termine e Suzuki ha affermato che la serie sarebbe stata composta dai 20 ai 30 volumi[10]. In Italia l'opera è edita dalla casa editrice Star Comics, che ne aveva annunciato l'acquisto al Lucca Comics & Games 2013[4], mentre in America del Nord i volumi sono pubblicati da Kōdansha Comics USA dal 25 marzo 2014[11][12]. In circa centosettanta paesi del mondo, i capitoli del manga sono resi disponibili digitalmente da Crunchyroll, in lingua inglese, a poche ore di distanza dalla pubblicazione in Giappone[13][14].
Un breve crossover tra i manga The Seven Deadly Sins di Suzuki e Fairy Tail di Hiro Mashima, in cui i due autori hanno disegnato entrambi uno yonkoma dell'altra serie, è apparso su un numero speciale del Weekly Shōnen Magazine, uscito il 19 ottobre 2013[15]. Un vero e proprio capitolo crossover di 17 pagine è poi apparso più tardi sul doppio numero 4–5 del 2014 della stessa rivista, pubblicato il 25 dicembre 2013[16]. Uno spin-off di genere comico di Juichi Yamaki, intitolato Mayoe! Nanatsu no taizai gakuen! (迷え!七つの大罪学園!?), è stato serializzato sul Bessatsu Shōnen Magazine dal 9 agosto 2014[17] all'8 ottobre 2016[18] e raccolto in quattro volumi tankōbon, usciti tra il 17 febbraio 2015[19] e il 16 dicembre 2016[20]. Altri due one-shot, sempre scritti da Suzuki, sono stati pubblicati entrambi da Kōdansha nel corso dell'ottobre 2014: il primo è apparso sul numero di novembre della rivista di manga shōjo Nakayoshi il giorno 3[21], mentre il secondo, che descrive comicamente il primo incontro tra Meliodas ed Hawk, è uscito sul numero di novembre del Magazine Special il giorno 20[22].
Anime
Annunciato nell'aprile 2014 sul Weekly Shōnen Magazine[2][23], un adattamento anime, scritto sotto la supervisione di Shōtarō Suga e prodotto da A-1 Pictures per la regia di Tensai Okamura[24], è andato in onda dal 5 ottobre 2014 al 29 marzo 2015[25][26]. Il character design è stato sviluppato da Keigo Sasaki e la colonna sonora è stata composta da Hiroyuki Sawano[24]. Un episodio OAV, intitolato Ban no bangai-hen (バンの番外編? lett. "Il capitolo aggiuntivo di Ban"), è stato pubblicato in allegato all'edizione limitata del quindicesimo volume del manga il 17 giugno 2015[27]. Un secondo OAV, composto da nove corti di genere comico, è uscito insieme all'edizione limitata del sedicesimo volume del manga il 12 agosto 2015[28]. Una serie televisiva anime di quattro episodi, intitolata The Seven Deadly Sins: Signs of Holy War (七つの大罪 聖戦の予兆?, Nanatsu no taizai: seisen no shirushi, lett. "I sette peccati capitali: presagi di una guerra santa"), è stata trasmessa tra il 28 agosto e il 18 settembre 2016[3]. Entrambe le serie anime sono state rese disponibili in italiano su Netflix rispettivamente dal 1º novembre 2015[5] e dal 17 febbraio 2017[6].
