Aiutante di campo
L'aiutante di campo è un ufficiale assistente, assegnato al comandante di un'unità militare di dimensioni più o meno ampie.
Generalmente ha un aiutante il comandante del battaglione di fanteria o del reggimento di cavalleria; i comandanti delle brigate, delle divisioni e dei corpi d'armata, oltre che i comandanti in capo, hanno uno o più aiutanti a seconda delle esigenze del loro comando. L'aiutante deve trasmettere gli ordini del suo comandante e deve controllare che vengano eseguiti; inoltre, riceve o raccoglie i rapporti a lui destinati. L'aiutante è pertanto ampiamente responsabile dell'organizzazione interna dell'unità alla quale appartiene. Egli assegna i turni di servizio ai vari componenti dell'unità ed emana gli ordini giornalieri; per il suo comandante svolge anche la funzione di segretario, sbrigando la corrispondenza con i distaccamenti e le autorità superiori, classificando i quotidiani rapporti e notifiche, compilando il giornale e i libri statistici dell'unità.
Attualmente, alle unità militari più grandi è di consuetudine assegnato un regolare stato maggiore, proveniente dallo stato maggiore generale dell'esercito, comandato da un "Capo dello Stato Maggiore" il quale assume su di sé le funzioni più alte dell'aiutante, lasciando a quest'ultimo la trasmissione degli ordini e la definizione del normale servizio dell'unità. Tuttavia, in questi casi le disposizioni variano talmente da esercito a esercito che risulta impossibile fornirne un quadro generale. Ad esempio, non esistono due eserciti in cui le funzioni dell'aiutante di un generale di corpo d'armata siano esattamente le stesse.
Oltre a questi veri e propri aiutanti, in passato le esigenze delle istituzioni monarchiche hanno fatto nascere gran copia di cosiddetti aiutanti generali del sovrano, i quali hanno funzioni fittizie tranne quando sono chiamati a servire il loro signore; anche in queste occasioni, però, le loro funzioni sono di natura puramente formale.
Grado militare
Aiutante è anche il grado apicale del ruolo sottufficiali di alcune forze armate mondiali, paragonabile al ruolo marescialli delle forze armate italiane.
Belgio
Nelle forze armate del Belgio i gradi di Adjudant-Majoor (aiutante maggiore), Adjudant-chef (aiutante capo) e Adjudant (aiutante) sono omologabili rispettivamente al maresciallo di prima, seconda e terza classe dell'esercito e dell'aeronautica militare italiana e al capo di prima, seconda e terza classe della Marina Militare Italiana.
Egitto
Nell'Esercito egiziano i gradi apicali tra i sottufficiali in ordine crescente sono aiutante (arabo: مساعد'; translitterato: Musāīd) e primo aiutante (arabo: مساعد أول'; translitterato: Musāīd 'awwāl) omologabili rispettivamente al primo maresciallo e al primo maresciallo luogotenente delle forze armate italiane.
Esercito egiziano | |
---|---|
Primo aiutante | Aiutante |
in arabo مساعد أول'? (Musaīd 'awwāl) |
in arabo مساعد? (Musāīd) |
Italia fascista
In Italia durante l'epoca fascista aiutante era un grado del ruolo marescialli della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Il grado si articolava su tre livelli:
- Aiutante: omologo del maresciallo ordinario del Regio Esercito e dell'Arma dei Carabinieri, del capo di terza classe della Regia Marina e del maresciallo di terza classe della Regia Aeronautica
- Aiutante capo: omologo del maresciallo capo del Regio Esercito e dell'Arma dei Carabinieri, del capo di seconda classe della Regia Marina e del maresciallo di seconda classe della Regia Aeronautica
- Primo aiutante: omologo del maresciallo maggiore del Regio Esercito e dell'Arma dei Carabinieri, del capo di prima classe della Regia Marina e del maresciallo di prima classe della Regia Aeronautica.
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale | ||
---|---|---|
Primo aiutante | Aiutante capo | Aiutante |
Nel 1944, a seguito della proclamazione della Repubblica Sociale Italiana, il Partito Fascista Repubblicano (P.F.R.) si trasformò in organismo di tipo militare costituendo il "Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere" (D. Lgs. n. 446/1944-XXII della R.S.I.), organizzato su base provinciale nelle Brigate nere, i cui componenti erano identificati formalmente con il termine "camicie nere".
