Partito Pirata (Islanda)
Il Partito Pirata (in islandese Píratar) è un partito politico islandese.
Píratar | |
---|---|
![]() | |
Leader | Birgitta Jónsdóttir |
Stato | ![]() |
Sede | Sigtúni 59 kjallari, 105 Reykjavík |
Fondazione | 24 novembre 2012 |
Ideologia | Democrazia diretta[1] Riforma del diritto d'autore[1] Libertà di informazione[1] |
Partito europeo | Partito Pirata Europeo |
Affiliazione internazionale | Internazionale dei Partiti Pirata |
Seggi Althing | Template:Partito politico/seggi |
Iscritti | 1443 (2015) |
Colori | viola e nero |
Sito web | www.piratar.is/ |
Storia
Fondato nel 2012, il Partito Pirata si è presentato per la prima volta alle elezioni parlamentari in Islanda del 2013, ottenendo il 5,1% e 3 seggi al Parlamento[1][2]. Nel marzo 2015 secondo i sondaggi era il primo partito d'Islanda, al 23,9%: nella storia dell' Islanda aveva sempre primeggiato il Partito dell'Indipendenza, che questa volta era dietro al Partito Pirata dello 0,5%.[3] Dopo lo scandalo Panama Papers, nell'aprile 2016 la percentuale si alzò al 43%, con il Partito dell'Indipendenza allo 21.6%.[4] Tutti i Partiti Pirata e lo stesso Rickard Falkvinge accolsero con gioia questi risultati. Nonostante questi dati che facevano pensare ad un assurda ipotetica vittoria del Partito Pirata, alle elezioni del 29 Ottobre 2016 il Píratar prese il 14,48% dei voti per un totale di 10 seggi su 63, dietro solamente ai Verdi (15,31%) e al Partito dell'Indipendenza (29,00%).
Ideologia
I principali temi sostenuti dal Partito Pirata sono la democrazia diretta, la riforma del diritto d'autore, e la libertà di informazione.[1][5]
Segretari
Risultati
Anno | Voti | Seggi |
---|---|---|
2013 | 9 647 | 3/63 |
2016 | 27 449 | 10/63 |
Note
- ^ a b c d e (EN) Parties and elections - Iceland, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 28 aprile 2013.
- ^ (EN) Ernesto, Pirate Party Enters Iceland’s National Parliament After Historic Election Win, su torrentfreak.com, TorrentFreak, 28 aprile 2013. URL consultato il 9 maggio 2014.
- ^ Alex Hudson, The Pirates becomes the most popular political party in Iceland, in mirror, 19 marzo 2015. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ Almost half of Icelandic nation now want the Pirate Party. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ Reflections on Iceland's Election of Pirate MPs da TorrentFreak
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (IS) Sito ufficiale, su piratar.is.