Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Sandro (bt) 21:12, 16 nov 2010 (CET)Rispondi

Piante officinali

Ciao e benvenuto in it.wiki!
Ho dato una occhiata ad alcune delle voci da te create e corretto alcuni errori (vedi Peucedanum ostruthium e Bryonia dioica) riguardanti sopratutto la compilazione del {{tassobox}}. Non ho ancora avuto tempo di mettere mano a Rhamnus cathartica, Rhamnus frangula e Oenanthe phellandrium, che a prima vista mi sembra presentino gli stessi problemi. Ti invito a dare una occhiata ai suggerimenti del Progetto:Piante per una più corretta compilazione delle voci. Per facilitare gli interventi degli altri utenti ti invito a segnalare le nuove voci che crei in Progetto:Forme di vita/Nuove voci. Buon lavoro --ESCULAPIO @msg 18:25, 20 nov 2010 (CET)Rispondi

Per acquisire maggiore dimestichezza con l'uso dei wikilink ti suggerisco di dare una occhiata a questa pagina. --ESCULAPIO @msg 12:39, 21 nov 2010 (CET)Rispondi

Firma

 

Ricordati di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usando l'apposito tasto! --ESCULAPIO @msg 00:26, 23 nov 2010 (CET)Rispondi

Un benvenuto e genere ARTEMISIA

Salve, benvenuto in Wikipedia. C'era bisogno di qualche altro collaboratore in botanica! Ho visto che hai aggiornato alcune voci del genere Artemisia. Anch'io sto lavorando a questo genere e le voci che ho in lavoro sono le seguenti: Artemisia absinthium - Artemisia alba - Artemisia annua - Artemisia campestris - Artemisia umbelliformis - Artemisia vulgaris - Artemisia. Ti comunico questo per evitare lavoro doppio e inutile. Se c'è qualche problema sappimi dire. Io lavoro soprattutto sulle specie alpine della mia zona (Val Belluna e Cadore). Non è molto che mi dedico alla botanica (dal 2006) ma se posso aiutarti ne sarò ben felice. Saluti e buon lavoro.--Enrico (msg) 08:56, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Delle voci che hai trattato purtroppo non ho nessuna foto personale. Puoi trovare qualcosa in Wikimedia commons sulle seguenti specie:
  • Delphinium_staphisagria [1]
  • Rhamnus_cathartica [2]
  • Peucedanum_ostruthium [3]
  • Bryonia_dioica [4]
Saluti --Enrico (msg) 14:21, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

re: Centaurium erythraea

È possibile fare ciò che chiedi utilizzando un redirect. Con tale strumento se un utente cerca Erythraea centaurium viene automaticamente reindirizzato a Centaurium erythraea. Per imparare a creare un redirect vedi Aiuto:Redirect. --ESCULAPIO @msg 23:05, 25 nov 2010 (CET)Rispondi

Interwiki

Per aggiungere alle tue voci gli interwiki puoi utilizzare http://vs.aka-online.de/globalwpsearch/ --ESCULAPIO @msg 23:51, 4 dic 2010 (CET)Rispondi

re:Sinonimi Specie di Teucrium

Non ho capito bene la domanda! Mi fai qualche esempio? --ESCULAPIO @msg 18:13, 5 dic 2010 (CET)Rispondi

La voce in questione in effetti è un po' confusionaria perchè elenca, con la stessa "dignità" grafica sia specie valide che binomi obsoleti.

Nelle liste di specie i sinonimi andrebbero inseriti con la prima modalità da te indicata, cioè senza link:

Per facilitare la ricerca ed evitare ambiguità andrebbe creato un paragrafo *Binomi obsoleti* in cui elencare le denominazioni non più accettate, più o meno con questa modalità:

  • Teucrium albarracini Pau (1887) ( = T. chamaedrys subsp. albarracin)
  • Teucrium fagetorum Klokov (1960) ( =T. chamaedrys subsp. germanicum)
  • Teucrium officinalis (Lam.) (1779) (= T. chamaedrys subsp. chamaedrys)
  • Teucrium pinnatifidum Sennen (1928) ( = T. chamaedrys subsp. pinnatifidu)

In linea di massina è meglio evitare di creare link a binomi non più accettati; mentre hai fatto bene a creare i redirect che servono a reindirizzare chi cercasse una specie con la sua vecchia denominazione. --ESCULAPIO @msg 00:11, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

Mi sembra che tu abbia fatto un buon lavoro! Negli elenchi di specie il template {{Indice}} sopprime l'indice standard e non c'è modo di far comparire nell'indice i paragrafi "non alfabetici". Per quanto riguarda i redirect è meglio mantenerli per facilitare la ricerca (p.es. se un utente cerca Teucrium veronicifolium verrà automaticamente reindirizzato a Teucrium chamaedrys) --ESCULAPIO @msg 12:54, 12 dic 2010 (CET)Rispondi