Codice IP
Il Codice IP, Marchio Internazionale Protezione, IEC standard 60529, a volte interpretato come Marchio Protezione Ingresso, classifica e valuta il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro l'intrusione di particelle solide (quali parti del corpo e polvere) e l'accesso di liquidi. Il codice è pubblicato dalla Commissione Internazionale Elettrotecnica (IEC).
Lo standard punta a fornire agli utenti informazioni più dettagliate rispetto ai vaghi termini di marketing come impermeabile. Le cifre (numeri caratteristici) indicano la conformità con le condizioni riassunte nella tabella sottostante. Quando non ci sono valori di protezione riguardanti uno dei criteri, la cifra è sostituita dalla lettera X.
Per esempio, una presa elettrica valutata IP22 è protetto contro l'inserimento di dita e non verrà danneggiato o diventerà pericoloso durante un test specifico nel quale viene esposto verticalmente o quasi verticalmente a gocce d'acqua. Un altro esempio è il Sony Xperia Z Ultra, uno dei primi telefoni cellulari a essere valutato IP; ha una valutazione IP58 con le diciture "antipolvere" e può essere "immerso in 1,5 metri d'acqua fino a 30 minuti"; i multimetri digitali Fluke 27 II e 28 II, valutati IP67, anche con un alto grado di resistenza all'acqua e alla polvere. IP22 o 2X sono requisiti minimi tipici per la progettazione di accessori elettrici per uso interno.
La codifica IP
La codifica, istituita dalla norma EN60529 recepita dalla norma del Comitato Elettrotecnico Italiano CEI70-1[1], è la seguente:
Al termine fisso IP seguono due cifre e due lettere opzionali.
Protezione da particelle solide
La 1a cifra indica il livello di protezione che l'involucro fornisce contro l'accesso di parti pericolose[2] (e.s., conduttori elettrici, parti mobili) e l'ingresso di oggetti solidi estranei.
Livello | Definizione | Effetti pratici |
---|---|---|
IP0X | Nessuna protezione al contatto e ingresso di oggetti | |
IP1X | Qualsiasi grande superficie del corpo, come il dorso della mano, ma nessuna protezione contro il contatto intenzionale con una parte del corpo (50 mm) | Protetto contro l'accesso con il dorso della mano |
IP2X | Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12 mm | Protetto contro l'accesso con un dito |
IP3X | Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2,5 mm | Protetto contro l'accesso con un attrezzo |
IP4X | Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1 mm | Protetto contro l'accesso con un filo |
IP5X | Protetto contro la polvere | Protetto contro l'accesso di polvere o di un filo sottile |
IP6X | Totalmente protetto contro la polvere, sabbia e in generale qualsiasi corpo solido di piccole dimensioni | Totalmente protetto dalla polvere |
Seconda cifra
La 2a cifra indica la protezione contro l'accesso di liquidi[2].
Livello | Resistenza |
---|---|
IPX0 | Non protetto |
IPX1 | Protetto da caduta verticale di gocce d'acqua |
IPX2 | Protetto da caduta di gocce d'acqua con inclinazione massima 15° |
IPX3 | Protetto dalla pioggia |
IPX4 | Protetto da spruzzi |
IPX4k | Protezione contro spruzzi d'acqua sotto pressione, vale solo per veicoli stradali |
IPX5 | Protetto da getti d'acqua |
IPX6 | Protetto da ondate |
IPX6k | Protezione contro forti getti d'acqua ad alta pressione (inondazione), vale solo per veicoli stradali |
IPX7 | Protetto da immersione temporanea (immergibile tra 15 cm e 1 m di profondità per minimo 30 minuti, non deve presentare condensa o infiltrazioni) |
IPX8 | Protetto da immersione permanente in acqua (immergibile a 3 m di profondità in immersione continua e comunque superiore ad un'ora, resistente a una pressione di almeno 10 bar esercitata in tutte le direzioni) |
IPX9 | Protetto da immersione permanente in acqua e da getti d'acqua ad alta pressione e alta temperatura (immergibile ad almeno 5 m di profondità in immersione continua e comunque superiore ad un'ora, resistente a pressioni comprese tra 80 bar e 100 bar in tutte le direzioni) |
IPX9k | Protezione contro l'acqua nel caso di pulizia a vapore / ed alla pressione, vale solo per veicoli stradali |
Lettere opzionali
Lettera opzionale aggiuntiva, protezione contro l'accesso umano[2].
Livello | Effetti |
---|---|
a | Protetto contro l'accesso con il dorso della mano |
b | Protetto contro l'accesso con un dito |
c | Protetto contro l'accesso con un attrezzo |
d | Protetto contro l'accesso con un filo |
Lettera opzionale supplementare, protezione del materiale[2].
Livello | Effetti |
---|---|
h | Apparecchiatura ad alta tensione |
m | Provato contro gli effetti dannosi dovuti all'ingresso dell'acqua con apparecchiatura in moto |
s | Provato contro gli effetti dannosi dovuti all'ingresso dell'acqua con apparecchiatura non in moto |
w | Adatto all'uso in condizioni atmosferiche specificate |
IP69K
Un ulteriore classificazione è l'IP69K, facente parte della norma tedesca DIN 40050-9 che estende il sistema di classificazione IEC 60529. L'IP69K è stato sviluppato per i settori in cui è necessaria la protezione supplementare contro le alte pressioni e le alte temperature. Le applicazioni tipiche che richiedono questa classificazione sono relative a macchinari mobili e all'industria alimentare, in cui l'apparecchiatura viene pulita in modo intensivo con acqua ad alta pressione o a vapore.
Equivalenza con la codifica NEMA
La codifica NEMA (National electrical manufacturers association) può essere comparata con la codifica IP come da tabella sotto. NEMA include anche altri fattori come la protezione alla corrosione, fare riferimento alla documentazione ufficiale per maggiori dettagli.
L'equivalenza è la seguente[3]
NEMA | IP |
---|---|
1 | 10 |
2 | 11 |
3R | 14 |
3 | 54 |
3S | 54 |
4 | 66 |
4X | 66 |
5 | 52 |
6 | 67 |
6P | 67 |
12 | 52 |
12K | 52 |
13 | 54 |