Episodi
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Prima visione | |
---|---|---|---|
Giapponese[29] | Italiano[30] | ||
1 | I Sette Peccati Capitali 「七つの大罪」 - Nanatsu no taizai | 5 ottobre 2014 | 1º novembre 2015 |
2 | La spada del Cavaliere Sacro 「聖騎士の剣」 - Seikishi no ken | 12 ottobre 2014 | 1º novembre 2015 |
3 | La peccatrice della foresta dormiente 「眠れる森の罪」 - Nemureru mori no tsumi | 19 ottobre 2014 | 1º novembre 2015 |
4 | Il sogno di una fanciulla 「少女の夢」 - Shōjo no yume | 26 ottobre 2014 | 1º novembre 2015 |
5 | Anche se tu dovessi morire 「たとえあなたが死んでも」 - Tatoe anata ga shindemo | 2 novembre 2014 | 1º novembre 2015 |
6 | Canto d'inizio 「はじまりの詩」 - Hajimari no uta | 9 novembre 2014 | 1º novembre 2015 |
7 | Il commovente ricongiungimento 「感動の再会」 - Kandō no saikai | 16 novembre 2014 | 1º novembre 2015 |
8 | Il temibile inseguitore 「恐るべき追跡者」 - Osorubeki tsuiseki-sha | 23 novembre 2014 | 1º novembre 2015 |
9 | Il battito oscuro 「暗黒の脈動」 - Ankoku no myakudō | 30 novembre 2014 | 1º novembre 2015 |
10 | Il torneo di lotta di Vaizel 「バイゼル喧嘩祭り」 - Baizeru kenka matsuri | 7 dicembre 2014 | 1º novembre 2015 |
11 | Sentimenti di lunga durata 「積年の想い」 - Sekinen no omoi | 14 dicembre 2014 | 1º novembre 2015 |
12 | Il cannone spaventoso 「戦慄のカノン」 - Senritsu no kanon | 21 dicembre 2014 | 1º novembre 2015 |
13 | L'apostolo della distruzione 「破壊の使徒」 - Hakai no shito | 11 gennaio 2015 | 1º novembre 2015 |
14 | L'uomo che non leggeva tra le righe 「本を読むひと」 - Hon o yomu hito | 18 gennaio 2015 | 1º novembre 2015 |
15 | Il cavaliere profano 「アンホーリィ・ナイト」 - Anhōryi Naito | 25 gennaio 2015 | 1º novembre 2015 |
16 | Leggende in azione 「駆り立てられる伝説たち」 - Karitaterareru densetsu-tachi | 1º febbraio 2015 | 1º novembre 2015 |
17 | La prima vittima 「最初の犠牲」 - Saisho no gisei | 8 febbraio 2015 | 1º novembre 2015 |
18 | A costo della vita 「この命にかえても」 - Kono inochi ni kaete mo | 15 febbraio 2015 | 1º novembre 2015 |
19 | La vana attesa del re delle fate 「まちぼうけの妖精王」 - Machibōke no yōsei-ō | 22 febbraio 2015 | 1º novembre 2015 |
20 | L'incantesimo del coraggio 「勇気のまじない」 - Yūki no majinai | 1º marzo 2015 | 1º novembre 2015 |
21 | Pericolo imminente 「今、そこにせまる脅威」 - Ima, soko ni semaru kyōi | 8 marzo 2015 | 1º novembre 2015 |
22 | Quello che posso fare per te 「君のためにできること」 - Kimi no tame ni dekiru koto | 15 marzo 2015 | 1º novembre 2015 |
23 | La discesa nella disperazione 「絶望降臨」 - Zetsubō kōrin | 22 marzo 2015 | 1º novembre 2015 |
24 | Eroi 「英雄たち」 - Eiyū-tachi | 29 marzo 2015 | 1º novembre 2015 |
Pubblicazioni
Gli episodi dell'anime di The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai sono stati raccolti in nove volumi BD/DVD, distribuiti in Giappone per il mercato home video a partire dal 28 gennaio 2015.
Volume | Episodi | Data di pubblicazione |
---|---|---|
1 | 1–3 | 28 gennaio 2015[31] |
2 | 4–6 | 25 febbraio 2015[32] |
3 | 7–9 | 25 marzo 2015[33] |
4 | 10–12 | 22 aprile 2015[34] |
5 | 13–15 | 27 maggio 2015[35] |
6 | 16–18 | 24 giugno 2015[36] |
7 | 19–20 | 22 luglio 2015[37] |
8 | 21–22 | 26 agosto 2015[38] |
9 | 23–24 | 23 settembre 2015[39] |
Colonna sonora
La colonna sonora della serie è stata composta da Hiroyuki Sawano. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente Netsujō no spectrum (熱情のスペクトラム?, Netsujō no supekutoramu), composta dagli Ikimono Gakari, e 7-seven-, creata da una collaborazione tra i Flow e i Granrodeo[40], per poi cambiare dall'episodio tredici in Seven Deadly Sins dei Man with a Mission e Season di Alisa Takigawa[41].
Il primo album della colonna sonora originale della serie è stato pubblicato il 24 dicembre 2014[42], mentre il secondo è uscito l'8 aprile 2015[43].
