Il segreto (soap opera)
Il segreto (El secreto de Puente Viejo) è una soap opera spagnola prodotta da Boomerang TV e creata da Aurora Guerra, che viene trasmessa dal 23 febbraio 2011 sulla rete televisiva Antena 3.[1]
Il segreto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | El secreto de Puente Viejo |
Paese | Spagna |
Anno | 2011 – in produzione |
Formato | serial TV |
Genere | soap opera |
Stagioni | 8 |
Puntate | 1522 (al 27 febbraio 2017) |
Durata | 50 min (puntata) |
Lingua originale | spagnolo |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Aurora Guerra |
Interpreti e personaggi | |
vedi Personaggi e interpreti | |
Musiche | Alex Conrado |
Costumi | Rosa Solano, Elena Regadera |
Produttore | Luis Santamaría |
Produttore esecutivo | Pablo Guerrero, Gregorio Quintana, Luis Santamaría, M.A. Caballero Brid, M.A. Caballero Brey |
Casa di produzione | Boomerang TV |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 23 febbraio 2011 |
Al | in corso |
Rete televisiva | Antena 3 |
Prima TV in italiano | |
Dal | 10 giugno 2013 |
Al | in corso |
Rete televisiva | Canale 5 (2013-in corso) Rete 4 (2014) |
Trama
La serie ruota attorno alle vicissitudini della ricca stirpe dei Montenegro, una famiglia dell'alta borghesia che vive in un piccolo paese del nord della Spagna, con la perfida matriarca Donna Francisca Montenegro, vedova di Salvador Castro, che trama costantemente contro coloro che osano affrontare il suo potere.
La storia inizia nel 1902 con l'arrivo, a Puente Viejo, della levatrice Pepa Balmes. Pepa continua a vivere con difficoltà dato che, anni prima, il padrone della casa in cui prestava servizio, Carlos Castro, figliastro di Francisca, e fratellastro di Efren, Soledad, e Tristan l'aveva sedotta facendola rimanere incinta, e le aveva poi portato via il figlio per consegnarlo alla legittima moglie che aveva appena avuto un aborto. Pepa conoscerà e si innamorerà di Tristan, figlio di Raimundo e Donna Francisca e fratello di Efren, Sebastian ed Emilia, e Soledad che vive alla Villa con sua sorella, sua moglie Angustias e loro figlio Martin. Dopo la morte di Angustias, Pepa scopre che Martin è in realtà il figlio che le era stato rubato anni prima. Nonostante gli sforzi di Francisca e del malvagio Olmo Mesia, fratellastro di Pepa, Tristan (figlio illegittimo di Francisca e Raimundo Ulloa) finisce per consumare il suo amore con Pepa. I due poi si sposano e Pepa partorisce i gemelli Aurora e Bosco. Intanto Bosco viene sequestrato da una misteriosa ragazza e Pepa muore subito dopo il parto.
Con un salto temporale, la storia si sposta nel 1919. Arriva in paese il sacerdote Gonzalo Valbuena, che è in realtà il piccolo Martin rapito anni prima. Nonostante la sua condizione ecclesiastica si innamora della giovane Maria Castañeda Ulloa. Maria è a sua volta figlia di Alfonso Castañeda ed Emilia Ulloa e sorella di Matias e nipote di Raimundo Ulloa. Per culminare il loro amore, entrambi devono affrontare i continui inganni di Fernando Mesia, il machiavellico figlio di Olmo che corteggia la ragazza. Inoltre, Aurora ritorna in paese, dopo anni passati in collegio, si scopre in seguito, però che in realtà questa é solo una falsa e la vera figlia di Pepa torna a Puente Viejo. Tristan viene ucciso, durante il suo matrimonio con Candela, la pasticcera del paese, da Jacinta Ramos, la falsa Aurora e compagna di scuola di quella vera. Finalmente trionfa l'amore tra Maria e Gonzalo, che abbandonano il paese per trasferirsi a Cuba, dove inizieranno una nuova vita con la piccola Esperanza, loro figlia. Diverso è il destino tra Aurora e Conrado Buenaventura (geologo che pian piano assumerà un ruolo sempre maggiore nella soap opera), infatti dopo aver superato numerose prove il