Wikipedia:Bar/Discussioni/Non enciclopedici in sezione "Riferimenti nella cultura di massa": regolamentiamo?
|
Non enciclopedici in sezione "Riferimenti nella cultura di massa": regolamentiamo? |
25 luglio 2017, 12:30 4,4 KB · Atom |
L'oggetto della discussione è se vanno inseriti anche soggetti non enciclopedici nella sezione "Riferimenti nella cultura di massa". Il caso specifico che mi ha fatto nascere la domanda è l'inserimento di Mezzosangue nella voce relativa sezione della voce Carlo Giuliani. Personalmente non ho trovate linee guida che diano qualche indicazione. La discussione iniziale la trovate in questa sezione del progetto musica. Ho preferito aprire una discussione al bar anziché continuare di la, per gli impatti trasversali, non riguardando solo il progetto musica.
A mio parere bisognerebbe implementare una regola molto simile a quella presente nel modello di voce per le persone legate a ... presenti nei comuni. Per [@ Alessandro Phocs] questi artisti anche se non enciclopedici, arricchiscono la voce (correggimi se ho sbagliato interpretazione) per me invece se non regolamentiamo la cosa c'è il rischio che si possa aggiungere di tutto. Io personalmente propenderei per l'inserimento solo di persone enciclopediche: già con pagina, o se non l'hanno dovrebbero rientrare nei criteri automatici (fonti per dimostraro sono gradite). --ValterVB (msg) 20:46, 24 lug 2017 (CEST)
Commento: Premesso che la proposta, limitandola ad una specifica sezione mi pare impropria, in quanto non vedo differenze di sostanza rispetto a tante altre sezioni e, quella citata persone legate a è un esempio di queste, sono personalmente contrario a meno che, il buon senso, non faccia supporre una presumibile (ed a breve) enciclopedità del soggetto/voce. Il caso persone legate a è lampante di come si infila di tutto. Già suscettibile di localismo è spesso ricettacolo di pseudo-vandali che infilano la fidanzata, se stessi, lo strimpellatore rionale. Come dire : far entrare dalla finestra piuttosto che mettere il carro davanti ai buoi. In giuste parole: prima la voce, poi la si può propagandare a volontà. --☼ Windino ☼ [Rec] 21:17, 24 lug 2017 (CEST)
- E' già regolamentato in WP:CULTURA e no, non vanno messi se non sono enciclopedici --Bultro (m) 23:47, 24 lug 2017 (CEST)
- [@ ValterVB] Hai esposto correttamente il mio POV sulla questione; aggiungo che imho non stiamo parlando, come afferma [@ Windino] *della fidanzata, di se stessi o dello strimpellatore rionale*. Ovvero, non stiamo disquisendo (per lo meno qui ed ora) dell'opportunità di inserire nelle voci legate ad un luogo chi ne ha fatto parte, che giustamente deve avere una sua enciclopedicità onde evitare casi come quelli citati da [@ Windino]. Stiamo parlando (nello specifico) di un artista (quantomeno conosciuto) che ha inserito un riferimento al *titolare* della voce in una sua opera ed in generale per l'appunto le citazioni da parte di artist* nelle opere da loro prodotte dei fatti/personaggi esposti nella voce. Non mi convince il link fornito da [@ Bultro] che trovo appropriato per quanto riguarda opere *letterarie*. Il discorso andrebbe imho ricalibrato sulle citazioni di artist*. In sintesi trovo giusto inserire i riferimenti ad artist* (non palesemente locali) nella sezione *riferimenti/citazioni* di una determinata voce. Alessandro Phocs (msg) 10:53, 25 lug 2017 (CEST)
- Se con "non palesemente locali" intendi "enciclopedici" penso che siamo tutti d'accordo, altrimenti no. Tutto "arricchisce", seppur in minima parte, ma abbiamo WP:RACCOLTA proprio per porre un limite, e questo limite, in generale, si chiama enciclopedicità. --Horcrux九十二 12:26, 25 lug 2017 (CEST)
- [@ ValterVB] Hai esposto correttamente il mio POV sulla questione; aggiungo che imho non stiamo parlando, come afferma [@ Windino] *della fidanzata, di se stessi o dello strimpellatore rionale*. Ovvero, non stiamo disquisendo (per lo meno qui ed ora) dell'opportunità di inserire nelle voci legate ad un luogo chi ne ha fatto parte, che giustamente deve avere una sua enciclopedicità onde evitare casi come quelli citati da [@ Windino]. Stiamo parlando (nello specifico) di un artista (quantomeno conosciuto) che ha inserito un riferimento al *titolare* della voce in una sua opera ed in generale per l'appunto le citazioni da parte di artist* nelle opere da loro prodotte dei fatti/personaggi esposti nella voce. Non mi convince il link fornito da [@ Bultro] che trovo appropriato per quanto riguarda opere *letterarie*. Il discorso andrebbe imho ricalibrato sulle citazioni di artist*. In sintesi trovo giusto inserire i riferimenti ad artist* (non palesemente locali) nella sezione *riferimenti/citazioni* di una determinata voce. Alessandro Phocs (msg) 10:53, 25 lug 2017 (CEST)