Utente:Carloffio/Sandbox
Raed Arafat | |
---|---|
![]() | |
Ministro della salute | |
Durata mandato | 7 novembre 2012 – 21 dicembre 2012 |
Capo del governo | Victor Ponta |
Predecessore | Vasile Cepoi |
Successore | Eugen Nicolăescu |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in medicina |
Università | Università di medicina e farmacia di Cluj-Napoca Università di medicina e farmacia di Târgu Mureș |
Professione | medico |
Raed Arafat (Damasco, 24 maggio 1964) è un medico e politico rumeno di origine palestinese nato in Siria.
Trasferitosi in Romania nel 1981, nel 1990 pose le basi a Târgu Mureș per la fondazione del Servizio medico urgente di rianimazione ed estricazione (SMURD), servizio di primo soccorso per situazioni di particolare urgenza parallelo a quello gestito dal servizio sanitario nazionale, che nel 2007 fu esteso a tutto il paese.
In seguito all'ampliamento del raggio di azione dello SMURD, dal 2007 al 2014 Arafat fu segretario di stato presso il ministero della salute. Nel 2012 fu al centro delle polemiche per la sua opposizione alla riforma della sanità progettata dal governo di Emil Boc, divenendo figura simbolo delle proteste in Romania di quell'anno. Per un breve periodo fu anche ministro della salute sotto il governo Ponta I nel 2012.
Nel 2014 fu indicato come segretario di stato del ministero degli interni, rivestendo la funzione di capo del Dipartimento per le situazioni di urgenza (DSU).
Famiglia e formazione
Attività professionale
2008 [2]
Carriera politica
2010 [6]
2012 dimissioni [7]
sostituzione [8]
reinstallato [9]
generale proteste [10]
ministro [14]
DSU [17]
rapporti con ciolos e colectiv [19]
Critiche
Premi
Onorificenze
Pubblicazioni
Note
- ^ (RO) Alexandru Moise, Premierul l-a numit pe doctorul Raed Arafat subsecretar de stat in MS, Romedic, 23 agosto 2007. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Palestinianul care salvează vieţile românilor, Evenimentul Zilei, 5 ottobre 2008. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Istoric SMURD, su smurd.ro, SMURD. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Curriculum vitae Raed Arafat (PDF), su mai.gov.ro, Ministero degli affari interni (Romania). URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ a b (RO) Curriculum vitae Raed Arafat (PDF), su dsu.mai.gov.ro, DSU. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Raed Arafat:„Nu vreau să fiu ministrul Sănătăţii. Treaba mea e pe teren!”, Adevărul, 19 agosto 2010. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Clarice Dinu, RAED ARAFAT A DEMISIONAT. Cine i-a dat telefon lui Băsescu să-i spună că Arafat este împotriva reformei?, Gândul, 10 gennaio 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Andrei Georgescu, subsecretar de stat la Ministerul Sănătăţii, în locul lui Raed Arafat, Mediafax, 11 gennaio 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) RAED ARAFAT ESTE DE ACORD SĂ REVINĂ ÎN MINISTERUL SĂNĂTĂŢII. Boc: Domnul Arafat îşi va relua postul de subsecretar de stat, Mediafax, 17 gennaio 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ Andrea De Ritis, Raed Arafat, al soccorso della sanità, Voxeurop.eu, 18 gennaio 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Raed Arafat a decis să demisioneze din funcţia de subsecretar de stat în Ministerul Sănătăţii, Ziare.ro, 10 gennaio 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (EN) Romania protests: PM Emil Boc calls for dialogue, BBC, 16 gennaio 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (EN) Nicholas Kulish, Taking Care of His Adopted Country, One Emergency at a Time, The New York Times, 10 febbraio 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Ioana Câmpean, RAED ARAFAT, numit ministru al Sănătăţii, Mediafax, 7 novembre 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Horaţiu Pepine, O alegere unanimă, DW, 7 novembre 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Traian Băsescu, către Raed Arafat: N-am decât o singură rugăminte la dumneavoastră, legea sănătăţii, TVR, 7 novembre 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) I. C., Raed Arafat, numit la conducerea noului Departament pentru situatii de Urgenta, creat in cadrul MAI, HotNews, 29 gennaio 2014. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Alexandru Moise, Ponta: Arafat a fost numit la DSU ca o armă pentru oprirea atacurilor politice, Mediafax, 11 marzo 2014. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Avram Eliza, Ce spune Raed Arafat despre relația sa cu premierul, România Libera, 28 novembre 2015. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Ioana Nicolescu, După raportul Guvernului în cazul Colectiv, Arafat îi face lui Cioloş un conspect din „lecţiile învăţate” ale NATO, Gândul, 28 marzo 2016. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Daniel Măgureanu, CURAJOSUL ANULUI. Un pompier a demascat SITUAŢIA REALĂ şi DEZASTRUOASĂ de la ISU: „Ăsta e sistemul lui Arafat, şi el ştie.”, Evenimentul Zilei, 15 settembre 2016. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ a b (RO) Omul zilei - Raed Arafat, Jurnalul Național, 3 gennaio 2006. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Magda Marincovici, Raed Arafat, profesor doctor la Universitatea de Medicină din Timişoara, Jurnalul Național, 15 luglio 2010. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (RO) Elvira Gheorghita, Raed Arafat, membru de onoare al Academiei Americane de Medicină de Urgenţă, Ziarul Financiar, 30 giugno 2012. URL consultato il 24 luglio 2017.
Altri progetti