Martignacco
Mrtovnjak
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate43°42′27″N 15°32′07″E
ArcipelagoIsole Incoronate
Superficie0,043[1] km²
Sviluppo costiero0,85[1] km
Altitudine massima41,6[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoCroazia (bandiera) Croazia
RegioneRegione di Sebenico e Tenin
ComuneMorter-Incoronate
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Martignacco
Martignacco
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Martignacco[3][4] [5], Martognach[6][7] o Mertovgnak[8]

(in croato: Mrtovnjak) è un isolotto disabitato della Dalmazia settentrionale in Croazia; si trova nel mare Adriatico a nord-est di Curba Grande e fa parte delle isole Incoronate. Amministrativamente appartiene al comune Morter-Incoronate, nella regione di Sebenico e Tenin.

Geografia

isolotto a nord-est di Curba Grande, a 2,1 km circa, con una superficie di 0,1 km²[1], uno sviluppo costiero di 1,24 km[1], alto 41,6 m[2] 43°42′27″N 15°32′07″E. a ovest del canale di Zuri[9] (Žirjanski kanal)

Curba Grande (dista circa 2,8 km[2] da punta Meda[10], rt Mede) e l'isola di Zuri.

3,5 km[2].


Isole adiacenti


Note

  1. ^ a b c d e f g h Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ a b c d e f g h i (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 26 giugno 2017.
  3. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 497, ISBN 978-88-85339-29-3.
  4. ^ Alberi, pp. 649-650.
  5. ^ Portolano del Mediterraneo, in Cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68, vol. 6 Mar Adriatico, Adriatico orientale, nuova tiratura febbraio 2002, Genova, Istituto idrografico della Marina, 1994, pp. 135, 152, 158, I.I. 3161.
  6. ^ a b Marieni, p. 205.
  7. ^ a b c Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 2 agosto 2017.
  8. ^ a b c G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  9. ^ Alberi, pp. 770-771.
  10. ^ Vadori, p. 543.
  11. ^ Vadori, p. 390.
  12. ^ Luciano Lago, Orietta Selva e Dragan Umek, La toponomastica in Istria, Fiume e Dalmazia, II, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2009.
  13. ^ Vadori, p. 625.

Bibliografia

Cartografia

Voci correlate