Pietro d'Abano

filosofo, medico e astrologo italiano

Pietro d'Abano Pietro d'Abano (Abano, 1257 - Padova, 1315), filosofo e medico.

D'Abano è stato insegnante di medicina, filosofia e astrologia all'Università di Parigi e dal 1306 all'Università di Padova; è considerato il primo rappresentante dell' Aristotelismo Padovano, tradizione filosofica che vede il suo culmine in Galileo. Amico di Marco Polo, visse a lungo a Costantinopoli per imparare il greco studiando in originale i testi di Galeno, Averroè ed Avicenna. Ha guadagnato una grande fama scrivendo Conciliator Differentiarum, quœ inter Philosophos et Medicos Versantur.

Probabilmente Pietro d'Abano ispirò a Giotto il complesso – e per molti versi misterioso – ciclo pittorico che ornava il Palazzo della Ragione di Padova, andato perso in un incendio e rifatto dopo il 1420 da alcuni pittori minori seguendo lo stesso schema iconografico. Il ciclo di affreschi è suddiviso in 333 riquadri, si svolge su tre fasce sovrapposte, ed è uno dei rarissimi cicli astrologici medievali giunti fino ai nostri giorni.

Il Teatro Congressi di Abano Terme è a lui dedicato.

È rappresentato in una delle 78 statue di Prato della Valle.

Accusato di eresia e ateismo, morì in prigione prima della fine del processo.

Template:Filosofia