The Seven Deadly Sins Original soundtrack colonna sonora | |
---|---|
Artista | Hiroyuki Sawano |
Pubblicazione | 24 dicembre 2014 |
Durata | 1:17:14 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Jazz Musica elettronica Rock |
Etichetta | Aniplex |
- The Seven Deadly Sins Original soundtrack
- Mika Kobayashi & mpi – Perfect Time – 4:43 (testo: mpi)
- Nanatsu no taizai (7角:the1?, 7tsuno:the1) – 4:51
- Dragon sin (銅鑼Gong4N?, DoraGong 4n) – 5:36
- dEvilGODfamily fukkatsudō (dEvilGODfamily復活動?) – 4:48
- Seikishi (世紀4?, Seiki4) – 4:45
- YoSay&B→A – 5:32
- 2tree02 ne hi|-chi (广2tree02 ネ日|-血?) – 5:35
- Kangoku four (KAN594?) – 1:53
- E. Liones (Eri0ne$?) – 5:06
- daMeolis (駄メ男rIs?) – 4:05
- EP←K – 4:34
- Diane & Kata-roast (Deerン怒&過多6-$?) – 3:58
- mouth×sen hana○2LI (mouth×宣華○2LI?) – 4:35
- Oukoku Helbram (OH92&HrBrM?) – 4:37
- Gilthunder (GR雷?, GR kaminari) – 5:17
- Rage sin (らゲ-sin?) – 2:29
- Big tsumi tsumi tsumi tsumi tsumi tsumi tsumi (Big罪罪罪罪罪罪罪?) – 4:50
Durata totale: 77:14
The Seven Deadly Sins Original soundtrack 2 colonna sonora | |
---|---|
Artista | Hiroyuki Sawano, Takafumi Wada |
Pubblicazione | 8 aprile 2015 |
Durata | 1:14:16 |
Dischi | 1 |
Tracce | 25 |
Genere | Jazz Musica elettronica Rock |
Etichetta | Aniplex |
- The Seven Deadly Sins Original soundtrack 2
- Harlequin – 3:29
- Arthur – 3:15
- Nightmare Teller – 2:27
- Pure Love – 3:10
- Boar's sin of gluttony – 3:47
- Hendrickson – 3:19
- A Peaceful Day – 4:46
- DG4-1 taizai (DG4-1:罪?) – 2:38
- PT-2 taizai (PT-2:罪?) – 1:47
- EOS-3 taizai (E0$-3:罪?) – 2:07
- Kurai & setsunai-4 taizai (9雷&セ2内-4:罪?) – 3:52
- DAN-5 taizai (DAN-5:罪?) – 1:39
- pfAD-6 taizai (pfAD-6:罪?) – 2:40
- RGS-7 taizai (RGS-7:罪?) – 2:29
- K&B-8 taizai (K&B-8:罪?) – 4:44
- PT-9 taizai (PT-9:罪?) – 2:17
- pfAD-10 taizai (pfAD-10:罪?) – 2:12
- pfpercAd 11 taizai (pfpercAD11:罪?) – 2:56
- PT & EOS-12 taizai (PT&E0$-12:罪?) – 4:00
- pfAD-13 taizai (pfAD-13:罪?) – 3:08
- DAN-14 taizai (DAN-14:罪?) – 1:51
- pfAD-15 taizai (pfAD-15:罪?) – 2:34
- PT-16 taizai (PT-16:罪?) – 2:13
- EOS-17 taizai (E0$-17:罪?) – 2:04
- Perfect Time <sai-arr> (Perfect Time <再arr>?) – 4:52
Durata totale: 74:16
Altri media
Due light novel basate sulla serie, provvisoriamente intitolate Sekijitsu no ōmiyako: nanatsu no chikai (昔日の王都 七つの誓い? lett. "Il regno dei tempi antichi: il giuramento dei sette") e Shukumei no nanoka-kan (宿命の七日間? lett. "I sette giorni del destino") e illustrate da Suzuki, sono state annunciate entrambe il 25 luglio 2014[26]. La prima di esse, scritta da Shuka Matsuda e rinominata in Nanatsu no taizai: gaiden - Sekijitsu no ōto nanatsu no negai (七つの大罪 ―外伝― 昔日の王都 七つの願い? lett. "I sette peccati capitali: biografia alternativa - I sette desideri della città reale dei tempi antichi"), è stata pubblicata il 17 dicembre 2014[44], mentre la seconda, scritta da Mamoru Iwasa e incentrata sia sulla relazione di Ban ed Elaine sia sul passato di quest'ultima, è uscita col titolo Nanatsu no taizai: Seven Days (七つの大罪 セブンデイズ?, Nanatsu no taizai Sebun Deizu, lett. "I sette peccati capitali: sette giorni") il 26 dicembre 2014[45]. Un seguito di Nanatsu no taizai: gaiden, sottotitolato Karera ga nokoshita nanatsu no kizuato (彼らが残した七つの傷跡? lett. "Le sette cicatrici lasciate alle spalle"), è stato pubblicato il 16 ottobre 2015[46].