geologo morirà salvando la giovane amata. Successivamente apparirà a Puente Viejo Bosco, fratello di Martin e Aurora e figlio di Pepa e di Tristan, che si sposerà con Amalia Jordán, pur essendo innamorato di Inés Mendizábal, madre di suo figlio Beltrán. Arriva, inoltre, Severo Santacruz con il suo amico, Carmelo Leàl, che vogliono vendicarsi di Francisca per aver mandato in rovina la famiglia del primo, aver fatto morire i suoi e la successiva divisione da sua sorella. Dopo la morte di Amalia, Bosco può vivere felicemente con Ines e Beltran, ma lei muore di diabete, lui muore in una sparatoria, e il piccolo Beltran verrà affidato ad Aurora, che andrà a vivere a Parigi. Più tardi, Sol (sorella di Severo, rapita dal fratello nel lupanare dove lavorava) e Lucas, il nuovo medico di Puente Viejo, si innamorano, ma prima dovranno affrontare molte difficoltà a causa dell'ex marito di lei, Eliseo Villaverde, che alla fine morirà. Dopo la morte di Bosco, il Jaral viene venduto alla famiglia Mella, però dopo un incendio, con indiretta colpevole Francisca, resterà in vita solo la figlia Beatriz, che verrà affidata ad Hernando Doscasas. Quest'ultimo porterà avanti un progetto iniziato dai Mella: quello di creare a Puente Viejo un'industria dell'imbottigliamento dell'acqua, e lo farà con la collaborazione del chimico Elías.
Prima stagione: Pepa, la partera
In una notte di tempesta, Pepa Aguirre (Megan Montaner) è tradita da Carlos Castro, suo padrone e amante, rubandole il loro figlio per darlo a sua moglie Elvira, che ha partorito un figlio morto e deforme. Espulsa dal paese, picchiata e in fin di vita, si arma di coraggio e promette di riprendersi un giorno il bambino.
Passano gli anni, e nel 1902, Pepa è una levatrice esperta e itinerante, e un giorno giunge a Puente Viejo, una piccola località rurale.
Lì conosce Tristán Castro (Álex Gadea), un militare che torna a casa dopo anni di guerra a Cuba per reincontrare sua madre, Donna Francisca Montenegro (María Bouzas), sua sorella Soledad (Alejandra Onieva) e la sua incinta e instabile moglie Angustias Osorio (Sara Ballesteros), con cui ebbe un figlio poco prima di partire per la guerra. Pepa scopre che questo bambino, Martin, è suo figlio, grazie ai tre nei che ha sulla spalla. Tra Pepa e Tristan sorgerà un amore travagliato, condizionato dalla sposa di lui, e impedito dalla madre Francisca.
Ma la vita di Pepa cambierà di nuovo col ritorno di Carlos Castro, padre di Martín, considerato morto a seguito di un incendio.
Francisca Montenegro nacque il 16 giugno 1845 a Puente Viejo. Da ragazza conobbe Raimundo Ulloa (Ramón Ibarra), figlio di un'altra famiglia di latifondisti, che divenne il suo migliore amico, e poi qualcosa di più. Ma i loro genitori, che si odiavano, li separarono; gli Ulloa obbligarono Raimundo a contrarre matrimonio con una donna della capitale. La donna morì prima del matrimonio e Raimundo tornò a Puente Viejo.
Salvador Castro era un uomo che voleva essere ricco, e per questo sedusse varie donne. Si sposò con una donna incinta, con l'accordo che lui avrebbe riconosciuto il figlio come proprio e che avrebbe avuto in cambio a disposizione l'immensa fortuna di lei, il bambino nacque nel 1868 e lo chiamarono Carlos. La donna morì e Salvador si promise a Eugenia de Moncada, figlia del marchese di Alví. Ma Salvador la lasciò per Francisca Montenegro, ed Eugenia si suicidò. Nel 1892, quando Soledad aveva solo 10 anni, suo padre Salvador abusò di lei. Salvador frequentava spesso bordelli e lupanari, cosa nota a Francisca. Salvador inoltre maltrattava l'altro suo figlio Tristán, e non conobbe Carlos. Morì il 24 giugno 1896, mentre tentava di uccidere Juan Castañeda (Jonás Berami), colpito alla nuca con una pietra dalla figlia Soledad.
