Spessartina
minerale
La spessartina è un minerale appartenente al gruppo del granato.
Spessartina | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VIII/A.08-30 |
Formula chimica | Mn2+3Al2(SiO4)3 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico |
Classe di simmetria | esacisottaedrica |
Parametri di cella | a=11,62 Å |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | I a3d |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,19 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6½- 7½ |
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | da brunastro a rosso |
Lucentezza | vitrea o resinosa |
Opacità | trasparente o traslucido |
Striscio | bianco |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Fa parte della serie dei granati con l'almandino e il piropo (conosciuta anche con l'acronimo "piralspite") della quale costituisce l'estremo contenente manganese, l'almandino è l'estremo che contiene ferro mentre il piropo è l'estremo che contiene magnesio[1].
Il nome deriva dalla località tedesca di Spessart.
Morfologia
Le forme più comuni dei cristalli sono il rombododecaedro e l'ottaedro, spesso in combinazione tra loro. Occasionalmente si può osservare l'esacisottaedro.
Origine e giacitura
Si trova facilmente in skarn (rocce carbonatiche metasomatizzate per metamorfismo di contatto) e depositi ricchi in Mn, associata a rodonite e ossidi di Mn.
Località di rinvenimento
Note
- ^ John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su spessartina
Collegamenti esterni
- (EN) Webmineral.com.