Utente:Nyarletto/Sandbox

Pequod edizioni | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1998 a Ancona |
Fondata da |
|
Sede principale | Ancona |
Settore | Editoria |
Fondata nel 1998 ad Ancona da Antonio Rizzo e Marco Monina (fratello del giornalista e scrittore Michele Monina), Pequod Edizioni si dedica sia alla pubblicazione di inediti che alla riedizione di classici, nell'ambito della narrativa, della poesia e della saggistica. La dichiarazione di intenti della casa editrice recita: "Pequod navigherà in mare aperto, alla ricerca, tra recuperi e inediti, delle scritture di qualità."
Come anche la casa editrice Transeuropa, la casa editrice Pequod nasce dall'esperienza dei suoi fondatori nel contesto de "Il lavoro editoriale", casa editrice fondata ad Ancona nel 1979 e focalizzata sia su opere di interesse regionale che su nuovi autori italiani. La Pequod nasce infatti come collana de Il Lavoro editoriale-Transeuropa nel 1996. [1]
Dopo sei anni di attività come casa editrice indipendente, nel 2002 la distribuzione Vivalibri entra nella società.
Nel 2009 la casa editrice cambia nome (diventa Italic) [2] e torna indipendente. Con la nascita di Italic, il nome Pequod viene conservato per la collana dedicata alla ricerca di talenti. Italic prende il nome dal carattere tipografico, il corsivo, inventato da Aldo Manunzio. [3]
La narrativa
Pequod vanta la scoperta di scrittori come Mario Desiati, Diego de Silva, Paolo Agaraff, oltra alla presenza in catalogo di autori quali Enzo Siciliano, Claudio Piersanti, Gilberto Severini, Ferruccio Parazzoli, Giuseppe Genna.
L'esordio ufficiale di Pequod è con Furibonde giornate senza atti d'amore di Michele Monina, a cui segue Congedo ordinario di Gilberto Severini, mentre Italic apre le pubblicazioni con una raccolta di Enzo Siciliano, Cuori e fantasmi. Con Italic pubblicano anche il magistrato Vito D'Ambrosio, il giornalista Giancarlo Trapanese, Roberto Sturm, Alessio Torino, Pelagio D'Afro e la Carboneria Letteraria.
Note
- ^ Paolo Di Stefano, Potresti anche dirmi grazie. Gli scrittori raccontati dagli editori, Rizzoli, 2010.
- ^ Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi, Storie di uomini e libri, Minimum Fax
- ^ Intervista a Marco Monina su Affari Italiani