Ciao Adriano,
benvenuto in it.wiki!

Frieda 13:36, Mar 24, 2004 (UTC)

Un benvenuto anche da parte nostra! Hai un campo di interessi così vasto che Wikipedia non potrà non beneficiarne. Buon divertimento e ... non scordarti di segnarti nelle liste per regionalità e attitudini dei wikipediani! :) Rinina25 e Twice25 15:01, Mar 24, 2004 (UTC)

Grazie del benvenuto! Il problema è che sono una frana totale col pc e procedo a tentoni non so mai come fare le cose, cerco di copiare ma che fatica! Comunque la buona volontà c'è, ora sto montando la sezione "Letteratura giapponese" e meno male che c'è qualcuno che mi dà una mano ogni tanto nella formattazione! Ciao a tutti A

<-Niente panico! Siamo qui per divertirci. E non ci sono professori (al più persone preparate ed in gamba anche nell'uso del pc; molte di loro saranno pronte da darti una mano in caso di bisogno ... io purtroppo - che a mala pena digito un testo - non sono fra quelle). Dal mio (modesto) know-how però tiro fuori questo suggerimento: se vuoi firmare i tuoi post digita consecutivamente quattro ondine (quelle fatte così - ~~~~): lo puoi fare digitando ALT+126 - Ciao! Twice25 17:45, Mar 24, 2004 (UTC)

Ciao Adriano,
posso chiederti perché stai popolando wiki di articoli pressocché inesistenti?
Ti faccio un esempio: Kobo Abe. Contenuto dell'articolo: Kobo Abe 1924.
Magari, seguendo le convenzioni di it.wiki, avresti potuto scrivere: '''Kobo Abe''' ([[luogoDiNascita]], [[gg mese]] [[1924]] - ), scrittore giapponese. <br><br> ---- <br> {{stub}}
..e poi aggiungerlo nell'elenco degli stub.
Se invece il tuo è un work in progress (oggi intendi inserire tutte le biografie) e io non l'ho capito, mi scuso.
Ciao,

Frieda 10:31, Mar 25, 2004 (UTC)

Mi unisco alla perplessità di Frieda. Kobo l'ho cancellato perchè voci del genere, senza una precisa indicazione di "completamento a brevissimo termine" (magari inserita nell'Oggetto) non sono adatte a it.wiki. Poi ho notato le altre, al che aspetto di sentire la risposta al messaggio di Frieda.

Iron Bishop 12:48, Mar 25, 2004 (UTC)

Caro A,
mi sono permessa ;-D di inserire qualche info su Ryunosuke Akutagawa, potresti dargli un'occhiata? Nella pagina di discussione (Discussione:Ryunosuke Akutagawa) ho segnalato i punti principali da sistemare.
Grazie! Ciao,

F 14:15, Mar 26, 2004 (UTC)

Ciao Adriano,
ti informo che alla pagina Wikipedia:Portali si stanno raccogliendo le adesioni per la partecipazione ai progetti tematici, che tra l'altro comportano la creazione dei relativi portali. Se sei interessato inserisci il tuo nick. A presto. Svante 23:51, Mag 5, 2004 (UTC)

Candidato per amministratore

Ciao Adriano,

Ti ho proposto come candidato per amministratore. Mi farebbe molto piacere se ci faresti sapere se ti senti di candidare.

Grazie :-) Fantasy 09:19, Lug 4, 2004 (UTC)

Foto da cancellare

Caro A, sulla pagina Wikipedia:Pagine_da_cancellare compare qualche tua foto duplicata o uploadata male da cancellare, passi a darci un parere? F

Foto Venezia

Ciao. :-) Le foto che hai uploadato su Venezia sono tue? Sto cercando di categorizzare le foto (insieme ad altri) della wikipedia italiana per status giuridico (Pubblico dominio, GNU FDL, etc.). Se potessi definire l'autore delle foto o la loro provenienza, di modo che sia possibile sapere qual'è la licenza che bisogna applicare (magari la applichi tu stesso).

