Operazione Teardrop
L'operazione Teardrop è stata un'operazione della marina degli Stati Uniti condotta durante la seconda guerra mondiale – dall'aprile al maggio 1945 – per distruggere alcuni U-Boot tedeschi che si temeva avrebbero potuto attaccare la costa orientale degli Stati Uniti.
Operazione Teardrop parte della Battaglia dell'Atlantico | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | aprile-maggio1945 | ||
Luogo | Oceano Atlantico settentrionale | ||
Esito | vittoria degli Stati Uniti | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
L'Operazione
L'Operazione Teardrop venne pianificata durante la fine del 1944 a seguito di una serie di rapporti di intelligence (successivamente rivelatisi errati) secondo i quali il Terzo Reich avrebbe avuto intenzione di attaccare il territorio USA lanciando missili V1 installati su dei sommergibili.
Il piano venne eseguito nell'aprile 1945 dopo che una serie di U-Boot Tipo IX salpò dalle coste della Norvegia occupata dai nazisti verso gli Stati Uniti.
Nonostante le difficili condizioni atmosferiche la flotta statunitense, con il supporto aereo della Royal Canadian Air Force, intercettò la maggior parte dei sottomarini tedeschi, affondandone cinque.
All'inizio del maggio 1945 quel che rimaneva della flotta sottomarina tedesca si arrese alle forze alleate.
Bibliografia
- Blair, Clay (1998). Hitler's U-Boat War. The Hunted, 1942 – 1945 (Modern Library ed.). New York: Random House. ISBN 0-679-64033-9.
- Douglas, W.A.B.; et al. (2007). A Blue Water Navy : The Official Operational History of the Royal Canadian Navy in the Second World War, 1943-1945. Volume II, Parte 2. St. Catherine's, Canada: Vanwell Publlishing. ISBN 1-55125-069-1.
- Duffy, James P. (2004). Target America: Hitler's plan to attack the United States. Santa Barbara: Greenwood Publishing Group. ISBN 0-275-96684-4. http://books.google.com.au/books?id=hrsi2rH28NQC&source=gbs_navlinks_s.
- Lundeberg, Philip K. (1994). Operation Teardrop Revisited. In Runyan, Timothy J. and Copes, Jan M. To Die Gallantly: The Battle of the Atlantic. Boulder: Westview Press. ISBN 0-8133-8815-5.
- Morison, Samuel Eliot (2001) [1956]. The Atlantic Battle Won May 1943— May 1945. History of United States Naval Operations in World War II, Vol. 10 (Castle Books ed.) ISBN 0-7858-1311-X.
- Neufeld, Michael J. (1995). The Rocket and the Reich. Peenemünde and the Coming of the Balistic Missile Era. New York: The Free Press. ISBN 0-02-922895-6.
- Polmar, Norman; Moore, Kenneth J. (2004). Cold War submarines: the design and construction of U.S. and Soviet submarines (edizione illustrata.). Herndon: Brassey's. ISBN 1-57488-594-4.
http://books.google.com.au/books?id=cP4KPxaB8DQC&dq=Loon+missile+submarine&source=gbs_navlinks_s.
- Siegel, Adam B. (1989). The Wartime Diversion of U.S. Navy Forces in Response to Public Demands for Augmented Coastal Defense. Alexandria: Center for Naval Analysis.
- Y'Blood, William T. (2004). Hunter-killer: U.S. escort carriers in the Battle of the Atlantic (Illustrated ed.). Annapolis: Naval Institute Press. ISBN 1-59114-995-9. http://books.google.com.au/books?id=GKfJDaDX3yUC&dq=Operation+Teardrop&source=gbs_navlinks_s.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su operazione Teardrop