Il 17 febbraio 2015 sono state messe in vendita sia una collezione di illustrazioni dal titolo Nanairo no tsumi (七色の罪? lett. "I sette colori del peccato")[47] sia una guida ufficiale per i fan[48], mentre il 17 aprile 2015 ha poi fatto il suo debutto anche una guida intitolata Ani-Tsumi (アニ罪?), dedicata all'anime[49].
Un gioco per smartphone, intitolato Nanatsu no taizai: pocket no naka no kishidan (七つの大罪 ポケットの中の騎士団?, Nanatsu no taizai: poketto no naka no kishidan), è stato lanciato a gennaio 2015 e ha terminato il servizio a marzo 2017[50]. Un videogioco per Nintendo 3DS, caratterizzato da una trama completamente originale e intitolato Nanatsu no taizai: Unjust Sin (七つの大罪
Accoglienza
Al gennaio 2015 le vendite dei volumi della serie hanno raggiunto le 10 milioni di copie[10]. Al debutto, durante il corso della prima settimana dalla pubblicazione in Giappone, il primo volume ha venduto 38.581 copie, classificandosi tredicesimo nella classifica di Oricon[51]; il secondo ha raggiunto la posizione numero cinque grazie alla vendita di 106.829 copie[52]; infine il terzo si è piazzato invece quarto grazie ad altre 135.164 copie vendute[53]. Il miglior debutto in assoluto è stato quello del volume tredici, che ha venduto 442.492 copie e che si è meritato così il primo posto in classifica[54]. In generale, The Seven Deadly Sins è stato anche il nono manga più venduto del 2014[55], il secondo del 2015[56] e il sesto del 2016[57].
Nell'edizione del 2014 di Kono manga ga sugoi! di Takarajimasha la serie è stata definita il quinto miglior manga per i lettori di sesso maschile[58]. Il titolo è stato anche nominato al settimo Manga Taishō[59] e premiato come miglior fumetto per giovani al 42º Festival international de la bande dessinée d'Angoulême in Francia[60], mentre in America del Nord i volumi due e quattro si sono aggiudicati rispettivamente il settimo e nono posto nelle classifiche di best seller redatte dal New York Times[61][62]. Nel 2015 il titolo ha vinto il 39º Premio Kodansha per i manga come miglior manga shōnen[63].
Rebecca Silverman di Anime News Network ha dato al primo volume una valutazione complessiva pari a B, definendo i disegni interessanti e descrivendo la storia come una "caricatura ben fatta dei tipici cavalieri senza macchia e senza paura" del Medioevo. Il recensore si è anche accorto dell'influenza di Akira Toriyama in Meliodas e dei manga shōjo degli anni settanta nei personaggi femminili della storia, ma non ha potuto fare a meno di provare la sensazione come se le visuali delle scene avessero dei problemi di prospettiva e come se il personaggio di Elizabeth non fosse stato sviluppato a dovere[64]. Sia Silverman che Danica Davidson di Otaku USA hanno poi avvisato i lettori che le azioni perverse di Meliodas nei confronti di Elizabeth, usate dall'autore per aggiungere un po' di comicità alla storia, potrebbero essere facilmente fraintese[65]. Il giornalista statunitense Jason Thompson, invece, ha affermato che la serie contiene i soliti elementi dei manga shōnen, ragion per cui trama e dialoghi sono piuttosto prevedibili. Egli però ha anche ammesso di aver apprezzato i disegni, così come l'ambientazione europea[66].
Al debutto, il primo volume DVD della serie anime ha raggiunto la prima posizione nella classifica di Oricon grazie alla vendita di 3.574 copie[67]. Entro la prima metà del 2015, il titolo si è poi aggiudicato il trentesimo posto come miglior anime best seller per via dei suoi primi cinque volumi BD/DVD che hanno venduto in generale 32.762 copie[68], mentre nello stesso periodo la light novel Nanatsu no taizai -Gaiden- Sekijitsu no ōto nanatsu no negai si è classificata trentatreesima grazie alla tiratura di 61.939 copie[69].