Per chiarimenti leggi: Wikipedia:Immagini_da_verificare Wikipedia:Copyright immagini --painlord2k 16:00, Set 10, 2004 (UTC)

Ciao,
in mancanza di indicazioni le foto (di venezia e le altre) sono considerate GFDL come il resto di wikipedia, quindi metterò i tag relativi a questa licenza. Se tu volessi cambiarla puoi farlo in qualunque momento modificando i tag nella descrizione delle immagini. Alfio 13:02, Set 17, 2004 (UTC)

Twice25

Caro Adriano,
ho trovato fra le immagini orfane la foto del gatto Petunia (vedi) che tu hai caricato la scorsa primavera. Mi sono permesso di licenziare l'immagine come {{GFDL}} e di inserirla a corredo della voce Gatto. Spero la cosa ti faccia piacere in entrambi i casi. Sulla licenza per l'immagine, se lo ritieni il caso sostituiscila pure a tuo piacimento ma ricorda che adesso occorre comunque indicarla. Saluti - Twice25 - :-) (talk) 23:09, Set 21, 2004 (UTC)

Ciao Adriano,
so che sei iscritti nell'area letteratura nell'elenco dei wikipediani per campo di interesse. Forse avrai notato che si sta cercando di dare vita ad un Wikipedia:Progetto Letteratura: puoi dargli un'occhiata e, nel caso, segnarti per darvi una mano? Grazie. A sentirci - :) Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"   12:33, Nov 8, 2004 (UTC)

Antinoo

Ciao Adriano,
come detto ad Ary sono il mago dei disambigua (chissa perche'?). Hai gia' risolto il problema di Antinoo?. Altrimenti ti preparo un disambigua, che potrai utilizzare come esempio per il futuro. Ciao. Renato Caniatti 13:36, Ott 1, 2004 (UTC)

Sistemato disambigua. Soluzione Antinoo (Adriano), unico legame distintivo valido. Ciao. Renato Caniatti 19:14, Ott 4, 2004 (UTC)

Castiglione

Curioso che di tutti i comuni che ci sono in Italia lavoriamo a 4 mani lo stesso giorno su un comune di 2000 abitanti. Ciao ;) Kanchelskis

Garuta o Karuta

Il nome delle carte commercializzate in Italia era Garuta, idem per le carte che una mia amica giapponese mi aveva portato dal giappone. La traslitterazione giusta è Karuta, ma in Italia sono più conosciute come Garuta. Una delle due versioni potrebbe essere messa come rimando per l'altra.

Comunque grazie.

--Cyber 17:58, Ott 6, 2004 (UTC)

Paola

Adriano, grazie per aver dato la tua adesione al progetto letteratura. Penso che sarai di grandissimo aiuto. Io son OFF! Ho visto che hai scritto un sacco di cose e benissimo. Per favore vai su Utente:Margherita/Bozza Progetto Letteratura e...dimmi tu! ciao. Fatti sentire--Paola 18:18, Nov 8, 2004 (UTC)

Paola

Non so che cosa hai trovato sulla pagina bozza. Il fatto è che, presa dallo sconforto, ho cancellato tutto il contenuto della pagina e stavo per rinunciarci. Ma se, anche tu ,dimostri di capire provo a riscrivere lo schema che avevo prospettato, sotto forma di semplici appunti. E' vero il campo letteratura è una marea!--Paola 12:40, Nov 11, 2004 (UTC)

Immagine ulivo

Ciao Adriano,
ho inserito la tua bella foto dell'ulivo nella pagina Ulivo. Dovresti indicare nella pagina dell'immagine la licenza con cui distribuisci la foto (se Template:PD o Template:GFDL). Un salutone :-) Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia"   12:21, Nov 21, 2004 (UTC)

Shusako Endo

Ho visto per caso la tua segnalazione di cancellazione nella pagina Discussioni categoria:Da cancellare subito. Risale al 9 novembre, ma nessuno aveva fatto niente. Meglio tardi che mai ;-) Comunque, per il futuro, se vuoi far cancellare una pagina basta che svuoti la pagina e metti {{cancella}} al posto del testo. In questo modo la pagina compare nell'elenco Categoria:Da cancellare subito, e il primo amministratore che controlla la categoria la cancella. Ciao, ary29 23:20, Nov 22, 2004 (UTC)

Spostamento pagina

Ho spostato la pagina ACS in Advanced computer systems (Roma) dal momento che esistono dei rimandi dalle schede delle nazioni sudamericane all'istituzione omonima e l'acronimo ha una valanga di significati. Il nome stesso, Advanced computer systems, è utilizzato da altre realtà aziendali, tra cui un paio di ISP. Ciao, M/ 14:20, Dic 3, 2004 (UTC)


Saya

Template:Avvisocopyright

In particolare in fondo alla homepage del sito da te citato è scritto "Il sito ha carattere divulgativo, culturale e non commerciale. Il materiale presente è di proprietà degli aventi diritto. Vi preghiamo di citare la fonte. " Questa affermazione non è compatibile con la licenza di Wikipedia. La soluzione sarebbe farsi "donare" il testo, se ci riesci puoi comunicarlo nella pagina Wikipedia:Sospette violazioni di copyright. --Civvì | Scrivimi 17:33, Gen 11, 2005 (UTC)

