Haidi Giuliani
Haidi Giuliani, nome col quale è nota Adelaide Cristina Gaggio (Sant'Ambrogio di Valpolicella, 11 maggio 1944), è un'attivista italiana. Diventa un personaggio pubblico in conseguenza dell'uccisione di suo figlio Carlo Giuliani a Genova nel 2001 durante il G8. Dal 2006 al 2008 ha ricoperto la carica di senatrice della Repubblica Italiana.
| Adelaide Cristina Gaggio | |
|---|---|
| Senatore della Repubblica Italiana | |
| Legislatura | XV |
| Gruppo parlamentare | Rifondazione Comunista |
| Coalizione | L'Unione |
| Circoscrizione | Liguria |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | PRC |
| Professione | Pensionata |
Biografia
La candidatura al Senato
Haidi Giuliani, insegnante elementare in pensione, si candida nelle liste di Rifondazione Comunista/Sinistra Europea, per il Senato della Repubblica in occasione delle elezioni politiche del 2006. Risulta la prima dei non eletti dopo il compagno di partito Luigi Malabarba, il quale rassegna le dimissioni il 19 luglio 2006, al fine di favorire l'avvicendamento con Haidi Giuliani in occasione del quinto anniversario della morte del figlio Carlo avvenuta il 20 luglio 2001.
Il Senato della Repubblica ha approvato le dimissioni di Malabarba solo l'11 ottobre 2006[1], dopo averle respinte due volte.
Al Senato
Diventata il 12 ottobre 2006 senatrice della Repubblica, indipendente, per Rifondazione comunista, dichiara:
Uno degli obiettivi principali di Haidi Giuliani è la creazione di una commissione di inchiesta, prevista solo nel programma dell'Unione, sui fatti del G8 di Genova. All'accusa di eccesso di personalismo ha risposto:
Insediata a Palazzo Madama, fa parte come membro della 1a Commissione permanente (Affari Costituzionali).
All'avvicinarsi dell'anniversario dei fatti del G8 di Genova, la senatrice ha affermato che «tra le forze dell'ordine ci sono delinquenti dediti all'odio e alla sopraffazione»[2].
La protesta contro i CPT
Il 9 dicembre 2006 Haidi Giuliani, insieme al deputato Francesco Saverio Caruso si è barricata all'interno del centro di permanenza temporanea di Crotone e successivamente si è recata in quello di Lamezia Terme, per contestare la totale assenza di diritti all'interno di queste strutture e per chiederne la chiusura.[3]
Elezioni Europee
Nel 2009 Haidi Giuliani si candida senza successo nella lista anticapitalista PRC-PdCI alle elezioni europee nella circoscrizione Nord-Ovest[4].
Nel 2007 è tra i fondatori dell'Osservatorio sulla Repressione, associazione di promozione sociale che si prefigge di promuovere e coordinare studi, ricerche, dibattiti e seminari, sui temi della repressione, della legislazione speciale, della situazione carceraria.
Note
Scritti
- Haidi Giuliani, Giuliano Giuliani, Antonella Marrone, Un anno senza Carlo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2002 ISBN 88-8490-247-9
- Haidi Gaggio Giuliani, Paola Staccioli, Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste, Roma, Derive Approdi, 2012 ISBN 978-88-6548-058-8
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haidi Giuliani
Collegamenti esterni
- Haidi Giuliani, su Senato.it - XV legislatura, Parlamento italiano.
- Haidi Giuliani, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Haidi Giuliani, su Osservatorio sulla Repressione
