Progetto:Biografie/Attività/Poeti/Italiani
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (103)
B (241)
C (295)
D (165)
E (7)
- Maria Luisa Eguez, scrittrice, poetessa e insegnante italiana (La Spezia, n.1951)
- Muzi Epifani, scrittrice e poetessa italiana (Bengasi, n.1935 - Roma, †1984)
- Luciano Erba, poeta, critico letterario e traduttore italiano (Milano, n.1922 - Milano, †2010)
- Flavio Ermini, poeta e saggista italiano (Verona, n.1947)
- Scipione Errico, poeta, scrittore e drammaturgo italiano (Messina, n.1592 - Messina, †1670)
- Ciccio Errigo, poeta italiano (Reggio Calabria, n.1904 - Reggio Calabria, †1988)
- Julius Evola, filosofo, pittore e poeta italiano (Roma, n.1898 - Roma, †1974)
F (114)
G (138)
H (1)
- Enea Hirpino, poeta italiano (n.Parma - †1520)
I (15)
- Giovanni Battista Iachini, poeta italiano (Velletri, n.1860 - Velletri, †1898)
- Paolo Fabrizio Iacuzzi, poeta, critico letterario e curatore editoriale italiano (Pistoia, n.1961)
- Amerigo Iannacone, scrittore, poeta e esperantista italiano (Venafro, n.1950 - Venafro, †2017)
- Pasquale Epifanio Iannini, poeta, scrittore e paroliere italiano (Maratea, n.1906 - Maratea, †1988)
- Nino Ilari, poeta, drammaturgo e giornalista italiano (Roma, n.1862 - Roma, †1936)
- Paolo Emilio Imbriani, giurista, politico e poeta italiano (Napoli, n.1808 - Napoli, †1877)
- Giovanni Vincenzo Imperiale, poeta e scrittore italiano (Genova, n.1582 - Genova, †1648)
- Rocco Incardona, scultore, pittore e poeta italiano (Scordia, n.1942 - Madrid, †2007)
- Antonio Infantino, musicista, poeta e artista italiano (Sabaudia, n.1944)
- Angelo Ingegneri, poeta italiano (Venezia, n.1550 - Venezia, †1613)
- Luciano Innocenzi, poeta, insegnante e storico italiano (Cerreto d'Esi, n.1943)
- Jolanda Insana, poetessa italiana (Messina, n.1937 - Roma, †2016)
- Gaspare Invrea, scrittore e poeta italiano (Torino, n.1850 - Genova, †1917)
- Ignazio Isler, religioso, scrittore e poeta italiano (Torino, n.1702 - Torino, †1788)
- Cristoforo Ivanovich, librettista, poeta e storico italiano (Budua, n.1620 - Venezia, †1689)
J (10)
- Tina Jacobs, pittrice e poetessa italiana (Fiume, n.1931 - Milano, †2003)
- Piero Jahier, scrittore e poeta italiano (Genova, n.1884 - Firenze, †1966)
- Augusto Jandolo, antiquario, poeta e scrittore italiano (Roma, n.1873 - Roma, †1952)
- Guglielmo Jannelli, poeta e letterato italiano (Terme Vigliatore, n.1895 - Castroreale, †1950)
- Maria Jatosti, poetessa e scrittrice italiana (Roma, n.1929)
- Giovanni Jatta, poeta, archeologo e patriota italiano (Ruvo di Puglia, n.1832 - Ruvo di Puglia, †1895)
- Elpidio Jenco, poeta italiano (Capodrise, n.1892 - Viareggio, †1959)
- Alfredo Jeri, giornalista, scrittore e poeta italiano (Livorno, n.1896 - Livorno, †1962)
- Antonio Jerocades, abate, patriota e poeta italiano (Parghelia, n.1738 - Tropea, †1803)
- Vincenzo Julia, poeta, filosofo e letterato italiano (Acri, n.1838 - Acri, †1894)