In risposta alla tua mail:
  • se trovi su wikipedia dei testi copiati da altri siti la soluzione non è quella di "correggere gli accenti" bensì quella di seguire la procedura descritta qui.
  • Copiare e incollare in pagina di discussione il contenuto del sito da cui il testo originario è tratto è sicuramente poco sensato e non fa altro che reiterare la violazione (a questo si riferisce il contenuto dell'avviso di cui sopra e questo, come si può evincere dalla cronologia di Discussione:Saya, l'ha fatto la tua utenza...)
  • Sono e restano entrambe violazioni di copyright.
  • Sono certa che da utente esperto quale sei la prossima volta, in caso tu incontrassi dei testi copiati, seguirai le procedure "standard" per la segnalazione senza inventare "vie nuove". :-)
  • Ultimo punto e (forse) il più importante: l'avviso copyright non corrisponde a "dare del ladro" ma è solo una segnalazione che è stato utilizzato del testo già presente su internet e coperto da copyright. Grazie e buon lavoro --Civvì | Scrivimi 14:37, Gen 13, 2005 (UTC)

Un saluto!

Ciao Utente:Adriano, passo di qui solo per farti un saluto e per ringraziarti delle belle e esaurienti voci yamatologiche che stai complilando in it.wiki. Anche io sono da sempre appassionato di cultura nipponica e sto concludendo gli studi universitari in quell'ambito. Tendo ad un approccio antropologico alla cultura giapponese e mi interessano soprattutto la sua genesi e i suoi contatti con le culture continentali nell'antichità. Purtroppo per il poco tempo e la pigrizia non compilo mai voci complesse e preferisco dedicarmi a correzioni e faccende da pochi minuti. Per esempio ho spesso messo mano ad articoli sulle arti marziali nipponiche, visto che spesso sono compilate da hobbisti inesperti con la lingua o con pche fonti a portata di mano. Ciao! Babau 16:08, Gen 20, 2005 (UTC)

Nomi giapponesi

Io non ci capisco nulla, ma ti suggerisco di dare un'occhiata al Wikipedia:Bar o di parlare con Babau. Sayonara :-) ary29 16:37, Gen 20, 2005 (UTC)

Progetto Letteratura

Ciao Adriano, se sei ancora interessato al Progetto Letteratura, puoi venire qui? Ti aspetto--Paola 22:09, Gen 30, 2005 (UTC)

Immagini Ferrari

Ciao Adriano,
ti ho licenziato una immagine sulla Ferrari (Immagine:Ferrari_360.jpg) in GFDL. Se preferisci distribuirla in pubblico dominio cambia pure il template. Se hai altre foto tue sull'argomento gliela metti tu la licenza? Grazie. Su Petunia ti ho risposto ... ;-) - Twice25 · "Tw25/discussioni" · stai al passo, segui il flusso)   21:07, Gen 31, 2005 (UTC)

Immagini da en.wiki

Ciao Adriano,
quando si prendono immagini da wikipedia estere è bene copiare anche tutto il testo di descrizione, in questo modo non si perdono informazioni imporanti. Ad esempio, su Immagine:Alfa_Romeo_Stemma.png c'era il tag {{fairuse}}. In genere è proprio per avere le informazioni di licenza che è bene prendere la descrizione originale. Farlo in seguito può essere impossibile (es. l'immagine è stata spostata), e quindi è meglio farlo subito. Ciao, Alfio (msg) 17:20, Feb 7, 2005 (UTC)

Ciao Adriano,
per salvare dalla cancellazione questo articolo, in cui compariva una tua fotografia, ho inserito qualche informazione. Ti pregherei di controllare che non siano necessarie correzioni, se poi vuoi integrarlo, ovviamente tanto meglio. Grazie e a presto. Svante T 22:11, Feb 9, 2005 (UTC)

P.S. al momento ho messo un redirect da "Campo Santo Stefano" a "Campo San Stefano", dici che va bene così o bisognerebbe fare il contrario?