Note
- ^ a b (JA) 鈴木央「七つの大罪」週マガで開幕、大悪党めぐる冒険記, su natalie.mu, Natalie, 10 ottobre 2012. URL consultato il 1º novembre 2015.
- ^ a b (EN) The Seven Deadly Sins Fantasy Manga Gets TV Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 11 aprile 2014. URL consultato l'11 aprile 2014.
- ^ a b (EN) The Seven Deadly Sins: Signs of holy war 4-Episode Special Premieres on August 28, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 maggio 2016. URL consultato il 4 settembre 2016.
- ^ a b Lucca 2013: Annunci Star Comics, su animeclick.it, AnimeClick.it, 3 novembre 2013. URL consultato il 24 dicembre 2013.
- ^ a b Netflix arriva in Italia e lancia la sezione anime, nuovi doppiaggi?, su animeclick.it, AnimeClick.it, 22 ottobre 2015. URL consultato il 25 ottobre 2015.
- ^ a b The Seven Deadly Sins: arriva lo special TV su Netflix, su animeclick.it, AnimeClick.it, 17 febbraio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
- ^ (JA) No.52 2011年11月22日(火)発売, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
- ^ (JA) 七つの大罪(1), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 16 ottobre 2014.
- ^ (JA) 七つの大罪(27)限定版, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 14 luglio 2017.
- ^ a b (EN) The Seven Deadly Sins Manga's 1st of 3 Planned Arcs Ends, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 gennaio 2015. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ (EN) Kodansha Comics Adds UQ Holder, Seven Deadly Sins Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 11 ottobre 2013. URL consultato il 4 novembre 2013.
- ^ (EN) The Seven Deadly Sins 1, su randomhouse.com, Random House. URL consultato il 16 ottobre 2014.
- ^ Crunchyroll: dagli anime in streaming ai manga online, su animeclick.it, AnimeClick.it, 28 ottobre 2013. URL consultato il 16 ottobre 2014.
- ^ (EN) Crunchyroll Launches "Crunchyroll Manga" Digital Comic Platform, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 30 ottobre 2013. URL consultato il 4 novembre 2013.
- ^ (JA) 鈴木央が「FAIRY TAIL」、真島ヒロが「七つの大罪」を執筆, su natalie.mu, Natalie, 19 ottobre 2013. URL consultato l'11 novembre 2013.
- ^ (EN) Fairy Tail, The Seven Deadly Sins Get Crossover 1-Shot Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 6 dicembre 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ (EN) The Seven Deadly Sins Gets School Comedy Manga Spinoff, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014.
- ^ (EN) The Seven Deadly Sins' Spinoff Manga Mayoe! Nanatsu no Taizai Gakuen! Ends, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 9 ottobre 2016. URL consultato il 10 ottobre 2016.
- ^ (JA) 迷え!七つの大罪学園!(1), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato l'11 maggio 2015.
- ^ (JA) 迷え!七つの大罪学園!(4)<完>, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 17 febbraio 2017.
- ^ (EN) The Seven Deadly Sins Gets One-Shot in Nakayoshi Magazine For Girls, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 3 settembre 2014. URL consultato il 3 settembre 2014.
- ^ (EN) The Seven Deadly Sins Manga Gets Comedy 1-Shot Story, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20 settembre 2014. URL consultato il 21 settembre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」TVアニメ化決定!単行本は累計300万部突破, su natalie.mu, Natalie, 16 aprile 2014. URL consultato il 27 luglio 2014.
- ^ a b (EN) The Seven Deadly Sins Anime's Game, Cast, Staff Announced, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º agosto 2014. URL consultato il 3 agosto 2014.
- ^ (JA) アニメ「七つの大罪」10月より日5枠で放送, su natalie.mu, Natalie, 27 aprile 2014. URL consultato il 27 aprile 2014.
- ^ a b (EN) The Seven Deadly Sins Anime Commercial Streamed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 aprile 2014. URL consultato il 27 aprile 2014.
- ^ (EN) The Seven Deadly Sins Manga to Bundle OVA Episode About Ban, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 16 marzo 2015. URL consultato il 16 marzo 2015.
