Detective Conan - Il mago del cielo d'argento
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Titolo originale | 名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン) |
| Lingua originale | giapponese |
| Paese di produzione | Giappone |
| Anno | |
| Durata | 107 min |
| Genere | animazione, giallo |
| Regia | Yasuichirō Yamamoto |
| Sceneggiatura | Kazunari Kōchi |
| Produttore | Michihiko Suwa, Masahito Yoshioka |
| Casa di produzione | TMS Entertainment, Shogakukan, Yomiuri TV, Nippon Television Distribuzione: Toho |
| Distribuzione in italiano | Mediaset |
| Fotografia | Takashi Nomura |
| Musiche | Katsuo Ōno |
| Storyboard | Yasuichirō Yamamoto, Masaharu Okuwaki, Akira Nishimori |
| Art director | Yukihiro Shibutani |
| Character design | Masatomo Sudō |
| Animatori | Masatomo Sudō |
[[Categoria:Film giapponesi del 2004]]
Detective Conan: Il mago del cielo d'argento (名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン)?, Meitantei Konan - Gin'yoku no majishan, lett. "Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: Magician of the Silver Sky, è l'ottavo lungometraggio d'animazione dedicato alla serie anime Detective Conan, uscito in Giappone il 17 aprile 2004[1]. In Italia, il film è andato in onda in prima TV il 12 ottobre 2009 su Hiro ed è stato poi replicato su Italia 2. Nel film, come in altri episodi di Detective Conan, compare Kaito Kid (chiamato "Ladro Kid" nel doppiaggio italiano), protagonista dell'altro manga omonimo creato dallo stesso autore. È il primo film di Detective Conan diretto dal secondo regista, Yasuichirō Yamamoto, che rimarrà fino al quattordicesimo.
Trama
La famosa attrice Juri Maki, che ha ricevuto un avviso da Kaito Kid, il quale dichiara di volerle rubare un prezioso anello di zaffiro, viene a chiedere aiuto a Kogoro. Kogoro, Conan, Ran, Sonoko, Agasa, Ai e i Detective Boys si recano al teatro dove è prevista la rappresentazione teatrale di Juri per scortarla. Kid si introduce nel teatro Sora travestendosi da Shinichi. Di fronte a Conan, che non allenta la guardia, Kid sembra rinunciare a mettere a segno il colpo, ma in realtà il furto dovrebbe avvenire il giorno dopo sul volo di linea per Hakodate preso all'aeroporto di Haneda da Juri al termine della rappresentazione teatrale.
Durante il viaggio, la donna viene avvelenata e muore. Conan scopre la colpevole, ma accidentalmente addormenta Eri Kisaki al posto di Kogoro, riuscendo comunque a risolvere il caso. Si scopre che il veleno usato è cianuro di potassio: siccome la vittima era entrata in contatto con i due piloti dell'aereo, questi finiscono in coma. A quel punto, Conan prende in mano la situazione e pilota l'aereo con un ragazzo di nome Isao Shinjo, sotto il quale si cela Kaito Kid. Prima dell'atterraggio di fortuna, Kid riesce a scappare e, dopo il disastro sfiorato per un pelo, Conan chiama Ran con la voce di Shinichi, anche se lei pensa di aver parlato con Kid.
Personaggi
Personaggi principali
- ^ a b Viene paragonato a Napoleone Bonaparte.
- ^ Viene paragonata a Joséphine de Beauharnais, la prima regina di Napoleone.
- ^ Viene paragonato a Paul Barras, il protettore di Joséphine.
- ^ Viene paragonata a Thérèsa Tallien, la migliore amica di Joséphine.
- ^ Viene paragonato a Hippolyte Charles, il giovane amante di Joséphine, e sia lui sia l'attore si travestono al contrario da loro stessi.
- ^ Compare in un fascicolo che Kogoro legge in aereo.
- ^ a b c Le hostess del volo SKY-J 865 compaiono sull'aereo per New York nel primo caso di Shinichi (volume 21, file 4-7; episodio speciale 162, 172-173 secondo la numerazione italiana).
- ^ a b L'ispettore (警部?, keibu) e il suo assistente agente (刑事?, keiji) della prima divisione investigativa del dipartimento di polizia della prefettura di Hokkaido compaiono nei file da 5 a 7 del volume 22 (episodi 144-145 dell'anime, 154-155 secondo la numerazione italiana).
- ^ La liceale Teitan compare in un flashback dei ricordi di Ran sul caso dell'episodio 191 (206 secondo la numerazione italiana).
