Rai Radio 1
Rai Radio 1 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. La programmazione viene trasmessa dal Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra a Roma. Il canale è diretto da Gerardo Greco. È la sesta in classifica tra le radio nazionali.
Rai Radio 1 | |
---|---|
![]() | |
Paese | ![]() |
Lingua | Italiano |
Data di lancio | 6 ottobre 1924 |
Share di ascolti | 4.127.000 - 7,79% (anno 2016[1]) |
Editore | RAI |
Nomi precedenti | 1924-1927 URI 1927-1944 EIAR |
Motto | La radio mamma ti dice sempre tutto |
Sito web | www.raiplaysound.it/radio1/ |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | Onde medie (657, 900, 936, 999, 1062, 1107, 1116, 1431, 1449, 1575 kHz in AM) |
FM, in Italia | |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul Mux 1 |
in Italia in DAB | |
Satellitare | |
Digitale | DVB-S, FTA su Hotbird 13A 10992 V 27500 2/3 |
DVB-S, FTA su Hotbird 13C 11804 V 27500 2/3 | |
Sky | canale 8820 |
Streaming web | |
Rai.tv | In formato RA e WMA |
iTunes | In formato AAC |
Storia
La sua data di nascita può essere fatta risalire alla prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta ad opera dell'URI (Unione Radiofonica Italiana) sulla lunghezza d'onda di 425 metri, che ha avuto luogo il 6 ottobre 1924 con la voce di Ines Viviani Donarelli (anche se a lungo era stata attribuita a Maria Luisa Boncompagni).
Nel 1944 l'EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) diventa RAI (Radio Audizioni Italiane). Nel 1950, con la riforma e la ristrutturazione delle tre emissioni radiofoniche, cambia in Primo Programma. Con la nuova riforma del 1975 assumerà il nuovo nome di Rai Radio 1.
Dal 2002 è l'unica emittente italiana a diffusione nazionale con autorizzazione a trasmettere in modulazione di ampiezza nella banda delle onde medie, con il nome di Radio OM Unica, e resta, insieme a pochissime altre emittenti di carattere regionale, una delle poche emittenti in Italia a sfruttare questa tecnica di trasmissione. Il suo palinsesto varia leggermente rispetto a quelli in FM e digitale.
Il 17 settembre 2012 la stazione a onde medie installata a Napoli-Marcianise (CE) - 657 kHz viene definitivamente spenta[2].
Ascolti radiofonici dal 1997
- 1997 8.596.000 (1)
- 1998 8.388.000 (1)
- 1999 7.997.000 (1)
- 2000 non rilevato
- 2001 7.679.000 (1)
- 2002 7.860.000 (1)
- 2003 7.114.000 (1)
- 2004 7.212.000 (1)
- 2005 6.399.000 (1)
- 2006 6.720.000 (1)
- 2007 6.744.000 (1)
- 2008 6.876.000 (1)
- 2009 6.250.000 (1)
- 2010 non rilevato
- 2011 non rilevato
- 2012 4.399.000 (6)
- 2013 4.204.000 (6)
- 2014 3.965.000 (6)
- 2015 4.203.000 (6)
- 2016 4.127.000 (6)
Loghi
-
Logo in uso dal 2017
Palinsesto
Il palinsesto è incentrato sull'informazione con 36 edizioni quotidiane di Giornali Radio, una ogni 30 minuti[3]. Il palinsesto è caratterizzato da trasmissioni di approfondimento giornalistico su politica, cronaca, economia, attualità internazionale e sport, e da programmi musicali.
Trasmette, in esclusiva ed in diretta, tutte le partite della Nazionale di calcio dell'Italia, oltre ai grandi eventi calcistici come Mondiali ed Europei. Ed è legato al calcio il suo programma più longevo, Tutto il calcio minuto per minuto. La rete segue anche altri sport come basket, pallavolo, ciclismo, tennis, sci, nuoto, atletica leggera, automobilismo, motociclismo, rugby.
