Wikipedia:Pagine da cancellare/Mother

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 3 maggio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Come motivazione cito per intero l'utente Brownout che aveva espresso il suo dubbio di enciclopedicità della voce: videogioco non in vendita rilasciato il 25 aprile (2007), un po' poco tempo per essere rilevante, sospetta (auto)promozione. --Bizio (post@) 17:42, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Un videogioco sullo stile di Uplink con il vantaggio di essere gratuito e con lo svantaggio di essere solo per Windows... La comunità ha più di 600 utenti registrati, non sono tantissimi ma per un gioco in italiano uscito da poco non mi sembrano nemmeno pochi.Hellis 20:22, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mother è uscito in versione finale il 25 aprile ma esiste da abbastanza tempo. Vedere la cronologia che ho aggiunto nella pagina. --Ab5000 14:26, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per averlo sistemato. Hellis 21:20, 3 mag 2007 (CEST) [rispondi]
Quello era un gioco via browser, la gente si iscrive lo prova e poi lascia facilmente. Questo è un gioco completo con una discreta comunità dietro e il fatto di usare Game Maker non lo penalizza dato che è un videogioco "statico". Hellis 01:03, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • +100 (con + si vota a favore dell'eliminazione giusto?) - v4ldemar - Salve a tutti e perdonate l'intrusione. Sono il creatore del gioco in questione e vorrei (a meno che non mi si accusi di spam, ehehehe ;) ) invitarvi a leggere questo: http://forum.idg.it/showthread.php?t=8233&page=2
Grazie per l'attenzione!
Prego. E quale parte di "sospetta" e di "(auto)" (le parentesi non sono casuali, me lo diceva sempre anche il prof di mate al liceo) non era chiara? Au revoir. -- Rojelio (dimmi tutto) 02:33, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, come si può parlare di "auto" promozione di un prodotto, se in definitiva non la fa l'autore? Ed il sospetto che poi l'abbia fatta l'autore, da cosa deriverebbe? Dal fatto che il prodotto è appena uscito (la versione finale, la beta gira da più di un anno)? Ma anche se fosse, che tipo di fastidio può mai dare la promozione di un prodotto completamente gratuito? Questo è ciò che non mi è chiaro. Comunque lo ribadisco, per l'ultima volta, non sono interessato a questo tipo di libertà di informazione, che mi pare limitata al solo vostro cerchio chiuso di pareri (dal vago sapore oligarchico, direi ;) ). Auspico che la pagina sparisca quanto prima. Grazie.

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Favorevoli: 19, contrari: 1, astenuti: 1. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 10 mag 2007 (CEST))[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Favorevoli 19, contrari 1, la voce viene cancellata --Caulfieldimmi tutto 08:40, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]