Personaggi originali del film
| Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
|---|---|---|---|---|
| Juri Maki | famosa attrice che interpreta la protagonista Joséphine de Beauharnais da sette anni, ex hostess del volo di linea SKY-J 865, vittima avvelenata con cianuro di potassio | 37 anni[nota 1] | Keiko Toda | Maddalena Vadacca |
| Masayo Yaguchi | manager di Juri, innamorata di Bunjiro | 32 anni | Aya Hisakawa | Loredana Nicosia |
| Natsuki Sakai | stilista di trucco e assistente personale di Juri, colpevole incastrata da Conan con la voce di Eri e costituitasi[nota 2] a Nishimura per omicidio premeditato | 26 anni | Kyōko Hikami | Marcella Silvestri |
| Bunjiro Narusawa | attore che interpreta il protagonista maschile Napoleone Bonaparte, ex marito di Juri da tre anni, grande ammiratore di Kogoro | 34 anni | Katsuji Mori | Federico Zanandrea |
| Toru Ban | produttore e attore che interpreta Paul Barras e Papa Pio VII | 45 anni | Hidekatsu Shibata | Francesco Orlando |
| Tenko Tajima | attrice che interpreta Thérèsa Tallien, moglie[nota 3] di Toru, vecchia amica di Juri | 36 anni | Saeko Shimazu | Renata Bertolas |
| Isao Shinjo | attore che interpreta Hippolyte Charles, ex amante di Juri, sostituito da Kaito Kid | 28 anni | Shin'ichirō Miki | Lorenzo Scattorin |
| Okoshi | capitano del volo di linea SKY-J 865, ex superiore e grande ammiratore di Juri, padre di un bambino, involontariamente avvelenato con cianuro di potassio ma sopravvissuto | - | Keisuke Ihara | |
| Nakaya | secondo pilota del volo di linea SKY-J 865, ex superiore e grande ammiratore di Juri, involontariamente avvelenato con cianuro di potassio ma sopravvissuto | - | Daiki Nakamura | |
| Ishida | medico, passeggero del volo di linea SKY-J 865 | - | Yūji Fujishiro | Riccardo Rovatti |
| Shimaoka | capitano della torre di controllo dell'aeroporto di Hakodate | - | Masashi Sugawara | Paolo Sesana |
| Uesugi[nota 4] | capo di comando della torre di controllo dell'aeroporto di Hakodate | - | Tetsuo Kanao | Claudio Moneta |
| Muraki | controllore del traffico aereo dell'aeroporto di Hakodate | - | Osamu Hosoi | |
| Masayuki Nishimura | passeggero del volo di linea SKY-J 865 | - | ||
| annunciatori radio | - | Kiyomitsu Mizuuchi Masanobu Kariya |
||
| guardia di sicurezza del teatro Sora[nota 5] | - | Naoki Makishima | ||
| guardia di sicurezza del teatro Sora[nota 5], sostituito da Kaito Kid | - | Nobutoshi Canna | ||
| due bambini all'aeroporto di Hakodate | - | |||
| due vigili del fuoco di Hokkaido | - | |||
- ^ È morta la sera di mercoledì 8 gennaio.
- ^ Secondo l'articolo 42, comma 1, del codice penale giapponese, se il colpevole si costituisce prima di essere scoperto dalle autorità la pena può essere ridotta.
- ^ Nella versione italiana non viene mai specificato che è la moglie, facendo credere piuttosto che abbiano una relazione.
- ^ Nella versione italiana il cognome è stato erroneamente traslitterato "Usuegi".
- ^ a b I distintivi hanno la sigla TMS, che indica la TMS Entertainment, produttrice dell'anime di Detective Conan.
Collegamenti con altri casi
Il primo special è un prequel del film. Agasa crea "Christies YP", un software che può dare l'identità di chiunque nel mondo. Decide di usarlo per scoprire la vera identità di Kaito Kid. Il software dà una storia di Kid e un'anteprima del film, ma quando finalmente ci arriva, compare Kid sullo schermo, annunciando di aver violato il software.
Nel doppiaggio originale, quando s'incontrano, Kogoro e Nakamori si ringraziano a vicenda per "l'ultima volta", cioè per quello che era successo a Osaka nel terzo film.
Nel quattordicesimo film vi è un riferimento. Infatti, quando Ran smaschera Kaito Kid travestito da cameriere e lui prova a farle credere di essere Shinichi, lei afferma che "l'ultima volta", cioè proprio in questo film, un falso Shinichi le ha fatto guidare un aereo all'atterraggio e che, quando l'ispettore Nakamori gli ha tirato il volto, non ha perso alcuna maschera, e deduce quindi che Shinichi e Kaito Kid hanno una faccia simile.
Kaito Kid con il paracadute inseguito da Conan con il deltaplano appare in Koi no Jumyō, sigla finale di Magic Kaito 1412.
La compagnia aerea ricompare nel diciannovesimo film, con aerei in partenza dall'aeroporto di Haneda e l'elica del Sunflower Jet esplode a causa della collisione con uno.
Colonna sonora
Il musicista Katsuo Ōno ha composto quaranta nuove tracce, utilizzate poi anche nella serie televisiva. La sigla finale è Dream×Dream, di Rina Aiuchi.