- ^ (EN) 2nd Seven Deadly Sins OVA to Compile 9 Short Stories, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 11 maggio 2015. URL consultato l'11 maggio 2015.
- ^ (JA) 七つの大罪: 放送時間, su cal.syoboi.jp, Shoboi Calendar. URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ La data di pubblicazione si riferisce alla versione doppiata su Netflix.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.01, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.02, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.03, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.04, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.05, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.06, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.07, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.08, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (JA) 「七つの大罪」Vol.09, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ a b (EN) The Seven Deadly Sins Anime's Theme Songs, Game Detailed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 12 agosto 2014. URL consultato il 12 agosto 2014.
- ^ (EN) Man With A Mission, Alisa Takigawa Perform The Seven Deadly Sins' New Songs, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 21 dicembre 2014. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ (JA) 七つの大罪 オリジナル・サウンドトラック, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 20 dicembre 2014.
- ^ (JA) 七つの大罪 オリジナル・サウンドトラック2, su 7-taizai.net, Aniplex. URL consultato il 28 febbraio 2015.
- ^ (JA) 小説 七つの大罪 ―外伝― 昔日の王都 七つの願い, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (JA) 七つの大罪 セブンデイズ, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ (JA) 小説 七つの大罪 ―外伝― 彼らが残した七つの傷跡, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 2 dicembre 2015.
- ^ (JA) 七つの大罪 イラストコレクション 〈七色の罪〉, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (JA) 七つの大罪 公式ファンブック 解体罪書, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (JA) 七つの大罪 公式アニメガイド アニ罪, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ a b (EN) The Seven Deadly Sins: Knights of Britannia PS4 Game Gets U.S. Release in Early 2018, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º luglio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, February 11-17, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20 febbraio 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, April 15-21, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 aprile 2013. URL consultato l'8 novembre 2013.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, June 17-23, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 giugno 2013. URL consultato l'8 novembre 2013.
- ^ (EN) Japanese Comic Ranking, February 16-22, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 febbraio 2015. URL consultato l'11 maggio 2015.
- ^ (EN) Top-Selling Manga in Japan by Series: 2014, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 30 novembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2014.
- ^ (EN) Top-Selling Manga in Japan by Series: 2015, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 novembre 2015. URL consultato il 30 novembre 2015.
- ^ (EN) Top-Selling Manga in Japan by Series: 2016, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 30 novembre 2016. URL consultato il 1º dicembre 2016.
- ^ (EN) Top Manga Ranked by Kono Manga ga Sugoi 2014 Voters, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 9 dicembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ (EN) 10 Titles Nominated for 7th Manga Taisho Awards, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20 gennaio 2014. URL consultato il 20 gennaio 2014.
- ^ (EN) Akira's Katsuhiro Otomo Wins Angoulême's Top Prize, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 gennaio 2015. URL consultato il 29 gennaio 2015.
- ^ (EN) New York Times Manga Best Seller List, May 11-17, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 23 maggio 2014. URL consultato il 23 maggio 2014.
- ^ (EN) New York Times Manga Best Seller List, September 14-20, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 settembre 2014. URL consultato il 26 settembre 2014.
- ^ (EN) Yowamushi Pedal, The Seven Deadly Sins Win 39th Kodansha Manga Awards, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 12 maggio 2015. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ (EN) The Seven Deadly Sins GN 1 - Review, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 15 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014.
- ^ (EN) The Seven Deadly Sins Manga #1, su otakuusamagazine.com, Otaku USA, 14 aprile 2014. URL consultato il 29 giugno 2014.
- ^ (EN) House of 1000 Manga - Crunchyroll Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 14 novembre 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.
- ^ (EN) Japan's Animation DVD Ranking, January 26-February 1, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 3 febbraio 2015. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (EN) Top-Selling Animation in Japan by Title: 2015 (First Half), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 17 giugno 2015. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (EN) Top-Selling Light Novels in Japan by Volume: 2015 (First Half), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 giugno 2015. URL consultato il 29 giugno 2015.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai
Collegamenti esterni
- (JA) The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai sul sito del Weekly Shōnen Magazine.
- (JA) Il sito ufficiale dell'anime.
- (JA) Nanatsu no taizai sul sito di MBS.
- (JA) Il sito ufficiale di Nanatsu no taizai: Unjust Sin.
- (EN) Scheda sul manga The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai, Anime News Network.
- The Seven Deadly Sins, su Il mondo dei doppiatori.