Hennin
L'hennin (pronuncia originale francese [enɛ̃ˈ][1], probabilmente dall'olandese hennink 'gallo', in riferimento alla cresta[2]) è un antico copricapo femminile a forma di cono allungato, associato generalmente alle fate delle fiabe. In realtà questo copricapo è storicamente esistito: comparso nelle Fiandre alla fine del XIV secolo, fu di gran moda nei ceti più alti per tutto il quattrocento tra Paesi Bassi, Francia settentrionale (Borgogna), parte dell'Inghilterra e alcune aree tedesche[3]. Fu quindi un caratteristico accessorio della moda cosiddetta tardogotica.

Si trattava di un lungo cono appuntito, di lunghezza variabile tra i 50 e i 90 cm circa, generalmente in cartone o tela inamidata che veniva poi rivestito con tessuti preziosi come ad esempio la seta. Dallo hennin partiva poi un ampio velo leggerissimo e trasparente che ricadeva generalmente sul viso e sulle spalle, arrivando a volte a toccare terra.
Questo copricapo non copriva tutta la testa bensì era di circonferenza assai ristretta: i capelli che spuntavano sulla fronte venivano rasati di modo che non si vedessero, lasciando solo un minuscolo triangolo in centro alla fronte. L'effetto era quello di un'alta fronte arrotondata (cosa che oggi possiamo osservare nei ritratti femminili di molti dipinti nordici dell'epoca). Questi particolari cappelli venivano fissati in equilibrio sul capo grazie a una sorta di cerchio metallico stretto intorno alla testa.
Dallo hennin si svilupparono poi diverse, fantasiose varianti a forma di mezzaluna, o "a corna". In Italia questo tipo di cappello veniva chiamato sella quando aveva la forma a due punte [4]
Galleria
-
Vari stili di hennin.
-
Maria Portinari di Bruges con un tipo di hennin troncato alto, 1476–78.
-
Barbara van Vlaendenbergh che indossa un hennin troncato, Burgogna, ca. 1480
-
Hennin indossato da una sposa, Hans Holbein il vecchio, 1500–01, Basilea..
-
Isabella del Portogallo, Duchessa di Borgogna con un hennin a due punte o sella. Copia dall'originale del 1445–50.
-
Jean Fouquet, France c.1455–60. Le damigelle in fila indossano degli Jennings a due punte molto alti.
-
Portrait of a Young Girl, Petrus Christus. Hennin troncato secondo la moda dei Paesi Bassi intorno al 1460.
-
Bottega di Rogier van der Weyden, Ritratto di giovane donna, in questo caso il velo in avanti copre le sopracciglia, (seconda metà del XVsec.).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hennin
- ^ Vocabolario della lingua italiana 2006 Zingarelli
- ^ Treccani, http://www.treccani.it/vocabolario/hennin
- ^ "Cornet" from Herbert Norris, Medieval costume and fashion 1999 (orig 1927 :445–48.
- ^ http://www.treccani.it/vocabolario/hennin/