Raimundo Ulloa, quando Francisca si sposò con Salvador, iniziò a dipendere dall'alcol. Andò a vivere a Villafranca.. 20 anni prima, nel 1882, ci fu un incidente a Villafranca, dove viveva Raimundo, morì una coppia di sposi con una neonata, della quale però non è mai stato trovato il corpo. Eulalio, lo zio della piccola, andò a Puente Viejo per cercarla. La bambina era Emilia Ulloa (Sandra Cervera), figlia minore di Raimundo e Natalia Balboa. Raimundo Ulloa si sposo con Natalia, che era la locandiera di Puente Viejo, una buona donna con la quale ebbe Sebastián nel 1879.
Francisca si sposò con Salvador e nel 1876 nacque Tristán, ufficialmente il settimo mese, ma poi si scoprirà che quando la donna si sposò con lui, era già incinta di Raimundo, e l'allora medico di Puente Viejo, Don Julián Ruiz, la aiutò nell'inganno. Nel 1882 nacque Soledad, che crebbe con l'odio di sua madre che non la proteggeva dalle violenze di suo padre, e la notte di San Giovanni del 1896, Soledad, per salvare la vita del suo amato Juan Castañeda (Jonás Berami), uccise su padre e gettarono il suo corpo nel fiume. Don Julián fece un falso certificato di morte, seppellendo il cadavere di un'altra persona al posto suo. Nel 1889, Carlos, che nel frattempo si era sposato con la ricca ereditiera Elvira Orellana (María Adánez), conobbe Tristan, e gli consiglio di entrare nell'esercito. Ma prima di partire conobbe Angustias Hernardo, una ragazza che stava per entrare in convento, si innamorò di lei, e la sposò senza sapere però che lei avesse degli squilibri mentali. Tristan partì come militare per Cuba, e Angustias si trasferì a casa di Carlos e Elvira, nelle Asturie.
Nata nel 1880, figlia della levatrice Candelaria, e di padre sconosciuto, Pepa accompagnava sua madre per tutte le Asturie aiutandola nel far partorire le donne fino al 1886, quando sua madre morì lasciandola a carico di Teófila, domestica di Carlos e Elvira, che hanno deciso di farla rimanere in cambio dei suoi lavori in casa. A 16 anni, Pepa si innamorò del suo signore, Carlos ed ebbe da lui un figlio che le fu rubato per darlo a Elvira.
Angustias era nella camera da letto di Elvira, che dormiva, diede fuoco alla stanza, e rubò il neonato, Carlos accorse in aiuto della moglie, ma lei morì e lui sparì e il suo volto rimase sfigurato. Pepa da fuori vedeva impotente come la casa fosse incendiata, e aveva organizzato con Úrsula, una cameriera, il modo di entrare in casa per prendere Martín, ma la cameriera disse che il bambino era morto. Pepa se ne andò, e Úrsula nascose Carlos in un monastero.
Seconda stagione: La verdad de Gonzalo
Successivamente, dopo un salto temporale di 16 anni, la scena si sposta sulla travagliata storia d'amore tra Martín Castro e María Castañeda, punto cardine della seconda stagione, ostacolata da Donna Francisca e Fernando Mesía.
Terza stagione: La familia unida
Protagonisti di questa stagione sono ancora Maria e Gonzalo, che continuano a lottare per il loro amore. Aurora, figlia di Pepa e Tristan, la cui identità è stata usurpata dalla psicopatica Jacinta Ramos, ritorna a Puente Viejo, e riesce a far emergere la verità. Ma Jacinta, al culmine della sua follia, arriva a sparare a Tristan e ad ucciderlo. Molto importante è anche l'entrata in scena di Conrado Buenaventura, il quale farà innamorare Aurora.
