Elastica
Le Elastica sono state una band britannica di alternative rock attiva negli anni novanta, salita alla ribalta nel 1995 con l'album Elastica, da cui furono estratti alcuni singoli che entrarono in classifica nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America.
Elastica | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock alternativo Britpop |
Periodo di attività musicale | 1992 – 2001 |
![]() | |
Storia
Le Elastica si formarono a metà del 1992 per iniziativa dell'ex chitarrista dei Suede Justine Frischmann e dell'ex batterista degli Spitfire e dei Suede Justin Welch. Nell'autunno di quell'anno si erano aggiunti al gruppo la bassista Annie Holland e la chitarrista Donna Matthews, già componente dei Darling Buds. Dopo alcune prove, registrazioni ed esibizioni con i nomi di Vaseline e Onk, la band assunde il nome Elastica all'inizio del 1993 a causa di minacce di azioni legali da parte dei Vaselines.
Il primo singolo, pubblicato nel 1993, fu Stutter, che beneficiò della spinta promozionale del DJ della BBC Radio 1 e capo della Deceptive Records Steve Lamacq, il quale aveva già scoperto la band all'inizio di quell'anno. Nel 1994 gli Elastica pubblicarono due singoli entrati nella Top 20 britannica, Line Up e Connection, e si esibirono in numerosi spettacoli radiofonici. La relazione di Frischmann con Damon Albarn dei Blur fu al centro di molti titoli di tabloid, creando ulteriore interesse intorno alla band.
Formazione
Membri ufficiali
- Justine Frischmann – voce, chitarra
- Donna Matthews – chitarra, voce (1992-1998)
- Annie Holland – basso (1992-1995, 1999-2001)
- Justin Welch – batteria
- David Bush – tastiera (1996-2001)
- Sheila Chipperfield – basso (1996-1998)
- Paul Jones – chitarra (1998-2001)
- Sharon Mew – tastiera, voce (1999-2001)
Ospiti e membri occasionali
- Abby Travis – basso (tour, 1995-1996)
- Damon Albarn – tastiera (1995, 1999)
- Antony Genn – tastiera (tour, 1995-1996)
Discografia
Album studio
Anno | Album | Posizione massima | Certificazione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
UK [1] |
CAN [2] |
NZ [3] |
SWE [4] |
US [5] | |||
1995 | Elastica | 1 | 31 | 20 | 34 | 66 | |
2000 | The Menace
|
24 | — | — | — | — |
Compilation ed EP
- 1999 – Elastica 6 Track EP
- 2001 – The Radio One Sessions
Singoli
Anno | Titolo | UK[1] | US | US Mod | US Main | Album |
---|---|---|---|---|---|---|
1993 | Stutter | — | — | — | — | Elastica |
1994 | Line Up | 20 | — | — | — | |
Connection | 17 | — | — | — | ||
1995 | Waking Up | 13 | — | — | — | |
Connection[Singoli 1] | — | 53 | 2 | 40 | ||
Stutter[Singoli 1] | — | 67 | 10 | — | ||
Car Song | — | — | 33 | — | ||
2000 | Mad Dog God Dam | 44 | — | — | — | The Menace |
2001 | The Bitch Don't Work | — | — | — | — | Singolo non estratto da un album |
Note
- ^ a b David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19th, London, Guinness World Records Limited, 2006, p. 180, ISBN 1-904994-10-5.
- ^ Elastica Canadian position, su collectionscanada.gc.ca, RPM. URL consultato il 19 febbraio 2009.
- ^ New Zealand album positions, su charts.org.nz. URL consultato il 22 febbraio 2009.
- ^ Swedish album positions, su swedishcharts, swedishcharts.com. URL consultato il 22 febbraio 2009.
- ^ US Billboard: albums, su billboard.com. URL consultato il 22 febbraio 2009.
- ^ (EN) Canadian Certificates, su musiccanada.com, CRIA. URL consultato il 9 ottobre 2015.
- ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk. URL consultato il 9 ottobre 2015.
- ^ (EN) elastica – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 9 ottobre 2015.
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150278532 · ISNI (EN) 0000 0001 0726 9772 · LCCN (EN) n97085596 · GND (DE) 10306021-2 · BNF (FR) cb13974791m (data) |
---|