Nella fase iniziale non esistevano gradi in senso stretto, ma delle semplici cordelline indossate attorno alla spalla destra come indicatori temporanei di funzione di comando, legati al ruolo rivestito nell'operazione in corso, secondo il seguente schema[1]
- Comandante di Brigata
- Comandante di Battaglione o Vice-Comandante di Brigata
- Comandante di Compagnia
- Comandante di Plotone
- Comandante di Squadra
Il ruolo di comandante di plotone nella Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale era riservato al capomanipolo, che era il grado più basso della categoria degli ufficiali subalterni. A partire dal gennaio 1945, il sistema di gradi funzionali venne abbandonato e vennero istituiti gradi permanenti, analoghi a quelli della Guardia Nazionale Repubblicana e la denominazione del grado divenne quella di aiutante, grado più basso del ruolo marescialli.
Nella Guardia Nazionale Repubblicana e del Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere Repubblica Sociale Italiana il ruolo marescialli si articolava su tre livelli:
- Aiutante: omologo del maresciallo ordinario dell'Esercito Nazionale Repubblicano, del capo di terza classe della Marina Nazionale Repubblicana e del maresciallo di terza classe dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana, mentre nel Servizio Ausiliario Femminile il grado omologo era di capo nucleo.
- Aiutante capo: omologo del maresciallo capo dell'Esercito Nazionale Repubblicano, del capo di terza classe della Marina Nazionale Repubblicana e del maresciallo di terza classe dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana.
- Primo aiutante: omologo del maresciallo maggiore dell'Esercito Nazionale Repubblicano, del capo di terza classe della Marina Nazionale Repubblicana e del maresciallo di terza classe dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana.
Guardia Nazionale Repubblicana e Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere | ||
---|---|---|
Primo aiutante | Aiutante capo | Aiutante |
Francia
Nell'esercito e nell'Aeronautica francese i fradi di Adjudant-chef (aiutante capo) e Adjudant (aiutante) sono rispettivamente omologabili al maresciallo di seconda e terza classe dell'esercito e dell'aeronautica militare italiana, mentre il grado apicale dei sottufficiali è maggiore (Major) corrispondente al grado di primo maresciallo delle forze armate italiane.
Olanda
Nelel forze armate olandesi il grado di Adjudant-Onderofficier (aiutante sottufficiale) è il grado apicale tra i sottufficiali omologabile al grado di primo maresciallo delle forze armate italiane.
Codice NATO | Regio Esercito | Marina Reale | Aeronautica militare | Gendarmeria | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paesi Bassi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Adjudant | Adjudant-onderofficer | Adjudant-onderofficer | Adjudant |
Svizzera
Nelle forze armate svizzere i gradi apicale dei sottufficiali in ordine crescente sono:
- tedesco: Adjutant Unteroffizier, Stabsadjutant, Hauptadjutant, Chefadjutant
- francese: Adjudant sous-officier, Adjudant d'état-major, Adjudant-major, Adjutant-chef
- italiano: aiutante sottufficiale, aiutante di stato maggiore, aiutante maggiore, aiutante capo
I gradi di aiutante sottufficiale, aiutante di stato maggiore ed aiutante maggiore sono omologabili rispettivamente al maresciallo di terza, di seconda e di prima classe dell'esercito e dell'aeronautica militare italiana e al capo di prima, seconda e terza classe della Marina Militare Italiana, mentre il grado di aiutante capo è omologabile al primo maresciallo delle forze armate italiane.
Forze armate svizzere | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ruolo | Aiutanti | |||||||||||||
Codice NATO | OR-9 | OR-8 | ||||||||||||
Tubolare |
||||||||||||||
italiano | aiutante capo (aiut capo) | aiutante maggiore (aiut magg) | aiutante di stato maggiore (aiut SM) | aiutante sottufficiale (aiut suff) | ||||||||||
romancio | schefadjutant (schefadj) | adjutant principal (adj prin) | adjutant da stab (adj S) | adjutant sutuffizier (adj suff) | ||||||||||
francese | adjudant-chef (adj chef) | adjudant-major (adjm) | adjudant d'état-major (adjut EM) | adjudant sous-officier (adj sof) | ||||||||||
tedesco | Chefadjutant (Chefadj) | Hauptadjutant (Hptadj) | Stabsadjutant (Stabadj) | Adjutant Unteroffizier (Adj Uof) | ||||||||||
Bibliografia
- Wilhelm Rüstow, Storia della fanteria, 1857-1858.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aiutante di campo
- ^ P. Marzetti, Uniformi e Distintivi dell'Esercito Italiano 1943-1945, Ermanno Albertelli Editore, Parma 1981.