Utente:Michele859/Sandbox5
La 49ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 10 al 21 febbraio 1999.[1]
L'Orso d'oro è stato assegnato al film statunitense La sottile linea rossa di Terrence Malick.
L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attrice statunitense Shirley MacLaine.
Altri riconoscimenti onorari sono stati assegnati al produttore russo Armen Medvedev, al regista, sceneggiatore e produttore statunitense Robert Rodríguez e all'attrice Meryl Streep.
Il festival è stato aperto dal film Aimée & Jaguar di Max Färberböck.
La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata al cineasta americano di origine austriaca Otto Preminger, con un programma che ha incluso ....[2]
Giurie
Giuria internazionale
- Ángela Molina, attrice (Spagna) - Presidente di giuria
- Ken Adam, scenografo (Regno Unito)
- Paulo Branco, produttore e attore (Portogallo)
- Assi Dayan, attore, sceneggiatore, regista e produttore (Israele)
- Pierre-Henri Deleau, attore e produttore (Francia)
- Katja von Garnier, regista (Germania)
- Hellmuth Karasek, giornalista, scrittore e critico cinematografico (Germania)
- Michelle Yeoh, attrice (Malesia)
Children's Jury
Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati nella sezione Kindefilmfest dalla Children's Jury, composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni.
Selezione ufficiale
In concorso
- [[]], regia di [[]] ()
Fuori concorso
- Buena Vista Social Club, regia di Wim Wenders (Germania, USA, Regno Unito, Francia, Cuba)
- The Faculty, regia di Robert Rodriguez (USA)
- La voce dell'amore (One True Thing), regia di Carl Franklin (USA)
Proiezioni speciali
- Oltre il giardino (Being There), regia di Hal Ashby (USA)
- Porgy and Bess, regia di Otto Preminger (USA)
- Pünktchen und Anton, regia di Caroline Link (Germania)
- Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno (Un spécialiste, portrait d'un criminel moderne), regia di Eyal Sivan (Israele, Francia, Germania, Austria, Belgio)
- Gli ultimi giorni (The Last Days), regia di James Moll (USA)
Panorama
- [[]], regia di [[]] ()
Proiezione speciale
- Overstimulated, regia di Jack Smith (USA)
Forum
- [[]], regia di [[]] ()
Kinderfilmfest/14plus
- [[]], regia di [[]] ()
Retrospettiva
- [[]], regia di [[]] ()
Premi
Premi della giuria internazionale
- Orso d'oro per il miglior film: La sottile linea rossa di Terrence Malick
- Orso d'argento per il miglior regista: Stephen Frears per Hi-Lo Country
- Orso d'argento per la migliore attrice: ex aequo Maria Schrader e Juliane Köhler per Aimée & Jaguar
- Orso d'argento per il miglior attore: Michael Gwisdek per Nachtgestalten
- Orso d'argento per il miglior contributo artistico: David Cronenberg per la regia di eXistenZ
- Orso d'argento per il miglior contributo singolo: Marc Norman e Tom Stoppard per la sceneggiatura di Shakespeare in Love
- Orso d'argento, gran premio della giuria: Mifune - Dogma 3 di Søren Kragh-Jacobsen
- Menzione d'onore:
- Iben Hjejle per la miglior giovane attrice in Mifune - Dogma 3
- Ricomincia da oggi di Bertrand Tavernier per la particolarità del soggetto
- John Toll per la fotografia di La sottile linea rossa
- Premio Alfred Bauer: Karnaval di Thomas Vincent
- AGICOA's Blue Angel Award al miglior film europeo: Viaggio verso il sole di Yeşim Ustaoğlu
- Orso d'oro per il miglior cortometraggio: ex aequo Faraon di Sergei Ovcharov e Maski di Piotr Karwas