Caro S grazie dell'intervento, sinceramente con tutto il dovuto rispetto per le regole non so proprio perchè bisognasse cancellare lo stub anche perchè c'era una bella foto e come ho sempre sostenuto per uno che abita in Patagonia è sempre meglio una foto e una riga riga di testo che niente. Comunque non capisco ma mi adeguo. Sulla questione onomastica ho immediatamente telefonato agli amici veneziani che abitano voltato l'angolo, in Piscina San Samuele (vedi? San, così come San Stae) e mi manderanno la foto del cosiddetto "ninsioetto" (lenzuolino) cioè della targa. Comunque credo che il nome sia proprio Campo Morosini, vulgo San Stefano. Vedremo. Certo se il furore cancellatorio impazza addio anche alle schede di ponte dell'Accademia, ponte di Rialto, ecc. ecc. Venezia ne uscirà con le ossa rotte. Peccato per i Patagonesi.... Cari saluti a te e Matisse.Adriano 10:38, Feb 10, 2005 (UTC)

Nomi giapponesi in Università Imperiale di Tokyo

Ciao Adriano, scusa se distrurbo, ma Frieda mi ha consigliato di rivolgermi a te per un dubbio su dei nomi giapponesi inseriti in Università Imperiale di Tokyo. Credo che siano tutti scritti nello standard orientale Cognome Nome (al contrario di come dovrebbero essere, secondo quando stabilito con un sondaggio), ma sono sicuro al 100% solo di alcuni (come Kenzaburo Oe). Se mi confermi il dubbio provvedo a "ribaltarli". Grazie, shaka (you talkin' to me?) 21:29, Feb 21, 2005 (UTC)

Casanova

Ciao Adriano,
sì, prob. la tag wikificare voleva essere più che altro un appunto per ricordarmi di inserire qualche cpv in più (o la sensazione che i testi cosiddetti a bosco siano di lettera leggermente più pesante). L'articolo su Casanova, non lo dico per piaggeria, lo trovo uno dei più appassionanti e articolati presenti su Wikipedia, e davvero non saprei cosa suggerire per smontare eventualmente la monografia in più voci separate. Lo voglio leggere ancora bene, anche perché è un personaggio questo che mi ha sempre affascinato (sebbene io possa tutt'altro che considerarmi un suo emulo ...). Tra l'altro vorrei inserire, se riesco, una scheda libraria su un volume che ho a casa (sarà Vetro (romanzo)) che tratta di una ipotetica avventura che coinvolge il nostro accoppiato niente meno che al suo omologo spagnolo, ovviamente Don Giovanni. È un libro a suo modo divertente (molto di fantasia anche se ambientato in un contesto storico finemente descritto, la Venezia del tempo). Beh, non ti tedio oltre, ti auguri anzi buona gita in laguna, in una città che è fra quelle che amo di più anch'io. - Twice25 / αω - :-) 14:47, Mar 16, 2005 (UTC)

Mi sono scordato di dirti delle foto: penso che la gallery in questo caso non vada bene. Allinea le foto a sinistra bloccate e per quel che vuoi fare tu forse è meglio lasciarle libere posizionate a seconda delle necessità. Ciao - Twice25 / αω - :-) 15:53, Mar 16, 2005 (UTC)

Img

Quando hai tempo appiccichi le solite info sulla licenza sulle tue immagini segnalate qui? Grazie! Poi mi avvisi quando hai finito così ti depenno dall'elenco? ;-)

Frieda (dillo a Ubi) 15:08, Mar 22, 2005 (UTC)

Il grande Adriano

Ciao Adriano, mi associo con quati ti hanno fatto i complimenti per il tuo articolo su Giacomo Casanova. E', a mio avviso, la migliore biografia che abbia letto sul nostro autore fino ad ora. Sapessi che rabbia provo quando vedo che le maggiori enciclopedie italiane (ed estere), non sanno neanche il nome di battesimo di Casanova e lo associano a suo fratello Giovanni. Della madre di Casanova, mi piacerebbe scriverci un libro addirittura, per contestare tutte le inesattezze e cattiverie a cui è stata oggetto in passato e al presente.

Detto questo, ti devo dire, che non condivido una tua riflessione su Casanova che hai inserito all'inizio, e se permetti ne vorrei parlare con te (se trovi tempo, con tutte le cose che fai).

A presto!

Lam

Giacomo Casanova at es:

Thanks for pointing at the mistake, Adriano. I've already corrected it. Regards! --Dodo

Ufficio collocamento

Ciao Adriano, abbiamo bisogno di te. Per favore vai quì e ...grazie.--Paola 23:09, Mag 27, 2005 (CEST)

Raduno di Viterbo

Ciao, in una vecchia discussione ho visto che auspicavi un raduno nel centro Italia. Volevo segnalarti, caso mai ti fosse sfuggito, che ci incontriamo sabato 18 giugno nei pressi di Viterbo.. Sarebbe bello se ci fossi anche tu. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 21:32, Giu 11, 2005 (CEST)

Ciao Adriano, potresti indicare la licenza dell'immagine? Grazie--Cruccone (msg) 02:14, Giu 18, 2005 (CEST)

Si tratta del Palazzo Loredan (ora IVSLA) e non del Palazzo Morosini. Jcr 20:40, Lug 12, 2005 (CEST)