Pipa

oggetto per fumare
Versione del 27 mag 2007 alle 14:59 di 81.219.231.75 (discussione) (+ de, pl medal)

Template:Link AdQ

Disambiguazione – Se stai cercando il segno diacritico detto pipa e usato soprattutto nelle lingue slave, vedi hacek.
Pipa italiana prodotta da Savinelli, con fornello in radica e doppia vera in ottone e radica.

La pipa è un oggetto di tradizione antichissima, utilizzato per fumare tabacco o altre sostanze.

Il fumare con la pipa è unicamente per lo scopo di appagare il proprio piacere personale per il gusto, l'olfatto e il contatto, visivo e tattile, con l'oggetto stesso nelle più varie forme e caratteristiche, con le diverse varietà e miscele di tabacco disponibili e con i vari accessori che ne costituiscono il corollario indispensabile.

Utilizzo della pipa

Nel fumare la pipa il fumo non viene inspirato, ma lentamente assaporato nella bocca, di conseguenza gli effetti nocivi del fumo non colpiscono tanto i polmoni quanto i tratti superiori del sistema respiratorio. Secondo molti studi, fumare sigari e pipa risulterebbe essere meno rischioso che fumare sigarette, poiché oltre a non inspirare il fumo, la frequenza con cui si fumano sigari e pipa è solitamente più bassa rispetto a quella con cui mediamente vengono fumate le sigarette.

Componenti della pipa

La pipa generalmente è composta da una camera dove avviene la combustione (il fornello), da un sottile stelo forato (il cannello) e da una parte terminale, che il fumatore porta alla bocca, chiamata bocchino esso si inserisce nel cannello tramite il perno. La pipa inoltre, va fumata con delle tirate lente, ritmate, e mai profonde. La regola generale impone: Il miglior momento di effettuare una tirata è l'istante in cui la pipa sta per spegnersi. In questo modo si assicura una riduzione dell'aumento di temperatura (fattore importante per una buona pipata). Quindi tanto più fredda si tiene la pipa durante la pipata, tanto meglio è per assaporarla nel modo più corretto.

Materiali utilizzati per le pipe

 
Pipa di schiuma (sepiolite) proveniente dalla Turchia

I materiali con i quali può essere costruita una pipa sono molteplici, i più comuni in ordine di utilizzo sono: radica di Erica arborea, schiuma di mare (sepiolite), argilla, gesso, ciliegio o marasco, zucca e altri materiali. Le pipe di vetro sono diventate anche una forma di espressione artistica, sebbene siano raramente usate per fumare del tabacco.

La pipa ad acqua

La pipa ad acqua, nota anche come narghilè, shisha, hooka, o bong (le translitterazioni dalle lingue arabe presentano diverse varianti) è una pipa diffusa nei paesi islamici quali Turchia, Egitto, Tunisia, e in genere dell'area mediterranea. Essa è composta da 4 elementi: il fornello, il corpo metallico della pipa, il contenitore dell'acqua in vetro, e il tubo per l'aspirazione, di vari materiali. Con la pipa ad acqua si fuma un tabacco scuro, a volte aromatizzato con degli estratti di frutta.

Voci correlate

Template:Link AdQ Template:Link AdQ