Magnezone
Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati dai capipalestra Ferruccio, Lt. Surge e Jasmine e dall'allenatore Acromio.
Significato del nome
Il suo nome potrebbe derivare dall'inglese magnetic zone (campo magnetico).
Il suo nome giapponese, ジバコイル Jibacoil[1], probabilmente deriva dall'unione della parola 磁場 jiba (campo magnetico) con la parola inglese coil (bobina).
Origine
Magnezone è basato sui magneti. Oltre a tre calamite (i cui colori rosso e blu si riferiscono rispettivamente al Polo nord magnetico ed al Polo sud magnetico) presenta due viti a croce ed un'antenna. Il suo aspetto ricorda quello di un disco volante.
Evoluzioni
Si evolve da Magneton, evoluto da Magnemite a livello 30, quando sale di livello nei pressi del Monte Corona, della Cava Pietrelettrica, della Landa di Luminopoli, del Canyon di Poni o a Ciclanova.
Pokédex
- Diamante/Perla/Y: Si è evoluto in seguito all'esposizione a uno speciale campo magnetico. Tre unità generano magnetismo.
- Platino/Nero/Bianco: Alcuni hanno provato a farlo evolvere artificialmente, ma l'esperimento non è andato a buon fine.
- HeartGold/SoulSilver: Si è evoluto in Magnezone modificando la struttura molecolare di Magneton con un campo magnetico ad hoc.
- Nero2/Bianco2/X: A volte si attraggono l'un l'altro con la loro potentissima carica magnetica, e poi non riescono più a muoversi.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Platino, Pokémon Versione Bianca e Pokémon X e Y Magnezone è ottenibile in seguito all'evoluzione di Magneton.
In Pokémon Nero 2 e Bianco 2 è possibile catturare Magnezone nei pressi del Laboratorio P&P.
Nel videogioco Pokémon Ranger: Ombre su Almia è presente all'interno della Nave Cargo (Cargo Ship).
Mosse
Oltre ad utilizzare mosse Acciaio o Elettro, tra cui Vortexpalla e Falcecannone, Magnezone apprende naturalmente gli attacchi Psico Specchiovelo e Barriera.
Nell'anime
Magnezone appare per la prima volta nel corso del lungometraggio Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli.[2] Il Pokémon è di proprietà di Zero.[3]
Un altro esemplare del Pokémon è presente nell'episodio Si lotta in casa! (Regaining the Home Advantage!).[4]
Nel gioco di carte collezionabili
Magneton appare in 7 carte, prevalentemente Olografiche, di tipo Lampo o Metallo appartenenti a 5 set:[5][6]
- Diamante & Perla
- Il Risveglio dei Miti (come Magnezone LIV.X)
- Fronte di Tempesta (due carte)
- Battaglie Trionfali
- Uragano Plasma (due carte, una delle quali Pokémon del Team Plasma)
Nel 2008, in occasione dell'uscita in Giappone del lungometraggio Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli, è stata creata una carta promozionale raffigurante il Magnezone di Zero.
Note
- ^ (EN) Magnezone da veekun
- ^ (EN) Giratina & The Sky Warrior da Serebii.net
- ^ (EN) Zero da Bulbapedia
- ^ (EN) Episode 626 - Explosion! Magnezone vs Metagross!! da Serebii.net
- ^ (EN) Magnezone (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #462 Magnezone - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 247, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 510, ISBN 978-0-7615-6208-5.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 432, ISBN 978-0-307-46805-5.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dei Pokémon, su pokemon.com.