Louis Jouvet
Jules Eugène Louis Jouvet (Crozon, 24 dicembre 1887 – Parigi, 16 agosto 1951) è stato un attore francese, una delle figure più importanti del cinema e del teatro francese.

Biografia
Dopo aver compiuto gli studi in farmacia, debutta a Parigi nel 1907 in una compagnia amatoriale.
Nel 1913, all'età di 26 anni, lavora per la prima volta nel cinema con il ruolo di Shylock (protagonista de Il mercante di Venezia di William Shakespeare).
Nello stesso anno, insieme a Charles Dullin, si unisce al gruppo di Jacques Copeau per fondare il Théâtre du Vieux-Colombier, dove è regista, decoratore, assistente e infine attore. A quel tempo maschera la sua balbuzie con una dizione sincopata che nel tempo lo renderà famoso.
Nel 1922 fonda la sua compagnia teatrale al Théâtre des Champs-Élysées dove ottiene il suo primo grande successo l'anno seguente con Knock, ou le triomphe de la médecine di Jules Romains. Nel 1927 incontra il drammaturgo Jean Giraudoux di cui rappresenterà molte opere. A partire dal 1935 dirige l'Athénée.
Da Don Giovanni all'Arnolfo de La scuola delle mogli, da Tartufo all'Alcesti de Il malato immaginario, inizia quella che verrà definita la "via" critica all'interpretazione di Molière. Di Giraudoux, dopo l'allestimento di Siegfried nel 1928, Jouvet mette in scena praticamente tutti i testi, da Anfitrione '38 (1929) a Judith (1931), da La guerra di Troia non si farà (1935) a Elettra (1937), da Ondine (1939) a La pazza di Chaillot (1945).
Dal giugno 1940 al giugno 1941 assume il controllo dei grandi teatri nazionali, e intraprende una tournée con la sua compagnia in America latina, accompagnato per un certo periodo da Charlotte Delbo. Non tornerà in Francia che alla fine del 1944 e riprenderà la direzione del Théâtre de l'Athénée, che ha poi preso il suo nome.
Il suo vero debutto sul grande schermo avviene invece nel 1932, nel film Topaze di Louis Gasnier. Il successo arriva con Knock, ou le triomphe de la médicine (1933), di cui fu anche co-regista. Memorabili interpretazioni furono il frate di La kermesse eroica (1935) e il giocatore aristocratico in Verso la vita di Jean Renoir.
Tra il 1936 e il 1940 i suoi film più notevoli furono Mademoiselle Docteur (1937) di Georg Wilhelm Pabst, Lo strano dramma del dottor Molyneux (1937) di Marcel Carné, Carnet di ballo (1937) e I prigionieri del sogno (1939) di Julien Duvivier.
Nel secondo dopoguerra interpretò l'ispettore Antoine in Legittima difesa (1947) di Henri-Georges Clouzot, considerato uno dei capolavori del cinema francese di tutti i tempi.
Filmografia
Attore
- Topaze, regia di Louis J. Gasnier (1933)
- Knock, ou le triomphe de la médecine, regia di Roger Goupillières e Louis Jouvet (1933)
- La kermesse eroica (La Kermesse héroïque), regia di Jacques Feyder (1935)
- Mister Flow, regia di Robert Siodmak (1936)
- Verso la vita (Les bas-fonds), regia di Jean Renoir (1936)
- Mademoiselle Docteur, regia di Georg Wilhelm Pabst (1937)
- Carnet di ballo (Un carnet de bal), regia di Julien Duvivier (1937)
- Lo strano dramma del dottor Molyneux (Drôle de drame ou L'étrange aventure du Docteur Molyneux), regia di Marcel Carné (1937)
- L'insidia dorata (Forfaiture), regia di Marcel L'Herbier (1937)
- Alibi (L'Alibi), regia di Pierre Chenal (1937)
- La Marsigliese (La Marseillaise), regia di Jean Renoir (1938)
- La grande prova (Ramuntcho), regia di René Barberis (1938)
- La casa del Maltese (La Maison du Maltais), regia di Pierre Chenal (1938)
- Ragazze folli (Entrée des artistes), regia di Marc Allégret (1938)
- Se fossi re (Éducation de prince), regia di Alexander Esway (1938)
- Il dramma di Shanghai, (Le Drame de Shanghai) regia di Georg Wilhelm Pabst (1938)
- Albergo Nord (Hôtel du Nord), regia di Marcel Carné (1938)
- I prigionieri del sogno (La Fin du jour), regia di Julien Duvivier (1939)
- Il carro fantasma (La charrette fantôme), regia di Julien Duvivier (1939)
- Prigione d'amore (Sérénade), regia di Jean Boyer (1940)
- L'école des femmes, regia di Max Ophuls (1940)
- L'avventuriero di Venezia (Volpone), regia di Maurice Tourneur (1941)
- Untel père et fils, regia di Julien Duvivier (1943)
- Lo spettro del passato (Un revenant), regia di Christian-Jaque (1946)
- Il signor alibi (Copie conforme), regia di Jean Dréville (1947)
- Legittima difesa (Quai des Orfèvres), regia di Henri-Georges Clouzot (1947)
- Gli anni più belli (Les amoureux sont seuls au monde), regia di Henri Decoin (1948)
- Tra le undici e mezzanotte (Entre onze heures et minuit), regia di Henri Decoin (1949)
- Ritorna la vita (Retour à la vie), regia di Henri-Georges Clouzot (1949) - episodio Le retour de Jean
- Un marito per mia madre (Miquette et sa mère), regia di Henri-Georges Clouzot (1950)
- Scandalo alla ribalta (Lady Paname), regia di Henri Jeanson (1950)
- Knock ovvero il trionfo della medicina (Knock), regia di Guy Lefranc (1951)
- Gioventù incompresa (Une histoire d'amour), regia di Guy Lefranc (1951)
Doppiatori italiani
- Mario Besesti in Verso la vita
- Lauro Gazzolo in Mademoiselle Docteur
- Emilio Cigoli in Legittima difesa
Regista
Scenografo
- Knock ovvero il trionfo della medicina (Knock) (1951)
Pubblicazioni
In base ai suoi studi e alla sua esperienza, Jouvet pubblicò anche alcuni saggi sul teatro:
- Réflexions sur le comédien (1939)
- Continuité du théâtre (1951)
- Témoignages sur le théâtre (1951)
Bibliografia
Daniela Pecchioni, Louis Jouvet, un uomo di teatro nel cinema, introduzione di Sandro Bernardi e Claudio G. Fava, Manduria, Pasquale Barbieri Editore, 2000.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis Jouvet
Collegamenti esterni
- Jouvet ‹ˇʃuvè›, Louis la voce nella Treccani.it L'Enciclopedia Italiana. URL visitato il 4/07/2012
- Jouvet, Louis la voce nella Enciclopedia Sapere.it. URL visitato il 4/07/2012
- (EN) Louis Jouvet, su IMDb, IMDb.com.
- (PT) Scheda su Louis Jouvet dal sito Histórias de Cinema, con alcune immagini tratte dai suoi film
- Lettera immaginaria di Strehler a Louis Jouvet dal sito Strehler.org
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41841996 · ISNI (EN) 0000 0001 1333 573X · SBN CFIV098671 · BAV 495/348149 · LCCN (EN) n82044934 · GND (DE) 118776460 · BNE (ES) XX983303 (data) · BNF (FR) cb11909146m (data) · J9U (EN, HE) 987007276124605171 · NDL (EN, JA) 00523044 |
---|