K (5)
- Norbert Conrad Kaser, poeta e scrittore italiano (Bressanone, n.1947 - Brunico, †1978)
- Josef Kostner, scultore, disegnatore e poeta italiano (Ortisei, n.1933)
- Franz Krauspenhaar, scrittore e poeta italiano (Milano, n.1960)
- Marko Kravos, poeta, scrittore e traduttore italiano (Montecalvo Irpino, n.1943)
- Ermanno Krumm, poeta e critico d'arte italiano (Golasecca, n.1942 - Como, †2005)
L (77)
M (208)
N (38)
- Giovanni Nadiani, traduttore, docente e poeta italiano (Cassanigo di Cotignola, n.1954 - Reda di Faenza, †2016)
- Naldo Naldi, umanista, poeta e insegnante italiano (Firenze, n.1439 - Firenze, †1513)
- Domenico Naldini, scrittore, regista e poeta italiano (Casarsa della Delizia, n.1929)
- Camillo Nalin, poeta italiano (Venezia, n.1789 - Venezia, †1851)
- Fabio Nannarelli, poeta, patriota e traduttore italiano (Roma, n.1825 - Corneto, †1894)
- Renzo Nanni, poeta e scrittore italiano (Livorno, n.1921 - Aprilia, †2004)
- Orazio Napoli, poeta e romanziere italiano (Mazara del Vallo, n.1901 - Milano, †1970)
- Bartolomeo Nappini, poeta e presbitero italiano (Petrizzi, n.1637 - Roma, †1717)
- Bruno Nardini, editore, poeta e scrittore italiano (Scarperia, n.1921 - Firenze, †1990)
- Anton Maria Narducci, poeta e giurista italiano (n.Perugia)
- Glauco Natoli, critico letterario e poeta italiano (Teramo, n.1908 - Firenze, †1965)
- Andrea Navagero, poeta, oratore e botanico italiano (Venezia, n.1483 - Blois, †1529)
- Nino Navarra, poeta, scrittore e oratore italiano (Alcamo, n.1885 - Carso, †1917)
- Vincenzo Navarro, poeta italiano (Ribera, n.1800 - Sambuca di Sicilia, †1867)
- Antonio Nazzaro, giornalista, poeta e traduttore italiano (Torino, n.1963)
- Ada Negri, poetessa e scrittrice italiana (Lodi, n.1870 - Milano, †1945)
- Pietro Nelli, poeta italiano (Siena, n.1511 - †1572)
- Enrico Nencioni, poeta, critico letterario e traduttore italiano (Firenze, n.1837 - Ardenza, †1896)
- Ennio Neri, compositore e poeta italiano (Roma, n.1891 - Roma, †1985)
- Ippolito Neri, poeta italiano (Empoli, n.1652 - †1708)
- Giulia Niccolai, poetessa italiana (Milano, n.1934)
- Raniero Nicolai, poeta italiano (n.1893 - Roma, †1958)
- Edoardo Nicolardi, poeta, paroliere e giornalista italiano (Napoli, n.1878 - Napoli, †1954)
- Stanislao Nievo, scrittore, poeta e giornalista italiano (Milano, n.1928 - Roma, †2006)
- Costantino Nigra, filologo, poeta e diplomatico italiano (Villa Castelnuovo, n.1828 - Rapallo, †1907)
- Angela Nogarola, letterata, poetessa e scrittrice italiana (Verona, n.1380 - †1436)
- Luigi Nogarola, poeta e librettista italiano (Verona, n.1669 - Verona, †1715)
- Giovanni Domenico da Nola, poeta e compositore italiano (n.Nola - Napoli, †1592)
- Luigi Nostro, presbitero, storico e poeta italiano (Villa San Giovanni, n.1866 - Villa San Giovanni, †1944)
- Angiolo Silvio Novaro, poeta e scrittore italiano (Diano Marina, n.1866 - Oneglia, †1938)
- Mario Novaro, poeta e filosofo italiano (Diano Marina, n.1868 - Ponti di Nava, †1944)
- Renzo Novatore, poeta, filosofo e anarchico italiano (Arcola, n.1890 - Genova, †1922)
- Aldo Nove, scrittore e poeta italiano (Viggiù, n.1967)
- Ettore Novelli, bibliotecario, poeta e storico italiano (Velletri, n.1822 - Roma, †1900)
- Pietro Antonio Novelli, pittore, incisore e poeta italiano (Venezia, n.1729 - Venezia, †1804)
- Giacomo Noventa, poeta e saggista italiano (Noventa di Piave, n.1898 - Milano, †1960)
- Giovanni Nucci, poeta e scrittore italiano (Roma, n.1969)
- Cecco Nuccoli, poeta italiano (n.Perugia)
O (23)
- Emanuele Occelli, poeta e pianista italiano (Dronero, n.1926)
- Domenico Simeone Oliva, poeta, letterato e traduttore italiano (Tursi, n.1783 - Napoli, †1842)
- Laura Beatrice Oliva, scrittrice, educatrice e poetessa italiana (Napoli, n.1821 - Fiesole, †1869)
- O'Brien Olmeda, poeta e scrittore italiano (Roma, n.1927 - Morciano, †2012)
- Rossana Ombres, poetessa, scrittrice e giornalista italiana (Torino, n.1931 - Livorno, †2009)
- Marco Ongaro, cantautore, poeta e scrittore italiano (Verona, n.1956)
- Arturo Onofri, poeta e scrittore italiano (Roma, n.1885 - Roma, †1928)
- Enrico Onufrio, poeta, scrittore e giornalista italiano (Palermo, n.1858 - Erice, †1885)
- Piera Oppezzo, poetessa italiana (Torino, n.1934 - Miazzina, †2009)
- Bonagiunta Orbicciani, poeta italiano (n.Lucca)
- Giacomo Oreglia, scrittore, poeta e traduttore italiano (Mondovì, n.1924 - Stoccolma, †2007)
- Nico Orengo, scrittore, giornalista e poeta italiano (Torino, n.1944 - Torino, †2009)
- Alfredo Oriani, scrittore, storico e poeta italiano (Faenza, n.1852 - Casola Valsenio, †1909)
- Guido Orlandi, poeta e politico italiano (n.Firenze)
- Alfredo Ormando, poeta e scrittore italiano (San Cataldo, n.1958 - Roma, †1998)
- Cesare Orsini, poeta italiano (Ponzano Superiore, n.1571)
- Luigi Orsini, poeta, scrittore e librettista italiano (Imola, n.1873 - ivi, †1954)
- Maria Orsini Natale, scrittrice, poetessa e giornalista italiana (Torre Annunziata, n.1928 - Torre Annunziata, †2010)
- Ulisse Ortensi, poeta, traduttore e bibliotecario italiano (Pratola Peligna, n.1863 - Sulmona, †1935)
- Cosimo Ortesta, poeta e traduttore italiano (Taranto, n.1939)
- Angiolo Orvieto, poeta italiano (Firenze, n.1869 - Firenze, †1967)
- Gennaro Ottaviano, poeta e paroliere italiano (Napoli, n.1874 - Napoli, †1936)
- Nino Oxilia, giornalista, scrittore e poeta italiano (Torino, n.1889 - Monte Tomba, †1917)
P (196)
Q (6)
- Rodolfo Quadrelli, critico letterario, poeta e saggista italiano (Milano, n.1939 - Milano, †1984)
- Alessandro Quasimodo, attore, regista e poeta italiano (Milano, n.1939)
- Salvatore Quasimodo, poeta italiano (Modica, n.1901 - Napoli, †1968)
- Alessandro Quattrone, traduttore, poeta e scrittore italiano (Reggio Calabria, n.1958)
- Camillo Querno, poeta italiano (n.Monopoli - Napoli, †1530)
- Maria Pia Quintavalla, poetessa e scrittrice italiana (Parma, n.1952)
R (107)
S (169)
T (79)
U (5)
- Giulio Uberti, poeta e patriota italiano (Brescia, n.1806 - Milano, †1876)
- Lapo degli Uberti, politico e poeta italiano (n.Firenze - †Vicenza)
- Antonino Uccello, antropologo e poeta italiano (Canicattini Bagni, n.1922 - Palazzolo Acreide, †1979)
- Pier Franco Uliana, poeta e insegnante italiano (Fregona, n.1951)
- Giuseppe Ungaretti, poeta, scrittore e traduttore italiano (Alessandria d'Egitto, n.1888 - Milano, †1970)
V (68)
Z (29)
- Cristoforo Zabata, imprenditore e poeta italiano (n.Moneglia)
- Giuseppe Zagarrio, poeta e critico letterario italiano (Ravanusa, n.1921 - Firenze, †1994)
- Filippo Zamboni, poeta e scrittore italiano (Trieste, n.1826 - Vienna, †1910)
- Giggi Zanazzo, poeta, commediografo e antropologo italiano (Roma, n.1860 - Roma, †1911)
- Bernardo Zane, vescovo cattolico e poeta italiano (†1524)
- Giacomo Zanella, presbitero, poeta e traduttore italiano (Chiampo, n.1820 - Cavazzale di Monticello Conte Otto, †1888)
- Carlo Zangarini, poeta, librettista e regista italiano (Bologna, n.1873 - Bologna, †1943)
- Pietro Zani, scrittore, poeta e critico d'arte italiano (Borgo San Donnino, n.1748 - Borgo San Donnino, †1821)
- Ligio Zanini, poeta e scrittore italiano (Rovigno, n.1927 - Pola, †1993)
- Paolo Zannella, poeta italiano (Fondi, n.1923 - Roma, †1999)
- Giuseppe Zanoia, architetto, poeta e religioso italiano (Genova, n.1752 - Omegna, †1817)
- Giampietro Zanotti, pittore, storico dell'arte e poeta italiano (Parigi, n.1674 - Bologna, †1765)
- Andrea Zanzotto, poeta italiano (Pieve di Soligo, n.1921 - Conegliano, †2011)
- Gaetano Zappalà, giornalista, scrittore e poeta italiano (Catania, n.1931 - Catania, †1993)
- Giambattista Felice Zappi, poeta italiano (Imola, n.1667 - Roma, †1719)
- Giuseppe Zatrillas, poeta e politico italiano (Cagliari, n.1648 - Tolone, †1720)
- Guido Zavanone, ex magistrato, scrittore e poeta italiano (Asti, n.1927)
- Valentino Zeichen, scrittore e poeta italiano (Fiume, n.1938 - Roma, †2016)
- Bernardino Zendrini, scrittore, poeta e traduttore italiano (Bergamo, n.1839 - Palermo, †1879)
- Apostolo Zeno, poeta, librettista e giornalista italiano (Venezia, n.1668 - Venezia, †1750)
- Alfredo Zerbini, poeta italiano (Parma, n.1895 - Parma, †1955)
- Luisa Zille, musicista, storica e poetessa italiana (Fossò, n.1941 - Venezia, †1995)
- Gabriele Zinani, letterato, poeta e drammaturgo italiano (Reggio nell'Emilia, n.1557 - †1635)
- Giovanni Zoppis, poeta italiano (Torino, n.1830 - Roma, †1876)
- Pietro Zorutti, poeta italiano (Lonzano del Collio, n.1792 - Udine, †1867)
- Bartolomeo Zorzi, trovatore e poeta italiano (n.Venezia - †1300)
- Gioacchino Zuccarello, poeta italiano (Catania, n.1756 - †1809)
- Emilio Zucchi, poeta, critico letterario e giornalista italiano (Parma, n.1963)
- Ermes Amilcare Zumino, insegnante e poeta italiano (Majano, n.1894 - Tricesimo, †1938)
... (69)
==Voci correlate==