Jaguar XE

autovettura del 2015 prodotta dalla Jaguar
Versione del 18 lug 2017 alle 16:08 di 95.244.96.244 (discussione) (Motorizzazioni: Aggiunte informazioni riguardanti la motorizzazione diesel 240 CV)

La Jaguar XE (nome in codice X 760) è una berlina a quattro porte prodotta dalla casa automobilistica britannica Jaguar con inizio della produzione in aprile 2015.

Jaguar XE
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Jaguar
Tipo principaleBerlina 3 volumi
Produzionedal 2015
Sostituisce laJaguar X-Type
Euro NCAP (2015[1])5 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4672 mm
Larghezza1850 mm
Altezza1416 mm
Passo2835 mm
Massada 1474 a 1665 kg
Altro
AssemblaggioSolihull, West Midlands
StileIan Callum
Stessa famigliaJaguar C-X17
Jaguar F-Pace
Auto similiAlfa Romeo Giulia
Audi A4
BMW Serie 3
Cadillac ATS
Infiniti Q50
Lexus IS
Mercedes-Benz Classe C
Opel Insignia

La XE è la prima Jaguar compatta dal 2009, quando è uscita di produzione la X-Type, ed è il primo di diversi modelli ad essere costruito utilizzando una piattaforma modulare in alluminio[2].

Il contesto

Il veicolo è stato annunciato, ma non esposto, al salone dell'automobile di Ginevra 2014. La sua prima apparizione mondiale è stata l'8 settembre 2014 a Londra. Le vendite sono già iniziate a livello mondiale. La produzione è stata formalmente avviata il 13 aprile 2015[3] nello stabilimento di Solihull di Jaguar & Land Rover[4].

Motorizzazioni

La XE è alimentata da propulsori Jaguar quattro cilindri turbo da 2,0 litri denominato Ingenium, caratterizzati da un largo uso di alluminio per la loro costruzione. La famiglia di motori da 2,0 litri Ingenium è presente sia con varianti a benzina che diesel con diverse potenze. Il diesel da 2,0 litri da 163 CV gioca una parte importante nella riduzione complessiva dei consumi e dell'inquinamento, producendo emissioni di CO2 pari a 99 g/km[5]. A maggio 2017 debutta il nuovo propulsore 2.0 diesel da 240 CV abbinato esclusivamente alla trazione integrale e al cambio automatico ad 8 rapporti: questo motore è in grado di fornire ottime prestazioni con consumi contenuti (19,2 Km/l). La divisione operazioni speciali di Jaguar ha in cantiere una variante ad alte prestazioni per competere con l'Audi RS4, la BMW M3 e la Mercedes-Benz C63 AMG. Questo modello utilizzerà il motore siglato AJ-V8 da 5,0 litri V8 sovralimentato in grado di sviluppare circa 490 CV[6].

Trasmissione

Tutti i modelli sono dotati di un ZF a otto marce automatico, una variante più leggera del cambio attualmente montato su altri modelli di Jaguar e tra le concorrenti tra cui la BMW serie 3, e di un cambio manuale a sei velocità ZF.

Riepilogo motori

Motore Cilindri Trasmissione Potenza
CV
Emissioni CO2
g/km
Velocità max
km/h
Accelerazione (0-100)
sec.
2.0 (1999 cm³) diesel 4 6 marce manuale 163 99 212 8.4
2.0 (1999 cm³) diesel 4 8 marce automatico 163 104 212 8.2
2.0 (1999 cm³) diesel 4 6 marce manuale/8 marce automatico 180 109 225 7.7
2.0 (1999 cm³) diesel 4 8 marce automatico 240 137 250 6.1
2.0 (1999 cm³) benzina 4 8 marce automatico 200 179 237 7.7
2.0 (1999 cm³) benzina 4 8 marce automatico 240 179 249 6.8
3.0 (2995 cm³) benzina V6 8 marce automatico 340 194 249 5.1

Note

  1. ^ Test EuroNCAP del 2015, su euroncap.com. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  2. ^ Jaguar XF: tutta nuova e più leggera, su alvolante.it, 25 marzo 2015. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  3. ^ Il debutto, Jaguar XE, su automobilismo.it, 13 marzo 2015. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  4. ^ Andrew Gillham: «La Jaguar XE doveva essere perfetta», su automoto.it, 27 maggio 2015. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  5. ^ Ingenium, cuore della Jaguar XE, su repubblica.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  6. ^ Jaguar XE: la variante estrema SVR prevista per il 2016, su motorionline.com, 19 agosto 2014. URL consultato il 31 gennaio 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili