Tracy Chapman
Tracy Chapman (Cleveland, 30 marzo 1964) è una cantautrice, musicista e compositrice statunitense.
Tracy Chapman | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk Rock Blues Blues rock Pop Soul |
Periodo di attività musicale | 1988 – in attività |
Strumento | voce, chitarra, arpa, bouzouki, banjo, clarinetto, tastiere, organo, percussioni, armonica a bocca, |
[tracychapman.com Sito ufficiale] | |
«Attraverso i confini / chi oserebbe andare / sotto il ponte / sopra i binari / che separano i bianchi dai neri...»
Nota per brani di grande spessore artistico come Fast Car, Give Me One Reason e Talkin' 'bout a Revolution, Tracy Chapman viene riconosciuta dal pubblico e dalla critica come una delle più intense e raffinate cantautrici afroamericane viventi, grazie soprattutto alla sua voce profonda e modulata.[1]
Biografia
Tracy Chapman ha cominciato come artista di strada e cantando nei bar. Ha imparato a suonare la chitarra sin da piccola. Finiti gli studi di antropologia e cultura afroamericana alla Tufts University di Medford (Massachusetts) anche grazie ad alcune borse di studio riservate agli studenti neri meno abbienti, è stata subito notata da Brian Koppelman, figlio di Charles Koppelman, produttore della casa discografica indipendente Sbk , che le ha permesso di pubblicare il suo primo disco nel 1988, intitolato semplicemente Tracy Chapman. L'album ebbe subito un notevole successo di critica e di vendite: fuse i ritmi afro, folk e rock miscelati con testi molto toccanti e storie di povertà e marginalità delle periferie americane. Per tematiche e sonorità è stata spesso paragonata a Joni Mitchell.[1]
Il successo mondiale arrivò negli anni ottanta per la partecipazione ad attività benefiche come il famoso tour Human Rights Now! organizzato da Amnesty International, cantando a fianco di altri celebri cantanti in giro per il mondo. Inoltre ha partecipato a concerti in onore del settantesimo compleanno di Nelson Mandela e al concerto nel dicembre del 1998 "One Love - All Star tributi" tributo a Bob Marley(in cui ha duettato con il figlio del grande Bob, Ziggy).
Ha vinto altri premi e riconoscimenti per molti altri successivi album senza grandi stravolgimenti nello stile e nei racconti descritti: in tutti i suoi lavori scaturisce un vivido quadro di povertà (economica o morale) della società americana nei confronti del popolo afro.
Secondo una rivista statunitense, è legata sentimentalmente all'attrice e regista Guinevere Turner[2].
Discografia
Album
Year | Album | UK | USA | SWI | FRA | GER | RIAA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Tracy Chapman | — | — | — | — | — | |
1989 | Crossroads | 1 | 9 | 2 | — | 1 | |
1992 | Matters of the Heart | 19 | 53 | 10 | — | 13 | |
1995 | New Beginning | — | 4 | 22 | 44 | 60 | |
2000 | Telling Stories | 85 | 33 | 2 | 9 | 5 | |
2002 | Let It Rain | 36 | 25 | 4 | 3 | 15 | — |
2005 | Where You Live | 43 | 49 | 4 | 7 | 12 | — |
2008 | Our Bright Future | 75 | 57 | 9 | 5 | — | — |
Raccolte
Singoli
Anno | Canzone | UK | USA | SWI | Album |
---|---|---|---|---|---|
1988 | Fast Car | 6 | 5 | — | Tracy Chapman |
Talkin' 'bout a Revolution | 85 | 75 | — | ||
Baby Can I Hold You | 94 | 48 | — | ||
1989 | All That You Have Is Your Soul | — | — | — | Crossroads |
Crossroads | 61 | 90 | 18 | ||
1990 | Subcity | — | — | — | |
1992 | Bang Bang Bang | — | — | — | Matters Of The Heart |
Dreaming on a World | — | — | — | ||
1995 | Give Me One Reason | 127 | 3 | — | New Beginning |
1996 | New Beginning | — | 106 | — | |
The Promise | — | — | — | ||
Smoke and Ashes | — | 119 | — | ||
2000 | Telling Stories | — | 108 | 76 | Telling Stories |
It's OK [solo radio USA] | — | — | — | ||
Wedding Song [solo radio USA] | — | — | — | ||
2001 | Baby Can I Hold You [riedizione] | — | —- | — | Collection |
2002 | You're the One | 146 | — | — | Let It Rain |
2003 | Another Sun [promo per il Regno Unito] | — | — | — | |
2005 | Change | 191 | — | — | Where You Live |
2006 | America [solo promo] | — | — | — | |
2008 | Sing For You | — | — | — | Our Bright Future |
Premi e riconoscimenti
- 1988 - Grammy Award categoria Best New Artist
- 1988 - Grammy Award per la canzone Fast Car, categoria miglior performance pop femminile
- 1988 - Grammy Award per l'album Tracy Chapman, categoria miglior album folk
- 1996 - Grammy Award per la canzone Give Me One Reason, categoria miglior canzone rock
- 2003 - La rivista Rolling Stone ha assegnato il:
- 261º posto a Tracy Chapman nella Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone di tutti i tempi.
- 2004 - La rivista Rolling Stone ha assegnati il:
- 165º posto a Fast Car nella Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone di tutti i tempi.
Note
Bibliografia
- 1997 - (EN) Tracy Chapman - New Beginning di Tracy Chapman, Hal Leonard Corporation (ISBN 0-7935-6561-8)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tracy Chapman
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tracy Chapman
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85433561 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 5424 · SBN UBOV507568 · Europeana agent/base/61586 · LCCN (EN) n91115660 · GND (DE) 134635485 · BNE (ES) XX1298195 (data) · BNF (FR) cb13892383n (data) · J9U (EN, HE) 987007404805305171 · NSK (HR) 000049902 |
---|