Modenapark

parco pubblico di Vienna
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo concerto di Vasco Rossi, vedi Modena Park 2017.

Il Modenapark ("parco Modena") è un parco pubblico di circa 8.000 m² situato nel terzo distretto di Vienna Landstraße.

Modenapark
Modenapark
Ubicazione
StatoAustria (bandiera) Austria
LocalitàVienna
IndirizzoLandstraße, 3
Caratteristiche
Superficie8.000 m²
InaugurazioneXVIII secolo
GestoreComune di Vienna
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Le facciate degli edifici che circondano il Modenapark (soprattutto sul lato est) sono uno dei pochi esempi rimasti a Vienna di palazzi residenziali storici costruiti nel periodo fra le due guerre mondiali.[1]

All'interno del parco sono presenti tre alberi monumentali protetti.

Storia

 
Josef Müllner, Scherzogruppe

L'area averde venne realizzata del XVIII secolo come giardino ornamentale. Nel 1710 era di proprietà della famiglia Stockhammer'scher e successivamente entrò in possesso, sempre nello stesso secolo, del barone von Harrucker. Nel XIX secolo venne acquisito dall'arciduchessa Maria Beatrice d’Este (1750-1829), che fece realizzare un palazzo al centro del giardino. Il palazzo passò poi al duca Francesco di Modena e poi venne demolito nel 1916. Il giardino fu poi trasformato in parco pubblico, inaugurato il 3 marzo 1926[2].

Il resto del parco venne realizzato nel 1926, prima della Richard-Strauss-Hofes (edificio di proprietà comunale dal 1953) a destra della Strohgasse.

Al centro del parco è presente la scultura Ragazzo con pantere (Knabe mit Panthern, chiamata anche Scherzogruppe) realizzata nel 1915 dallo scultore Josef Müllner, originariamente installata fino al 1948 all'Arenbergpark.

Nel 1958 venne realizzato un edificio progettato dall'architetto Carl Appel (1911-1997).

Note

  1. ^ Zu den Bauten: Dehio II-IX & XX, Vienna 1993, Anton-Schroll-Verlag, S. 101.
  2. ^ (DE) Modenapark, su Wien Geschichte Wiki.

Bibliografia

  • Carl Appel, Wien am Modenapark, 1958.
  • Géza Hajós e Walther Brauneis, Die Profanbauten des III., IV. und V. Bezirkes, Vienna, Schroll, 1980, p. 102.

Altri progetti

Collegamenti esterni