Wikipedia:Pagine da cancellare/Sogin

Versione del 28 lug 2017 alle 13:35 di Daimona Eaytoy (discussione | contributi) (Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Sogin}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 29 agosto 2015.
La pagina di disambiguazione contiene solo la SOGIN e non la voce Sogin Srl, e dunque non disambigua. Pagina inutile. --Carlo Dani (msg) 01:03, 22 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo che va avvisato l'autore. --Antonio1952 (msg) 08:36, 22 ago 2015 (CEST)[rispondi]
oops provvedo. --Carlo Dani (msg) 09:47, 22 ago 2015 (CEST)[rispondi]
A dire il vero Sogin s.p.a. di Trenitalia, oltre a fungere da caposettore dei trasporti automobilistici, dal 2008 al 2011 gestì direttamente i servizi. Troppo poco, credo, per meritare una voce autonoma, ma abbastanza per la menzione in Sita e almeno un redirect. Se c'è accordo opererei di conseguenza.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:51, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
mentre Concordo nel mantenere il redirect esistente: Sogin-Sita, così da vederlo quando digiti Sogin, non mi sembra utile una pagina di disambiguazione tra una società attiva ed una "menzione" a Sogin-Sita (Società non più esistente da molti anni), nella voce Sita. --Carlo Dani (msg) 20:21, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --LukeWiller [Scrivimi] 00:11, 30 ago 2015 (CEST).[rispondi]