- Orso d'argento, premio della giuria per il miglior cortometraggio: Desserts di Jeff Stark
Premi onorari
- Orso d'oro alla carriera: Shirley MacLaine
- Berlinale Kamera: Armen Medvedev, Robert Rodríguez, Meryl Streep
Premi della Children's Jury
- Orso di cristallo per il miglior film: The Tic Code di Gary Winick
- Menzione speciale: Solo le nuvole di Torun Lian
- Menzione speciale: Pete's Meteor di Joe O'Byrne
- Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: Bror, min bror di Henrik Ruben Genz
- Menzione speciale: Flugsoppan di Lennart e Ylva-Li Gustafsson
- Grand Prix per il miglior film: ex aequo The Tic Code di Gary Winick e Mehr-E Madari di Kamal Tabrizi
- Menzione speciale: Madelief: Krassen in het tafelblad di Ineke Houtman
- Special Prize per il miglior cortometraggio: En el espejo del cielo di Carlos Salcés
- Menzione speciale: Le chat d'appartement di Sarah Roper
- Menzione speciale: Bror, min bror di Henrik Ruben Genz
Premi delle giurie indipendenti
- Guild Prize: La fortuna di Cookie di Robert Altman
- Peace Film Award: Viaggio verso il sole di Yeşim Ustaoğlu
- Caligari Film Prize: Viehjud Levi di Didi Danquart
- Wolfgang Staudte Prize: The Cruise di Bennett Miller
- NETPAC Prize: ex aequo Dil Se di Mani Ratnam e 2H di Li Ying
- Don Quixote Prize: Okraina di Pyotr Lutsik
- Menzione speciale: The Cruise di Bennett Miller
- Menzione speciale: Baanoo di Dariush Mehrjui
- Premio della giuria ecumenica:
- Competizione: Ricomincia da oggi di Bertrand Tavernier
- Premio speciale della giuria: Emporte-moi di Léa Pool
- Panorama: Tala med mig systrar di Maj Wechselmann
- Premio speciale della giuria: Solas di Benito Zambrano
- Forum: Dealer di Thomas Arslan
- Premio FIPRESCI:
- Competizione: Ricomincia da oggi di Bertrand Tavernier
- Panorama: Ah haru di Shinji Sōmai
- Forum: Dealer di Thomas Arslan
- Premio CICAE:
- Panorama: Zona di guerra di Tim Roth
- Raccomandazione: Fucking Åmål - Il coraggio di amare di Lukas Moodysson
- Raccomandazione: Solas di Benito Zambrano
- Forum: La vita è un fischio di Fernando Pérez
- Menzione d'onore: Juha di Aki Kaurismäki
- Menzione d'onore: La vita è un fischio di Fernando Pérez
- Panorama Award of the New York Film Academy: Uferlos di Marco Mittelstaedt
- Menzione speciale: Otac, sin, sveti duh di Zelimir Gvardiol
- Menzione speciale: Dreamers di Félix Viscarret
- Teddy Award:
- Miglior film: Fucking Åmål - Il coraggio di amare di Lukas Moodysson
- Miglior documentario: The Man Who Drove with Mandela di Greta Schiller
- Miglior cortometraggio: Liu Awaiting Spring di Andrew Soo
- Premio della giuria: Wieland Speck
Premi dei lettori e del pubblico
- Premio del pubblico al miglior film (Panorama): Solas di Benito Zambrano
- Premio dei lettori del Berliner Mongerpost: Mifune - Dogma 3 di Søren Kragh-Jacobsen
- Premio dei lettori del Berliner Zeitung: Trans di Julian Goldberger
- Premio dei lettori di Else - Siegessäule: Trick di Jim Fall
Note
- ^ 49th Berlin International Film Festival - February 10 - 21, 1999, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 maggio 2017.
- ^ Retrospectives Since 1977, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 19 luglio 2017.
Collegamenti esterni
- {{cita web|
- {{cita web|
[[Categoria:Cinema nel 1999 [[Categoria:Festival di Berlino| [[Categoria:Eventi del 1999