Nazionale maschile di calcio della Repubblica Democratica del Congo
La nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo, soprannominata Les Léopards (I leopardi), è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Fédération Congolaise de Football-Association.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | CAF |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 28º (6 luglio 2017) |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |
In passato era conosciuta come nazionale di calcio dello Zaire, quando l'attuale RD del Congo era conosciuta come Zaire (1971-1997). In quel periodo la squadra si qualificò per i mondiali di calcio del 1974, prima nazionale dell'Africa subsahariana a riuscire nell'impresa. Il traguardo fu storico, ma la prestazione iridata imbarazzante: gli zairesi furono infatti eliminati al turno a gironi senza riuscire a segnare in nessuno dei tre match iniziali e subendo un'umiliante sconfitta contro la Jugoslavia per 9-0, la peggiore per la nazionale africana e il più ampio scarto in una partita della fase finale dei mondiali.
Il 18 febbraio 2006 il presidente Joseph Kabila decise di adottare un nuovo emblema nazionale passando da quello vecchio in cui era ritratto un leone (da cui il vecchio soprannome lions) a quello odierno in cui il leone è stato sostituito da un leopardo cambiando, quindi, anche il soprannome della squadra nazionale.
La squadra ha vinto due Coppe d'Africa, una come RD del Congo (o Congo-Kinshasa) nel 1968 e una come Zaire nel 1974, e due campionati delle nazioni africane (2009 e 2016).
Il miglior marcatore nella storia della nazionale è Mulamba Ndaye.
Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 28º posto nel luglio 2017, mentre il peggiore è stato il 133º posto di ottobre 2011; occupa il 28º posto della graduatoria.[1]
Storia
Primi anni
La fondazione della Fédération Congolaise de Football-Association (FECOFA) risale al 1919, quando lo stato non era ancora indipendente.
L'esordio del Congo Belga risale al 1948, contro la Rhodesia Settentrionale, oggi Zambia, e si concluse con un successo congolese per 3-2.
Nel 1962 la federcalcio si affiliò alla FIFA e nel 1963 alla CAF.
L'11 aprile 1963 la squadra disputò la sua prima partita ufficiale, contro la Mauritania, nel torneo L'Amitié di Dakar, in Senegal, e vinse per 6-0.
Anni di gloria (1968-1974)
La Repubblica Democratica del Congo vinse la Coppa d'Africa 1968 disputata in Etiopia, battendo in finale il Ghana per 1-0.
Il 22 novembre 1969 fece registrare la più larga vittoria della propria storia, sconfiggendo per 10-1 lo Zambia. Anche se in questo periodo svariati giocatori congolesi militavano nei campionati europei (soprattutto il campionato belga), la nazionale era costituita principalmente da giocatori che militavano nel campionato locale. Tra i giocatori militanti all'estero vi era Julien Kialunda, che giocò la Coppa d'Africa 1972 con lo Zaire all'epoca della sua militanza nell'Anderlecht.
Lo Zaire vinse la Coppa d'Africa 1974 in Egitto. I leopardi sconfissero la Guinea per 2-1, il Rep. del Congo per 2-1 e le Mauritius per 4-1. In semifinale ebbero la meglio sull'Egitto per 3-2 e in finale pareggiarono con lo Zambia per 2-2. Nella ripetizione della finale, due giorni dopo, vinsero per 2-0. Mulamba Ndaye fu capocannoniere del torneo con 9 gol segnati, record per il torneo. La squadra fece poi un trionfale ritorno in patria sull'aereo di stato concesso per l'occasione dal presidente Mobutu.
Lo Zaire divenne la prima nazionale dell'Africa subsahariana a qualificarsi per il campionato del mondo di calcio qualificandosi per Germania Ovest 1974 a spese del Marocco, che aveva rappresentato l'Africa a Messico 1970 e che fu sconfitto dai congolesi per 3-0 in un decisivo incontro giocato a Kinshasa. Ai mondiali lo Zaire non riuscì a segnare in nessuno dei tre incontri della prima fase (2-0 contro la Scozia, 9-0 contro la Jugoslavia, scarto record per la fase finale della competizione, e 3-0 contro il Brasile) e fu eliminato.
Crisi (1974-1990)
Eliminato nella prima fase della Coppa d'Africa 1976 con un pari e due sconfitte in tre partite, la squadra congolese non riuscì a qualificarsi per il massimo torneo continentale dal Coppa d'Africa 1978 al Coppa d'Africa 1986. Non prese parte alle qualificazioni mondiali per Argentina 1978 e Messico 1986.
Nella Coppa d'Africa 1988 finì ultimo nel proprio girone con due pareggi in due partite e fu eliminato.