Quarta stagione: Los hermanos contra Francisca
La morte di Tristan mette sotto shock l'intera popolazione di Puente Viejo, non solo la pasticcera Candela, ma anche sua madre Francisca, che si ammalerà di catatonia. Successivamente Francisca si riprende, e Maria deciderà di andarsene dalla Villa, perché si rifiuta di continuare a stare con Fernando. Dunque la ragazza andrà a vivere con Gonzalo a El Jaral.
Quinta stagione: El chico de los tres lunares
La stagione si apre con la comparsa di Bosco, un ragazzo selvaggio cresciuto tra i boschi senza istruzione che salva Francisca dagli anarchici. Ma la vita di Bosco è segnata da un grande segreto che nessuno conosce, neanche lui stesso: lui è figlio di Tristan e Pepa, fratello di Gonzalo e gemello di Aurora, tanto da avere sulle spalle i tre nei della levatrice. Francisca è molto grata al ragazzo per averla salvata, tanto da diventare come una madre per lui, ma sa dal principio di questo segreto: non solo non glielo rivelerà, ma cercherà di metterlo contro i suoi fratelli e di separarlo dalla sua amata Ines.
Sesta stagione: El reencuentro de los mellizos
La stagione si apre con una rivelazione: Aurora dice a Bosco che lei è sua sorella, così avviene il riavvicinamento tra i due, come suggerisce il titolo della stagione (El reencuentro de los mellizos, "la riunione dei gemelli"). Da quel momento, infatti, Bosco abbandona la villa e va a vivere insieme a sua sorella a el Jaral.
Settima stagione: La época de Los Manantiales
La Famiglia Mella, composta dalla moglie Jolanda, la figlia muta Beatriz e i piccoli Jose Antonio e Miguel, arriva a stabilirsi a Puente Viejo dove apre una nuova attività di vendita di acqua "Los Manantiales". La prospettiva dell'impresa della famiglia Mella è ben considerata nel paese, ma nonostante il bell'aspetto ci sono tanti segreti oscuri.
Puntate
Il sito della casa di produzione divide le puntate in stagioni da 65 capitoli ciascuno,[2] mentre il sito dedicato alla distribuzione curato da Atresmedia, editore di Antena 3, le divide come indicato nella tabella sottostante:[3]
Stagione | Puntate | Prima TV Spagna | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
I (Pepa, la partera) | 381 (fino alla 381) | 2011-2012 | 2013-2014 |
II (La verdad de Gonzalo) | 200 (dalla 382 alla 581) | 2012-2013 | 2014-2015 |
III (La familia unida) | 85 (dalla 582 alla 666) | 2013 | 2015 |
IV (Los hermanos contra Francisca) | 169 (dalla 667 alla 835) | 2013-2014 | 2015 |
V (El chico de los tres lunares) | 195 (dalla 836 alla 1030) | 2014-2015 | 2015-2016 |
VI (El reencuentro de los mellizos) | 200 (dalla 1031 alla 1230) | 2015-2016 | 2016-2017 |
VII (La época de Los Manantiales) | 254 (dalla 1231 alla 1484) | 2016-2017 | 2017 |
VIII (La sombra de Garrigues) | 3 (al 9 gennaio 2017) | 2017-in corso | 2017-in corso |
Personaggi e interpreti
Personaggi attuali
- Donna Francisca Montenegro Balmaseda vedova Castro e Castro (puntata 1-in corso), interpretata da María Bouzas, doppiata da Angiola Baggi.
- Don Raimundo Ulloa Gormaz (puntate 1-870, 932-in corso), interpretato da Ramón Ibarra, doppiato da Stefano Mondini.
- Donna Emilia Ulloa Balboa nata Samaniego in Castañeda (puntata 1-in corso), interpretata da Sandra Cervera, doppiata da Emilia Costa.
- Don Alfonso Castañeda Pacheco (puntata 1-in corso), interpretato da Fernando Coronado, doppiato da Gabriele Tacchi.
- Donna Rosario Pacheco vedova Castañeda (puntate 1-1460, 1482-1500), interpretata da Adelfa Calvo, doppiata da Daniela Debolini.
- Donna María Dolores Asenjo in Mirañar (puntata 1-in corso), interpretata da Maribel Ripoll, doppiata da Alessandra Chiari.
