Gustaw Herling-Grudziński

scrittore polacco

Gustaw Herling-Grudziński (IPA: [ˈgustaf ˈherlink gruˈdʑiɲskʲi]) (Kielce, 20 maggio 1919Napoli, 4 luglio 2000) è stato uno scrittore, giornalista e saggista polacco.

Gustaw Herling-Grudziński in una foto segnaletica scattata dall'NKVD nel 1940

Considerato oggi uno dei più grandi scrittori polacchi della seconda metà del XX secolo, è noto soprattutto per le memorie dei due anni di internamento in un gulag, Inny świat. Zapiski sowieckie, pubblicato in inglese nel 1951, con il titolo A World Apart: a Memoir of the Gulag.

Biografia

Gustaw Herling-Grudziński nacque a Kielce, in Polonia, il 20 maggio del 1919 da un'agiata famiglia ebraica, figlio di Jakub Herling-Grudziński, un mercante, e di Dorota Bryczkowska. Studiò letteratura polacca presso l'Università di Varsavia, fino a quando l'invasione nazista della Polonia non lo costrinse ad interrompere gli studi. Attivo nell'organizzazione partigiana Polska Ludowa Akcja Niepodległościowa durante la spartizione della Polonia tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica, fu catturato dall'NKVD a Leopoli, nel marzo del 1940. Internato in un gulag nell'oblast' di Arcangelo, fu liberato due anni dopo, nel 1942, a seguito del quale entrò a far parte del II Corpo polacco del generale Władysław Anders, col quale prese parte alla Battaglia di Montecassino.

Al termine della guerra, impossibilitato a rientrare nella Polonia comunista, si stabilì definitivamente in Occidente: prima a Roma, poi a Londra ed infine, dal 1955, stabilmente a Napoli, dove sposò Lidia, la più giovane delle figlie di Benedetto Croce. Nel dopoguerra fu tra i fondatori della rivista Kultura, edita a Roma in lingua polacca ed espressione della cultura polacca in esilio.

Numerosi furono i suoi interventi su vari giornali (Il Corriere della Sera di Giovanni Spadolini e il Giornale di Indro Montanelli), periodici e riviste, tra cui va annoverato Tempo presente foglio culturale fondato da Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone

Vinse nel 2003 il Premio Napoli alla memoria[1] Il 20 novembre 2012 alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano, ed ai suoi colleghi polacco e tedesco, Komorowski e Gauck, è stata scoperta la targa dedicata allo scrittore sulla villa in cui visse a Napoli per quarantacinque anni.[2][3]

Un mondo a parte

Del periodo di internamento in gulag, Herling-Grudziński trasse le sue memorie in Inny świat. Zapiski sowieckie. Pubblicato a Londra nel 1951, con il titolo A World Apart: a Memoir of the Gulag e una prefazione affidata a Bertrand Russel, già nel 1953 ne circolò una versione clandestina in polacco, lingua nella quale fu ufficialmente tradotto solo nel 1988, a 35 anni dall'edizione inglese.

La prima edizione italiana, edita da Laterza, risale al 1958[4] con il titolo Un mondo a parte. La casa editrice scelse di "diffonderne pochissime copie".[5] Nel 1965 il libro fu ripubblicato da Rizzoli suscitando polemiche.[6]

Opere pubblicate in italiano

  • Pale di Altare, Silva Editore 1956
  • Due racconti - La torre - Il miracolo, Scheiwiller 1990 ISBN 88-7644-141-7[7]
  • Diario scritto di notte, Feltrinelli 1992
  • Un mondo a parte, Feltrinelli 1994
  • Ritratto veneziano, Feltrinelli 1995
  • Ricordare, raccontare. Conversazione su Salamov, L'Ancora del Mediterraneo 1999
  • Don Ildebrando e altri racconti, Feltrinelli 1999
  • Variazioni sulle tenebre. Conversazioni sul male, L'Ancora del Mediterraneo 2000
  • Breve racconto di me stesso, L'Ancora del Mediterraneo 2001
  • Requiem per il campanaro, L'Ancora del Mediterraneo 2003
  • L'isola, L'Ancora del Mediterraneo 2003
  • La notte bianca dell'amore, L'Ancora del Mediterraneo 2004
  • Il pellegrino delle libertà, L'Ancora del Mediterraneo 2006

Note

  1. ^ Premio Napoli alla memoria: Gustaw Herling, la letteratura come eterna trincea
  2. ^ Napolitano ricorda Herling "Un combattente della libertà" - Napoli - Repubblica.it
  3. ^ A Napoli 3 Capi Stato ricordano Herling - Politica - ANSA.it
  4. ^ Marcello Piacentini, «Herling-Grudziński, Gustaw», dall'Enciclopedia italiana Treccani- VI appendice, Roma
  5. ^ Paolo Mieli, Storia e politica, Rcs Libri, Milano, 2001, p.324
  6. ^ "Un giornale romano fiancheggiatore del Pci, Paese Sera, arrivò addirittura a chiedere che quell'"anticomunista" fosse sbattuto fuori dall'Italia". Paolo Mieli, op. cit. p.342
  7. ^ Per La torre prese spunto da Le lépreux de la Cité d'Aoste di Xavier de Maistre. La città di Aosta ha dedicato una targa a Herling-Grudziński sotto alla Torre del Lebbroso nel 2011. Domenico Albiero, Ad Aosta ricordato Gustaw Herling, su aostasera.it, Aostasera, 18 novembre 2011. URL consultato il 19 novembre 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17223996 · ISNI (EN0000 0000 8096 0538 · SBN RAVV045761 · BAV 495/150220 · Europeana agent/base/72399 · LCCN (ENn81056817 · GND (DE119309548 · BNE (ESXX1492692 (data) · BNF (FRcb119073471 (data) · J9U (ENHE987007491621505171 · NSK (HR000091073 · NDL (ENJA00522560