Michael Matthews

ciclista su strada australiano
Versione del 18 lug 2017 alle 16:50 di Gmnncl (discussione | contributi) (aggiorno)

Michael Matthews Estepa (Canberra, 26 settembre 1990) è un ciclista su strada australiano che corre per il Team Sunweb. Velocista, nel 2010 è stato campione del mondo Under-23 in linea; passato al professionismo nel 2011, ha vinto tre tappe al Tour de France, tre alla Vuelta a España e due al Giro d'Italia, dove ha anche indossato otto giorni la maglia rosa (sei nel 2014 e due nel 2015). È soprannominato Bling.

Michael Matthews
Matthews al Tour of Utah 2013
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
SquadraSunweb
Carriera
Squadre di club
2009-2010Jayco
2011-2012Rabobank
2013-2016Orica
2017-Sunweb
Palmarès
 Mondiali
OroMelbourne 2010In linea U23
ArgentoRichmond 2015In linea
BronzoDoha 2016Cronosq.
Statistiche aggiornate al gennaio 2017

Carriera

Michael Matthews si mise in luce in Australia aggiudicandosi nel 2006 il campionato nazionale allievi. Nel 2008, nella categoria Juniores, vinse due tappe della 3Tre Bresciana. Nella stagione successiva si confermò vincendo in febbraio la medaglia d'argento Under-23 in linea ai campionati d'Oceania[1]: passò così tra le file del Team Jayco-AIS. In Italia prese parte al Gran Premio della Liberazione, piazzandosi secondo dietro a Sacha Modolo, e al ritorno in Australia partecipò all'edizione di fine anno dei campionati d'Oceania (valida per la stagione 2010): in quella rassegna si aggiudicò il titolo Under-23 sia in linea che a cronometro[1].

 
Matthews in maglia rosa durante l'8ª tappa del Giro d'Italia 2014.

I risultati conseguiti nel 2009 gli permisero di partecipare al Tour Down Under 2010 con la selezione australiana. Obiettivi della nuova stagione furono le corse della Coppa delle Nazioni UCI U23 e i campionati del mondo, in programma in Australia[2] Dopo il Tour Down Under vinse una tappa al Tour of Wellington[2], concludendolo al quinto posto, e due frazioni al Tour de Langkawi[3]. Dopo un altro secondo posto al Gran Premio della Liberazione, nel mese di maggio vinse la prima tappa del Tour of Japan, una cronometro, e in settembre chiuse ottavo al Tour de l'Avenir. Non fallì l'appuntamento con i mondiali, facendo suo in volata il titolo iridato nella corsa in linea Under-23. Questo successo gli permise di aggiudicarsi anche la vittoria nella classifica finale dell'UCI Oceania Tour.

Nel 2011 passò al team olandese Rabobank[4], debuttando così nel professionismo[5]. Si mise in luce già al Tour Down Under, vincendo la terza tappa[6] e terminando quarto in classifica generale. Tornò alla vittoria nel mese di marzo, aggiudicandosi la prima tappa della Vuelta a Murcia, e successivamente facendo suo, a fine aprile, il Giro di Colonia.

L'anno dopo, sempre tra le file della Rabobank, colse due vittorie: la Clásica de Almería in febbraio, e una tappa al Tour of Utah in agosto. Per la stagione 2013 si trasferì quindi all'Orica-GreenEDGE. Quell'anno colse alcuni piazzamenti (tra cui il secondo posto in linea e il terzo a cronometro ai campionati australiani), prima di aggiudicarsi due tappe al Tour of Utah e infine, tra agosto e settembre, due tappe alla Vuelta a España – la quinta e la ventunesima, quella finale con traguardo a Madrid.

Nel 2014 partecipa al Giro d'Italia. Assieme ai compagni della Orica-GreenEDGE vince la cronosquadre d'apertura a Belfast. Conquista la maglia rosa al termine della seconda tappa e la porta fino al termine della settima. In maglia rosa vince la sesta tappa, con arrivo sullo strappo di Foligno: riesce a evitare la grande caduta nel finale della tappa e resiste nel gruppetto di testa che va a giocarsi la tappa, precedendo in volata Tim Wellens e Cadel Evans. Nel finale di stagione vince una tappa alla Vuelta a España e si piazza quattordicesimo al mondiale vinto da Michał Kwiatkowski.