- Hipólito Mirañar Asenjo (puntata 1-in corso), interpretato da Selu Nieto, doppiato da Marco Briglione.
- Padre Anselmo Salvide (puntata 1-in corso), interpretato da Mario Martín, doppiato da Giorgio Locuratolo.
- Mauricio Godoy (puntata 1-in corso), interpretato da Mario Zorrilla, doppiato da Pierluigi Astore.
- Donna Candela Mendizábal in Santacruz vedova Arias e Castro (puntata 382-in corso), interpretata da Aída de la Cruz, doppiata da Chiara Oliviero.
- Nicolás Ortuño Martínez (puntate 627-637, 672-695, 721-735, 749-752, 794-801, 826-1340; 1389-in corso), interpretato da Alejandro Sigüenza, doppiato da Massimiliano Plinio.
- Fe (puntate 776-1100, 1222-in corso), interpretata da Marta Tomasa Worner.
- Matías Castañeda Ulloa (puntata 902-in corso), interpretato da Ivan Montes, doppiato da Danny Francucci.
- Don Severo Santacruz (puntata 921-in corso), interpretato da Chico García, doppiato da Fabrizio Dolce.
- Don Carmelo Leal (puntata 921-in corso), interpretato da Raul Peña, doppiato da Luca Graziani.
- Gracía Hermosa in Mirañar (puntate 1030-in corso), interpretata da Carmen Canivell, doppiata da Francesca Tardio.
- Onésimo Fernández Mirañar (puntate 1161-in corso), interpretato da José Gabriel Campos, doppiato da Sacha Pilara.
- Beatriz Mella nata Dos Casas (puntata 1236-in corso), interpretata da Giulia Charm.
- Padre Berengario (puntata 1245-in corso), interpretato da Miguel Uribe.
- Don Hernando Dos Casas (puntata 1258-in corso), interpretato da Àngel de Miguel.
- Donna Camila Valdesalce nata Mella in Dos Casas (puntata 1270-in corso), interpretata da Yara Puebla.
- Don Cristòbal Garrigues nato Castro (puntate 1330-1456, 1485-in corso), interpretato da Carlos de Austria.
- Donna Adela De Jano vedova Talavera (puntata 1456-in corso), interpretata da Ruth Llopis
- Ulpiano Talavera De Jano (puntata 1456-in corso), interpretato da Javier Villalba.
- Ismael Barrientos (puntata 1459-in corso), interpretato Nacho Montes.
Personaggi usciti di scena
- Pepa Balmes nata Castro Molero in Ulloa vedova Guerra (puntate 1-381, 840), interpretata da Megan Montaner, doppiata da Benedetta Degli Innocenti.
- Don Tristán Castro Montenegro nato Ulloa (puntate 1-666), interpretato da Álex Gadea, doppiato da Gabriele Sabatini.
- Juan Castañeda Pacheco (puntate 1-364), interpretato da Jonás Berami, doppiato da Riccardo Scarafoni.
- Mariana Castañeda Pacheco in Ortuño (puntate 1-1340), interpretata da Carlota Baró, doppiata da Laura Amadei.
- Donna Rosario Pacheco vedova Castañeda (puntate 1-1460, 1482-1500), interpretata da Adelfa Calvo, doppiata da Daniela Debolini.
- Angustias Osorio Pagéz in Castro (puntate 1-57), interpretata da Sara Ballesteros, doppiata da Deborah Ciccorelli.
- Calvario Osorio (puntate 194-260), interpretata da Sara Ballesteros, doppiata da Deborah Ciccorelli.
- Sebastián Ulloa Balboa (puntate 23-257, 450-469), interpretato da Pablo Castañón, doppiato da Daniele Raffaeli.
- Don Carlos Suárez (puntate 61-127), interpretato da Pedro Pablo Isla.
- Dr. Alberto Guerra (puntate 25-127), interpretato da Xosé Barato, doppiato da Gianluca Musiu.
- Olmo Mesía (puntate 150-570, 600-601, 616-750), interpretato da Iago García, doppiato da Francesco Cavuoto.
- Donna Águeda Molero vedova Mesía (puntate 150-261), interpretata da Cuca Escribano, doppiata da Chiara Salerno.
