Bianco (Italia)
Bianco è un comune italiano di 4 273 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Bianco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Aldo Canturi (lista civica Libertà e partecipazione) dal 31-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 38°05′30.12″N 16°09′05.72″E |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Superficie | 29,99 km² |
Abitanti | 4 273[1] (31-12-2015) |
Densità | 142,48 ab./km² |
Frazioni | Pardesca, Crocefisso |
Comuni confinanti | Africo, Caraffa del Bianco, Casignana, Ferruzzano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89032 |
Prefisso | 0964 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080009 |
Cod. catastale | A843 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | Bianchesi |
Patrono | Madonna di Pugliano |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il comune è situato sulla costa del territorio della Locride, nota come costa dei gelsomini.
Geografia fisica
Deve il suo nome ai calanchi, colline calcaree che circondano il centro abitato e che dal mare apparivano ai marinai come una macchia bianca sulla costa.
Il comune di Bianco ha ottenuto più volte, nei primi anni 2000, la Bandiera Blu per il mare pulito, che attira ogni anno un numero di turisti elevato in proporzione al numero di residenti, e che costituisce la principale risorsa economica.
Monumenti e luoghi d'interesse
Bianco Vecchio, sorto nel X secolo, è stato abbandonato dopo il terremoto del 1783, di esso rimangono alcuni resti a pochi chilometri dal centro abitato.
Il Santuario della Madonna di Pugliano è il nucleo dei festeggiamenti in onore della Madonna omonima, che si svolgono nei giorni del 13, 14 e 15 agosto. Nei tre giorni di festa si svolgono diverse processioni nelle quali il quadro viene portato sul mare in notturna, nel Duomo e nel santuario. Il Santuario, nel periodo bizantino, fu un'abbazia legata alla Badia di Polsi. L'edificio originario venne distrutto nel XII secolo, fu ricostruito ma il terremoto del 1783 lo danneggiò notevolmente. Con il trasferimento di Bianco venne edificato il nuovo Santuario.
Nella frazione di Pardesca si trovano i ruderi del convento di Santa Maria della Vittoria e della chiesa di Santa Maria del Soccorso, ruderi dell'antico abitato di Zoparto. A Casignana, in località Palazzi, vi sono i ruderi della Chiesa Matrice (XIV secolo), della Villa Romana di Casinius e una necropoli.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Tradizioni e folclore
Il clou dell'estate bianchese è la festa patronale che, nella sua espressione laica, dura per tutti i primi quindici giorni di agosto con varie manifestazioni che si intensificano via via per culminare il 15 agosto, nella festa religiosa in onore della Madonna di Pugliano accompagnata da uno spettacolo pirotecnico che, nella notte tra il 15 ed il 16 agosto, riempie la spiaggia del paese con una folla di migliaia di persone provenienti da tutta la provincia.
Cultura
Istruzione
A seguito del Piano di Razionalizzazione della Rete Scolastica nel Comune sussistono le seguenti Istituzioni Scolastiche: istituto comprensivo "M. Macrì".
Banda
Da anni esiste il Complesso Bandistico "Città di Bianco", del quale fanno parte vari giovani di Bianco e dei paesi limitrofi, diretto dal M. Pasquale Lucà, fondatore anche dell'"Istituto Civico Musicale G. Verdi", convenzionato con il Conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria.
Economia
Enologia
Tra i prodotti tipici spicca il pregiato vino Greco di Bianco. Prodotto nel territorio che si trova tra i comuni di Bianco e Casignana è una gemma enologica. Il passito Greco di Bianco d.o.c. viene considerato dagli intenditori uno dei più antichi d'Italia, il primo tralcio della sua vite sarebbe arrivato in Calabria già nel VII secolo a.C. Il Greco di Bianco ha un colore tra l'oro antico e l'ambra e un profumo unico, amaro e aromatico come le zagare ed il bergamotto.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Antonio Scordino | Lista civica | Sindaco | |
31 maggio 2015 | in carica | Aldo Canturi | Lista civica | Sindaco |
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. G.S. Bianco che milita nel girone B calabrese di Promozione. I colori sociali sono: il bianco e l'azzurro. È nata nel 1999.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Template:Provincia di Reggio Calabria
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247816232 · GND (DE) 4428416-0 |
---|