Nel 2015 inizia la stagione vincendo una tappa e la classifica a punti della Parigi-Nizza piazzandosi poi terzo in volata alla Milano-San Remo vinta da John Degenkolb. Dopo aver vinto la prima tappa del Giro dei Paesi Baschi su Kwiatwoswki vince la Freccia del Brabante e si piazza terzo all'Amstel Gold Race, alle spalle di Kwiatowski e Alejandro Valverde. Come l'anno precedente vince la cronosquadre iniziale del Giro d'Italia e si impone in volata al termine della terza tappa, in maglia rosa. Si ritira dalla corsa italiana e poi partecipa al Tour de Suisse, vincendo una tappa e poi eserdisce al Tour de France, ottenendo come miglior risultato un ottavo posto. Nel finale di stagione si piazza secondo al Grand Prix Cycliste de Québec alle spalle di Rigoberto Urán e poi anche al mondiale, a 3" dal vincitore Peter Sagan.

Nel 2016 vince il prologo e la seconda tappa della Parigi-Nizza; successivamente si piazza quinto all'Amstel Gold Race e salta il Giro d'Italia in vista del Tour de France durante il quale vince la decima tappa. Al Mondiale arriva quarto in volata alle spalle di Peter Sagan, Mark Cavendish e Tom Boonen.

Nel 2017 dopo aver vinto la prima tappa del Giro dei Paesi Baschi si piazza decimo all'Amstel Gold Race e quarto alla Liegi-Bastogne-Liegi. Al Tour de Suisse si impone in volata al termine della terza tappa, conquistando la maglia di capoclassifica per un giorno. Al Tour de France si piazza al secondo posto in occasione della 3ª tappa, battuto da Peter Sagan ed al terzo nella 7ª tappa, alle spalle di Marcel Kittel ed Edvald Boasson Hagen. Ottiene la seconda vittoria di tappa in carriera alla Grande Boucle il 15 luglio, in occasione della 14ª frazione, 181,5 Km da Blagnac a Rodez, precedendo nello strappo finale Greg Van Avermaet ed Boasson Hagen.

Palmarès

Strada

Prologo 3Tre Bresciana (Molinetto di Mazzano, cronometro)
3ª tappa, 2ª semitappa 3Tre Bresciana (Verolanuova, cronometro)
2ª tappa Grand Prix Général Patton (Wincrange > Wincrange)
7ª tappa Tour of the Murray River (Balranald > Balranald)
  • 2009 (Team Jayco-AIS)
Campionati oceaniani, Prova a cronometro Under-23
Campionati oceaniani, Prova in linea Under-23
2ª tappa Tour of Bright
  • 2010 (Team Jayco-Skins, sette vittorie)
Tour of Wellington (Gladstone > Gladstone)
1ª tappa Tour de Langkawi (Kota Baharu > Kuala Berang)
3ª tappa Tour de Langkawi (Pekan > Mersing)
Prologo Tour of Japan (Sakai, cronometro)
2ª tappa Ringerike Grand Prix (Geilo > Drammen)
3ª tappa Ringerike Grand Prix (Drammen > Vikersund)
Campionati del mondo, Prova in linea Under-23
  • 2011 (Rabobank, tre vittorie)
3ª tappa Tour Down Under (Unley > Stirling)
1ª tappa Vuelta a Murcia (San Pedro del Pinatar > Alhama de Murcia)
Rund um Köln
  • 2012 (Rabobank, due vittorie)
Clásica de Almería
3ª tappa Tour of Utah (Ogden > Università dello Utah)
  • 2013 (Orica-GreenEDGE, quattro vittorie)
2ª tappa Tour of Utah (Panguitch > Torrey)
4ª tappa Tour of Utah (Salt Lake City > Salt Lake City)
5ª tappa Vuelta a España (Sober > Lago de Sanabria)
21ª tappa Vuelta a España (Leganés > Madrid)
  • 2014 (Orica-GreenEDGE, cinque vittorie)
Vuelta a La Rioja
3ª tappa Vuelta al País Vasco (Urdazubi > Vitoria)
6ª tappa Giro d'Italia (Sassano > Montecassino)
1ª tappa Giro di Slovenia (Lubiana > Lubiana)
3ª tappa Vuelta a España (Cadice > Arcos de la Frontera)
  • 2015 (Orica-GreenEDGE, cinque vittorie)
3ª tappa Parigi-Nizza (Saint-Amand-Montrond > Saint-Pourçain-sur-Sioule)
1ª tappa Vuelta al País Vasco (Bilbao > Bilbao)
3ª tappa Giro d'Italia (Rapallo > Sestri Levante)
4ª tappa Tour de Suisse (Flims > Schwarzenbach)
2ª tappa Tour of Alberta (Grande Prairie > Grande Prairie)
  • 2016 (Orica-GreenEDGE/Orica-BikeExchange, quattro vittorie)
Prologo Parigi-Nizza (Conflans-Sainte-Honorine, cronometro)
2ª tappa Parigi-Nizza (Contres > Commentry)
Vuelta a La Rioja
10ª tappa Tour de France (Escaldes-Engordany > Revel)
  • 2017 (Team Sunweb, quattro vittorie)
1ª tappa Vuelta al País Vasco (Pamplona > Eguesibar-Sarriguren)
3ª tappa Tour de Suisse (Menziken > Berna)
14ª tappa Tour de France (Blagnac > Rodez)
16ª tappa Tour de France (Le Puy-en-Velay > Romans-sur-Isère)