- Paquito (puntate 182-332), interpretato da Gonzalo Kindelán.
- Quintina Pelayo in Mirañar (puntate 446-467, 488-979), interpretata da Blanca Parés, doppiata da Roberta De Roberto.
- Jacinta Ramos (puntate 523-617, 666-673, 773-821), interpretata da Victoria Camps Medina, doppiata da Giorgia Locuratolo.
- Dr. Don Lesmes Colmenar (puntate 726-806, 819-821), interpretato da Xabier Perurena.
- Isidro Buendía (puntate 571-811), interpretato da Javier Abad, doppiato da Ezio Conenna.
- Rita Aranda in Buendía (puntate 571-756), interpretata da Charlotte Vega, doppiata da Monica Vulcano.
- Don Conrado Buenaventura (puntate 653-1029), interpretato da Rubén Serrano, doppiato da Emiliano Reggente.
- Donna Bernarda Jiménez in Montenegro Aldecoa (puntate 776-940), interpretata da Mercedes León.
- Eliseo Villaverde (puntate 1085-1093, 1195-1261), interpretato da Carlos Troya.
- Don Bosco Montenegro nato Ulloa Castro (puntate 835-1231), interpretato da Francisco Ortiz, doppiato da Marco Bassetti.
- Inés Mendizàbal Lagár in Castro (puntate 873-1136), interpretata da Fariba Sheikhan, doppiata da Mariangela D'Amora.
- Sol Santacruz in Moliner vedova Villaverde (puntate 1085-1465), interpretata da Adriana Torrebejano, doppiata da Mattea Serpelloni.
- Elías Mato (puntate 1262-1389, 1415-1423), interpretato da Jaime Lorente.
- Ramiro Castañeda Pacheco (puntate 1-179, 1138-1408), interpretato da Pablo Espinosa, doppiato da Gianluca Cortesi
- Don Pedro Mirañar López (puntate 1-1131, 1227-1230), interpretato da Enric Benavent, doppiato da Teo Bellia.
- Soledad Castro Montenegro in Wilder vedova Castañeda (puntate 1-570, 636-780), interpretata da Alejandra Onieva, doppiata da Emanuela Damasio.
- Dr.ssa Gregoria Casas (puntate 136-359, 895-905), interpretata da Leonor Martín, doppiata da Tatiana Dessi.
- Enriqueta (puntate 217-375), interpretata da Andrea Duro, doppiata da Monica Bertolotti.
- Gonzalo Castro Balmes nato Martín Castro Osorio (puntata 381-930, 998-1002, 1099), interpretato da Jordi Coll, doppiato da Luca Ferrante
- Maria Castaneda Ulloa in Castro nata Menèndez Samaniego (puntata 381-1002, 1099, 1480-1485), interpretata da Loreto Mauleón, doppiata da Jessica Bologna.
- Terence Wilder (puntate 640-790), interpretata da Boré Buika.
- Don Fernando Mesía (puntate 382-741, 787-790, 807-830), interpretato da Carlos Serrano, doppiato da Sacha Pilara.
- Roque Fresnedoso (puntate 382-529), interpretato da Miquel García Bordá, doppiato da Carlo Scipioni.
- Pía Toledano in Fresnedoso (puntate 383-529), interpretata da Diana Gómez, doppiata da Barbara Pitotti.
- Aníbal Buendía (puntate 571-825), interpretata da Jorge Pobes, doppiato da Gianluca Cortesi.
- Aurora Castro Balmes nata Ulloa Castro (puntata 581-1101, 1234-1238) interpretata da Ariadna Gaya, doppiata da Eleonora Reti.
- Dr. Fulgencio Montenegro Aldecoa (puntate 675-745, 771-826, 945-1002), interpretato da Juli Cantó.
- Simón Cármeta (puntate 748-780), interpretato da Jonás Berami, doppiato da Riccardo Scarafoni.
- Dr. Lucas Moliner (puntata 892-905, 976-1494), interpretato da Álvaro Morte, doppiato da Francesco Testa.
- Prado Castañeda (puntata 1072-1270), interpretata da María de Nati.