Note sulle produzione
Pur non essendoci mai coerenza nelle ambientazioni temporali di Detective Conan visto che i personaggi non invecchiano, secondo il poster sullo spettacolo e i biglietti aerei, il film si svolge nel 2004. Gli episodi 350-351 (380-381 secondo la numerazione italiana) sono ambientati a inizio febbraio 2004, quindi il film inizia e finisce un mese prima.
Lo SKY-J 865 è basato su Skymark Airlines BC865 / SKY865, volo di linea nazionale della tratta Tokyo-Asahikawa. Compare anche il volo JA4121.
La casa di Juri Maki ad Hakodate è basata sull'albergo "Crawford Inn Onuma".[2]
Versione italiana
In Italia il film è stato solo trasmesso in televisione, in una versione intera e in una divisa in cinque parti da venti minuti circa, entrambe senza censure video e con lo stesso doppiaggio non censurato.
La versione intera è stata trasmessa per la prima volta su Hiro il 12 ottobre 2009 e replicata per la prima volta in chiaro il 7 novembre 2012 su Italia 2. Questa versione mantiene la sigla finale originale con le relative immagini e l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. L'epilogo è dopo la sigla finale come in originale. Alla trasmissione su Italia 2, finora l'unica in chiaro per questa versione, la sigla finale aveva l'audio delle parole abbassato, facendo sentire quasi solo la musica.
La versione divisa in parti è stata trasmessa su Italia 2 dal 17 al 21 luglio 2012 (prima visione in chiaro del film). Per questa versione è stata utilizzata come sigla sia iniziale che finale di ogni parte la prima sigla italiana della serie televisiva, Detective Conan di Giorgio Vanni, con le immagini della sigla di apertura dell'episodio speciale 479, in cui sono presenti quindi anche alcuni personaggi comparsi solo in quell'episodio. Per la prima parte della sigla finale, le immagini sono spostate sulla destra e i titoli internazionali in inglese scorrono su sfondo nero sulla parte sinistra dello schermo. La versione divisa in parti è priva dell'introduzione e ha l'epilogo collocato prima della sigla finale anziché dopo.
Incassi
Il film ha incassato 2 miliardi e 800 milioni yen, ovvero circa 19 milioni di euro, classificandosi al sesto posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel 2004.[3]
Home video
In Giappone il film è stato pubblicato in DVD da Universal Music Japan il 15 dicembre 2004[4] e in VHS da Shogakukan il 6 aprile 2005[5]. Dopodiché, il film è stato pubblicato da Being con l'etichetta B-vision in Blu-ray Disc il 24 dicembre 2010[6] e in una nuova edizione in DVD il 25 febbraio 2011[7]. È l'ultimo film di Detective Conan uscito in VHS. In Italia non è mai stato pubblicato per l'home video.
Versione a fumetti
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un anime comic in due volumi dal titolo Gekijōban Meitantei Conan - Gin'yoku no magician (劇場版 名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン)?, Gekijōban Meitantei Konan - Gin'yoku no majishan, "Detective Conan - Il film - Il mago dalle ali d'argento"). La "prima parte" (上?, jō) è stata pubblicata da Shogakukan il 18 novembre 2004[8] (ISBN 4-09-127753-5), la "seconda parte" (下?, ge) il 17 dicembre dello stesso anno[9] (ISBN 4-09-127754-3). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan il 15 aprile 2006[10] (ISBN 4-09-120515-1).
Note
- ^ (JA) Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento, su allcinema.net. URL consultato il 25 settembre 2010.
- ^ (JA) 名探偵コナン劇場版「銀翼の奇術師」の聖地一覧, su syunsukechin1.web.fc2.com. URL consultato il 16 marzo 2017.
- ^ (JA) Film con il maggior incasso nel 2004, su eiren.org. URL consultato il 13 maggio 2008.
- ^ (JA) Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento [DVD], su amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Videocassetta - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento, su conan.aga-search.com. URL consultato il 22 febbraio 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento (Blu-ray), su amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il mago dalle ali d'argento [DVD], su amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il mago delle ali d'argento - Prima parte, su skygarden.shogakukan.co.jp. URL consultato il 21 febbraio 2010.
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il mago delle ali d'argento - Seconda parte, su skygarden.shogakukan.co.jp. URL consultato il 21 febbraio 2010.
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il mago dalle ali d'argento, su skygarden.shogakukan.co.jp. URL consultato il 22 febbraio 2014.
Collegamenti esterni
- Il mago del cielo d'argento, su meitanteiconan.it.
- Detective Conan, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Scheda sull'anime Detective Conan - Il mago del cielo d'argento, Anime News Network.
- (EN) Detective Conan - Il mago del cielo d'argento, su IMDb, IMDb.com.