Francesca da Rimini; or, The Two Brothers
[[Categoria:Cortometraggi statunitensi del 1908]]
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Titolo originale | Francesca da Rimini; or, The Two Brothers |
| Lingua originale | inglese |
| Paese di produzione | USA |
| Anno | |
| Durata | 300 metri (12 min circa) |
| Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
| Genere | storico, drammatico |
| Regia | James Stuart Blackton |
| Soggetto | dal lavoro teatrale di Gabriele D'Annunzio (non accreditato) |
| Casa di produzione | Vitagraph Company of America |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Francesca da Rimini; or, The Two Brothers[1] è un cortometraggio muto del 1908 diretto da James Stuart Blackton, conosciuto anche con il nome Francesca di Rimini. Venne interpretato da William V. Ranous e Florence Turner. È stato l'esordio cinematografico di Edith Storey.
La storia era tratta dalla tragedia di Gabriele D'Annunzio e venne ripresa da Blackton nel 1910 in Francesca di Rimini, un remake interpretato sempre da Florence Turner.
Trama
Trama di Moving Picture World synopsis in (EN) su IMDb
Produzione
Prodotto dalla Vitagraph.
Distribuzione
Distribuito dalla Vitagraph, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale l'8 febbraio 1908. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Vitagraph, Galvanic Fluid; or, More Fun with Liquid Electricity[2].
Una copia del film esiste ancora[3].
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Francesca da Rimini; or, The Two Brothers, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Francesca da Rimini; or, The Two Brothers (1908) - Silent Era, su silentera.com.
- (EN) Francesca da Rimini; or, The Two Brothers, in AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Francesca Di Rimini Or, The Two Brothers (1907) su BFI