-
María Bouzas interpreta Donna Francisca Montenegro
-
Adriana Torrebejano interpreta Sol Santacruz
-
Ramón Ibarra interpreta Raimundo Ulloa
-
Pablo Espinosa interpreta Ramiro Castañeda
Location
L'ubicazione di Puente Viejo è inesistente, essendo il paese frutto dell'immaginazione degli autori, ma nel corso delle puntate si fa riferimento ad alcune località realmente esistenti, come Munia, La Puebla, Astorga, Monforte e Villalpanda, tutte situate nella regione di Castiglia e León. Le ___location sono situate nel parco di La Granjilla, a El Escorial, e a Torremocha de Jarama, nella zona di Madrid.[4]
Colonna sonora
Le musiche della soap sono composte da Alex Conrado.
- El Secreto de Puente Viejo (Cabecera)
- Pepa y Tristán (Paseo a Caballo)
- El Incendio
- El Parto
- Tema de Pepa
- Pepa y Tristán
- Tema de Tristán
- Pepa buscando a Martín
- Juan y Soledad
- Emilia Ulloa
- Desterrada
- Los Mirañar
- Paseo por Puente Viejo
- En la Plaza
- Francisca Montenegro
- Pepa y Carlos Castro
- El Secreto de Puente Viejo (Completa)
- El Accidente
- La partera y el soldado
- Tema de Martín
- Te alejas de mí
- Tema de Carlos Castro
- El Vals de Pepa y Tristán
- Tema de Angustias
- El recuerdo de Martín
- El colgante
- Pepa secuestrada
- Tristán enfermo
- Tema de Soledad
- Amanecer en Puente Viejo
- Un rayo de esperanza
- La nostalgia de Soledad
- Las promesas de Tristán
- Un largo paseo
- Pepa llora a Martín
- Tristán sale en busca de Pepa
- Los planes de Francisca
- Sebastián Ulloa
- Los anarquistas
- Antes de Ti (María y Gonzalo)
- Bosco Salvaje
- Candilejas
- Conrado y Mi Amor
- El Parto de Pepa
- El Regreso de un Hijo (Gonzalo)
- Gonzalo Confiesa la Verdad a Tristán
- La Tristeza Sobre Mi
- La Vuelta de Aurora
- Los Dos Amantes (Bosco y Inés)
- Promesas Incumplidas (Francisca y Raimundo)
- Requiem por Tristán
- Una Lágrima Olvidada
La sigla italiana de Il Segreto è un jingle ordinato da Mediaset all'autore Dino Ceglie e basato su una canzone di Bryan Adams[5].
Programmazione
In Spagna, la soap viene trasmessa da Antena 3 nella fascia oraria 17.30-18.40 (dal lunedì al venerdì), dopo aver esordito in prima serata il 23 febbraio 2011.
In Italia, la soap viene trasmessa dal 10 giugno 2013 su Canale 5 con il nome di Il segreto nella fascia pomeridiana solitamente dalle 16.10 alle 17.10 circa con qualche variazione durante il periodo estivo che a volte, di solito in agosto, la portano ad occupare la fascia preserale dalle 18.45 alle 20.00. Va in onda dal lunedì al sabato, con alcune puntate trasmesse la domenica in prima serata. Alcune puntate in replica sono andate in onda anche su Rete 4 (2013). Alcune puntate sono anche andate in seconda serata.
La serie viene trasmessa anche in Francia, in Ucraina, nel Regno Unito, in Irlanda, negli Stati Uniti d'America, in Venezuela, in Cile, in Polonia, in Serbia e in Slovenia.[6][7][8]
Merchandising
Sul mercato italiano sono stati distribuiti vari gadget derivati dalla serie, tra cui un album di figurine, un album fotografico, il calendario 2014, 2015, 2016 e 2017, 12 mega poster collezionabili dei personaggi, un mazzo di carte da gioco, un magazine mensile e una serie di romanzi: Il Segreto, Prima di te, scritti dalla direttrice di Antena 3 Alejandra Balsa, e La verità di Pepa, nato dalla penna dello scrittore e sceneggiatore Benjamín Zafra.[9][10][11] Nel dicembre 2014 è stato anche pubblicato Il Segreto: manuale alla soap.
