Anela
Anela (Anèla in sardo) è un comune italiano di 643 abitanti della provincia di Sassari.
Anela comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Damiano Mulas (lista civica) dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 40°26′40″N 9°03′29″E |
Altitudine | 446 m s.l.m. |
Superficie | 36,89 km² |
Abitanti | 643[1] (28-2-2017) |
Densità | 17,43 ab./km² |
Comuni confinanti | Bono, Bultei, Nughedu San Nicolò |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07010 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090004 |
Cod. catastale | A287 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 763 GG[3] |
Nome abitanti | anelesi |
Patrono | SS. Cosma e Damiano |
Giorno festivo | 27 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Molti storici sono concordi nel credere che Anela sia il paese più antico del Goceano, essendo stato fondato probabilmente dai romani che vi impiantarono una colonia di latini nell'epoca di Silla.
Appartenne al Giudicato di Torres, e fece parte della Curatoria del Goceano, della quale fu il capoluogo. Passò poi a far parte della contea del Goceano sotto il Giudicato di Arborea. Dopo la sconfitta del [[Marchesato di Oristano] nella seconda metà del XV secolo divenne un feudo regio fino al 1839 quando fu riscattato.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il territorio conserva ancora alcuni nuraghi.
A circa 1000 m s.l.m., molto distanti dal centro abitato sono presenti i resti di un avamposto militare bizantino, composto da una cinta muraria di circa 300 metri con quattro torri angolari al di sopra di una delle quali si trovano le rovine di una chiesa romanica dedicata a san Giorgio di Aneletto, eretta nel 1100 ed appartenente ai monaci camaldolesi nel 1163, circa cinque secoli dopo dell'insediamento bizantino, nel VII secolo. In buone condizioni (ma è stata restaurata varie volte) si trova invece la chiesa di Nostra Signora di Mesumundu, non lontana dall'abitato edificata nel 1162 dai Cistercensi e donata nello stesso secolo ai camaldolesi dal vescovo di Castro.
Altre costruzioni storiche sono Funtana Noa (una fontana in granito sita al centro del paese) una caratteristica torre, entrambe del 1886, e la chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano; notevole anche la foresta detta Forest'Anela.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Come si può notare dal grafico il comune di Anela ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 939 abitanti. Nel censimento del 2001 ha denunciato invece una popolazione pari a 817 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991-2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -13,00%.
Lingue e dialetti
La variante del sardo parlata ad Anela è quella logudorese centrale o comune.
Economia
Sul territorio del comune di Anela risultano esistere 10 attività industriali con 29 addetti pari al 9,12% della forza lavoro occupata, 23 attività di servizio con 32 addetti pari al 10,06% della forza lavoro occupata, altre 19 attività di servizio con 75 addetti pari al 23,58% della forza lavoro occupata e 9 attività amministrative con 182 addetti pari al 57,23% della forza lavoro occupata.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anela
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Anela
Collegamenti esterni
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.