Ospita tre notiziari regionali (dal lunedì al venerdì alle ore 7:18, 12:10 e 18:30) a cura delle redazioni regionali della TGR. La sede regionale del Friuli-Venezia Giulia ha a disposizione una fascia di tempo superiore rispetto alle altre sedi delle regioni a statuto speciale per la diffusione di una più vasta programmazione a carattere locale, disponendo inoltre sulla frequenza di Rai Radio 1 in AM (936 kHz) di uno spazio giornaliero di un'ora, dalle 15:45 alle 16:45, utilizzato per diffondere un programma dedicato alla minoranza italiana in Slovenia, Istria e Dalmazia chiamato "L'Ora della Venezia Giulia" e diffuso tramite il trasmettitore di 5 kW di Venezia Campalto che copre l'intera zona dell'alto Adriatico di tre Stati diversi.
Il palinsesto in onde medie differisce da quello in FM per la trasmissione dell'audiodescrizione dei film o delle fiction in contemporanea con Rai 1 o Rai 2 per i non vedenti nella fascia di prima serata.
Orario delle trasmissioni
Sebbene l'emittente in FM, e in digitale (DAB+, DRM e DTT), è ascoltabile 24 ore su 24, l'orario delle trasmissioni autoprodotte va dalle 6 a mezzanotte, per poi continuare su Rai Radio Tutta Italiana[è veramente così?]. La sigla di inizio e fine delle trasmissioni in onde medie che si può ascoltare ogni giorno poco prima della mezzanotte e poco prima delle 6 è l'inno nazionale, che nel corso degli anni ha subito vari riarrangiamenti; l'ultimo, è quello eseguito dai Berliner Philharmoniker e diretto da Claudio Abbado, in uso dal 2014.
L'emittente, invece non trasmette in onde medie (AM) dalle 24 alle 6, ad eccezione delle zone di Roma (1107 kHz) e Milano (900 kHz).
Trasmissioni
- Voci del mattino, trasmissione di attualità internazionale e cronaca. Con Paolo Salerno
- Manuale d'Europa, programma d'approfondimento sull'Unione Europea. Conducono Tiziana Di Simone e Michele Cucuzza
- Culto evangelico, rubrica delle Chiese Evangeliche
- Inviato speciale, programma settimanale del GR 1 per raccontare di uomini, storie, problemi, tendenze, opinioni
- Santa Messa e Angelus del papa in collegamento con la Radio Vaticana
- Eta Beta, rubrica sull'innovazione condotta da Massimo Cerofolini
- L'ora di religione, rubrica d'informazione religiosa con Fabrizio Noli
- Radio anch'io, programma di attualità in diretta con gli ascoltatori. Con Giorgio Zanchini
- Radio anch'io Sport, la versione sportiva del programma. Con Riccardo Cucchi e Filippo Corsini
- Radio1 Music Club, programma musicale con John Vignola
- La Radio ne parla, trasmissione di servizio con Ilaria Sotis
- King Kong con Silvia Boschero
- Tutto il calcio minuto per minuto, dirette dei campionati di serie A e B
- Brasil, programma di cultura e musica brasiliana condotto da Max De Tomassi
- Life - Obiettivo benessere, programma di salute e benessere con attenzione alle tematiche più diffuse tra i giovani: anoressia-bulimia, alcolismo, tossicodipendenze. Con Annalisa Manduca
- A tutto campo, programma di attualità sportiva. A cura di Riccardo Cucchi
- Beat Connection, contenitore musicale pomeridiano con Francesco Adinolfi
- Restate scomodi, programma di approfondimento giornalistico con interviste, inchieste, ospiti in diretta. Con Noemi Giunta e Francesco Graziani
- Italia sotto inchiesta, programma di Emanuela Falcetti
- Bianco e nero, programma sul fatto del giorno con due ospiti in contrapposizione. Con Giancarlo Loquenzi