La prima stagione della serie è disponibile in Italia in DVD: il primo disco è uscito in edicola il 25 novembre 2014.
Premi e candidature
- 2011 - TP de Oro
- Candidatura - Miglior telenovela o serial.
- 2012 - Fotogramas de Plata
- Candidatura - Migliore attrice di televisione a María Bouzas.
- 2012 - Premio Asturias
- Vinto - Personaggio asturiano dell'anno a Pablo Castañón.
- 2012 - Premios Iris
- Candidatura - Miglior sceneggiatura.
- Candidatura - Miglior musica per la televisione ad Alex Conrado.
- 2012 - Premios Jóvenes D. O. La Mancha
- Vinto - Televisione e arti dello spettacolo a Jordi Coll e Loreto Mauleón.
- 2013 - Festival MadridImagen
- Candidatura - Miglior stagione di una serie spagnola.
- 2013 - European Soap Fan Day[12]
- Vinto - Miglior serie dell'anno.
- Vinto - Miglior attore televisivo straniero ad Álex Gadea.
- 2011 - Premio Magazine Estrella Distinción Especial
- Vinto - Migliori attori a Megan Montaner e Álex Gadea.
- 2014 - Premio Paco Rabal
- Vinto - Miglior serie.
- 2013 - Premio CENCOR
- Vinto - Miglior attrice a Sandra Cervera.
- 2015 - Premios Neox Fan Awards
- Candidatura - Miglior attrice ad Adriana Torrebejano
- 2014 - Premios Neox Fan Awards
- Vinto - Miglior attore a Jordi Coll.
- Vinto - Miglior attrice a Loreto Mauleón.
- Candidatura - Miglior serie.
- Candidatura - Miglior bacio a Jordi Coll e Loreto Mauleón.
- 2013 - Premios Neox Fan Awards
- Candidatura - Miglior serie.
- Candidatura - Miglior attore a Álex Gadea.
- 2015 - Premios Andalucía
- Vinto - Personaggio andaluso dell'anno a Chico García.
- 2015 - Premio Catalunya
- Vinto - Miglior attrice televisiva a María Bouzas.
- Vinto - Miglior serie.
- Vinto - Miglior attrice televisiva a María Bouzas.
Note
- ^ (ES) Antena 3 renueva 'El secreto de Puente Viejo' hasta final de año, su formulatv.com. URL consultato il 6 giugno 2013.
- ^ (ES) El secreto de Puente Viejo, su grupoboomerangtv.com, Grupo Boomerang TV. URL consultato il 1º gennaio 2016.
- ^ (ES) El secreto de Puente Viejo, su atresplayer.com, Atresmedia Corporación de Medios de Comunicación. URL consultato il 1º gennaio 2016.
- ^ (ES) “El secreto de Puente Viejo”, “Velvet”, “Cuéntame”... Los hoteles y escenarios de las series españolas, su vemostv.com, 22 giugno 2014. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (IT) Il Segreto: la canzone della sigla è Have you ever really loved a woman di Bryan Adams, su ilsegreto.net, 22 giugno 2013. URL consultato il 2 luglio 2015.
- ^ (SL) Skrivnost starega mostu bo presegla tisoč delov, su telenovele-slo.net, 1º febbraio 2015. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (ES) 'El secreto de Puente Viejo' llega a Chile, su antena3.com, 6 agosto 2014. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (ES) Horarios de "El secreto de Puente viejo" en México, su entutele.com. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (IT) Il segreto - Alejandra Balsa, su sperling.it. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (IT) Il segreto. Prima di te - Alejandra Balsa, Aurora Guerra, su sperling.it. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (IT) Il segreto. La verità di Pepa - Benjamin Zafra, su sperling.it. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (ES) 'El secreto de Puente Viejo' celebra tres años de exitosa emisión en Antena 3, su formulatv.com, 25 febbraio 2014. URL consultato il 26 dicembre 2015.
Collegamenti esterni
- (ES) El secreto de Puente Viejo - Sito Ufficiale, su antena3.com.
- Il segreto, su Il mondo dei doppiatori.