Ritorno ai vertici (1992-1998)
Dal 1992 al 1996 lo Zaire raggiunse per tre volte consecutive i quarti di finale della Coppa d'Africa. Nel 1992 e nel 1994 fu sconfitto dalla Nigeria e nel 1996 dal Ghana.
Nel 1997 il nome del paese cambiò in Repubblica Democratica del Congo e il soprannome dei calciatori della nazionale divenne simba. L'8 giugno 1997 la nazionale esordì con il nuovo nome a Pointe-Noire, dove perse per 1-0 contro la Repubblica del Congo.
Nella Coppa d'Africa 1998 la RD del Congo, guidata da Louis Watunda, ottenne un sorprendente terzo posto. Batté per 1-0 il quotato Camerun nei quarti di finale, prima di arrendersi al Sudafrica in semifinale (2-1 dopo i tempi supplementari). Nella finale per il terzo posto prevalse sui padroni di casa del Burkina Faso per 4-1 dopo i tiri di rigore al termine di un match rocambolesco. I congolesi andarono sotto di 3 gol, segnarono il gol del 3-1, ma subirono il gol del 4-1. In tre minuti, dall'86° all'89°, realizzarono tre gol e pareggiarono l'incontro, portandolo ai supplementari.
Anni 2000
Si qualificò anche per la Coppa d'Africa 2000, ma si piazzò terza nel proprio girone e fu eliminata. Nel 2002 fu eliminata ai quarti di finale dal Senegal, mentre nel 2004 fu estromessa al primo turno, dopo aver subito tre sconfitte in altettanti incontri di prima fase.
Nel 2006, sotto la guida del francese Claude Le Roy, la squadra fu eliminata ai quarti di finale dall'Egitto, che vinse per 4-1.
Mancò poi la qualificazione alla Coppa d'Africa 2008, ma vinse il campionato delle nazioni africane 2009, competizione riservata a nazionali composte esclusivamente da calciatori militanti nei campionati africani.
Anni 2010
Nella Coppa d'Africa 2013 fu eliminata dopo la prima fase, con tre pareggi.
Nella Coppa d'Africa 2015 si piazzò terza, dopo aver eliminato Congo (4-2 in rimonta dopo uno svantaggio di due gol) nei quarti di finale e aver ceduto alla Costa d'Avorio (3-1) in semifinale, prima di battere la Guinea Equatoriale dopo i tiri di rigore (0-0 dopo i tempi supplementari) nella finale di consolazione.
Nel 2016 si aggiudicò il campionato delle nazioni africane.
Nella Coppa d'Africa 2017 la RD del Congo vinse il proprio girone, ma fu eliminata ai quarti di finale dal Ghana (2-1). Junior Kabananga fu capocannoniere del torneo con 3 gol.
Colori e simboli
Divise storiche
|
|
Commissari tecnici
- Ferenc Csanádi (1967-1968)
- Léon Mokuna (1968-1970)
- Blagoje Vidinić (1972-1974)
- Ştefan Stănculescu (1974-1976)
- Otto Pfister (1985-1989)
- Paul Bonga Bonga (1989)
- Jean-Santos Muntubila (1995)
- Muhsin Ertuğral (1995-1996)
- Jean-Santos Muntubila (1996-1997)
- Jean-Santos Muntubila (2001)
- Yuri Gavrilov (2001)
- Eugène Kabongo (2002)
- Mick Wadsworth (2003-2004)
- Claude Le Roy (2004-2006)
- Henri Depireux (2006-2007)
- Patrice Neveu (2008-2010)
- Robert Nouzaret (2010-2011)
- Claude Le Roy (2011-2013)
- Jean-Santos Muntubila (2013-2014)
- Florent Ibengé (2014-)
Palmarès
Partecipazioni ai tornei internazionali
- Dal 1930 al 1970 - Non partecipante
- 1974 - primo turno (come Zaire)
- 1978 - ritirata
- 1982 - non qualificata
- 1986 - non partecipante
- Dal 1990 al 2014 - non qualificata
- Dal 1957 al 1963 - Non partecipante
- 1965: Primo turno
- 1968: Campione
- 1970: Primo turno
- 1972: Quarto posto
- 1974: Campione
- 1976: Primo turno
- Dal 1978 al 1986 - Non qualificata
- 1988: Primo turno
- 1990: Non qualificata
- 1992: Quarti di finale
- 1994: Quarti di finale
- 1996: Quarti di finale
- 1998: Terzo posto
- 2000: Primo turno
- 2002: Quarti di finale
- 2004: Primo turno
- 2006: Quarti di finale
- 2008: Non qualificata
- 2010: Non qualificata
- 2012: Non qualificata