Altri successi

John Woodman Memorial
  • 2010 (Team Jayco-Skins)
Classifica giovani Tour of Wellington
Classifica a punti Tour of Japan
1ª tappa Internationale Thüringen Rundfahrt (Bleicherode, cronosquadre)
Classifica generale UCI Oceania Tour
2ª tappa Jayco Bay Cycling Classic (Portarlington > Portarlington)
2ª tappa Cronulla International Grand Prix (Cronulla > Cronulla)
Classifica a punti Tour of Utah
Cronulla International Grand Prix
  • 2014 (Orica-GreenEDGE)
1ª tappa Giro d'Italia (Belfast, cronosquadre)
Classifica a punti Giro di Slovenia
  • 2016 (Orica-GreenEDGE)
Classifica a punti Parigi-Nizza

Piazzamenti

Grandi Giri

2014: non partito (11ª tappa)
2015: non partito (14ª tappa)
2015: 152º
2016: 110º
2013: 110º
2014: 75º

Classiche monumento

2011: 107º
2014: 78º
2015: 3º
2016: 59º
2017: 12º

Competizioni mondiali

Melbourne 2010 - In linea Under-23: vincitore
Limburgo 2012 - In linea Elite: ritirato
Toscana 2013 - In linea Elite: ritirato
Ponferrada 2014 - In linea Elite: 14º
Richmond 2015 - Cronosquadre: 4º
Richmond 2015 - In linea Elite: 2º
Doha 2016 - Cronosquadre: 3º
Doha 2016 - In linea Elite: 4º

Note

  1. ^ a b (EN) Michael Matthews, su cycling.org.au, www.cycling.org.au. URL consultato il 3 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) Greg Johnson, Jayco-Skins’ Matthews hoping for successful year abroad, in Cyclingnews.com, 26 febbraio 2010. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  3. ^ (EN) Les Clarke, Matthews shines in the shimmering heat, in Cyclingnews.com, 1º marzo 2010. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  4. ^ (FR) Rabobank fait signer Michael Matthews, in Velochrono.fr, 10 settembre 2010.
  5. ^ (EN) Chris Graetz, Matthews moves into overall lead with win, in cyclingnews.com, 3 gennaio 2011.
  6. ^ Alexandre Philippon, Tour Down Under #3 : Bling maître de Stirling, in velochrono.fr, 20 gennaio 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Ciclismo Sunweb rosa