- Accadde domani, viaggio nella storia, rubrica di documenti sonori dal Novecento fino ai giorni nostri
- Zapping, ogni sera il programma che propone e discute le notizie del giorno attraverso i titoli del telegiornali. Conduce Ruggero Po
- Ascolta, si fa sera, rubrica religiosa quotidiana
- Zona Cesarini, programma di attualità sportiva con Maurizio Ruggeri
- Stereonotte, contenitore musicale notturno con Mauro Zanda
- Tra poco in edicola, la rassegna stampa notturna con Stefano Mensurati
- La terra, dall'orto alla tavola, rubrica settimanale a cura di Sandro Capitani
- Hashtag Radio1, programma settimanale dedicato alla satira su Twitter con Giulia Blasi
- Fuori Programma (#FuoriProgrammaLiveForWeb), lo showman siciliano Fiorello dalla sua Edicola commenta i fatti del giorno tra gag, imitazioni e musica. Il programma è andato in onda dal 5 maggio al 27 giugno 2014 e di nuovo dal 24 settembre dello stesso anno con la partecipazione di Marco Baldini (fino a novembre), Gabriella Germani e degli altri amici del bar
- Stagione lirica di Radiouno in onda ogni domenica sera in prima serata dal 22 gennaio 1978, inaugurata con l'opera lirica "Francesca da Rimini" di Zandonato, fino al 26 dicembre 1993 con "Cavalleria rusticana" di Mascagni
Notiziari a cura del Giornale Radio Rai
GR1
GR1 | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1975 - in produzione |
Genere | radiogiornale |
Durata | 5 min - 20 min |
Realizzazione | |
Emittente radiofonica | Rai Radio 1 Rai Isoradio Rai Gr Parlamento |
Il GR1 è la versione per Rai Radio 1 del Giornale Radio Rai. Alcune edizioni vanno in onda in contemporanea su Rai Isoradio e su Rai Gr Parlamento. Va in onda circa ogni mezz'ora, per adempiere alla linea editoriale di Radio 1, impostata come una all-news radiofonica.
GR1 Sport
È il notiziario sportivo di Radio 1, inizialmente chiamato Radio 1 Sport fino a novembre 2015.
Radio1 News Economy
Caratterizzato da un collegamento con Milano, informa sull'andamento delle borse.
Notiziari a cura della TGR
GR Regione
Notiziario a diffusione locale curato dalle sedi regionali della Rai.
Servizi
Orario | |
Meteo | 06:05 - 07:32 - 10.05 - 12.29 - 15.05 - 17.05 - 20.22 . 23.05 |
Ondaverde | 06.35 - 07.30 - 08.29 - 11.34 - 12.27 - 13.27 - 15.34 - 16.35 - 17.37 - 19.30 - 20.20 - 22.32 - 23.32 - 00.23 |
Sigle
Dal 10 luglio 2014 le nuove sigle di Radio 1 (Gr1, Meteo, Onda verde, stacchi, jingle) sono realizzate dai Calibro 35[4].
Frequenze
L'emittente è irradiata su numerose frequenze. Per una lista completa e aggiornata delle frequenze in Onde medie, Modulazione di frequenza e Digitale terrestre su cui opera l'emittente consultare il sito Internet di Rai Way.
Note
- ^ Dati d'ascolto radio italiane 1º semestre 2016 Radio Monitor by GFK Eurisko (PDF), su radiomonitor.it.
- ^ Barbara Ruggiero, Addio onde medie, spenta la stazione Napoli-Marcianise, su iConfronti, 21 settembre 2012. URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato il 26 dicembre 2015).
- ^ grr.ra.it - La all news radiofonica d'Italia
- ^ I Calibro 35 firmano tutte le nuove sigle di Radio 1 (dal meteo all'Onda verde), su rockit.it. URL consultato l'11 luglio 2014.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Radio 1, su radio1.rai.it.
- Podcast di Radio Rai su iTunes, su itunes.apple.com.
- Elenco di programmazioni radiofoniche italiane del 1925 pubblicate sulla rivista "Radiorario", su teche.rai.it.
- Sigla di apertura delle trasmissioni radiofoniche con le campane, su youtube.com.