- 2013: Primo turno
- 2015: Terzo posto
- 2017: Quarti di finale
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1930 | Uruguay | Non partecipante | - | - | - | - |
1934 | Italia | Non partecipante | - | - | - | - |
1938 | Francia | Non partecipante | - | - | - | - |
1950 | Brasile | Non partecipante | - | - | - | - |
1954 | Svizzera | Non partecipante | - | - | - | - |
1958 | Svezia | Non partecipante | - | - | - | - |
1962 | Cile | Non partecipante | - | - | - | - |
1966 | Inghilterra | Non partecipante | - | - | - | - |
1970 | Messico | Non partecipante | - | - | - | - |
1974 | Germania Ovest | Primo turno | 0 | 0 | 3 | 0:14 |
1978 | Argentina | Ritirata | - | - | - | - |
1982 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - |
1986 | Messico | Non partecipante | - | - | - | - |
1990 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
Tutte le rose
Template:Nazionale zairese mondiali 1974
Template:Nazionale zairese Coppa d'Africa 1974 Template:Nazionale zairese Coppa d'Africa 1992 Template:Nazionale zairese Coppa d'Africa 1994 Template:Nazionale zairese Coppa d'Africa 1996 Template:Nazionale congolese Coppa d'Africa 1998 Template:Nazionale congolese Coppa d'Africa 2000 Template:Nazionale congolese Coppa d'Africa 2002 Template:Nazionale congolese Coppa d'Africa 2004 Template:Nazionale congolese Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale congolese Coppa d'Africa 2013 Template:Nazionale congolese Coppa d'Africa 2015 Template:Nazionale congolese Coppa d'Africa 2017
Rosa attuale
Lista dei convocati[2] per la Coppa delle Nazioni Africane 2017.
Presenze e reti aggiornate al 16 gennaio 2017 dopo il match con il Marocco.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Ley Matampi | 18 aprile 1989 | 22 | 0 | TP Mazembe |
16 | P | Mulopo Kudimbana | 21 gennaio 1987 | 9 | 0 | Royal Antwerp |
23 | P | Joël Kiassumbua | 6 aprile 1992 | 3 | 0 | Wohlen |
2 | D | Issama Mpeko | 3 marzo 1986 | 48 | 1 | TP Mazembe |
22 | D | Chancel Mbemba | 8 agosto 1994 | 31 | 1 | Newcastle United |
14 | D | Gabriel Zakuani | 31 maggio 1986 | 27 | 0 | Northampton Town |
13 | D | Joyce Lomalisa Mutambala | 18 giugno 1993 | 21 | 0 | V Club |
3 | D | Fabrice N'Sakala | 21 luglio 1990 | 9 | 0 | Alanyaspor |
5 | D | Marcel Tisserand | 10 gennaio 1993 | 6 | 0 | FC Ingolstadt 04 |
4 | D | Jordan Ikoko | 3 febbraio 1994 | 1 | 0 | Guingamp |
7 | C | Youssouf Mulumbu | 25 gennaio 1987 | 37 | 1 | Norwich City |
10 | C | Neeskens Kebano | 10 marzo 1992 | 14 | 3 | Fulham |
20 | C | Jacques Maghoma | 23 ottobre 1987 | 14 | 1 | Birmingham City |
18 | C | Merveille Bokadi Bope | 21 maggio 1992 | 12 | 1 | TP Mazembe |
15 | C | Rémi Mulumba | 2 novembre 1992 | 7 | 0 | Gazélec Ajaccio |
9 | A | Dieumerci Mbokani | 22 novembre 1985 | 38 | 18 | Hull City |
21 | A | Ndombe Mubele | 17 aprile 1994 | 35 | 7 | Al Ahli SC |
19 | A | Jeremy Bokila | 14 novembre 1988 | 17 | 6 | Al Kharaitiyat |
12 | A | Jonathan Bolingi | 30 giugno 1994 | 14 | 6 | TP Mazembe |
11 | A | Jordan Botaka | 24 giugno 1993 | 12 | 4 | Charlton Athletic |
6 | A | Junior Kabananga | 4 aprile 1989 | 12 | 2 | Astana |
17 | A | Cédric Bakambu | 11 aprile 1991 | 11 | 3 | Villarreal |
8 | A | Paul-José M'Poku | 19 aprile 1992 | 7 | 3 | Panathinaikos |
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo
Collegamenti esterni
- (FR) Sito ufficiale della nazionale di calcio della Rep. Dem. del Congo, su leopardsfoot.com.
- (EN) Archivio fotografico, su congofootball.skyrock.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio della Repubblica Democratica del Congo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Archivio RSSSF dei risultati, su rsssf.com.